MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Carrello elevatore STILL RX 50-16

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Carrello elevatore STILL RX 50-16

    Salve a tutti, qualcuno sa dirmi se questo carrello nuovo è interamente in AC, o come credo solo parte trazione ?

  • #2
    Ac+ Dc ???

    "Nuovo" , tra virgolette ,
    saranno almeno 3 anni che è sulla piazza , a meno che ,
    non vi siano stati restyling recenti a me sconosciuti .

    Cosa strana come scelta , è come tu dici , AC per la parte trazione e DC per la parte della pompa .
    Visionando anche il prodotto sul sito Still ,
    STILL è fornitore leader di soluzioni di intralogistica personalizzate, carrelli elevatori elettrici di alta qualità ✓ transpallet customizzati ✓ e tecnologie di stoccaggio e sistemi di scaffalature adattabili alle tue esigenze ✓

    viene ben descritta la parte trazzione anche mediante le schede tecniche e elogiando la tecnologia AC trifase , ma per la parte elettronica della pompa poco e niente , fanno un pò gli gnorri .

    Commenta


    • #3
      Grazie per la risposta Kocis, la pensiamo alla stessa maniera !

      Commenta


      • #4
        Comunque Still non è l'unica casa che opta per AC trazione e DC pompa!

        Commenta


        • #5
          D'accordo che la politica possa essere adottata da chiunque e soprattuto dovuta a filosofie di marketing e a politiche interne o di gruppo ,
          la macchina sarà comunque funzionale , ma sicuramente opinabile lo studio .
          Personalmente , sicuramente sbaglierò , mi ricorda molto la politica degli ibridi , quindi ne pan ne focaccia .
          Per tanto , con i pregi minori e i difetti maggiori dell'uno , sommati ai pregi maggiori e i difetti minori dell'altro a seconda dell'argomento che si và a trattare , stando sul generico (argomento vasto e rischioso) !
          Sicuramente la tecnologia DC ha fatto scuola alla subentrata da oltre 1 decenio , AC , sia per quello che riguarda la sicurezza che per l'applicazione nel ramo C.E..

          Certo che venga specificata la politica della macchina "AC+DC" al cliente , facendogli sicuramente cosa gradita e evitando l'indomani caduta dalle nuvole e gratta capi al cliente , legata a incomprensione .

          Commenta


          • #6
            Ragazzi, l'importante è che la "pompa".......ehm....sia fatta......ehm funzioni..... bene!!

            Commenta


            • #7
              dunque la "pompa" l'anno fatta , male ma l'anno fatta...cavolo sul precedente R 50 non si e mai vista una moria di questi motori , in estate poi e un dramma ,si surriscaldano tanto che non fai neanche in tempo a leggere l'anomalia che il motore e gia' morto ...arco porta spazzole in plastica ...niente male!..

              Commenta


              • #8
                scusate.mi sapete dire le principali differenze tra rx50 ed rx20 oltre alla batteria e i motori anteriori?grazie Paolo

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da rizio Visualizza messaggio
                  dunque la "pompa" l'anno fatta , male ma l'anno fatta...cavolo sul precedente R 50 non si e mai vista una moria di questi motori , in estate poi e un dramma ,si surriscaldano tanto che non fai neanche in tempo a leggere l'anomalia che il motore e gia' morto ...arco porta spazzole in plastica ...niente male!..
                  Se pulite i filtri della ventilazione vedrai che il motore non surriscalda!
                  Verifica che non vi siano attrezzatrure (tipo traslatore) che montano diaframmi e che i giri della 3^ e 4^ via non siano alle stelle(NON SERVE METTERE 1600 GIRI QUANDO ,CON TUBI DA 1/4 O 5/16 PORTA NON PIU' DI 700/800 PRIMA DI ANDARE A SCARICO):cio' comporta surriscaldamento dell'olio,della pompa e di conseguenza del motore applicato .
                  L'R50 precedente di cui parli non aveva modo di cambiare giri da console,quindi era un po' piu' difficile che gli "smanettoni"andassero a mettere le mani dove non devono
                  L'arco portazpazzole in plastica c'e' da sempre sugli Still!!!!!
                  Anche lo Still R9 aveva gli archi in plastica

                  Commenta


                  • #10
                    Nel raffrontarle , i carrellisti dicono che .........

                    Originalmente inviato da toscanalogistic Visualizza messaggio
                    scusate.mi sapete dire le principali differenze tra rx50 ed rx20 oltre alla batteria e i motori anteriori?grazie Paolo
                    Beh, a parte che uno è più limitato dell'altro in portata e altezza raggiungibile e nelle dimensioni , la differenza principale è di come sono configurate stutturalmente le macchine;

                    Rx50 ; http://www.still.it/2156.0.0.html
                    1- Brandeggio che fa oscillare il castello/montante ma anche le ruote anteriori
                    2- Trazzione posteriore mono motore.
                    Rx20 ; http://www.still.it/2152.0.0.html
                    1-è configurato come un comune carrello elevatore di quel segmento ,quindi trazzione bimotore anteriore con differenziale elettronico
                    2-Brandeggio classico dove oscilla solo il montante.

                    Tali differenze a detta di utilizzatori , carrellisti o operatori che hanno avuto modo di confrontare le 2 tipologie di studio ,comportano :

                    - Montante e ruote anteriori che oscillano insieme (brandeggio)su Rx50:
                    Parecchi operatori , lamentano che raffrontata a carrelli configurati in modo classico come l'Rx20 , tale sistema ha dei limiti di oscillazione e spesso si faticano a prelevare o depositare pacchi, soprattuto i primi che si trovano su un camion s/caricati da pedana di carico , per tanto pacco ad un'altezza e carrello già inclinato dalla rampa di carico o viceversa pacco inclinato e carrello in piano.
                    _Trazzione posteriore sull'Rx50 .
                    sempre a detta degli operatori che raffrontano i due principali studi ,affermano che spesso con il carico sulle forche ,su pavimentazione liscia e bagnata la macchina pattina e fatica a muoversi , in quanto caricato anteriormente il baricentro della macchina si sposta all'avantreno dando meno carico e attrito alla ruota posteriore motrice.

                    Discutendo con tali utilizzatori , operatori,carrellisti ,direi che il 90% dopo avere provato entrambe le tipologie di configurazioni ,
                    opterebbe per lo studio classico adottato un pò da tutti i costruttori cioè Rx20.

                    Quanto scritto non è una critica o lo sminuiore un modello ,ma ho semplicemente riportato i pareri di operatori che hanno avuto modo di confrontare entrambe le tipologie di studi e ho semplicemente riportato i loro pareri , quindi pareri soggettivi.
                    L'Rx50 rimane una buona macchina che si sà far apprezzare , solo che è differente come studio e può avere dei pregi o dei difetti nell'utilizzarlo ,rispetto a un'altro studio , chi ha avuto per le mani solo R50-Rx50 ne parla bene .

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Kocis72 Visualizza messaggio
                      Beh, a parte che uno è più limitato dell'altro in portata e altezza raggiungibile e nelle dimensioni , la differenza principale è di come sono configurate stutturalmente le macchine;

                      Rx50 ; http://www.still.it/2156.0.0.html
                      1- Brandeggio che fa oscillare il castello/montante ma anche le ruote anteriori
                      2- Trazzione posteriore mono motore.
                      Rx20 ; http://www.still.it/2152.0.0.html
                      1-è configurato come un comune carrello elevatore di quel segmento ,quindi trazzione bimotore anteriore con differenziale elettronico
                      2-Brandeggio classico dove oscilla solo il montante.

                      Tali differenze a detta di utilizzatori , carrellisti o operatori che hanno avuto modo di confrontare le 2 tipologie di studio ,comportano :

                      - Montante e ruote anteriori che oscillano insieme (brandeggio)su Rx50:
                      Parecchi operatori , lamentano che raffrontata a carrelli configurati in modo classico come l'Rx20 , tale sistema ha dei limiti di oscillazione e spesso si faticano a prelevare o depositare pacchi, soprattuto i primi che si trovano su un camion s/caricati da pedana di carico , per tanto pacco ad un'altezza e carrello già inclinato dalla rampa di carico o viceversa pacco inclinato e carrello in piano.
                      _Trazzione posteriore sull'Rx50 .
                      sempre a detta degli operatori che raffrontano i due principali studi ,affermano che spesso con il carico sulle forche ,su pavimentazione liscia e bagnata la macchina pattina e fatica a muoversi , in quanto caricato anteriormente il baricentro della macchina si sposta all'avantreno dando meno carico e attrito alla ruota posteriore motrice.

                      Discutendo con tali utilizzatori , operatori,carrellisti ,direi che il 90% dopo avere provato entrambe le tipologie di configurazioni ,
                      opterebbe per lo studio classico adottato un pò da tutti i costruttori cioè Rx20.

                      Quanto scritto non è una critica o lo sminuiore un modello ,ma ho semplicemente riportato i pareri di operatori che hanno avuto modo di confrontare entrambe le tipologie di studi e ho semplicemente riportato i loro pareri , quindi pareri soggettivi.
                      L'Rx50 rimane una buona macchina che si sà far apprezzare , solo che è differente come studio e può avere dei pregi o dei difetti nell'utilizzarlo ,rispetto a un'altro studio , chi ha avuto per le mani solo R50-Rx50 ne parla bene .
                      Concordo praticamente su tutto,e aggiungerei pero' che un grosso vantaggio del 50 (tutte le serie anche le precedenti) e' il raggio di sterzatura molto stretto che permette manovre veramente in pochissimo spazio!
                      E' comunque nettamente migliore rispetto alla versione precedente,anche con le varie possibilita' offerte ecc.(pacchetto comfort e cosi' via)
                      La serie 20 (anche le precedenti) vi posso dire che e' una gran macchina ,a mio modesto parere forse il migliore di tutta la gamma Still.
                      Per quanto riguarda il "differenziale elettronico" vorrei precisare che un vero e proprio differenziale non c'e'.
                      l'assale anteriore e' composto da 2 motori,1 per ruota,e l'effetto differenziale si ottiene limitando o escludendo completamente il motore interno alla curva.

                      Nei carrello serie 20 a teleruttori e assale a ruote gemelle cio' avveniva con dei microinterruttori posti sul piantone dell'assale stesso che si azionavano seguendo la sterzatura.

                      Per i digitali e gli RX invece cambia il sistema di "lettura"della posizione,pero' l'effetto e' praticamente lo stesso.

                      Comunque le due macchine in oggetto sono completamente diverse tra loro e progettate per fini diversi e per ambienti diversi,quindi dire quale e' il migliore e' inappropriato (meglio sarebbe confrontarli con simili di altre marche,se proprio serve).
                      Una per tutte : il 20 non si muove certo con la stessa agilita' del 50 in spazi ristretti (vedi corsie,magazzini,scaffalature di piccole aziende ecc) dove diventa veramente inbattibile.

                      Sapete pero' l'unica cosa che mi lascia perplesso?

                      la protezione conducente della serie RX!
                      E' bella da vedere e sicuramente comoda per l'operatore,ma secondo me toglie spazio alla manovra essendo cosi' ampia.

                      Che ne pensate?
                      .

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da alecattelan Visualizza messaggio
                        Che ne pensate?
                        .
                        Penso che sei un pò troppo di parte.

                        Bubba

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da bubba Visualizza messaggio
                          Penso che sei un pò troppo di parte.

                          Bubba
                          Capperi, e io che ho cercato di mantenermi equilibrato



                          A parte le battute,veramente,anche se e' chiaro che faccio parte del mondo Still cerco di non cadere nell'equivoco di cui tante volte si e' discusso in questo forum (e giustamente aggiungo!)

                          E' evidente che non posso espormi piu' di tanto (per ovvi motivi perdonatemi) pero' questo non significa che ogni volta io debba essere ,diciamo,tagliato fuori perche' lavoro per una determinata marca!!

                          Pregi e difetti li so' riconoscere anche io (se vedi ho concordato pienamente con Kocis 72 riguardo i presunti "difetti",se di questo si tratta, delle macchine in oggetto).
                          Credo pero' che se ci sono dei pregi si possano evidenziare,stando bene attenti a non cadere in pubblicita' vietata,e per i difetti,onestamente,dovrei avere il confronto con dati oggettivi di altre marche altrimenti rischio di fare commenti su macchine che non conosco!!!!!!!!
                          Oltretutto,vedi ancora il post di Kocis 72,lui evidenzia correttamente le impressioni dei carrellisti ,che possono anche essere parzialmente negative, a sua discrezione e le trasmette al forum per la valutazione di ogniuno di noi e fin qua' va tutto bene!
                          Perche' io non posso fare altrettanto???????????
                          Perche' non posso evidenziare pregi a livello "Tecnico" su macchine che conosco senza venir accusato di essere di parte??????????

                          Permettimi (e perdonami)una nota polemica :

                          Se vuoi posso raccogliere le valutazioni di carrellisti con la "C" maiuscola di una grossa azienda di Scorze'(VE) dove abbiamo 60 carrelli Still assieme a macchine di altre marche altrettanto efficienti(toyota,jungheinrich,om), eTUTTE lavorano in condizioni di utilizzo estreme e da un bel po' di anni!!!
                          Sarebbe un bel confronto no?
                          Eppoi,Bubba,perche' non ti identifichi? Se e per che marca lavori?
                          almeno cosi' possiamo confrontare direttamente gli oggetti,rigorosamente con dati alla mano s'intende

                          Bubba,ti ringrazio veramente per l'osservazione,pero' onestamente bisogna dare un significato diverso alla frase "essere di parte":
                          io putroppo al momento la percepisco come un attacco deliberato alla concorrenza fatto senza qualificarsi!!!!(alle spalle,in sostanza)
                          Questo secondo me e' essere di parte Ciao e grazie
                          Ultima modifica di Nico-Terex; 21/08/2008, 18:37.

                          Commenta


                          • #14
                            Quoto Ale!
                            Dai Bubba, non puoi buttare li la frase"secondo me sei troppo di parte" senza argomentare in maniera un po più precisa! Anche perchè ragionando così è come vietare ad Ale di fare qualsiasi commento solo perchè nel forum sappiamo che lavora per Still!!
                            @ale: scommetto che l'azienda di scorzè alla quale facevi riferimento lavora nel campo acque / bibite....

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Andrew T. Visualizza messaggio
                              Quoto Ale!
                              Dai Bubba, non puoi buttare li la frase"secondo me sei troppo di parte" senza argomentare in maniera un po più precisa! Anche perchè ragionando così è come vietare ad Ale di fare qualsiasi commento solo perchè nel forum sappiamo che lavora per Still!!
                              @ale: scommetto che l'azienda di scorzè alla quale facevi riferimento lavora nel campo acque / bibite....
                              beh,e' un'azienda talmente conosciuta che mi e' difficile non nominarla.
                              Comunque davvero,con tutte le macchine di tutte le marche che lavorano li' sarebbe proprio interessante fare un confronto,cosi',tipo come fanno le riviste per auto.
                              Vi garantisco che e' un "Campo prova"veramente efficace.

                              Visto che siamo in argomento (E NON VOGLIO FARE PUBBLICITA'!) a chi e' interessato postero' delle foto di alcuni carrelli
                              fatti apposta per questa azienda che noi chiamiamo "giraffe",sempre Still,dove la cabina e' stata rialzata tanto da permettere all'operatore di traslare in marcia avanti con il carico,invece che in retromarcia come al solito e con buona pace della cervicale.
                              Pensate che hanno 2 scalini per salire in cabina.
                              Sono comunque R60 digitali,non RX;se posso appena mi riesce ve li mostro,altrimenti chiedete pure in PVT.
                              E sempre,lo ribadisco,per puro interesse tecnico;no pubblicita'o altro.
                              Grazie a tutti

                              Commenta


                              • #16
                                Ma ti inalberi facilmente.

                                Ale:
                                Per descivere i pregi non penso si cada in publicità vietata dal momento che la domanda era :
                                << mi sapreste dire le principali differenze tra rx50 ed rx20 >>, quindi che hanno da offrire uno rispetto l'altro ,o no !

                                Penso che ogni persona sia schierata o di parte verso un qualcosa piuttosto che un'altra ,chi per lavoro ,per simpatia ,per esperienza...., poi lo sia con obbiettività o meno ,quello è soggettivo .
                                Io sono sicuramente di parte ,ma non solo nel ramo carrelli , spero solo di esserlo il + delle volte con un minimo di obbiettività come tu hai mostrato-

                                Commenta


                                • #17
                                  Per evitare incomprensioni ho cancellato gli ultimi tre messaggi,unicamente per non farla sembrare una chat,e non appesantire le pagine di discussione.Lupo Alberto,attento con i consigli (non c'è nulla di male)scrivili in MP fidati
                                  Ultima modifica di CORSO; 23/08/2008, 17:31.
                                  Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da diproland Visualizza messaggio
                                    Salve a tutti, qualcuno sa dirmi se questo carrello nuovo è interamente in AC, o come credo solo parte trazione ?
                                    Ho chiesto delucidazioni in merito;sembra che la scelta sia stata fatta per ottimizzare l'autonomia della batteria.
                                    Voi che dite?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Può essere una buona motivazione ,
                                      ma è buona pure la motivazione per un motore AC.

                                      Commenta

                                      Caricamento...
                                      X