MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

muletto trazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • muletto trazione

    salve a tutti, invio il mio primo messaggio, poichè trovo questo forum davvero interessante trovato per caso quando ero alla ricerca di notizie, lo schema di un muletto trattrice elettrico marca LANZING/BAGNALL MOD. TOER 10/11000 sarei grato chi mi può aiutare in questa ricerca di riparazione del mezzo che marcia molto piano
    pur accelerando la velocita non aumenta .. in qualche situazione sembrava che marciava a scatti.. la batteria è ok...
    ringrazio ed attendo fiducioso.
    somyverrys

  • #2
    Sicuro non si tratti di un Lansing Bagnall .
    Comunque anche se fosse non sarei d'aiuto per gli schemi .
    Per muletto trattrice intendi forse un trattorino e quindi che traina solamente ???
    Forse una macchina anni 70 , se vuoi si può discutere della problematica ,
    ma non è detto se ne venga a capo .
    Ultima modifica di Kocis72; 01/07/2008, 16:11.

    Commenta


    • #3
      esatto Kocis72, trattasi proprio di una trattrice elettrica con impianto elettrico simile ai
      Linde, OM, CESAB (carrelli elevatori) quei dati sono stampati su una piastra in cabina marca/modello ecc. credo che sia un "linde vecchio" non sono certo del periodo ma non escludo che può essere anni 70 ...... funzionava bene sino a quando.......

      Commenta


      • #4
        Effettivamente Lansing è stata aquisita da linde ai suoi tempi e quindi avrà parecchio da spartire con gli impianti dei carrelli Linde/still , con Om e Cesab poco e niente a quei tempi .
        Ultima modifica di Kocis72; 02/07/2008, 02:54.

        Commenta


        • #5
          Non avendo presente l'impianto della macchina del modello che dici , Tanto per capirci , scrivi impianto elettrico ma è per chiamare genericamente l'impianto o perchè l'impianto è elettrico e non elettronico e per tanto ha delle grosse resistenze di indebolimento che si scaldano parecchio ??

          Commenta


          • #6
            Ciao volevo dirti che se si tratta di impianto elettronico le cose da controllare sono poche ed e semplice risalire al difetto.....
            1 prova a controllre il motore se e in dispersione
            2 verifica il potenziometro che arrivi a tensione di esercizio quando vai a massimo
            3 controllache effettivmente il controllo generi tensione di batteria al motore quando vai al massimo

            dopo queste tre cose dovresti avere una piccola diagnosi o addirittura aver trovato il difetto

            Commenta


            • #7
              SALVE!
              Se metti la foto dell'impianto (modolo di potenza e scheda) potrei controllare se ho lo schema.
              Nino.

              Commenta


              • #8
                ok.Nino abbiamo anche le foto del trattore, spero possano essere di aiuto per gli amici del forum. attendo notizie circa il modo di effettuare diagnosi su tale macchina...

                1.

                2.

                3.

                4.

                5.

                Commenta


                • #9
                  Mi dispiace, ma non lo schema di questo impianto, pensavo che si trattava di altro impianto.
                  Comunque se non può aiutarti qualcuno del forum, e comunque vale la spesa di recuperare la macchina, puoi contattare la REGHEL che produce impianti alternativi agli originali sono molto disponibbili e possono darti anche suggerimenti.REGHEL (S.R.L.)
                  VIA ROMA 10
                  23848 Oggiono - LC
                  Tel 0341 578782

                  Commenta


                  • #10
                    Hai riscontrato novità ,
                    oltre ai consigli ricevuti volevo aggiungere , non sò se sia il tuo caso visto l'anzianità della macchina , che spesso tali trattorini possono avere 2/3 pulsanti e un fungo di emergenza nella parte posteriore destra del trattorino , tali pulsanti non sono altro che l'incing o meglio detto l'avvicinamento che l'operatore può utilizzare per la manovra di aggancio di un carretto al trattorino stando a terra e visionando da vicino la manovra .
                    Tale funzione il + delle volte ha un pulsante o comando apposito che la attiva in cabina e la velocità di trazione che si ha in entrambe le marce è inferiore al passo d'uomo .
                    Per tanto se è prevista sulla macchina in esame, o è stata eliminata magari barbaramente , tieni in considerazione pure questo .

                    Commenta


                    • #11
                      • Somyverris io possoaiutarti cnosco bene l'impianto in questione. Una prova semplicissima e quella di vedere se all'impianto arriva la tensione giusta per farlo andare alla massima velocita. Quindi apri il tuo pedale vedrai che dentro ce un potenziometro su queste makkine e un 5K o 2,5K a tre fili un positivo un negativo e un centrale controlla che alla massima accellerazione il centrale arrivi a positivo se questo accade allora il problema dovrebbe essere sulla scheda e potresti contrllare che tutti gli scr siano buoni e che le loro schedine pilota non siano bruciate dopodiche mettiti tra le spazzole e vedi la tensione applicata al motore alla massima velocita se e batteria il moore e in dispersione. Potrei dilungari a non finire fai un po di controlli comunicameli e ti aiuto a trovare il difetto ciao ciao

                      Commenta


                      • #12
                        Magari ,
                        se dopo aver fatto la misura del centrale del potenziometro sulla pedaliera e avuto esito positivo ,
                        la stessa misura la si fà sul filo del centrale del potenziometro che arriva nel connettore della scheda , in modo da esclude pure cablaggi e connessioni che vanno da scheda a pedaliera , alle volte ossido , topi o altre cause accidentali mettono mano e in maniera
                        si può ipotizzare più con certezza alla logica .
                        Se anche tale misura ha esito positivo all'ora si può smontare la scheda , lavarla con prodotti appositi e visionare le saldature e le piste sui vari reofori oltre a .....potrei dilungari a non finire

                        Commenta


                        • #13
                          bene adesso possiamo procedere in qualche modo, vi notizierò circa il risulato della ricerca , grazie ..

                          Commenta


                          • #14
                            Kocis72 scusami se la ia scrittura non e stata corretta ma lo scritto con fretta , l'iportante che il concetto di cosa debba fare sia arrivato. ora aspettiamo delle notizie!!!

                            Commenta


                            • #15
                              Dimenticavo prova a controllare con un tester se i diodi in alto a destra della scheda(nell'ultima foto inserita) sono in perdita. SOno diodi di protezione sulla marcia av/in e se in perdita posso causare quel difetto(dovrebbero essere dei 1N5408 o 07) e sempre al loro fianco ci sono i diodi sul positivo potenziometro e negativo pot. dei 1n4007 o 4004 controllali e verifica che non ci siano piste sollevate carbonizzate.....Ciao

                              Commenta


                              • #16
                                By-Pass ??

                                Ci mancheregge Mr Chopper -
                                Mah , una curiosità ,
                                dalle foto postate il teleruttore a sx. dei due teleruttori accoppiati di marcia avanti/indietro , dal contatto semplice e dai collegamenti poco chiari , mi sembrerebbe un teleruttore di by-pass e non di marcia/frenatura ,
                                per tanto , se fosse un bypass avremmo modo sapendo se interviene o no di focalizzare meglio la problematica descritta , cioè :
                                - se chiude ;
                                problema a batteria-motore-potenza ;
                                - se invece non chiude ;
                                ci si può soffermare su pedaliera -cablaggi e connessioni-logica di controllo ,
                                oh , no ?

                                Commenta


                                • #17
                                  Buongiorno!
                                  Premetto che questo impianto non lo conosco, e lo vedo per la prima volta, ma se mi permettete vorrei dare qualche suggerimento o meglio vorrei fare delle domande a chi lo conosce.
                                  1) I due moduli in alto a destra della foto 5 sono regolatori (riduttori o elevatori)di tensione? a cosa servono?
                                  2) l'elettronica (scheda di pilotaggio e controllo della parte di potenza) a che tensione lavora? L'elettronica viene alimentata da uno dei due moduli che ho citato al punto 1

                                  SE LE TENSIONI SONO CORRETTE VERIFICARE CHE IL MOTORE SIA OK.
                                  Quanti morsetti ha il motore ? la verifica del motore è possibile con una semplice batteria d'avviamento a 12 volt.
                                  Vorrei anche ricordare che la potenza al motore, dipende
                                  1) Dalla posizone del pedale dell'acceleratore (che varia la frequenza dell'inpulso da zero a 400 Hz ma anche dalla corrente che viene determinata dall'ampiezza dell'impulso, pertanto sarebbero da controllare eventuali NTC o PTC che in presenza di temperature anomale vanno a controllare la corrente (larghezza impulso) .
                                  Alcuni TESTER DIGITALI dispongono della funzione per la misura della frequenza, pertanto si è possibile discriminare il problema della potenza verificando se il problema è legato alla frequenza o alla corrente.

                                  Mi è capitato tempo fa difetti (sintomi) simile a quello descritto:
                                  1° caso il problema era causato dal circuito (componenti) di spegnimento, e sarebbe opportuno sapere da chi conosce l'impianto se il circuito di spegnimento è composto da due SCR o da un SCR e un diodo..
                                  2° caso la potenza del motore dipendeva sola dalla corrente del circuito di spegnimento.
                                  3° caso la corrente motore era molto bassa in quanto l' NTC che controllava la temperatura del modulo di potenza era guasto, e riduceva notevolmente la corrente al motore.
                                  Ultima modifica di ninoapr; 14/07/2008, 14:28.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    vero la tensione di alimentazione è 48v.ho programmato riprendere la ricerca guasti nei prossimi giorni poichè sono fuori azienda. nel frattempo vorrei assumere tutte le informazioni deglli amici esperti magari con qualche possibile schema che possa darmi l'indicazione di misurare gli impulsi di pilotaggio ecc. i teleruttori vanno bene , pare vi sia qualche inibizione provocata da componente elettonico difettoso....
                                    a presto ...e ancora grazie per la vostra attenzione...

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Salve, riguardo il trattorino si potrebbe verificare semplicemente la presenza di un micro di ruduzione velocità. Alcune macchine posseggono dei sistemi che riducono la velocità in funzione dell'angolo di sterzata. Se il controllo della velocità avviene tramite una pedaliera con potenziometro potrebbe essere il potenziometro stesso che non da regolazione e quindi talvolta, come succedeva su carrelli con tale tecnologia, si limita a farlo solo muovere. Ricordo che i primi TL della Pimespo con impianto a diodo controllato o a transistor, difettavano proprio sulla scheda del potenziomentro. banale , ma se lo si smontava funzionava perfettamente, montato no. Forse a causa della flessione dell'alberino del "Pot" stesso, ma si diventava matti. I vari e bravi colleghi ti hanno dato delle valide possibilità di verifica, ma se hai una pedaliera funzionante o meglio un potenziomentro nuovo cambialo. Male che vada male non fà e puoi essere tranquillo sui controllo sucessivi. Escluso come detto il motore trazione(spero tu abbia già verificato) io cercherei magari dei micro di sicurezza che magari hai scartato perchè effettivamente sfuggono alla logica di controllo (siamo più propensi a credere a danni su elettronica o sui motori). Scusate se mi sono intromesso, ma queste macchine talvolta ci fanno impazzire per poi scoprire che un semplice micro di limitazione della velocità rimane sempre chiuso(o aperto dipende) contro la nostra volontà:-) Buon lavoro a tutti. Ps. Viste le foto, tutto potrebbe essere.

                                      Commenta

                                      Caricamento...
                                      X