MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Impianto elettr. Lugli Etx20

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Impianto elettr. Lugli Etx20

    Ciao a tutti
    Ho in officina un lugli Etx20 del 90 da rimettere in sesto.
    il problea è che un "genialiode" prima di me ha messo mani all' impianto che originariamente montava un G.E. EV100 in trazione ed un Ev10 pompa.....ora invece mi si presenta un Ev100 in trazione ed un Reghel al pompa.......problema:
    Non ho trazione o meglio a marcia inserita il teleruttore schiacciando il pedale attacca ma non arriva potenza al motore(3 fili) quindi la macchina sta ferma....il consenso schiacciando il ped. all impianto pompa arriva e funziona regolarmente come anche il sollevamento.....la domanda è da dove inizio a cercare il guasto?
    Io penso sia una sicurezza qualcuno di voi ha sotto mano uno schema della Lugli con identificati i fili da controllare....
    Ben accetto ogni tipo di suggerimento.....
    Ciao ciao

  • #2
    Se ho capito bene, quando agisci sul pedale, si eccita il teleruttore marcia e parte regolarmente la pompa.
    Direi che non è questione di sicurezza, devi controllare i contatti del teleruttore marcia , oppure il motore.
    Per lo schema dovrei cercare fra quelli OM serie " N " che al momento non ho disponibbili.
    Verifica intanto quanti poli ha il motore trazione.

    Commenta


    • #3
      dimmi cosa serve della serie n e vediamo cosa posso darti

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da delaposte Visualizza messaggio
        dimmi cosa serve della serie n e vediamo cosa posso darti
        Gli serve lo schema della parte trazione., ma se ricordo bene lo schema dei due impianti stanno in una sola pagina A4.

        Commenta


        • #5
          Non mi risulta che il motore abbia solo 3 cavi.Solitamente dovrebbe essere un motore ad eccitazione in serie,a 4 cavi.Cmq anche secondo mè hai un problema o sui contatti o sul motore stesso.Verifica cmq tutta la parte di potenza del controllo,sopratutto che le connessioni siano ben serrate e i fusibili siano integri.

          Commenta


          • #6
            ciao,
            non riesco a trovarti gli schemi della serie etx.o solo quelli della serie et.
            se ti chiude il teleruttore di marcia la ricerca guasti dice che ci sono due possibilita 1) senti il ronzio del scr 1
            2) assenza totale di rumore del impianto
            quale è il tuo caso?

            Commenta


            • #7
              G.e.

              Ciao , sposo i consigli già ricevuti , cioè escluderei le sicurezze da quello che descrivi e opterei per un problema o alla potenza o al controllo .
              Basandomi non su una macchina Lugli , ma su impianto G.E. -EV100 36/48volt per bimotore a 4 cavi su OM :

              Con "i teleruttori chiudono ma non vi è potenza" è un pò generico , in quanto se cosi fossse all'infinito potresti ipotizzare un problema all'uscita pedale accelleratore (trasduttore o potenziometro che sia ) oppure alla logica che riceve il segnale corretto dall'accelleratore ma non lo lavora correttamente , o ai cablaggi inerenti .
              In tale caso basta che verifichi l'uscita e l'alimentazione sull'accelleratore e la stessa cosa sulla logica sul primo morsetto in alto a dx (di 6 morsetti , 3 + 3 ) , dovrebbe essere il filo numerato 29 che è il segnale di out dell'accelleratore .

              Se invece i teleruttori chiudono 1/2 volte poi devi resettare con chiave per sentirli di nuovo muoversi , per tanto l'elettronica va in blocco , puoi ipotizzare i teleruttori di marcia (Se non sono danneggiati mostruosamente i contatti potresti tentare a cartarli o limarli per fare una prova , e prima ancora verificare a mano che tutti i contatti siano mobili e riescano a fare tutta la corsa ) , spazzole motori usurate , fusibile di potenza interrotto - come suggerito da altri , aggiungerei controlla l'isolamento dell'impianto dopo di che tutto può essere , qundi diodo scr principale che non chiude , condensatori aperti o in corto , scr di spegnimento in corto ( anche se di norma con uno di questi due in tale stato la machina fa un brusco sobbalzo e poi và in sicurezza o a pedale appena premuto o a fine corsa ) ,induttanza , logica , filtri .

              Verifica fisicamente quali sono i teleruttori che si muovono , se mantenendo la marcia premuta restano chiusi e per quante volte riesci a farli chiudere , guarda pure come si comporta quello di frenatura e di By pass già a inserzione chiave e durante l'azzione sulle marce ..

              Commenta

              Caricamento...
              X