MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

consiglio sul acquisto di un lide H60

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • consiglio sul acquisto di un lide H60

    ciao a tutti

    noi abbiamo una segheria e abbiamo due linde H60 un linde H45 e un baumann laterale GX60 pero uno dei due muletti H60 a piu 13 anni e sta andando a farsi friggere per via del motore deutz a sei cilindri che non regge piu le portate della pompa oleodinamica a volte si spegne quando sforza troppo...

    secondo voi un muletto frontale H60 linde con traslatore e con apri e chiudi forche con castello alto 7.5m con 4.000ore a 30.000 euro e conveniente....???? rispondete al piu presto....

  • #2
    potete aiutarmi a acquistare questo carrello elevatore..

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da barcolinde Visualizza messaggio
      ciao a tutti

      noi abbiamo una segheria e abbiamo due linde H60 un linde H45 e un baumann laterale GX60 pero uno dei due muletti H60 a piu 13 anni e sta andando a farsi friggere per via del motore deutz a sei cilindri che non regge piu le portate della pompa oleodinamica a volte si spegne quando sforza troppo...

      secondo voi un muletto frontale H60 linde con traslatore e con apri e chiudi forche con castello alto 7.5m con 4.000ore a 30.000 euro e conveniente....???? rispondete al piu presto....
      TI vorresti privare di una macchina bellissima?
      A mio parere chiama l'assistenza autorizzata LINDE (per intenderci uno che conosce la macchina) e individua bene il problema, in quanto penso che se la macchina si spegne non è colpa del motore.
      Ultima modifica di ninoapr; 12/04/2008, 11:40.

      Commenta


      • #4
        sai ha i suoi anni la macchina ed e stata usta ogni santo giorno 9 10 ore al giorno come macchina e quasi esaurita secondo me

        Commenta


        • #5
          ma secondo voi il muletto di seconda mano sopra descritto e valido come acquisto

          Commenta


          • #6
            Mi sono pemesso di suggerirti di controllare la macchina in quanto, un motore diesel spompato ha difficoltà alla partenza, ma una volta partito non crea problemi di potenza, fatto salvo che dal tubo di recupero ci sia tanto di quel fumo che il motore ha una cattiva combustione.
            Se cosi fosse prova a staccare il tubo di recupero, poi valuta il da farsi.
            Il fatto che se chiedi potenza alla il motore si spegne, è segno che la tramissione tiene , anche perchè la trasmissione idrostatica di quella macchina non ha dato motivo di lamentele, anzi tu stesso dici che per tanti anni ha lavorato da vero mulo.
            Scusa se faccio una battuta.
            Probabilmente in questi anni non gli hai mai fatto manutenzione e ti ere abituato che la macchina non aveva bisogno di manutenzione.

            Commenta


            • #7
              la manutenzione c'e sempre stata regolarmente ogni 2000 ore di lavoro a tutte le macchine.
              dici che sia la cattiva combustione del motore deutz......????

              Ed e sempre stato tenuto bene...!!!!

              Commenta


              • #8
                Ma tu quale manutenzione intendi ogni 2000 ore??

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da barcolinde Visualizza messaggio
                  la manutenzione c'e sempre stata regolarmente ogni 2000 ore di lavoro a tutte le macchine.
                  dici che sia la cattiva combustione del motore deutz......????

                  Ed e sempre stato tenuto bene...!!!!
                  Quando le fasce cominciano a perdere alasticità (i pistoni sfiatano o come in gergo si dice "c'è decompressione) il fumo della combustione finisce nella zona banco motore (sotto i pistoni o zona albero motore) pertanto c'è un tubo -cosidetto di recupero- che ricicla i fumi portandoli nell'aspirazione, quando questo fumo diventa eccessivo crea cattiva combustione, e ne risenti in particolar modo a minimo.
                  Chiaranente il minimo che devi fare è ripristinare le fasce eleastiche dei pistoni.
                  Considerando che stiamo parlando di un motore a raffreddamento ad aria, e che non teme ne caldo e ne freddo,! e che non ti complica la vita nel smontare testa, camicie, ed altro! sarebbe da valutare se cambiare macchina!
                  ATTENZIONE!!! il messaggio da lanciare, è di chiedere parere a chi ha esperienze su quel motore (che ha dato poche possibilità di esperienze) per sapere a quali problematiche si va incontro, o quale azienda dalle tue parti(zona) può eseguire un un bel lavoro con buon risultato (infatti suggerivo assistenza LINDE).
                  Molte volte spendere il giusto (non risparmiare) o comunque qualcosa in più significa risparmiare tantissimo.

                  Commenta


                  • #10
                    intendo cambio filtro aria olio ecc. cambio olio motore e a volte cambio dell' olio del circuito oleodinamico facendo tutti gli interventi che il tecnico linde ritiene fare.
                    pero il motore non riesco a capire cosa abbia di strano che non va forse la mal combustione a volte fa delle fumate nere....!!!! ma l'olio del motore viene cambiato regolarmente....

                    tornando al acquisto dell muletto cosa ne dite...!!!

                    Commenta


                    • #11
                      manutenzione ad ogni 2000 ore ??

                      cioè ogni (circa) 200 giorni lavorativi ????

                      cioè (circa) 1 volta all'anno ??????????????????????

                      .....alla faccia della manutenzione regolare........

                      Commenta


                      • #12
                        ogni 2000 ore ma riusciamo a farla anche due volte l'anno e e sempre controllato ogni settimana se tutto funziona..
                        ci prendiamo cura delle nostre macchine credimi ne abbiamo altri tre muletti e sono perfetti.
                        questo e l'unico che a il problema al motore...

                        Commenta


                        • #13
                          Come ti hanno spiegato se un motore stà tirando i gambini , i sintomi che puoi accusare sono :
                          vedere del fumo fuoriusire dallo sfiatto motore - svitando il tappo sul coperchio delle punterie vedero lo stesso fenomeno - consumo di olio motore anomalo - terminale dello scarico che passando il dito all'interno dello stesso rilevi unto e quindi olio allo scarico , in questo ultimo caso potresti notare il fumo che tende a un colore bluastro allo scarico .

                          In ogni caso potresti chiamare l'assistenza per fare una prova delle compressioni così tagli la testa al toro e sai in che condizzioni versa il tuo Deuz , è una prova paragonabile lontanamente alla sostituzione delle candele sui motori a benzina come difficoltà e tipologia di lavorazione .

                          -Di norma il fumare nero lo fanno un pò tutti i diesel soprattutto quelli di 12 anni , se è poi eccessivo potrebbe essere qualcosa legato nel caso + semplice al filtro dell'aria , oppure più probabile , visto che dici di controllarlo settimanalmente e presuppongo soffiandolo , che sia pompa d'iniezione o iniettori da revisionare , il fatto che sotto sforzo tenda a spegnere potrebbe essere sintomo di poca aria in aspirazione che gli arriva o mal funzionamento del sistema di iniezione .
                          -Il filtro del gasolio intasato in teoria ti causerebbe perdite di potenza ai giri alti ma fumerebbe nero a modi segnali degli indiani , cioè a intermittenza .
                          -Per il filtro dell'aria aggiungerei che oltre a soffiare quello a cartuccia , spugnia.... se è presente anche un filtro a bagnio d'olio visto che lavori il legnio e quindi mi sembrerebbe il caso che sia montato , che ogni tanto lo smonti e gli cambi l'olio oltre a togliere lo sporco che si accumula sul fundo dentro l'olio .

                          Di sicuro prima di spendere 30K€ su una macchina usata che non conosci , potresti chiamare l'assistenza e sentire se per caso con molto meno magari riesci a tenerti la tua funzionale , sempre che sia l'unico problema che ha .

                          PS: per le 2000 ore per la manutenzione o tagliando , non son poche soprattutto per l'olio motore , spero che l'olio messo sia di quello a modi camion/motrici per fare circa 100 000km da un cambio all'altro .

                          Commenta


                          • #14
                            grazie mi sara molto utile questa fonte di informazioni

                            Commenta


                            • #15
                              Ma il tagliando sui carrelli diesel non andrebbe fatto ogni 250 / 300 ore di lavoro??

                              Commenta


                              • #16
                                Comunque stiamo parlando di un motore che per distruggerlo lo devi prendere con un a mazza da dieci Kg. (ecco perchè suggerivo di fare un TEST alla macchina).
                                Comunque se proprio vuoi sapere della macchima da 30000, devo dire che in effetti è quello il suo valore, ma se venduto da un centro LINDE.

                                Commenta


                                • #17
                                  no no e venduto da un altro un privato che raccoglie tutte le macchine di magazzini che sono andati in fallimento li metto apposto epoi li vende..

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da Andrew T. Visualizza messaggio
                                    Ma il tagliando sui carrelli diesel non andrebbe fatto ogni 250 / 300 ore di lavoro??
                                    Esatto , da noi si stà sulle 300/400h. ma in alcuni appalti e da alcuni clienti che per loro volontà la vorrebbero allungare , la si fà a 800h. ovviamente adottando un'olio motore che garantisce e mantiene le sue qualità per quel tempo e in tali casi il cliente deve mettere del suo da un cambio all'altro , quindi controllo livelli , soffiare il raddiatore o lavarlo , soffiare il filtro dell'aria , ingrassaggio ....il tutto periodicamente un pò come ha descritto da "barcolinde" .
                                    Di soloto il Deuz è un discreto mangiatore di olio e quindi è da tenere sotto braccio .

                                    Per la tipologia di anomalia descritta cioè motore che sotto sforzo tende allo spegnimento e fumate nere allo scarico il motore non è da escludere , in quanto qualsiasi trasmissione idraulica assorbe e necessita di parecchi N/m dal motore . Se ovviamente lo stesso motore non è più così performante la trasmissione potrebbe fare soffrire il motore in quella maniera , un pò come in auto a 20 Km/h si mette una marcia alta magari la 5a e il motore , accellerando a fondo , comincia a strattonare e ci impiega una vita a salire e ad avere fluidità .
                                    Ma può essere benissimo un problema di combustione interna e quindi legato agli organi che forniscona la misciela aria - gasolio , tutto può essere , per tanto mi associo a chi consiglia di fare valutare la macchina a chi di dovere .

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Forse non c'entra ma ho avuto un problema simile con un Linde H40D poco tempo fa. Lo spegnimento del motore era causato da una perdita interna alla cosidetta "scatola nera" che ripartisce le pressioni dell' idrostatico Linde. Nessuna perdita visibile ma azionando lo sterzo (quindi all'inizio pensavamo fosse l'orbitrol) il motore si spegneva. Magari hai lo stesso problema? Magari questa è materia interessante per qualche esperto Linde!
                                      Ultima modifica di yoyolo; 18/04/2008, 08:22.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da yoyolo Visualizza messaggio
                                        Forse non c'entra ma ho avuto un problema simile con un Linde H40D poco tempo fa. Lo spegnimento del motore era causato da una perdita interna alla cosidetta "scatola nera" che ripartisce le pressioni del idrostatico Linde. Nessuna perdita visibile ma azionando lo sterzo (quindi all'inizio pensavamo fosse l'orbitrol) il motore si spegneva. Magari hai lo stesso problema? Magari questa è materia interessante per qualche esperto Linde!
                                        Mi confermi che la macchina va controllata da chi la conosce, avvolte vai a risparmio, e spedndi per tre volte.
                                        Avevamo dato per morto il povero Linde, gli avevamo fatto la cassa, con tutta la cerimonia, con gli onori, al glorioso servizio prestato.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          quotazione usato

                                          Torno sull'argomento originario, per esprimere una opinine riguardo al prezzo proposto...
                                          Spiacente, ma 30.000 eurini per una macchina che ti viene venduta da una azienda che non ha competenze di carrelli e, soprattutto non ti dà nessuna garanzia .....non li spenderei. Poi mancano alcuni dettagli, anno di costruzione, documentazione è inregola, in particolare, c'è il CE per quanto riguarda l'attrezzatura ? Quoto completamente ninoapr, quello è un prezzo da concessionario..

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ma pero quello che vende il muletto non e specializzato nel settore ma abbiamo un ex meccanico linde di fiducia che ci fa tutta la manutenzione e assistenza tecnica.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da barcolinde Visualizza messaggio
                                              ma pero quello che vende il muletto non e specializzato nel settore ma abbiamo un ex meccanico linde di fiducia che ci fa tutta la manutenzione e assistenza tecnica.
                                              Barcolinde.
                                              Non vorrei essere di parte con alcuno, ma quando parlo di assistenza tecnica, intendo l'organizzazione "tutta".
                                              Proprio la LINDE sono parecchi anni che detta delle condizioni alle organizzazioni periferiche che hanno dato ottimi risultati.
                                              Per farti un esempio ho un amico concessionario LINDE quando parliamo di una macchina LINDE la prima operazione che fa è di digitare sul suo terminale il numero di telaio e ti dice tutta la storia della macchina, anche se di provvenienza estera, pertanto se c'è richiesta d'intervento il TEAM non parte a mani vuote per andare a vedere qual'è il problema, per poi ritornarci.
                                              "servizio TURBO EXSPRESS" chiaro? quindi quando pensi di spendere molto in effetti risparmi!!!
                                              Quando ti fai le s....ghe mentali per risparmiare spendi per tre volte!!!!!
                                              ABBI FEDE!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                ...e soprattutto, ribadisco, che per quel prezzo lo trovi da un concessionario ufficiale, COMPRENSIVO di garanzia.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  E lo so ma e in buono stato e tutto funzionate e nuovo..
                                                  Ma il servizio turbo express come funziona...???

                                                  E poi il problema del risparmio non e un problema se si devono spendere si spendono e basta.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da barcolinde Visualizza messaggio
                                                    E lo so ma e in buono stato e tutto funzionate e nuovo..
                                                    Ma il servizio turbo express come funziona...???

                                                    E poi il problema del risparmio non e un problema se si devono spendere si spendono e basta.

                                                    Per curiosità.................cosa ti costa di gasolio al giorno??

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      abbiamo una cisterna 20.000 litri di gasolio con un distributore autonomo all'interno dell'azienda e si paga 50 centesimi in meno che al distributore a bordo strada.

                                                      normalmente si fa un pieno ogni due giorni lavorativi e un pieno corrisponde a 70-80 litri e i muletti lavorano 8-9 ore al giorno fatti un po i conti.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da barcolinde Visualizza messaggio
                                                        E lo so ma e in buono stato e tutto funzionate e nuovo..
                                                        Ma il servizio turbo express come funziona...???

                                                        E poi il problema del risparmio non e un problema se si devono spendere si spendono e basta.
                                                        Sono organizzati con delle casse contenenti ricambi per ogni tpo di macchina e comunque se hanno richiesta d'intervento per un determinato sintomo portano i ricambi di probabile necessità.
                                                        E fidati i prezzi sono onesti, chiaramente non fanno regali, o chiacchiere, l'inervento lo paghi, comunue l'intervento fatto da una persona che conosce la macchina il tempo impiegato e nettamente inferiore a chi la macchina la deve studiare ed esplorare i partecipanti al forum potranno confermarti che non accorre essere bravi tecnici ma è importane anche aver superato le problematiche dei primi interventi, che ti permettono,-come si vuol dire- di riparare la macchina ad occhi chiusi, e con risultati di assoluta affidabilità.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          grazie ho capito l'utizzo di questo servizio......!! molto interessante...
                                                          Da quello che pare le macchine linde non si rompono quasi mai ( sono imbattibili )

                                                          Ma i muletti H60 nuovi sono ugualmente affidabili...? rispetto a quelli di 10 anni fa...?

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da barcolinde Visualizza messaggio
                                                            grazie ho capito l'utizzo di questo servizio......!! molto interessante...
                                                            Da quello che pare le macchine linde non si rompono quasi mai ( sono imbattibili )

                                                            Ma i muletti H60 nuovi sono ugualmente affidabili...? rispetto a quelli di 10 anni fa...?
                                                            Sono desolato, in quanto mi stai facendo fare pubblicità alla linde, rimane solo da darti qualche numero di telefono o farti portare una macchina linde.
                                                            Comunque dalle tue parti ci sarà un concessionario LINDE, VISITALO ! sono sicuro che non ti magerà se non compri, e visto che vai, porta con te il n° di telaio della macchina che vorresti comprare potrebbe dirti qualcosa a proposito.
                                                            Per spirito di correttezza devo dirti che quasi tutte le macchine termiche (di qualsiasi marca) con motori euro 1 sono ad alta affidabilità, in quanto gestiti dall' elettronica che oltre a diminuire i consumi è automatico l'incremento del rendimento, di conseguenza, perfezionando la combustione, gli hanno triplicato la vita, basta vedere i motori delle vetturere.
                                                            Se proprio hai deciso di cambiare macchina, visita qualche concessionario più vicino possibile alla tua sede, poi i partecipanti del forum da buone commare -quali sono- potranno darti qualche parere della macchina e dell'affidabilità dell'organizzazione.
                                                            Cosa importante nella vita è "comanda chi compra" quelli che "vorrebbero vendere "devono solo pregare e ubbidire, (da noi si dice che prima le fontane erano poche, ora sono così tante che per dissetarsi ce solo da scegliere).

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X