MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

rigenerazione batterie da trazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • rigenerazione batterie da trazione

    ciao a tutti è il mio primo messaggio nel forum...volevo sapere cosa ne pensate della possibilità di rigenerare le batterie dei carrelli o transpallet invece di sostituirle risparmiando un bel pò di soldi...fatemi sapere grazie.
    P.S. a chi interessa ho approfondito l'argomento e capito cosa si intende per rigenerazione

  • #2
    Per rigenerazione intendi riutilizzare il cassone batteria magari riparandolo e riisolandolo ,sostituendo quindi gli elementi batteria nuovi o forse intendi qualcos'altro????
    Scusa l'ignoranza,ciao!!!

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da andrea.c Visualizza messaggio
      ciao a tutti è il mio primo messaggio nel forum...volevo sapere cosa ne pensate della possibilità di rigenerare le batterie dei carrelli o transpallet invece di sostituirle risparmiando un bel pò di soldi...fatemi sapere grazie.
      P.S. a chi interessa ho approfondito l'argomento e capito cosa si intende per rigenerazione
      Qdo qcuno troverà(nel mondo) il modo di rigenerare le batterie.......è pregato di dirmelo!!!!

      Il termine "RIGENERAZIONE" è la cosa più fuorviante e truffaldina che si possa dire ad un cliente nel campo delle batterie in quanto LE BATTERIE NON SI POSSONO RIGENERARE !!!!!

      E' una delle più grandi balle che ci siano!
      • esistono batterie che non rendono più le 8 ore e che vengono sostituite con nuove.....che in altri utilizzi vanno avanti ancora una vita.
      • esistono batterie solfatate che, tramite opportuni trattamenti, talvolta ritornano ad avere ottime performance
      • esistono elementi nuovi in cassoni vecchi, dove, per qto risanati, prima o poi si bucheranno costringendoti a spendere molto per la sostituzione(difficilmente un cassone fertenato dura la vita di 2 batterie senza bucarsi...)
      • esistono batterie che arrivano dai paesi dell'est, che fanno schifo e costano poco....ma dopo 3 o 4 anni le butti
      • esistono dei TRUFFATORI che ti dicono che ti rigenerano la batterie: la svuotano, riempiono di acido nuovo gli elementi....e dopo max 2 anni la batteria è morta(se vuoi ti spiegherò il xchè).
      • esistono batterie che non hanno nulla, te le portano via, le lavano, le verniciano, rabboccano con acido e ti raccontano che sono rigenerate........ma non sono rigenerate!!! Sono rimesse a posto ma non rigenerate.
      Attenti, chi vi dice che vi rigenera la batteria, vi vuole TRUFFARE !!!
      O almeno chiedete loro cosa intendono per "rigenerare" e che benefici potreste averne.

      Scusate il tono aggressivo ma, per me che vivo da professionista questo lavoro, sono accerchiato da millantatori ignoranti e truffaldini, che con le parole circuiscono l'operatore e tolgono lavoro a chi è serio e professionale.

      Commenta


      • #4
        Concordo assolutamente,
        rigenerare una batteria non è possibile...è solo una maniera per IMBROGLIARE LA GENTE !
        Stai alla larga da chi vuol farti credere un'assurdità del genere,anche perchè,dovresti chiedere a questa persona come mai vende anche batterie nuove!!!

        Commenta


        • #5
          Ciao a tutti, volevo specificare cosa intendo per rigenerazione di una batteria:
          quello che ho sentito si riferisce alla possibilità di desolfatare gli elementi di una batteria con un sistema NON INTRUSIVO, cioè senza l'aggiunta di additivi o acido..ma attraverso la rottura dei legami chimici del solfato di piombo ottenuti con una serie di impulsi di corrente alternata.Dalle mie poche conoscenze nella chimica introducendo corrente non si fa altro che mettere elettroni di segno meno in un legame tra due molecole (acido solf-e piombo in questo caso) che si sono legate per trovare un equilibrio (+ con -)...in linea teorica si dovrebbe destabilizzare il legame...io avrei un'idea per vedere se funziona...ditemi la vostra...se facessi fare una prova su delle batterie d'avviamento?!secondo me così avrei un test economico, e soprattutto se una batteria prima non faceva partire un auto e dopo la fa partire qualcosa deve essere successo...e soprattutto posso valutare quanto dura nel tempo montando la batteria sull'auto...Non mancherò di chiedere se e perchè vendono batterie nuove...spero che con queste nuove info possiate farmi capire meglio se ne vale la pena...volevo ringraziare tudorMan perchè è stato molto esauriente (anche se agressivo ma penso visto la professione sia stato toccato sul vivo) e mi rifaccio alla frase che ha scritto:
          esistono batterie solfatate che, tramite opportuni trattamenti, talvolta ritornano ad avere ottime performance
          potrebbe essere questo il caso?

          Commenta


          • #6
            Sai xchè si solfata una batteria??
            Xchè rimane troppo tempo scarica o non si ricarica mai completamente, lasciando così ossidare una parte delle piastre.
            Con certi trattamenti riesci(non sempre) completamente o in parte a desolfatare le piastre ed a farle ritornare "spugnose".
            Difficilmente qdo la batteria non va è colpa della solfatazione.......sono casi limite o usi sbagliati.
            E non è una rigenerazione ma una specie di riparazione.
            Per cui se non hai a che fare con una batterie che rientra nei casi di cui sopra.......non è solfatata ma da buttare.

            Commenta


            • #7
              Puoi anche fare il tentativo,e ti assicuro che in certi casi puoi avere dei risultati.
              Da questo a parlare di "rigenerare" c'è una bella differenza.
              Purtroppo però sono in tanti quelli che anche dalle mie parti,cercano di far credere ad uno che deve spendere magari 5.000,00 euro di batteria,che con 500,00 loro gliela tirano nuova...così intanto gli spillano i 500,00 e poi si vedrà.
              E' un pò come quelli che dopo una brutta diagnosi dal dottore,ne girano altri 10 fino a che uno non gli dice che è solo un raffreddore!!!Ciao.

              Commenta


              • #8
                ho provato la "rigenerazione"

                rieccomi a parlare di questa fatidica rigenerazione...volevo iniziare con la parola rigenerazione...é appropriata nel definire una batteria desolfatata?alcuni nel blog sostengono di no...io ho voluto approfondire perchè ritengo che vendere una soluzione ad un problema con una parola messa li a caso non sia sinonimo di fiducia...Rigenerare vuol dire Generare di nuovo cioè ridare vita a qualcosa di morto...(generare v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris “stirpe, nascita”] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco.... 2. estens. a. Dare vita, in genere: un paese che ha generato molti illustri figli;)secondo voi si può parlare di rigenerazione quindi?

                Detto questo ho provato questa tecnologia su una batteria da auto che non funzionava...
                sono venuti hanno fatto delle verifiche con il tester prima(valutavano eventuali rotture interne) poi con un apparecchio diverso. hanno attaccato in serie 10 batterie da 12 v al loro macchinario ed hanno fatto un ciclo rigenerativo di 24 ore...risultato: 8 su 10 funzionano!!!!!!
                ho montato questa batteria sulla mia auto e la sto provando da un giorno finora tutto perfetto.
                vediamo cosa succede...
                Cmq adesso so che si può desolfatare una batteria quanto duri e se funzioni sempre non lo so...se questa tecnologia cmq funzionasse di sicuro un vantaggio a livello ambientale l'avremmo no?le batterie esauste sono rifiuti pericolosi!
                ho domandato se vendono batterie e mi hanno detto che le propongono solo nel momento in cui le batterie sono fisicamente rotte.
                Un' ultima cosa...ho visto che tudorman ha scritto che la solfatazione è solo un caso raro nelle rotture delle batterie ma per come ha scritto (e lo ringrazio per la disponibilità) si verificano nei casi di maltrattamento delle batterie:cariche parziali, tempi morti prolungati di lavoro...dalla mia piccola esperienza sono molte le ditte che frequento che applicano loro malgrado questo tipo di utilizzo per esigenze d'azienda...aspetto vostri riscontri e vi ringarzio anticipatamente

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da TUDORman Visualizza messaggio
                  Con certi trattamenti riesci(non sempre) completamente o in parte a desolfatare le piastre ed a farle ritornare "spugnose".
                  .
                  Ciao!
                  Che tecniche e/o trattamenti usate voi in Tudor per la "desolfatazione"?
                  Sarebbe interessante discutere su questi(forse si va OT pero'???)

                  Fra l'altro,sono stato pochi giorni fa alla Exide di Verona,per riparazioni sui loro carrelli,conoscete?

                  A presto e grazie per esporre le vostre competenze in materia!!
                  Sempre molto utili

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da andrea.c Visualizza messaggio

                    ho montato questa batteria sulla mia auto e la sto provando da un giorno finora tutto perfetto.
                    vediamo cosa succede...

                    Ciao,riguardo a test completi di carica scarica di batterie noi utilizziamo un apparecchio computerizzato (molto semplice) che effettua svariati cicli e ne conserva i diagrammi per comparazioni.
                    Non sarebbe piu' semplice per testare il risultato della "rigenerazione" che menzioni?
                    Oltretutto sarebbe anche molto piu' sicuro,metti che rimani a piedi con la batteria che hai montato nell'auto per "test"!!!
                    Ovviamente facciamo gli scongiuri!!!!

                    A presto Gents!!
                    Ultima modifica di Neo; 19/05/2008, 12:42.

                    Commenta


                    • #11
                      Ragazzi, parlate di batterie come se fosse un gioco mentre per me è una professione, seria, che non si basa sui tentativi di desolfatazione o cose simili!
                      Io qdo vado da un cliente devo sapergli dare una risposta, non pensare che "forse......magari....vedremo....."
                      Eh no!!! Voi lo fareste nel ostro lavoro di carrellisti? Pensate che davvero il problema sia in un aggeggio che carica e scarica la betteria???
                      No signori, non è così.
                      Io sono un professionista e non accetto che si parli in questi termini di "rigenerazione", "solfatazione" ecc....così alla leggera.
                      Qdo una batteria NON VA, a meno che non ci sia palesemente 1 elemento in corto, trovare le motivazioni non è cpsì semplice: non basta un tester o un densimetro, xchè spesso i problemi sono ben altri!
                      Per cui sentirvi parlare dell' "UOVO DI COLOMBO" personalmente mi offende e mi fa propendere sempre più sulla teoria che i carrellisti devono riparare il carrello e lasciare perderedisperati tentativi sulla batteria.....
                      Perchè per un carrellista la batteria è un accessorio mentre per noi è un cosa viva, qsi con un'anima, con i suoi problemi.
                      Voi pensate a fare i professionisti ed a curare il vostro businness che è il carrello e rivolgetevi a persone preparate per le batterie: eviterete un sacco di rogne e farete bella figura con i clienti.
                      IMHO

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Neo Visualizza messaggio
                        Ciao!
                        Che tecniche e/o trattamenti usate voi in Tudor per la "desolfatazione"?
                        Sarebbe interessante discutere su questi(forse si va OT pero'???)

                        Fra l'altro,sono stato pochi giorni fa alla Exide di Verona,per riparazioni sui loro carrelli,conoscete?

                        A presto e grazie per esporre le vostre competenze in materia!!
                        Sempre molto utili
                        Exide è la mia mandante.....di cui noi abbiamo l'agenzia per 5 province.
                        A Verona vado 1 volta l'anno a fare un giretto.....ma mi deprimo velocemente........NO COMMENT.
                        Personalmente per desolfatare eseguo cicli di carica(con un caricabatterie a corrente costante)e scarica(con scaricabatterie) mirati per il tipo di batteria ed in base al tipo di lavoro che fanno e di come le trattano.
                        Dopodichè ognuna ha una storia a sè, anche xchè spesso, guardando le piastre in che stato sono, puoi già capire qto o se riuscirai a recuperarle.Il tutto incrociato con un controllo della densità dell'elettrolito.
                        Nella maggioranza dei casa, dopo vari trattamenti, trovi sempre qche elemento che, a batteria qsi completamente scarica.....va in corto.
                        Lo sostiuisci e ricominci.
                        Il nostro è un lavoro di esperienza e di passione e, se ripari carrelli, o sai bene anche tu.....

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da TUDORman Visualizza messaggio
                          Qdo qcuno troverà(nel mondo) il modo di rigenerare le batterie.......è pregato di dirmelo!!!!

                          Il termine "RIGENERAZIONE" è la cosa più fuorviante e truffaldina che si possa dire ad un cliente nel campo delle batterie in quanto LE BATTERIE NON SI POSSONO RIGENERARE !!!!!

                          E' una delle più grandi balle che ci siano!
                          • esistono batterie che non rendono più le 8 ore e che vengono sostituite con nuove.....che in altri utilizzi vanno avanti ancora una vita.
                          • esistono batterie solfatate che, tramite opportuni trattamenti, talvolta ritornano ad avere ottime performance
                          • esistono elementi nuovi in cassoni vecchi, dove, per qto risanati, prima o poi si bucheranno costringendoti a spendere molto per la sostituzione(difficilmente un cassone fertenato dura la vita di 2 batterie senza bucarsi...)
                          • esistono batterie che arrivano dai paesi dell'est, che fanno schifo e costano poco....ma dopo 3 o 4 anni le butti
                          • esistono dei TRUFFATORI che ti dicono che ti rigenerano la batterie: la svuotano, riempiono di acido nuovo gli elementi....e dopo max 2 anni la batteria è morta(se vuoi ti spiegherò il xchè).
                          • esistono batterie che non hanno nulla, te le portano via, le lavano, le verniciano, rabboccano con acido e ti raccontano che sono rigenerate........ma non sono rigenerate!!! Sono rimesse a posto ma non rigenerate.
                          Attenti, chi vi dice che vi rigenera la batteria, vi vuole TRUFFARE !!!
                          O almeno chiedete loro cosa intendono per "rigenerare" e che benefici potreste averne.

                          Scusate il tono aggressivo ma, per me che vivo da professionista questo lavoro, sono accerchiato da millantatori ignoranti e truffaldini, che con le parole circuiscono l'operatore e tolgono lavoro a chi è serio e professionale.

                          Maledette batterie!
                          O forse benedette batterie?
                          Ragazzi non è il caso di renderla tanto inquietante la discussione, è bene che si parli, ma con moderato tono.
                          Bene!
                          Come qualcuno ben sa ho trascorso anni nell'assistenza carrelli, è normale che tra tante problematiche ho dovuto superare anche quello delle batterie, fino al punto di coinvolgermi, approfondendo la conoscenza e dedicarmi al settore.
                          Il settore carrelli nell'evoluzione degl'anni si è posto con alti e bassi (commercialmente e tecnologicamente) il mercato ha le sue bizze c'è il periodo che va il nuovo e il periodo che va l'usato, chiaramente impone a chi è del settore di adeguarsi.
                          Caro Marco quando dici che le batterie non si rigenerano, hai detto pura verità!!!
                          E questo sia chiaro a tutti!
                          Ma se Marco torna indietro nel tempo, ricordando quando la chiusura delle batterie si effetuva con la pece (catrame) il prezzo della batteria sul mercato era alto, e la manodopera era bassa, tale situazione poneva la convenienza di riparare le batterie, anche perchè era possibile intervenire con un cannellino per fondere il piombo ed aprirle.
                          Sapendo che l'attività che svolge Marco (TUDORman) è un'esperienza acquisita già dal padre dovrebbe anche ricordare quando il padre apriva le batteria ed effetuava la sostituzione della placca positiva (nelle batterie aviamento) .
                          La zona di TORINO è la patria delle batterie fino a BOLOGNA.
                          Probabilmente il padre di MARCO ha inizato con UNIBAT e successivamente con ITALPLAC, (al sud dominava MARCHITELLI).
                          Comprendo la posizione assunta da TUDORman personalmente la condivido, visto i tempi correnti e l'esperienza che ho fatto , posso dire che HO APERTO e RIPARATO tante batterie trazione anche quelle giapponesi , il risultato non è mai garantito e mai uguale per tutte.
                          Marco è da comprendere che anche altri devono fare esperienza, e sono motivati dal mercato, purtroppo il commerciante che ha una macchina in magazzino, in attesa di vendita , e quindi possibile che questa ne consegue la SOLFATAZIONE, pertanto il commerciante cerca la soluzione, e interpella personale del settore.
                          E' ben diverso , la batteria esausta, dove c'è gente che imbroglia aggiungendo acido, o lo stesso commerciante che lava i coperchi degli elementi e vernicia il cassone.
                          L'attività di riparazione accumulatori continuerà, ne sono CERTO !!!
                          1)La solfatazione è fisiologica per le macchine dei commercianti.
                          2)Il commerciante in paradiso non andrà mai!!!!!!
                          3)I furbi si sono moltiplicati (ci sono quelli che aggiungono acido, e quelli che credono di fare l'affare)
                          4) MARCO TI DEVI ADEGUARE.
                          Perr alcuni anni ho dedicato più tempo alle batteria che ai carrelli, con un amico abbiamo tirato su un piccola azienda e prodotto ACCUMULATORI avviamento, poi convertita in commercio del tipo avviamento e riparazione e commercializzazione della trazione.
                          Come tutte le società , anche la nostra finì, ma comunque è rimasto buon
                          rapporto pertanto se tempo e situazioni permettono, sarebbe da invitarvi a visitare questa piccola azienda.
                          Ultima modifica di ninoapr; 20/05/2008, 11:04.

                          Commenta


                          • #14
                            Nino, noi siamo sempre stati fedeli a TUDOR, sina dalla CGA, sin da qdo era proprietà degli Agnelli......con tutti i passaggi del caso.
                            Prima della metà degli anni 70 riparavamo solo, fino a diventare agenti nel '79.
                            Mi ricordo ancora qdo si "scatramavano" gli elementi....sai qte volte, da piccolo, giravo in officina!
                            E le riparazioni delle piastre con la loro pulizia, la ricatramatura, la ricostruzione dei poli nelle batterie d'avviamento.......
                            Nino, mi hanno offerto la "macchina delle meraviglie" , quella che desolfata le batterie.........mi hanno chiesto "solo" 16mila euro!!!!!
                            Mi sono messo a ridere come un pazzo!!!!
                            E penso che anche ad un qualunque carrellista converrebbe aprire un rapporto di collaborazione con un'azienda come la mia prima di caricarsi di una spesa del genere.........senza magari ottenere i risultati sperati, mettendosi a fare un magazzino per gli elementi a ricambio ecc.......
                            Io ho specificato che il nostro è un lavoro molto tecnico a dispetto di qto possa sembrare eche non basta una macchinetta del genere per dare un buon servizio al cliente finale...........

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da TUDORman Visualizza messaggio
                              Nino, noi siamo sempre stati fedeli a TUDOR, sina dalla CGA, sin da qdo era proprietà degli Agnelli......con tutti i passaggi del caso.
                              Prima della metà degli anni 70 riparavamo solo, fino a diventare agenti nel '79.
                              Mi ricordo ancora qdo si "scatramavano" gli elementi....sai qte volte, da piccolo, giravo in officina!
                              E le riparazioni delle piastre con la loro pulizia, la ricatramatura, la ricostruzione dei poli nelle batterie d'avviamento.......
                              Nino, mi hanno offerto la "macchina delle meraviglie" , quella che desolfata le batterie.........mi hanno chiesto "solo" 16mila euro!!!!!
                              Mi sono messo a ridere come un pazzo!!!!
                              E penso che anche ad un qualunque carrellista converrebbe aprire un rapporto di collaborazione con un'azienda come la mia prima di caricarsi di una spesa del genere.........senza magari ottenere i risultati sperati, mettendosi a fare un magazzino per gli elementi a ricambio ecc.......
                              Io ho specificato che il nostro è un lavoro molto tecnico a dispetto di qto possa sembrare eche non basta una macchinetta del genere per dare un buon servizio al cliente finale...........
                              Ero quasi certo che tuo padre iniziò con le batterie in ebanite, ma credimi MARCO la professionalità e certamente indispensabbile, ma oggi se non vuoi rimanere quello che sei(se vuoi progredire economicamente) serve altro.
                              Da noi si dice che c'è gente che si tuffa di testa e cade in piedi, senza sapere come ha fatto.

                              Commenta


                              • #16
                                buongiorno a tutti,
                                ho visto con piacere che la discussione si anima...
                                volevo chiedere lumi in merito all'apparecchiatura citata da Neo perchè sembra interessante....confermo che tuttora la batteria "rigenerata che c'è sulla mia auto sta funzionando tranquillamente e per il momento sono pienamente soddisfatto
                                .Ho notato che Tudorman ha alzato i toni della discussione e addirittura si è offeso...chiedo scusa ma non ritengo di aver offeso nessuno...per quanto mi riguarda i toni si possono esasperare fin che si vuole, nella discussione ci sta, senza però mancare di rispetto a nessuno.Ci tengo nel sottolineare che io non parlo di batterie come se fosse un gioco:le batterie sono essenziali per il mio lavoro e da esauste diventano rifiuti pericolosi e su queste cose io non scherzo.La batteria non ha né un' anima né tantomeno è viva (al contrario del nostro ambiente a cui nuoce) ma è necessaria ad un nostro fabbisogno e pertanto viene utilizzata.Non ho espresso opinioni ma ho solo parlato di fatti realmente accaduti che ho voluto condividere sperando in vostri riscontri positivi o negativi perchè avete esperienza nel settore.
                                Veniamo finalmente all'argomento:
                                Totò diceva :nessuno nasce imparato!
                                SiaTudorman, che ninoapr, che altri,affermano con certezza(da quello che scrivono hanno una grandissima esperienza in merito) che le batterie non si possono rigenerare(desolfatare)!! D'accordo!!
                                Adesso scusate la mia ignoranza ma perchè non si possono rigenerare?
                                Potreste per cortesia supportare le vostre affermazioni spiegandone i motivi?
                                Un'altra cosa...ho visto che hanno offerto il macchinario che desolfata a Tudorman e lui si è messo a ridere...Sig. Tudorman non ti è venuta la curiosità di provare a vedere come funziona in modo da avere dei dati certi e quindi inconfutabili per dimostrare ciò che pensi?
                                Volevo chiarire che non voglio mettere in dubbio la professionalità di nessuno e che il lavoro in qualsiasi settore è basato sulla conoscenza e sull'esperienza e che di sprovveduti o truffaldini ce n'è dappertutto ed è ben per questo che la condivisione delle esperienze è utile.
                                D'altro canto non mi permetto di criticare o di denigrare(basta una macchinetta del genere) coloro i quali utizzano e credono in questa tecnologia almeno fino a prova contraria
                                spero di non essere stato eccessivo nei toni e di non avere offeso nessuno

                                Commenta


                                • #17
                                  senza nessuna polemica....................

                                  c'è anche gente che crede si possano clonare gli euro........


                                  ............. striscia la notizia insegna........................................

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ........

                                    Visto che non hai compreso qto volevo dire......lo rispiego.
                                    Rigenerare vuole dire riportare a nuova vita: la desolfatazione non centra nulla.
                                    La desolfatazione serve qdo si hanno le piastre solfatate.
                                    Ma andiamo per ordine..........ti fossi letto i post indietro, mannaggia!!
                                    Allora,, partiamo dall'inizio. 1 milione di anni fa......ehm....forse ho esagerato...
                                    Rigenerare vuole dire riportare a nuova vita.
                                    Qdo una batteria è usurata.......non si riporta in vita un bel nulla.
                                    Qcuno cambia l'acido, vernicia la batteria, dipinge i coperchi e la vende per "rigenerata": una truffa. Infatti codesta batteria andrà bene per un paio di mesi, dopodichè bollirà talmente tanto che.......cominceranno a crollare tutti gli elementi appena chiedi corrente.
                                    La solfatazione avviene qdo si usa male una batteria, lasciandola ferma scarica per parecchio tempo o non ricaricandola mai completamente. Se una batteria è usurata, anche trattandola e desolfatandola non si rigenererà, renderà solo al 100% in base allo stato in di consumo delle piastre.
                                    Probabilemente se la batetria d'avviamento che ti hanno trattato l'avessi messa sotto carica 24 ore dandogli un paio di Ampère col caricabteria(regolandolo in base alla temperatura della cassetta della batteria stessa).......avresti avuto i medesimi risultati.
                                    L'uovo di colombo che spacciano per la novità dell'anno, altro non è che un caricabatteria a corrente costante accoppiato ad uno scaricabatterie.
                                    Strumenti che normalmente si usano, con la differenza che nel primo caso è tutto automatico, ti fa i grafici, te li compara, fa il caffè, la pizza, la spremuta .......mentre nel secondo caso sei tu che li tari in base alle condizioni della batteria.
                                    Ma ciclando la batteria potrebbero esserci altri problemi che lo strumento-uovo di colombo non sarebbe in grado di risolvere cqe: per esempio se scaricando la batteria 1 elemento andasse in corto, dovresti capire quale è, cercare il ricambio, sostituirlo e poi magari ce ne sarebbe un altro che fa la stessa fine ecc......per cui, in certi casi, potresti desolfatarla finchè vuoi ma non ci capiresti nulla del xchè questa non va!
                                    Con la strumentazione manuale un "batterista" note certe cose date dall'esperienza che ti portano a capire già dopo breve tempo in primis se si recupererà oppure no, in secondo se rischi di spendere più in riparazione(e con scarsi risultati in termini di autonomia) che in sostituzione.......
                                    Anche io se domani mattina voglio fare il pizzaiolo mi posso comprare il forno e la macchina per spianare la pizza: ma questo non basta a definirmi pizzaiolo ed a fare una pizza buona.......

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Rigenenerare batterie = duplicare euro ??

                                      Dopo avere letto in passato tutti i commenti sull'argomento della "rigenerazione", - che personalmente ritengo improbabile - ho "inciampato" in un articolo che presentava l'azienda distributrice in Italia di questa mirabolante tecnologia.

                                      Riporto di seguito il link del distributore italiano:
                                      Scopri come rigenerare e riportare in vita la tua vecchia batteria di trazione. Strumenti e servizi di ultima generazione. Rete assistenza in tutta Italia.

                                      ed anche del produttore:
                                      MACBATEC desarrolla equipamiento versátil de alta precisión para la desulfatación y mantenimiento de baterías de plomo-ácido en los sectores de tracción y estacionario

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Mi hanno telefonato invitandomi ad una presentazione ed un mio cliente carrellista l'ha comprato. Ma costa decine di migliaia di euro!!! E non è nientaltro che un caricabatterie accoppiato ad uno scaricatore......
                                        Il problema è che devi sapere quale è il problema, non esistono solo batterie solfatate a questo mondo.......mah.....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          cit.
                                          "Il sistema Macbat non è un metodo per caricare la batteria.

                                          Anche se la batteria è caricata dopo aver utilizzato il Macbat, questo non è destinato a caricare una batteria tra i normali cicli di lavoro. E' specificatamente progettato per interrompere il processo di solfatazione all'interno degli elementi e riportare le superfici delle piastre a lavorare al meglio eliminando la causa principale del deperimento della durata di una batteria. La solfatazione nel corso del tempo impedisce alla batteria di ricaricarsi, cioè l'accumulo di cristalli di solfato a lungo termine pregiudica il rendimento di una batteria, MACBAT agisce tramite un processo elettrochimico speciale e cerca di ripristinare al meglio la superficie attiva degli elementi ( non danneggiati meccanicamente )."
                                          tratto dal sito italiano

                                          ....non è neanche un caricabatteria...

                                          mi sà tanto da tubo tucker.....

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da TUDORman Visualizza messaggio
                                            Mi hanno telefonato invitandomi ad una presentazione ed un mio cliente carrellista l'ha comprato. Ma costa decine di migliaia di euro!!! E non è nientaltro che un caricabatterie accoppiato ad uno scaricatore......
                                            Il problema è che devi sapere quale è il problema, non esistono solo batterie solfatate a questo mondo.......mah.....
                                            Ma quante decine di migliaia??

                                            Commenta


                                            • #23
                                              CONFERMO QUANTO DICE TUDORman.
                                              Prima di spendere soldi vi consiglio di farvi una cultura ,o meglio esperiennza in accumulatori, in quanto i problemi sono di varia natura o origine.
                                              Devo inoltre mettervi in guardia da speculazioni, in quanto per scaricare una batteria l'energia prodotta dallo scaricatore può essere dissipata da alcune resistenze di grandi capacità, oppure può essere riversata sulla rete ENEL.
                                              Molti scaricatori che usano la rete per riversare la potenza, non sono idonei, in quanto non generano corrente alternata sinusoidale ma qualcosa di simile o avvolte onda quadra,.
                                              questo crea problemi ad altri utenti, e comunque non è legale.
                                              FATE ATTENZIONE!!!!!!!!!!!!!!!!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da Lupo Alberto Visualizza messaggio
                                                cit.
                                                "Il sistema Macbat non è un metodo per caricare la batteria.

                                                Anche se la batteria è caricata dopo aver utilizzato il Macbat, questo non è destinato a caricare una batteria tra i normali cicli di lavoro. E' specificatamente progettato per interrompere il processo di solfatazione all'interno degli elementi e riportare le superfici delle piastre a lavorare al meglio eliminando la causa principale del deperimento della durata di una batteria. La solfatazione nel corso del tempo impedisce alla batteria di ricaricarsi, cioè l'accumulo di cristalli di solfato a lungo termine pregiudica il rendimento di una batteria, MACBAT agisce tramite un processo elettrochimico speciale e cerca di ripristinare al meglio la superficie attiva degli elementi ( non danneggiati meccanicamente )."
                                                tratto dal sito italiano

                                                ....non è neanche un caricabatteria...

                                                mi sà tanto da tubo tucker.....
                                                POSSO ASSICURARTI CHE E' UN TUBO!!!!!!
                                                Scusate volete lavorare con le batterie!!!!!!!!!!
                                                Non siate degli avventurieri, o comunque credete ancora al paese dei balocchi?
                                                Chiamate le ditte produttrici di accumulatori e e chiedete di fare un corso accelerato,
                                                penso che saranno ben felici d'illuminarvi, sicuramente ci guadagneranno, in quanto avranno meno fastidi per le batterie in garanzia.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Utilizzatore soddisfatto dal 2004 del MACBAT

                                                  Buongiorno a tutti sono un operatore di carrelli da oltre 20 anni con una particolare specializzazione in riparazione di batterie da oltre 15 anni. In questi ultimi 10 anni ho fatto un percorso tecnico di ricerca di tecniche e metodi di riparazione visitando costruttori di batterie e riparatori in giro per l'Italia e l'Europa.
                                                  La mia azienda commercializza circa 100 carrelli usati all'anno procedendo con la revisione, e come potete immaginare, sui carrelli usati il valore fondamentale è la batteria. Quindi negli ultimi 15 anni mi sono specializzato personalmente al trattamento di batterie.
                                                  Vi racconto la mia esperienza. Nel 2004 visitando la fiera della logistica di Parigi incontrai il responsabile commerciale svedese della Macbat, dopo circa 3 ore di spiegazione della macchina gli chiesi di effettuare delle prove del funzionamento presso la mia azienda, si resero disponibili senza problemi. 15 giorni dopo fui invitato ad una dismostrazione a Verona presso un grande riparatore di batterie insieme ad altri riparatori di batterie interessati.
                                                  In quell'occasione vidi il funzionamento e raccolsi l'esperienza di un capace tecnico riparatore specializzato in batterie che usava il macbat da oltre 1 anno.
                                                  Presso la mia azienda lo provai per tre mesi facendo delle prove e test per così dire "scentifici", è molto facile basta saper usare uno scaricatore. Si carica la batteria si scarica, si verifica che non ci siano elementi in corto, si stampa il grafico della scarica della batteria ( noi usiamo uno zivan collegato al computer dal 2000) si effettua il processo con il macchinario, che impiega 72 ore circa, si ricarica la batteria e si scarica con lo scaricatore e si vedono i risultati, è molto semplice, se uno è esperto può nche verificare con il densimetro i risultati.
                                                  La prova del funzionamento del MACBAT non richiede particolari conoscenze, basta saper utilizzare uno scaricatore quindi qualunque tecnico può verificare quello che viene promesso, non mi sembra che bisogna aver paura, e il macchinario viene sempre fatto provare, quindi di cosa si ha paura ??
                                                  In occasione della dimostrazione a Verona circa 5 macchinari MACBAT sono stati installati in Italia dal 2004 ad aziende con una mentalità aperta alle innovazioni e con capacità tecnica in grado di capire i fenomeni elettrochimici.
                                                  In questa discussione mi sembra di capire che molti vanno ancora in giro con il mulo o con il carrettino trainato da cavalli ......Forse molti vivono in alta montagna per paura del mondo che li circonda ?? Hanno paura che continuamente qualcuno li freghi ???
                                                  Sanno provare e capire le innovazioni ???
                                                  Comunque sappiate che in Italia ci sono diversi macchinari in funzione ( 4 a verona, 1 a Torino, 1 a Bergamo, 2 a Perugia ....) che io sappia, quindi immagino che chi ne abbia acquistati 4 non sia proprio uno sprovveduto ....
                                                  Io penso invece che chi utilizza il MACBAT, con incredibile profitto, tipo me, non abbia nessun interesse al fatto che tale macchinario si diffonda e ci siano concorrenti in grado di effettuare lo stesso servizio, in meno si è e meglio è .....tipicamente Italiano ....
                                                  Comunque vi invito presso la mia azienda per vedere le centinaia di stampe e prove del risultato della rigenerazioni/desolfatazioni fatte ( sarebbe bene spiegare cosa si intende per rigenerazione, non quello che sta scritto nel vocabolario, non serve a niente ) il tutto gratis .
                                                  Sarebbe una bella occasione per scambiare esperienze reali sulla riparazione delle batterie.
                                                  Se volete maggiori precisazioni sul funzionemento vi posso spiegare come funziona e perchè, se qualcuno vuole sapere prima di giudicare e sparare sentenze forse farebbe più bella figura .....
                                                  saluti

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Caro penpaolo, nuovo membro....dì un po' cosa costa questa macchina delle meraviglie!!!!!
                                                    E poi, se è così facile come usare uno scaricabatterie e tu sei così bravo....hai dovuto aspettare che mettessero in circolo sta cosa per ciclare le batterie???
                                                    Come mai non hai usato uno scrica batterie combinato con una bella ricarica fatta in manuale???
                                                    Tu dicci cosa costa il macchinario"rivoluzionario", poi ti dico io qto ti costa uno scaricabatterie ed un caricabatterie......ok????
                                                    Questa è pubblicità bella e buona, altro che post disinteressato......

                                                    Altra cosa: col termine RIGENERAZIONE si vuole solo fregare il cliente, in qto non si rigenera un bel niente!!!! Desolfatare, ciclare, ottenere il massimo delle performance da una batteria stanca ed usata.....non vuol dire rigenerare!!! Sempre che col termine rigenerare non si voglia svuotare una batteria e sostituire l'eleettrolito con elettrolito nuovo: una truffa......xchè la batteria per 6 mesi performa(e scalda, e bolle e puzza...) e poi si cuoce !!!
                                                    Calma con le parole, qui c'è gente che è una vita che ripara batterie, sin da qdo erano catramate e si pulivano e saldavano le piastre una per una....
                                                    Ultima modifica di batacchio; 23/09/2009, 17:13. Motivo: saltato un pezzo di risposta

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Forse ho parlato troppo della mia esperienza ? Ach !!

                                                      Originalmente inviato da batacchio Visualizza messaggio
                                                      Caro penpaolo, nuovo membro....dì un po' cosa costa questa macchina delle meraviglie!!!!!
                                                      E poi, se è così facile come usare uno scaricabatterie e tu sei così bravo....hai dovuto aspettare che mettessero in circolo sta cosa per ciclare le batterie???
                                                      Come mai non hai usato uno scrica batterie combinato con una bella ricarica fatta in manuale???
                                                      Tu dicci cosa costa il macchinario"rivoluzionario", poi ti dico io qto ti costa uno scaricabatterie ed un caricabatterie......ok????
                                                      Questa è pubblicità bella e buona, altro che post disinteressato......

                                                      Altra cosa: col termine RIGENERAZIONE si vuole solo fregare il cliente, in qto non si rigenera un bel niente!!!! Desolfatare, ciclare, ottenere il massimo delle performance da una batteria stanca ed usata.....non vuol dire rigenerare!!! Sempre che col termine rigenerare non si voglia svuotare una batteria e sostituire l'eleettrolito con elettrolito nuovo: una truffa......xchè la batteria per 6 mesi performa(e scalda, e bolle e puzza...) e poi si cuoce !!!
                                                      Calma con le parole, qui c'è gente che è una vita che ripara batterie, sin da qdo erano catramate e si pulivano e saldavano le piastre una per una....

                                                      Buonasera Batacchio
                                                      mi sembra di aver raccontato la mia esperienza personale, di raccolta di un innovazione, prova e verifica di quanto viene proposto e detto, e mi sembra che il macchinario risponda alle specifich con cui viene venduto. Dopo 5 anni di utilizzo, quasi ininterrotto ( 24 ore su 24 ) ne posso parlare con cognizione di causa e per esperienza diretta e personale .
                                                      Per me è un innovazione importante perchè garantisce dei risultati certi con un processo ben determinato e standard , nessuno parla di "rivoluzionario" ( forse in qualche slogan commerciale ? si sa i pubblicitari esagerano sempre ) perchè la carica tramite impulsi è un metodo di ricarica molto comune ed applicato da molti caricabatterie di marca .
                                                      Il ciclare con cariche lente ed effettuare scariche controllate aiuta delle batterie molto solfatate e ferme da tempo a riattivare il ciclo elettrochimico interno tramite un processo approssimativo e lasciato all'esperienza o al caso di molti tecnici.
                                                      Comunque per tua informazione ho trattato anche batterie gia ciclate e riattivate da tecnici esperti ottenendo un risultato di gran lunga superiore in tempi minori.
                                                      Quello che fa il macbat è importante perchè standardizza un processo e permette, grazie al computer di cui è dotato, di adattasi e variare il processo in base allo stato della batteria, cosa che non fa nessun caricabatterie in commercio ( che io conosca ... ad eccezione dell'lifeplus della Enersys ) .
                                                      Comunque il Macbat può fare anche da caricabatterie perchè il computer ha una funzione di ricarica, ma non è lo scopo per cui è stato costruito ( e sinceramente è sprecato ).
                                                      Su cosa si intende per rigenerazione è imporante capirsi.
                                                      Il termine viene usato in maniera impropria dal punto di vista del vocabolario italiano letterale. Tecnicamente qui si parla di un processo di desolfatazione, in termine volgare, per permettere di capire a tutti, si parla di "rigenerazione", ma di che cosa ...( sarà bene dirlo ) del processo elettrochimico all'interno delle piastre ( elementi ) .
                                                      Faccio un paragone così tutti possono capire : se prendiamo un automobile abbiamo 2 componenti fondamentali, il motore ( che produce energia tramite un processo fisico di combustione ) e la carrozzeria ed accessori ( la parte meccanica hardware composta dal telaio, trasmissione ed ammortizzatori ) , noi possiamo avere un auto con carrozzeria perfetta ma con il motore finito ( cioè non in grado di produrre energia) in questo caso il motore deve essere revisionato, in una batteria avremmo una solfatazione profonda e l'impossibilità di produrre energia, quindi serve defolfatarla ( x i non tecnici si parla di "rigenerazione del processo elettrochimico" ),
                                                      se però la carrozzeria ( le altre parti ) sono danneggiate non ha senso rifare il motore perchè comunque l'auto è inutilizzabile.
                                                      Nelle batterie se abbiamo un danneggiamento meccanico delle piastre non ha senso effettuare una desolfatazione/rigenerazione perchè non ci vantaggi reali in ermini di capacità ripristinabile, non ci sono più le piastre .... ( l'auto non si può usare ) .
                                                      Comunque mi sembra che si perda tempo a spiegare il significato dei termini e basta.
                                                      Ripeto, non essendoci liquidi magici o rituali vudoo, per l'uso del Macbat io vi invito a venire a vedere come lavora e cosa succede e vi invito a spiegarmi xchè dopo il trattamento di 72 ore con impulsi da 500 amp di corrente, la densità dell'acido all'interno delle piastre è salita ai livelli originali ( come le batterie nuove ) e perfettamente uniforme in tutti gli elementi, sicuramente un buon tecnico impiegando 7/8 giorni di lavoro e molta pazienza, isolando gli elementi più deboli e trattandoli separatamente dagli altri, riesce ad ottenere risultati simili . Io ho fatto anche questo tipo di lavoro ma credetemi spendendo molti più soldi e con un risultato incerto ( senza contare i danneggiamenti ) . Io preferisco investire in un macchinario che utilizza un computer per monitorare tutta la batteria senza bisogno di nessun intervento per i 3 giorni.
                                                      Consiglio di documentarsi prima di parlare .

                                                      Ho fatto una ricerca in internet ed ho trovato alcune aziende che usano il macbat e ne parlano nei loro siti aziendali, penso proprio che non ne parlerebbero se fosse una "bufala" o "Tubo" puoi anche sentire la loro impressione oltre che la mia
                                                      http://www.orta-bg.it/batterie/macbat/
                                                      http://www.raisrl.it/soluzioni1.asp?cat=17
                                                      http://www.mbaccumulatori.com/rigenerazione.htm

                                                      Mi sembra poi che nel mercato esistano anche altre macchine che vengono decantate come rigeneratori, puoi anche verificare questo tipo di informazione e magari si può raccogliere l'esperienza di altri ( prima di giudicare o sputare sentenze ...come succedeva nel medioevo : "al rogo .. al rogo è un blasfemo, crede nella rigenerazione dell'elettrolito e nella reincarnazione delle piaste .... )
                                                      ho trovato in internet prodotti dal nome :
                                                      Duoregen
                                                      soto
                                                      gionatex

                                                      Se c'è qualcuno in lettura che ha esperienze gradirei uno scambio di informazioni ed esperienze su questi altri prodotti, Funzionano ???
                                                      Studiate e meditate gente ...
                                                      Saluti

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        DOPO UNA DIAGNOSI ACCURATA SIAMO IN GRADO
                                                        DI SOTTOPORRE LA VOSTRA BATTERIA INDUSTRIALE
                                                        A CICLI DI RIGENERAZIONE MEDIANTE APPARECCHIATURE
                                                        MACBAT.

                                                        Leggi bene, e capisci!
                                                        Intanto mi presento! forse meglio se leggi quanto ho scritto in altri "POST".!!!!!
                                                        Quando usavo i radrizzatori a impulsi,probabilmente non eri ancora nato.
                                                        Per essere chiaro non voglio assolutamente smentirti sull'efficacia dell'apparecchiatura che proponi, RITENGO VALiDISSIMA.
                                                        La ritengo valida in quanto il problema delle batterie solfatate è un fenomeno normalissimo che si riscontra principalmente ai commercianti, in quanto le permute che entrano rimangono ferme per mesi e mesi, e la scarica ne causa il fenomeno.
                                                        Comunque intervengo in quanto non vorrei che si decantasse una macchina prodigiosa che fa resuscitare i morti(batterie) in quanto il fenomeno solfatazione per il 90% dei casi si verifica alle batterie esauste, e su queste miracoli non se ne possono fare con l'apparecchiatura che proponi, quindi non parliamo di rigenerare.
                                                        L'apparecchiatura va usata da persone competenti, ma le persone competenti non hanno bisogno di spendere una fortuna per desolfatare una batteria!!!
                                                        Questo forum viene visitato da persone competentissime che leggono e purtroppo ridono e piangono contemporaneamente, ma non intervengono.
                                                        Dico solo che è un campo dove richiede competenza ed esperienza, pertanto se l'investimento lo fa l'esperto in materia, OK !! è una sua scelta ed quindi penso ben mirata.
                                                        Diversamente chi legge "che sappia e comprenda" che le batterie esauste non si possono recuperare con questa APPARECCHITURA!!!!!
                                                        Quando non vanno non è sempre perchè sono solfatate.

                                                        P.S. il 25e 26-9 sono nella zona di Ancona
                                                        il 30 e 1ott sono in zona reggio E
                                                        e successivamente Milano e Treviso.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Chiarimenti su quanto detto

                                                          Originalmente inviato da ninoapr Visualizza messaggio
                                                          DOPO UNA DIAGNOSI ACCURATA SIAMO IN GRADO
                                                          DI SOTTOPORRE LA VOSTRA BATTERIA INDUSTRIALE
                                                          A CICLI DI RIGENERAZIONE MEDIANTE APPARECCHIATURE
                                                          MACBAT.

                                                          Leggi bene, e capisci!
                                                          Intanto mi presento! forse meglio se leggi quanto ho scritto in altri "POST".!!!!!
                                                          Quando usavo i radrizzatori a impulsi,probabilmente non eri ancora nato.
                                                          Per essere chiaro non voglio assolutamente smentirti sull'efficacia dell'apparecchiatura che proponi, RITENGO VALiDISSIMA.
                                                          La ritengo valida in quanto il problema delle batterie solfatate è un fenomeno normalissimo che si riscontra principalmente ai commercianti, in quanto le permute che entrano rimangono ferme per mesi e mesi, e la scarica ne causa il fenomeno.
                                                          Comunque intervengo in quanto non vorrei che si decantasse una macchina prodigiosa che fa resuscitare i morti(batterie) in quanto il fenomeno solfatazione per il 90% dei casi si verifica alle batterie esauste, e su queste miracoli non se ne possono fare con l'apparecchiatura che proponi, quindi non parliamo di rigenerare.
                                                          L'apparecchiatura va usata da persone competenti, ma le persone competenti non hanno bisogno di spendere una fortuna per desolfatare una batteria!!!
                                                          Questo forum viene visitato da persone competentissime che leggono e purtroppo ridono e piangono contemporaneamente, ma non intervengono.
                                                          Dico solo che è un campo dove richiede competenza ed esperienza, pertanto se l'investimento lo fa l'esperto in materia, OK !! è una sua scelta ed quindi penso ben mirata.
                                                          Diversamente chi legge "che sappia e comprenda" che le batterie esauste non si possono recuperare con questa APPARECCHITURA!!!!!
                                                          Quando non vanno non è sempre perchè sono solfatate.

                                                          P.S. il 25e 26-9 sono nella zona di Ancona
                                                          il 30 e 1ott sono in zona reggio E
                                                          e successivamente Milano e Treviso.

                                                          Buongiorno ninoapr
                                                          io faccio riferimento a quanto detto da me e quanto mi sembra di aver letto nei post precedenti.
                                                          Ritengo che ci sia un'errata interpretazione delle parole, e come succede spesso, vengono tagliate ed omesse parti di discorsi e vengono prese parole separate dal contesto. ( va a finire che qualcuno capisce fischi per fiaschi )
                                                          Mi sembra di aver detto che il macbat è una macchina che da degli ottimi risultati ( secondo me non fa i miracoli, altrimenti costerebbe molto di più ) , aggiungo quindi per chiarezza, se usata in determinate condizioni e con cognizione di causa e secondo le istruzioni del costruttore ( come qualunque oggetto, non posso dire che i telefonini non funzionano, non servono, costano troppo, perchè non si può telefonare in montagna o in galleria..... ) .
                                                          Non mi sembra nè di aver detto ( e nemmeno letto ) che faccia resuscitare le batterie nè che debba essere usata per le batterie esauste. Mi sembra che io non proponga proprio nulla, mi sembra di essere stato chiaro nell'aver riportato la mia esperienza personale di utilizzatore e mi sembra che ci sia bisogno di qualcuno che sappia di cosa si sta parlando, il MACBAT, e non di cose lette ( forse scritte non chiaramente) o sentite dire da alti ( vedi passaparola perlana ...) .
                                                          La macchina non viene venduta come miracolistica o "figlia di Dio" resuscitamorti, viene correttamente proposta come apparecchio per la manutenzione delle batterie che andrebbe usato per batterie entro i tre anni di vita per bloccare la solfatazione che pregiudica il corretto rendimento ed accellera i processi di danneggiamento e perdita di capacità della batteria, se viene utilizzata per ripristinare batterie danneggiate il risultato non è garantito.
                                                          Per chiarezza tecnica
                                                          la solfatazione inizia dal secondo mese ( molto spesso anche prima, dalla spedizione dalla fabbrica) di vita di una batteria, in quanto già il costruttore dichiara che la vita media è di 1500 cicli in condizioni di utilizzo ottimali secondo le prescrizioni, quindi significa che ad ogni ciclo di scarica/carica non si ripristina pienamente il processo elettrochimico di scambio di acido ( SO4) fra le piastre e l'elettrolito, questa mancata efficenza del processo di carica si chiama solfatazione.
                                                          Quindi appurato che la solfatazione è parte della vita di una batteria, se i cicli di carica non vengono effettuati bene, cioè non utilizzando buoni caricabatterie .... e qui si potrebbe parlare per ore .... oltretutto
                                                          la solfatazione viene ancor più accentuata ed accellerata da 2 fattori : la temperatura elevata ( ambientale e interna alla batteria ) e a lunghi periodi di inattivita ( si può aggiungere anche per basso livello di acqua ma cio rientra nell'aumento di temperatura interna ) .
                                                          Quindi cosa intendi per batteria esausta ? BAtteria non capace di erogare energia a causa della solfatazione , oppure perchè ha raggiunto il numero fisiologico di cicli di carica e scarica ?
                                                          Se intendi ciò allora il MacBat è in grado di ripristinare e "rigenerare" l'erogazione dell'energia della batteria anche fino all'80-90 % della sua capacità originale, tutto ciò fatto e documentato per esperienza personale. La brochure presene nel sito del distributore mi sembra sia chiara, ci sono anche tanto di grafici per illustrare quanto viene detto.

                                                          Se per esausta invece si intende una batteria danneggiata che ha lavorato a temperature superiori ai 55°C, magari anche con poca acqua e senza ricariche adeguate, senza tempi di pausa per raffreddamento, ecc.... cioè non secondo il corretto uso definito dal costruttore, allora quella batteria non è recuperabile in nessun modo ne con il macbat nè con un viaggio a Lourdes .......

                                                          e penso che siamo tutti d'accordo su questo punto, ma siccome bisogna usare la lingua italiana e anche se persone tecniche bisogna chiarire il significato delle parole e dei termini per come vengono usati nel linguaggio tecnico comune ( che si evolve nel tempo ) .

                                                          Quindi la dicitura che riportavi in apertura del messaggio significa questo, l'analisi delle batteria va effettuata a priori per capire se la batteria ha le piastre/elementi danneggiati meccanicamente e quindi non è più presente materiale attivo che abbia un senso di ripristinare/desolfatare con un risultato apprezzabile .....
                                                          Mi sembra di aver espresso concetti tecnici che i lettori di questo forum con elevate capacità tecniche e competentissimi capiscono a cui possono solo replicare ed aggiungere il loro contributo di esperienza personale ( come sto facendo io ) con tutta tranquillità e di cui si può discutere fra persone educate e civili senza offendere nessuno e senza parlare male di prodotti, persone, ecc.

                                                          Riguardo al costo di qualunque oggetto il tutto dipende da un'analisi economica di costo/benefici
                                                          ci sono persone che spendono il doppio o il triplo per comprare un'oggetto ( ad esempio telefonini, auto, televisori, ecc. ) perchè ritengono che l'oggetto gli dia dei benefici in termini di soddisfazione, utilità, risparmio di tempo tali che sono congrui alla spesa che sostengono.
                                                          Per questo motivo prima di dire che un oggetto costa troppo o poco dipende dai benefici e dagli effetti che produce per il soggetto che decide di acquistarlo.
                                                          Quindi sarebbe bene che si conoscesse l'effetto ed il rendimento di quello di cui si sta palando .
                                                          Io riporto la mia esperienza personale e ti posso dire che io presi a noleggio il primo modello nel 2004, grazie ai benefici derivanti dall'utilizzo mi sono potuto permettere di acquistarne due nel 2008 ( grazie alla minor spesa in batterie nuove, minor tempo impiegato per il ripristino con i metodi tradizionali, maggiori risultati in capacità recuperata e per minori contestazioni per la durata delle riparazioni effettuate su batterie del cliente ) .

                                                          Meditate gente meditate ......

                                                          saluti
                                                          Ultima modifica di penpaolo; 24/09/2009, 22:53. Motivo: correzione di alcune parole

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            PENPAOLO.scusa se ho espresso male il mio parere, in proposito, e scusami se se non vado a rivedere gli scritti in quanto questa mattina ho da rivedere altre cose e devo partire!
                                                            Comunque in sintesi devo dirti che personalmente ritengo (parere personale) questo tipo di intervento va riservato a personale di specifica competenza.
                                                            Devo comunque ripetere l'invito a leggere quanto da me scritto in altri POST a proposito di batterie.
                                                            Non concordo comunque sulla tua teoria nella vita della batteria è parzialmente errata :
                                                            la solfatazione inizia dal secondo mese ( molto spesso anche prima, dalla spedizione dalla fabbrica) di vita di una batteria, in quanto già il costruttore dichiara che la vita media è di 1500 cicli in condizioni di utilizzo ottimali secondo le prescrizioni, quindi significa che ad ogni ciclo di scarica/carica non si ripristina pienamente il processo elettrochimico di scambio di acido ( SO4) fra le piastre e l'elettrolito, questa mancata efficenza del processo di carica si chiama solfatazione
                                                            Non sei obbligato a darmi ragione ritengo che per constatare le problematiche delle batterie va esaminato caso per caso, io personalmente le batterie che presentavano dei problemi le aprivo (uno o più elementi) e ne constatavo lo stato delle piastre, e inervenivo come ne ritenevo opportuno per verificare le cause.
                                                            Tieni presente che per alcuni anni ho collaborato con un'azieda occupandomi maggiormente di recupero delle batterie.
                                                            Se consideri che in media una batteria costa 4000 euro e in un mese ne recuperi quattro il costo del personale impiegato viene abbondantemente compensato quindi è conveniente, anche perchè ci sono carrelli o altre macchine improponibbili alla vendita se necessitano di batteria nuova.
                                                            Ricordati che per una normale prevenzione di solfatazione, son in commercio carica batteria commerciali.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X