MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

consiglio acquisto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • consiglio acquisto

    Ciao a tutti...

    ho trovato questo forum e ne approfitto subito per chiedere un consiglio...

    premetto che di carrelli elevatori ne capisco poco e niente quindi abbiate pazienza se dico castronerie...

    a me serve un carrello elettrico per un uso abbastanza limitato, in pratica circa 1 volta al mese o 2 devo scaricare un container di 10 pedane di circa 1000kg ciascuna....per il restante mese il carrello o non lavora o al massimo si sposta di 30metri con qualche bancalino tanto per caricare o scaricare un camion...comunque direi che piu che altro sta fermo.

    di conseguenza non voglio spendere cifre alte...anzi non vorrei spendere piu di 4000 euro, sicuramente mi interessa un usato il piu economico possibile con un portata di 1200kg almeno...3 o 4 ruote non mi farebbe differenza (anche perche non ne conosco la differenza)...

    vengo alla domanda....mi propongono un clark tw125 a 3000,00+iva trattabili...anno non ho idea, ruote nuove, batteria nuova, ore di lavoro non ho idea...portata 1250kg...garantito 1 anno (non saprei cosa copre la garanzia in realtà) completo di forche e caricabatteria

    quindi chiedo a voi lumi...la quotazione com'è? vale la pena acquistarlo? lo butto dopo 2 mesi?
    accetto consigli...ovviamente.

    dimenticavo...come funziona la portata? nel senso che le pedane sono 1,20m per 1,20m...che io sappia le forche sono 1metro (sbaglio?) nel caso la pedane fosse di 1200kg e sporgesse 20cm rispetto alle forche...andrei fuori portata?

    illuminatemi...

  • #2
    Le domande sono tante, comunque cercherò di risponderti via via :
    La portata, è il peso che può sollevare ib carrello con il baricentro del peso a 500 o 600mm misurati sulla lunghezza delle forche. Per cui una palina inforcata anche dal lato 120, se ha il carico equamente suddiviso ha il baricentro a 600, quindi devi vedere a che baricentro il tuo carrello ha la portata. Generalmente c'è ( anzi ci deve essere una etichetta) , così come dovrebbe essere indicata al portata residua, ma questa è un'altra domanda.

    Se ne vale la pena ? 3000 Euro sono veramente pochi, per cui se la batteria è veramente nuova, forse loi vale solo essa. Il carrello certo non è più in produzione e i ricambi non si trovano certo molto facilmente.Per la garanzia, devi vedere che rapporti hai con chi te lo vende, se è una persona seria o meno.

    Per quanto mi riguarda, visto l'utilizzo che ne fai, avrai difficoltà a tenere in buona salute la batteria visto che la caricherai e scaricherai 1 volta la mese, per cui se il carrello lo userai prevalentemente all'esterno, considererei l'acquisto di un carrello diesel invece che elettrico.
    Spero di essere stato esaustivo,
    Ciao buona domenica

    Commenta


    • #3
      grazie per la risposta...

      il problema del diesel è proprio che verrà usato all'interno di un capannone...l'ultima volta che abbiamo fatto una operazione del genere con un diesel in prestito il puzzo è rimasto per una settimana :-)

      per questo propendevo per un elettrico...anche se qui sorge anche il problema corrente...noi abbiamo unicamente la 220v...se non sbaglio i caricabatteria sono a 380v...

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da patrol Visualizza messaggio
        Ciao a tutti...

        ho trovato questo forum e ne approfitto subito per chiedere un consiglio...

        premetto che di carrelli elevatori ne capisco poco e niente quindi abbiate pazienza se dico castronerie...

        a me serve un carrello elettrico per un uso abbastanza limitato, in pratica circa 1 volta al mese o 2 devo scaricare un container di 10 pedane di circa 1000kg ciascuna....per il restante mese il carrello o non lavora o al massimo si sposta di 30metri con qualche bancalino tanto per caricare o scaricare un camion...comunque direi che piu che altro sta fermo.

        di conseguenza non voglio spendere cifre alte...anzi non vorrei spendere piu di 4000 euro, sicuramente mi interessa un usato il piu economico possibile con un portata di 1200kg almeno...3 o 4 ruote non mi farebbe differenza (anche perche non ne conosco la differenza)...

        vengo alla domanda....mi propongono un clark tw125 a 3000,00+iva trattabili...anno non ho idea, ruote nuove, batteria nuova, ore di lavoro non ho idea...portata 1250kg...garantito 1 anno (non saprei cosa copre la garanzia in realtà) completo di forche e caricabatteria

        quindi chiedo a voi lumi...la quotazione com'è? vale la pena acquistarlo? lo butto dopo 2 mesi?
        accetto consigli...ovviamente.

        dimenticavo...come funziona la portata? nel senso che le pedane sono 1,20m per 1,20m...che io sappia le forche sono 1metro (sbaglio?) nel caso la pedane fosse di 1200kg e sporgesse 20cm rispetto alle forche...andrei fuori portata?

        illuminatemi...
        Buongiorno!
        Scusa se faccio un po d'ironia!
        Ma da noi quando qualcuno cerca di comprare a tuo modo si dice "che cerchi le uova delle MONACHE" belle- grosse-fresche-e gia arrostite.
        Certo che con 3000 euro , trattabili con garanzia Vuol dire che hai trovato le uova delle monache.
        P.S. ha il traslatore?

        Commenta


        • #5
          ciao

          beh puoi fare tutta l'ironia che vuoi...ho gia scritto che non ne capisco di carrelli elevatori, non è il mio lavoro...di conseguenza non riesco a dare un valore a questi tipi di mezzi...chiedo proprio per questo.

          non pretendo e non voglio neanche un super mezzo...l'uso è veramente limitato come ho gia spiegato.

          se per traslatore intendi il movimento laterale, no non ce l'ha (cmq non è fondamentale per me)

          Commenta


          • #6
            Visto che si può ironizzare stiamo sul filososofico .
            Per il calcolo del baricentro puoi prendere in esame il disegnino sotto dove D è il baricentro :

            Il che vuol dire che la portata del carrello ce l'hai fino a quel valore di baricentro , per tanto se è un 12 Q con baricentro 500mm. , se il pacco è 12Q e ha il baricentro a 600mm. il carrello non dovrebbe alzarlo e mandare in scarico la mandata del sollevamento ,sempre non sia stata manomessa la valvola di massima del distributore cosa che noti se sollevando pacchi pesi da terra vedi che il posteriore del carrello si alza ,tale cosa non deve avvenire assolutamente .
            Ti è stato chiesto se monta il traslatore perchè se è un'applicazzione quindi montato sulla piastra porta forche ti declassa la portata ,in quanto oltre al peso dello stesso ti porta in avanti il baricentro del carico .
            _ per le forche puoi motarle fino a 1500mm senza declassamento della portata e esistono tutte le misura che vuoi , 1000,1200 ecc..fino a oltre 2000mm con declassamento della portata per le forche da 1600mm. in sù .
            _ Per il prezzo , che dire 3k euro sono pochissimi , sicuramente la machina non sarà recente magari un pò retrò , la batteria con un piccolo lifting che sembra nuova , ma per il lavoro che descrivi che deve fare perchè non provare , lo puoi considerare come un'aquisto usa e getta . Considera che se noleggi per un mese un 15 Q. stai attorno il milaccio di euri , dal momento che il tuo budget era 4k euri , ti avanza 1k per eventuali rotture future .Considera che rotture importanti come , motori,differenziali/riduttori,impianto .... potrebbero arrivare per la riparazione a un valore pari al prezzo di aquisto del carrello che stai descrivendo, per tanto ache se fossi un domani davanti a una riparazione di 1,5K euro sai che stai spendendo la metà del valore che hai pagato per lo stesso carrello ,ecco perchè lo definirei "carrello usa e getta" propio perchè in quella eventualità potresti fare tali pensieri v........ eventualita comunque che non per forza deve accadere.
            Sempre considerando l'utilizzo che devi fare , come ti hanno già detto la batteria ne risenterà parecchio e sarà così, sia che si tratti di un carrello nuovo, revisionato recente o trentennale che sia .
            Se la garanzia copre gli organi principali , perchè no .
            _ immagino che a quel prezzo certificati vari , libretto di uso e manutenzione siano optional ma è un'altro argomento .
            _ per il raddrizzatore a 220 monofase invece del 380 può essere un'altro problema da approfondire, parecchio dipene da che batteria monta , volt e Ah..da dire che alcuni raddrizzatori vecchi funzionavano sia a 380 che a 220 ma la 220 doveva essere trifase .

            _ dal problema del carica batteria ti propongo come alternativa un paio di magazzinieri che hanno raddrizzatori a 220 manofase , ma potrebbero però non essere quello che ti occorre , purtroppo non conosciendo le tue reali esigenze vado alla ceca .
            Posto link di macchine nuove e della marca che seguo per rendere l'idea , ma li si trovano di tutte le marche e usati , stando su macchine decennali il prezzo non si dovrebbe allontanare dal tuo budget .

            Wide range of forklifts and warehouse equipment that lift your productivity levels. Fulfill your material handling requirements with OM - a leading MHE brand in Pune India

            Wide range of forklifts and warehouse equipment that lift your productivity levels. Fulfill your material handling requirements with OM - a leading MHE brand in Pune India

            Stoccatori ,elevatori timonati con o senza pedana . Tali macchine hanno però un paio di handicap rispetto un frontale :
            1 - li devi usare esclusivamente su una pavimentazione piana e liscia ( a modi magazzino),
            2 - sotto le forche hanno il telaio del carrello e quindi se il camion lo carichi lateralmente ,dove c'è la ruota del camion non riesci a s/caricare .

            Wide range of forklifts and warehouse equipment that lift your productivity levels. Fulfill your material handling requirements with OM - a leading MHE brand in Pune India

            Rispetto un frontale questo stoccatore ha tali difetti:
            1 - sempre da utilizzare su pavimenti piani e lisci
            2 - la portata è 10 quintali baricentro 600mm.
            Ultima modifica di Kocis72; 03/08/2008, 01:30.

            Commenta


            • #7
              ciao, ti ringrazio per i consigli

              in effetti come dicevo il caricabatteria a 380 è una bella rogna avendo solo la 220...d'altro canto un diesel dentro un capannone di 400 mq non è per niente bello.

              il mezzo è sicuramente molto vecchio, oltretutto nelle caratteristiche leggo 2 vie idrauliche...normalmente ne vedo 3...che significa?

              ti ringrazio per i link...ma il primo tipo appunto non è per me...spesso e volentieri toccherei contro le ruote dei camion.

              cmq per precisione ciò che devo fare e niente piu di scaricare un container di 10 pedane...prende e spostarle di 10 metri per stoccarle...il capannone è piccolo come detto...per questo non ho particolari esigenze...

              Commenta


              • #8
                Buongiorno a tutti,

                per il prb della 220, si risolve con i caricabatteria a 220 v, sempre che tu non abbia i famosi 3 Kw tipo domestico, poichè in questo caso saresti moooolto impiccato, specialmente allo spunto di accensione (max assorbimento di corrente). Occorre anche verificare il dimensionamento dei cavi, che abbiano sezione adeguata.

                Per quanto riguarda il mezzo, c'è chi parla di uova, da me si dice che non si lega il cane con la salciccia, nel senso che il prezzo proposto è veramente ok, poichè, come già detto, quello è (circa) il prezzo di acquisto di una nuova batteria.
                Per essere sicuro che sia nuova, puoi verificarlo sulla targhetta, qui viene stampigliato assieme alle caratteristiche elettriche.

                Due vie/tre vie indicano il numero di funzioni idrauliche che possono essere presenti, due = salita/discesa + brandeggio avanti/indietro; tre = salita/discesa + brandeggio avanti/indietro + traslatore dx/sx.

                Attenzione: secondo me il traslatore è mooooolto importante, mi farei fare una quotazione per il montaggio, anche se con il traslatore si riduce la portata residua (la capacità di sollevamento, poichè in condizioni di uso normale, anche senza carico, il muletto stà già sollevando un peso, il traslatore stesso) fatti pertanto certificare il montaggio e la portata residua.

                Ho notato l'assenza di una informazione, l'altezza della colonna di sollevamento, ti permette di entrare dentro al container? I tuoi pallet sono appoggiati a terra o sono sovrapposti ?

                Commenta


                • #9
                  grazie...

                  allora altezza sollevamento 4,5m...montante chiuso 2,8m...cmq non devo entrare ovviamente dentro il container con il muletto...i bancali sono tutti da 2 metri alti poggiati tutti a piano container

                  Commenta


                  • #10
                    allora...

                    alla fine l'ho preso, soprattuto perche carica a 220v
                    l'ho provato un po e sembra funzionare, la batteria è effettivamente nuova.

                    ho però un dubbio sul carica batterie...ma io sono ignorante in materia quindi mi tocca chiedere a voi

                    allora questo carica batteria non ha pulsanti di accesione, solo dei led che indicano le carica e un pulsantino per lo stop.

                    ho collegato la spina alla presa di corrente e il morsetto al carrello...però il carica batterie non da segni di vita, nessun led si accende.

                    l'ho aperto e sembra abbia un teleruttore...

                    la mia domanda è:
                    il carica batterie dovrebbe comunque accendersi appena riceve corrente o per caso entra in funzione solo quando il carrello è scarico?

                    e se è cosi..possibile che nessuna spia si accenda nel carica batteria?

                    oppure è rotto?

                    altra domanda... come si ricarica in un carrello la batteria? cioè lo devo usare fino a scaricarlo e poi caricarla tutta...o anche se usato mezz'ora al giorno posso ricaricare?

                    chiedo sempre perdono per l'ignoranza...

                    Commenta


                    • #11
                      Ma lo senti scattare /chiudere quel teleruttore che hai visto ???

                      Dal momento che si era parlato di una garanzia ,e comunque visto che lo hanno appena consegnato a te spetta solo il compito di verificare che effettivamente alla spina della rete arrivino i 220volt .
                      Pertanto li contatterei almeno telefonicamente per segnalare l'anomalia e dire che la 220 alla presa di corrente c'è , dopo di che interverranno presuppongo in garanzia . A questo punto alla persona che verrà a valutare l'anomalia , potresti fare le domande che ti frullano visto che mi pare di avere capito che lo hanno consegnato e non ti hanno spiegato niente ne del carrello , del carica batteria , della batteria e di come comportarsi verso tali organi .

                      Non mi è chiaro il collegamento del morrsetto della batteria , non hai la spina femmina sul carica batterie da innestare a quella maschio della batteria?

                      Di carica batterie ne esistono di molti tipi e è possibile quando guasti e non riparabili perchè non si reperiscono i ricambi o altro , montare dei Kit di modifica come per la scheda di controllo e quidi non corrispondere + al funzionamento di origine anche se valido .
                      Per tanto alcuni partono con il pulsante e altri automaticamente dopo un ceck iniziale di circa 5 secondi .Resta da dire che se la batteria è carica o scarica e la attacchi al carica batterie lui parte uggualmente e adatta la carica allo stato della batteria , sempre non si tratti di un carica batterie con elettronica datata, anche se fosse parte comunque in qualsiasi stato di carica si trovi la stessa batteria .

                      All'interno ; si , vi sarà un teleruttore di rete , un ponte raddrizzatore ,fuse di potenza sul positivo , un trasformatore e una scheda di controllo come minimo .

                      Le cariche e scariche vanno fatte complete , per tanto scaricato il + possibile , se hai un indicatore di stato di carica sul carrello può aiutarti nel capire lo stato della batteria e una volta scarico messo sotto carica tutta la notte .

                      Per come hai descitto che tale batteria verra usata , nei periodi in cui lo userai poco il carrello , almeno una volta alla settimano lo metterei in carica comunque , indifferentemente dallo stato in cui sia la batteria .

                      La batteria è da rabboccare quando il liquido dell'elettrolita scende sotto le piastre e è da farsi tassativamente a carica completata , quindi il mattino .

                      Fatti ben spiegare , se non ne sei al corrente , i rischi e pericoli che vai in contro nel manovrare la batteria e di dove metterla sotto carica .

                      Commenta


                      • #12
                        ciao e grazie

                        si ovviamente c'è il morsetto che collego al carrello....

                        ma collegato il caricabatterie alla rete non scata il teleruttore...e se mi dici che cmq deve entrare in carica allora è guasto.

                        purtroppo l'indicatore di carica sul carrello è guasto.

                        cmq domani chiamo e vediamo se mi riparano o danno un altro carica.

                        Commenta


                        • #13
                          ...ho visto cose che voi umani...

                          premetto ciò perchè ti devo fare una domanda che è apparentemente molto stupida...ma avendolo visto fare preferisco fartela...

                          Non è che attacchi il caricabatteria al carrello e non alla batteria ?
                          Ti ripeto, scusa la domanda stupida....ma l'ho visto fare e chiamare l'assistenza ...

                          Normalmente i caricabatteria hanno una temporizzazione prima di iniziare l'erogazione della corrente, serve per una sorta di check delle "connessioni elettriche all'interno degli elementi" (descrizione moooolto approssimativa e terra terra), ma questo ritardo non supera i 2 min.

                          Domanda: quando hai comprato il carrello, sapevi che l'indicatore era guasto, cioè ne eri informato? Perchè se cosi non fosse....fattelo cambiare in garanzia, subito !!
                          Diversamente spendi i 120/150 euro per cambiarlo, poichè il modo migliore per mantenere le batterie è caricarle SOLO quando necessita, MAI prima di una carica residua del 40%

                          PS: non è che dopo avere attaccato il cb al carrello, spingi il pulsante? Se così fosse (e quante volte l'ho visto fare ....) il cb non parte

                          Commenta


                          • #14
                            ciao

                            si l'indicatore sapevo che era guasto... dove ne posso trovare uno? è semplice cambiarlo?

                            per il caricabatterie sono riuscito a farlo partire, c'era un morsettino lento, sistemato quello è partito in automatico dopo un check di un paio di secondi.

                            1 ora e mezza è in carica...

                            ora son sicuro che ogni carica è diverso però la butto li, visto che sapete tutto...

                            nel cb ci sono 2 file di led
                            la prima fila con 3 simboli batteria (scarica, 80%, 100%)
                            la seconda fila con 5 led dal 10% al 100%
                            ignorantemente pensavo indicassero entrambi la carica della batteria (anche se mi sembravano infatti inutili 2 indicazioni della stessa cosa)

                            quando l'ho acceso avevo l'indicatore carica batteria sul primo simbolo (scarica) e questi led accesi al 50%

                            dopo 1 ora e mezza ho l'indicatore batteria al secondo simbolo (80%) e questi led invece al 25%

                            dimenticavo questi led hanno scritta IN (o similare)

                            cosa potrebbero quindi indicare?

                            grazie come sempre per la pazienza.

                            Commenta


                            • #15
                              ....????...

                              Azzardo una ipotesi, la seconda fila indica la % della corrente che stà erogando il cb in quel momento.
                              Mi spiego, se il cb ha una corrente max di carica erogabile (pura ipotesi x fare un esempio) di 100 A, in questo momento il tu cb stà erogando 25 A.
                              In pratica dovresti vedere questi spegnersi man mano che la carica procede, poichè cala la corrente erogata.
                              Per quanto riguarda l'indicatore, ci sono fondamentalmente 2 tipi, quelli indicatori puri e quelli con taglio sollevamento; quest'ultimo inibisce la funzione del soll.to quando la carica residua scende sotto il 20%. Nel tuo caso ti suggerisco il puro indicatore, per installarlo devi solo collegare due fili il più possibile diretti alla batteria.
                              Per l'acquisto dovresti cercare presso un elettrauto industriale oppure dal tuo stesso fornitore del carrello....altrimenti gooooooooogle.....

                              Commenta


                              • #16
                                Dovrebbe essere come L.Aberto dice per i led e anche per il segnalatore batteria , casomai se decidi di arrangiarti verifica prima che all'interno della confezzione del segnalatore vi siano lo chema di collegamento oltre ai pin e il connettore da collegare al carrello , soprattutto che sia adatto alla batteria che monti . Ma ocio a non far danni se nò ciao garanzia anche se non conosco i termini.

                                Come descritto , il pannello di controllo del raddrizzatore ,
                                mi ricorda quello di alcuni Atib monnofase , come in allegato .

                                Commenta


                                • #17
                                  Suggerisco la pubblicazione di foto del carica batterie sia del pannello frontale, che del trasformatore (parte interna).
                                  Diventa tutto molto più facile.
                                  Importante per verificare s'è un monofase 220 o trifase 220/380 Volt.

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X