MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cambio Om Di30c

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Cambio Om Di30c

    Ciao a tutti volevo sottoporvi qst piccolo problema:
    ho qui in officina l' Om in oggetto che monta un cambio Twin disc modello TDCM 22-200-3.
    Il motore dopo aver fatto il tagliando di routine (olio /filtri/ pre-filtroserbatoio /cinghia) va da Dio mezzo giro di chiave e parte...il problema me lo da il cambio o meglio la trazione infatti ho sostituito il filtro dell' olio ma il carrello stenta a muoversi o meglio bisogna accellerare i maniera decisa(non eccesiva) per farlo muovere una volta in movimento nn da problemi ha una buona trazione e nemeno dopo tre ore di lavoro sembra aver cedimenti ad olio caldo. dove posso guardare? c'è per caso un altro filtro che ho tralasciato tipo uno di quelli minuscoli a rete tipo serbatoio?
    Vi sarei grato se qlcn mi mi potesse dare uno spaccato dello stesso i modo da vedere come è fatto all' interno.
    Grazie a tutti Alessandro

  • #2
    Che io sappia , no non vi son filtrini nascosti nemmeno nel distributore .
    La trasmissione ha una ventina d'anni sicuramente , e da dire che non è che parta al minimo ma con l'aumentare dei giri .

    Ti consiglierei di verificare che a carrello in moto e dopo un paio di avanti/indietro l'asta del livello olio indichi il minimo .

    Non avendo lo schema elettrico , anche perche è abbastanza basilare non ricordo se sul pedale accelleratore vi è un microinterruttore di inserzione marcia in comune per l'avanti e l'indietro , se vi è dovresti guardare che quando viene inserito il carrello non sia già accellerato , se è così devi mollare la fune dell'accelleratore .

    Dovresti guardare anche il pedale dell'incing quello tutto a sinistra , ugguale a quello centrale del freno che non abbia la fune troppo tirata, o che fatica a tornare e che quindi stà andando con la frizzione parzialmente staccata , questo pedale il 60% della sua corsa serve a disabilitare la trasmissione quindi da frizzione , il restante 40% e quindi la parte finale , frena .

    Come riferimento potresti tenere lo strumentino della pressione del canbio sul cruscotto , che senza toccare niente dovrebbe avere la lacetta ferma immobile , azzionando la marcia la lancetta deve andare giusta al centro dello strumentino , vedendo se l'a pressione è istantanea e commuta subito la marcia o è graduale e magari prolungata con la lancetta che sale a fatica e magari non arriva al centro .
    . .
    Ultima modifica di Kocis72; 13/05/2008, 21:51.

    Commenta

    Caricamento...
    X