MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Accordo Cesab - Yale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Ciao Fiorentino,

    Sono stato alla CEMAT la settimana scorsa ed i miei amici concessionari di vari marchi mi confermano quanto dici per quanto riguarda lo scambio termici Yale per elettrici CESAB. Chissà cosa ne pensa toyota....

    Il mio discorso per quanto riguardava la produzione di CESAB è relativo al nuovo modello di frontale 48v made in Bologna ma targato completamente toyota presentato la settimana scorsa ad Hannover e per il quale non esisterà una versione cesab.

    Per quanto riguarda i colori. I Blitz/Mark/Drago nuovi non verranno più venduti all'estero in versione rosso BT via gli importatori (che nel frattempo sono diventati Toyota). Questi verranno venduti solo in colore verde da importatori CESAB (e solo cesab, quindi niente BT o toyota). Il mio discorso riguarda solo i carrelli venduti fuori dall'Italia.

    Commenta


    • #32
      Ciao Yoyolo.
      Cosa vuoi che ne pensi la Toyota. Niente perché la macchina pesante diesel non ce l'ha. Quindi non esiste la sovrapposizione.

      Per quanto concerne il 48volt esiste già a marchio Cesab il nuovo restyling, quindi credo che non ci sia il problema.

      Il Mark in realtà si chiama Mak.
      IF

      Commenta


      • #33
        in effetti l'anno passato al movint Cesab ha presentato l'evoluzione del Blitz che è in netta concorrenza con la versione Toyota presentata in questi giorni.

        Commenta


        • #34
          Minisito Toyota Cemat

          ops, mak, scusa..

          Per quelli che non hanno visto ecco un minisito toyota sulla CEMAT in inglese



          se andate sotto booth experience a centro pagina ci sono le foto dei due nuovi 48v (peccato che non venga meglio descritto)

          altrimenti puoi vedere la seconda foto su questo sito (che purtroppo è in olandese):

          Commenta


          • #35
            vorrei un clone!cioe' un toyale : e'possibile secondo voi?

            devo comprare due diesel , uno per il piazzale carico/scarico pallet di bibite ed uno per i rifiuti.
            quali mi consiliate fra lo yale ed il toyota?

            il toyale forse fa' meglio il lavorosporco?
            direi che meglio di cosi' non posso fare l'investimento.

            per me questa storia di yale-bt-toyota-cesab e' una birichinata che non portera' a nulla altro che solo discussioni inutili.

            Commenta


            • #36
              Ma infatti va bene perché BTCESAB fa la sua corsa e Toyota pure, per il momento...

              Di che zona sei?
              Ti do un contatto...

              IF
              Ultima modifica di Nico-Terex; 22/07/2008, 18:07. Motivo: uniti post consecutivi

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da elio_c Visualizza messaggio
                sarebbe interessante sapere in che regione Oliver ha chiesto il preventivo dello Yale.

                ............... non potrebbe essere che.............
                ....non ho dubbi neanche io!!!!

                Commenta


                • #38
                  Ma scusate, domanda da profano: Toyota produce delle macchine termiche eccellenti. Perchè BT Cesab, se ha la necessità di integrare la gamma con l'idrodinamico, non le prende da lì, invece che andare a far fare soldi alla concorrenza? Anche se poi viene in seconda battuta il pensiero "se si tratta di concorrenza", viste certe voci che ci sono in giro..

                  Commenta


                  • #39
                    Io di questa cosa non ci ho capito proprio niente!
                    Vabbe' a voler offrire sia gli idrostatici che gli idrodinamici, ma che senso ha andare da uno dei maggiori gruppi concorrenti (Nacco)?
                    Ma a che gioco stanno giocando???!!!!!!!

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da ForeverJung Visualizza messaggio
                      Io di questa cosa non ci ho capito proprio niente!
                      Vabbe' a voler offrire sia gli idrostatici che gli idrodinamici, ma che senso ha andare da uno dei maggiori gruppi concorrenti (Nacco)?
                      Ma a che gioco stanno giocando???!!!!!!!
                      ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ ^^^^^^^^^^^^^^^^^

                      Il gioco che fanno é quello di far parlare un pò voi...
                      Aggiungo, ma l'ho già detto che BTCESAB per l'idrostatico a grosse portate BTCESAB andrebbe su Yale perché Toyota non ce l'ha!

                      Commenta


                      • #41
                        libero mercato

                        bene , adesso si va' in ferie =??

                        il bello verra' al rientro : il distributore yale che vende toyota-cesab dove crede, liberalizzazione delle reti commerciali toyota-btcesab e del gruppo Nacco , liberalizzazione dei marchi linde-om-still.

                        puo' bastare=??

                        sara' solo la lòegge della giungla , senza nessun contratto di distribuzione in grado di reggere : e' la legge della liberalizzazione , come e' gia' successo nell'auto.
                        nulla di strano , tanto di normale

                        buone vacanze a tutti!

                        Commenta


                        • #42
                          Il messaggio delle fabbriche è: conquistate quote di mercato, a qualsiasi costo, e il resto mancia. Quindi, le reti commerciali faranno quota di mercato, e aspettiamoci le più grandi smutandate del mondo a livello di prezzi, come già comunque avviene. D'altra parte, si segue il mercato dell'auto, resta da vedere chi sarà il Tony Fassina dei carrelli elevatori, ovvero un grande che vende ogni marca in ogni modo, venditori, internet, grandi flotte e chi più ne ha più ne metta.

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X