MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Om E6

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Om E6

    NON VA IN TRAZIONE - PANELLO TELERUTTORI SCATANO TUTTI IN BASE ACCELERAZIONE MA NON VA - CHI POI DARMI UNA MANO A RISOLVERE PROBLEMA IN QUESTIONE - GRAZIE PER LA VS.COLLABORAZIONE

  • #2
    Originalmente inviato da GIANCA67 Visualizza messaggio
    NON VA IN TRAZIONE - PANELLO TELERUTTORI SCATANO TUTTI IN BASE ACCELERAZIONE MA NON VA - CHI POI DARMI UNA MANO A RISOLVERE PROBLEMA IN QUESTIONE - GRAZIE PER LA VS.COLLABORAZIONE
    Ciao come vedi il tuo messaggio è pieno di errori,si fatica addirittura a comprenderlo,non scrivere poi in maiuscolo in internet è come fosse detto tutto ad alta voce.Anzi modificalo per capire meglio
    Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

    Commenta


    • #3
      Vero quello che scrive Corso sullo stampatello .

      Gianca , per cortesia , abbassa la voce che stavo dormendo !!
      La chiarezza è difficile da raggiungere su sritto comunque per iniziare:

      Se non sei del ramo carrelli ,durante le prove solleva le ruote anteriori tieni le forche basse e stai sempre allertato, si sà mai .

      Da quello che scrivi dovrebbe avere un impianto elettrico , non elettronico , con 7 teleruttori per la trazione + uno per la pompa .
      Dei 7 , 2 sono marcia avanti/indietro accoppiati e i restanti fanno 1a-2a-3a-4aA-4aB velocità di marcia .

      Se non ho capito male i telertuttori di marcia si chiudono , quindi escluderei problemi a micro sedile o freno a mano .

      Se la macchina la hai usata a trainare/spingere mettendola sotto sforzo potrebbe essere che sia saltato il fusibile di potenza lamellare .

      Altrimenti potrebbe essere che i 2 teleruttori a DOPPIO contatto di marcia Avanti/indietro hanno i contatti che non toccano bene quando quello azzionato chiude e idem per quello che resta a riposo .
      Più probabile invece che il teleruttore della 1a velocita a contatto SINGOLO non chiude bene meccanicamente oppure non è propio eccitato a causa del microinterruttore in pedaliera difettoso che lo comanda . Se la prima velocità non chiude correttamente anche se chiudono correttamente gli altri teleruttori , il carrello non si muove ,in quanto sono tutti in serie e se hai un problema a monte l'acqua non sciende a valle , per tanto verifica che si chiuda correttamente uno dei 2 teleruttori di marcia e poi che si chiudano correttamente gli altri 5 teleruttori di velocità , poi ne ripaliamo .
      Mi raccomando di nuovo molta attenzione e prudenza nelle prove , pericolo infortunii.

      Commenta


      • #4
        Problemi vari OM E6

        Abbiamo in azienda un vecchio (parecchio vecchio) muletto OM credo E6 4 ruote (non ho trovato una targhetta che lo conferma ma a memoria credo sia quel modello, alcune foto viste lo confermano.
        i problemi sono: frenata ridicola quasi nulla, e soprattutto, strano comportamento con l'acceleratore. A volte appena si sfiora il pedale parte alla massima velocità dando strattoni incredibile, e rendendo impossibili le manovre, altre volte invece funziona in maniera normale ma sembra non arrivi alla massima velocità. Le batteire sono seminuove, ditemi cosa smontare e verificare. Grazie.
        P.S. Se avete schemi elettrici, manuale uso e manutenzioni o simili sarebbero molto gtraditi.
        Un ultima cosa, si trovano ancora i ricambi per questa macchina?

        Commenta


        • #5
          Macchina + semplice di questa non c'è .

          Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
          Abbiamo in azienda un vecchio (parecchio vecchio) muletto OM credo E6 4 ruote (non ho trovato una targhetta che lo conferma ma a memoria credo sia quel modello, alcune foto viste lo confermano.

          Una cosa di stò genere dove probabilmente cambia solo la colorazione ???

          Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
          i problemi sono: frenata ridicola quasi nulla,
          Per frenatura intendi quella meccanica comandata dal pedale freno , o quella elettrica in controcorrente quando inverti la direzione di marcia ???

          Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
          soprattutto, strano comportamento con l'acceleratore. A volte appena si sfiora il pedale parte alla massima velocità dando strattoni incredibile, e rendendo impossibili le manovre, altre volte invece funziona in maniera normale ma sembra non arrivi alla massima velocità. Le batteire sono seminuove, ditemi cosa smontare e verificare. Grazie.
          Il tuo problema non si discosta da quello che avevo detto nel precedente mesaggio a GIANCA67 , è solo il contrario .
          Se a volte ti parte bruscamente vuole dire che azionando la marcia hai già inserita una marcia veloce alta .
          Le cause che ti lasciano inserita una marcia veloce son 2 ;
          1- microinteruttore in pedaliera difettoso ,che anche se non azionato ti comanda la chiusura del teleruttore che ti dà quel sintomo , soluzione microinterruttore da sostituire .
          2- Contatto teleruttore rovinato e sfiammato (lo vedi a occhio) , che a volte si incolla e resta chiuso meccanicamente anche se alla sua bobina non c'è + l'eccitazione . Soluzione, contatti teleruttore da sostituire .

          Quando ti da la problematica che descrivi , per capire chi dei 2 ti causa il problema , apri il portello del vano impianto e vedrai un teleruttore chiuso ,mentre tutti gli alti son aperti , stacchi la batteria , in tale modo se il problema era dato dal microinterruttore toglieresti l'alimentazione alla bobina e il teleruttore si aprirà.
          Se invece a batteria scollegata il teleruttore resta chiuso è allora incollatto e lo apri facendo leva con un cacciavite .

          Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
          P.S. Se avete schemi elettrici, manuale uso e manutenzioni o simili sarebbero molto gtraditi.
          Un ultima cosa, si trovano ancora i ricambi per questa macchina?
          Schemi a portata di mano di tale macchina non li ho ma come impianto è veramente semplice , microinterruttori che comandano relè di potenza che a loro volta applicano degli indebolimenti di campo ai motori .
          Come è semplice a livello di impianto elettrico , è semplice reperire ricampi , sia che essi siano originali o di concorrenza .

          Commenta


          • #6
            Grazie per la risposta, il mio appare decisamente più vecchio, ha 4 ruote e non ha il carter davanti tra il piantone dello sterzo e il montante. Probabilmente sarà qualche modello più vecchio, magari se mi dite dove cercare un eventuale targhetta posso vedere se la trovo. Per la frenatura intendo quella meccanica. Volevo controllare le ganasce freni e i pistoncini ma le ruote non vogliono saperne di scollarsi e venire giù. c'è qualche trucco particolare!? Per i contatti proverò a fare qualche prova e/o verifica come mi hai consigliato e vedrò dove c'è da intervenire. Grazie mille

            Commenta


            • #7
              Azz ,mi sa che tu hai una macchina anni 50-60.

              Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
              Grazie per la risposta, il mio appare decisamente più vecchio, ha 4 ruote e non ha il carter davanti tra il piantone dello sterzo e il montante. Probabilmente sarà qualche modello più vecchio, magari se mi dite dove cercare un eventuale targhetta posso vedere se la trovo. Per la frenatura intendo quella meccanica. Volevo controllare le ganasce freni e i pistoncini ma le ruote non vogliono saperne di scollarsi e venire giù. c'è qualche trucco particolare!? Per i contatti proverò a fare qualche prova e/o verifica come mi hai consigliato e vedrò dove c'è da intervenire. Grazie mille
              In tale caso non prendere in considerazione quello che ho scritto in precedenza .
              Da quel che descrivi mi viene da pensare a una sola macchina che ho visto , appartenuta a una concessionaria , che lo usava da esposizione per le fiere , dove sulla stessa vi era il cartello che ricordo attestava la fabbricazione della macchina nel lontano 1953 .
              Dovrebbe avere il volante fissato direttamente al montante , nella parte alta del montante vi è fissata una grata in tubolare che funge da protezione per l'operatore in caso di caduta del carico , non ha la cabina in poche parole , nella parte posterore hai la zavorra dove nella stessa vi sono incavati 2 fanali tondi , al centro della zavorra un grosso foro rettangolare dove sono collocate le resistenze per l'indebolimenti dei campi motori .
              Se può essere , direi che la macchina è anni 50-60 .
              Le targhette dovrebbe averle sul montante in zona volante se non ricordo male , e sempre non ricordo male il pedale accelleratore dovrebbe avere un filo in acciaio che comanda la chiusura dei teleruttori solo meccanicamente tramite il filo in acciaio detto .
              I freni sono si a tamburo , ma se i tamburi non ti escono , probabilmente ti si è creato un minimo di labbro sul tamburo che prende contro i ferrodi , dovresti mollare i registri , che non ricordo se hanno un bullone come regolazione e quindi l'eccentrico , o se monta i classico registro dove sul piatto vi è il forellino per accedere al registro e farlo scattare .
              Per i ricambi , probabile si vada , rispetto a quanto detto in precedenza , sul difficile , ti arrangerai con artigiani , ma se il pezzo ti serve nuovo , difficile sarà il reperimento .
              Sempre si tratti della macchina che ho in mente .
              Vedo nei giorni futuri se riesco ad avere delle foto della macchina che ho appena descritto , per vedere se siam sulla buona strada.

              Commenta


              • #8
                Dunquel non credo sia così vecchio, presumo anni 70. E' quasi uguale a quello di una foto che ho trovato in inernet, il link è:





                Il mio non ha quel carterino davanti al piantone dello sterzo (ma è probabile che l'avesse ma sia stato eliminato dal precedente proprietario) ma ha una "cabina" in tubolari quadrati.PEr il resto è molto simile.. Lo sterzo viene comandato da una catena, l'acceleratore invece traite una serie di leveraggi comanda una serie di contatti. Di fanali non ce ne sono.. Per i freni, il problema principale è che non riesco a smontare le ruote! spero che con questa foto si riesca a capire meglio di cosa parlo!
                Ultima modifica di Ale83; 14/04/2009, 16:06.

                Commenta


                • #9
                  Non è Om,se dici che assomiglia molto alla foto, o è un Clark o un Allis Chalmers

                  Commenta


                  • #10
                    scusa ma mi sembra strano, anche su quel sito li viene venduto come OM, sul mio c'eran diversi adesivi OM, e nelle componenti elettriche, parecchie sono italiane...

                    Commenta


                    • #11
                      Anch'io avrei detto Clark ma non sono un esperto , dal piantone sterzo dico piu anni 50 che 70

                      Commenta


                      • #12
                        Gli adesivi non fanno testo.Dimmi piuttosto quali apparecchiature italiane ci sono sul pannello elettrico.

                        Commenta


                        • #13
                          Come OM E6 , sono rimasto da quello che ho avuto per le mani , a quella foto che ho postato in precedenza , poi il fatto che dicessi che davanti al piantone dello stezo mancava il carter , pensavo a un modello + vecchio , che non è un 6 , ma un 10-12Q , ma visto non hai la targhetta pensavo "vuoi vedere che ha quello ".
                          Ma visti i tuoi link postati , son spiazato , mai visto , considera che come da nick son un 72 .

                          Commenta


                          • #14
                            Oggi per caso da un collega,ho visto qualcosa che potrebbe assomigliare a quello che descrivi.
                            Potrebbe essere un Cesab,se mi dici che la componentistica è italiana.L'acceleratore muove una serie di contatti montati in verticale e che si muovono a compasso?
                            All'incirca sul lato destro della macchina più o meno sotto il distributore idraulico,hai il reostato con i cavi di potenza?

                            Commenta


                            • #15
                              Cesab di chi è!? Perchè oggi ho controllato e la bulloneria del mio muletto è marchiata FIAT. In internet ho trovato 2 o 3 annunci di vendita di un muletto uguale e tutti lo chiamano OM E6.
                              Il gruppo distributori (3, uno per il traslatore(non presente) si trova non accanto al volante, ma alla destra del sedile. L'acceleratore tramite un leveraggio a più rimandi comanda 7 contatti in serie, azionati tramite una specie di camma che ruota e chiude uno dopo l'altro i diversi contatti. restato/cavi di potenza sono si sotto su un lato, però non ricordo se lato dx o sx. Domani controllo.
                              Il mio attualmente è bianco/grigio, ma sotto sono presenti vernici arancio e giallo. non trovo targhette ma non escludo che ci siano numeri stampigliati, sepolti sotto alla vernice..

                              Nessuno ha mai visto questo muletto? Cosa potrei guardare, come componenti, per cercare di identificarlo e datarlo!? HELP
                              Ultima modifica di Ale83; 17/04/2009, 18:13.

                              Commenta


                              • #16
                                L'E6 era in produzione dal 1968 al '86 in varie versioni: motori trazione Bosch e elettronica di trazione Parizzi. Il modello precedente al '68 (ma non so l'inizio produzione) aveva motori Pellizzari. Dal numero di matricola, se lo sai posso provare a risalire all'anno di produzione (sempre se è un E6 OM).

                                Commenta


                                • #17
                                  Su quello che sembra il motore c'è scritto FAES elettrotecnica, però su un pezzo che c'è alla sinistra del muletto, dietro a 2 grossi contatti c'è scritto Parizzi. Io credo proprio che sia un om. IL numero di matricola non lo trovo, se mi dite dove cercare lo cerco!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Tempo fa non si usava stampigliare la matricola sul telaio; la matricola era solo sulla targhetta di identificazione, che probabilmente è stata asportata. Comunque non ce ne sono molti di carrelli con l'azionamento Parizzi.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Quindi diciamo che è probabile che sia un OM E6 tra i primi, a cavallo tra gli anni 60 e 70?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Trovato!

                                        Il tuo è un OM E6 del '65-'68.
                                        Unico modello E6 4 ruote. il tettuccio devono averlo aggiuinto dopo perché non era previsto in produzione.
                                        Le targhette dovresti troverle tutte sul lato destro del carrello: sul fianchetto del supporto sedile (sotto il tappo olio idraulico), sul fainchetto sopra la ruota anteriore dx, e sul montante fisso profilo esterno destro (matricola tra 11000 a 11910).
                                        Le ruote non hanno impedimenti per essere smontate: i dadi dei prigionieri liberano il cerchio, i bulloni più piccoli trattengono i semicerchi e le viti sul mozzo ti liberano l'accesso al tamburo.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Grazie! Appena ho un minuto provo a guardare se trovo i numeri di matricola. Per i cerchi allora proverò a insistere un pò, perchè avevo provato a mollare tutti i dadi dei prigionieri, ma il cerchio non si staccava dal mozzo.. Per i ricamb (principalmente le placchette di rame dei contatti)!? Si troveranno ancora!?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Proverò ad aiutarti, se posso. Hai un cimelio in mano! Poi mi offri una birretta!
                                            A presto!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Il carrello in questione purtroppo è defunto. Qualcuno ha idea di cosa possa essere successo? dal momento che inserisco lo staccabatteria parte una fiammata tipo saldatura dal fianco dove c'è la morsettiera e tutte le varie componenti elettriche, la cosa strana è che lo fa anche se la chiave non è inserita, quindi traslazione e sollevamento non sono abilitati. Visto che nessuno osava mettere le mani per sistemare l'E 6, abbiamo da poco acquistato un E 10 N del 2000. Se qualcuno è in possesso del manuale d'uso e manutenzione o del manuale d'officina del E 10 N gliene sarei grato se riuscisse a farmene avere una copia (pagando il disturbo). L'OM non mi risponde via mail, e il concessionario è chiuso fino a fine agosto..ULtima cosa, a cosa serve quel pulsante a destra della chiave d'accensione?

                                              Commenta

                                              Caricamento...
                                              X