MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

muletto inarrestabile!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • muletto inarrestabile!

    ho una domanda da porvi. ho un muletto un po' datato con trasmissione idrodinamica.ora il muletto se è fermo al minimo e inserisco la marcia...questo inizia a muoversi e per tenerlo fermo nelle operazioni di carico-scarico son costretto a continuare a tenere il freno premuto. volevo sapere se il problema è il motore che sta troppo su di giri oppure un problema alla trasmissione idrodinamica!!!!!che prove potrei fare per capire qual'è la causa???

  • #2
    Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggio
    ho una domanda da porvi. ho un muletto un po' datato con trasmissione idrodinamica.ora il muletto se è fermo al minimo e inserisco la marcia...questo inizia a muoversi e per tenerlo fermo nelle operazioni di carico-scarico son costretto a continuare a tenere il freno premuto. volevo sapere se il problema è il motore che sta troppo su di giri oppure un problema alla trasmissione idrodinamica!!!!!che prove potrei fare per capire qual'è la causa???
    non sono esperto ma secondo me hai una lieve trafilazione di olio....
    aspetta che si facciano vivi Morat o Lupo Alberto loro la sanno lunga!
    Ti consiglierei comunque di specificare meglio il tipo di muletto!
    ciao

    Commenta


    • #3
      Ciao

      ...corretto, è sicuramente un trafilamento dell'olio.
      Probabilmente il problema che hai è che la riparazione costerà un sacco di soldi.
      Saluti
      Josef Morat

      Commenta


      • #4
        accidenti sto diventando bravo!!!!...aaaahhh..se mi leggesse engineman!!!

        scusate l'OT

        Commenta


        • #5
          un trafilamente dell'olio all'interno del convertitore di coppia??? morat non hai qualche documentazione in merito...magari un'esploso di una trasmissione qualsiasi per capire anche il funzionamento..altra cosa..riparazione costosissima per i componenti o per il lavoro da compiere???

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggio
            un trafilamente dell'olio all'interno del convertitore di coppia??? morat non hai qualche documentazione in merito...magari un'esploso di una trasmissione qualsiasi per capire anche il funzionamento..altra cosa..riparazione costosissima per i componenti o per il lavoro da compiere???
            Ma l'inching ce l'ha 'sto carrello? Piu' che un trafilamento nel convertitore stesso secondo me e' proprio la parte cambio che ha problemi.
            Cosi' per cominciare,di solito il pedale Inching-freno e' il sinistro che,oltre ad agire dul freno di servizio,muove un cursore meccanico che "mette" in stallo il cambio.
            Mi e' capitato di recente su un Mitsubishi idrodinamico proprio che si sganciasse il pernetto che ancora il pedale all'asta del cursore citato,con un effetto molto simile a quello che descrivi.
            Magari e' una fesseria...........senno quoto Morat .
            Soldiniiiiiii

            Commenta


            • #7
              questo carrello non ha l'inching! il pedale agisce solo ed esclusivamente su una pompa dei freni tramite un leveraggio e porta al bloccaggio delle ruote anteriori.potrebbe essersi rotto il leveraggio..ma questo inching da quanto tempo viene montato perkè il carrello è piuttosto vecchiotto e infatti quando devo fare degli spostamenti veloci con le forche sono costretto a mettere in folle e ad accellerare altrimenti il carrello alza si velocemente ma inizia a muoversi anche velocemente!

              Commenta


              • #8
                Buongiorno

                ....scusa, ieri ho risposto ma ero sovrappensiero, ho letto idrodinamica e ho pensato idrostatica.
                Mi scuso con te per l'errore.
                Niente a che vedere con trafilamento dell'olio!
                Se fosse un idrostatico quella sarebbe certamente la causa ma su un idrodinamico non può essere la causa.
                Con molta probabilità la causa è la frizione o meglio il pacco frizione. In un carrello con convertitore di coppia vi è un pacco frizione che con il tempo si usura (tutti o alcuni dischi) e se non si sostituisce (mediamente passa le 10.000 ore) nel tempo non stacca più, quindi provoca questo effetto trazione, motore al minimo e il carrello avanza con la marcia inserita.
                Il segnale di ciò è che pur pigiando il pedale freno (non fa l'inching) il carrello non si ferma se non a fondo pedale e con fatica....
                Scusa l'errore di ieri pero come detto ero sovrappensiero...

                Ciao
                Josef Morat

                Commenta


                • #9
                  niente paura morat. ho pensato che era idrodinamico perchè innanzitutto i componenti sono disposti in maniera coassiale con l'albero motore mentre e in + perchè quando rilascio il pedale dell'accelleratore il carrello prosegue come se fosse in folle invece di avere il classico effetto "freno motore" dell'idrostatico.correggetemi se sbaglio!
                  il pacco frizioni è a secco o in bagno d'olio solitamente???
                  il mio dilemma ora è questo....tempo fa si ruppero le 2 cinghie che mettono in movimento tutti i servizi del carrello..(pompa idroguida,pompa acqua ecc ecc) il carrello si arrestò e le unico cose che funzionavano erano i movimenti delle forche.ovvero potevo alzare abbassare traslare ma non si muoveva più ne avanti ne indietro. sostituite le cinghie tutto è tornato al suo posto. ora mi chiedo...se la trasmissione è prettamente meccanica come può questo aver influito sul movimento del carrello????

                  Commenta


                  • #10
                    cambio misterioso

                    Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggio
                    niente paura morat. ho pensato che era idrodinamico perchè innanzitutto i componenti sono disposti in maniera coassiale con l'albero motore mentre e in + perchè quando rilascio il pedale dell'accelleratore il carrello prosegue come se fosse in folle invece di avere il classico effetto "freno motore" dell'idrostatico.correggetemi se sbaglio!
                    il pacco frizioni è a secco o in bagno d'olio solitamente???
                    il mio dilemma ora è questo....tempo fa si ruppero le 2 cinghie che mettono in movimento tutti i servizi del carrello..(pompa idroguida,pompa acqua ecc ecc) il carrello si arrestò e le unico cose che funzionavano erano i movimenti delle forche.ovvero potevo alzare abbassare traslare ma non si muoveva più ne avanti ne indietro. sostituite le cinghie tutto è tornato al suo posto. ora mi chiedo...se la trasmissione è prettamente meccanica come può questo aver influito sul movimento del carrello????
                    Il problema e' stabilire se e' un idrodinamico (penso di si,da quello che dici) , se il comando delle velocita'e elettrico o meccanico ,quante velocita' ha,e se veramente l'inching non c'e' (e un suicidio per l'idrodinamico senza inching)
                    Escluderei per il momento il discorso dei sinterizzati incollati,altrimenti anche con la folle inserita o addirittura il senso di marcia inverso la macchina si muoverebbe sempre e comunque nello stesso senso

                    Il discorso delle cinghie mi porta a pensare che se di idrod.si tratta la pompa del convertitore sia separata dal cambio stesso e mossa dalle cinghie,quindi............!
                    Vorrei pero' precisare che l'idrod.NON e' una trasmissione solamente meccanica meccanica (il nome stesso lo indica).
                    A differenza dell'idrostatico in cui la caratteristica fondamentale per la trasmissione dell'energia e' la pressione,l'idro-dinamico invece utilizza l'energia cinetica del fluido che circola nel convertitore di coppia,e in cui la presssione e' relativamente bassa.
                    questo e' accoppiato al volano motore e diventa una sorta di "giunto idraulico" il quale trasmette appunto la coppia motrice erogata dal motore al cambio stesso .
                    (e mi fermo qui; mi pare che ci sia un altra sezione in cui se ne parla)

                    Mah......la cosa piu' semplice che pooso suggerirti per capire con cosa abbiamo a che fare e':
                    se c'e' un astina per il controllo del livello olio sul cambio (anche due tappi vicini sul fianco del cambio stesso) e ci trovi dell'ATF (olio rosso) oppure SAE 10 W (olio motore) possiamo gia' pensare all'idrod.
                    Oppure spesso c'e' una finestrella vicino alla zona volano; se apri e vedi un altro "disco" imbullonato sul volano stesso e un "tubo" (scusate il termine) che va' verso il cambio abbiamo buone probabilita' di avere un idrod.

                    Se riusciamo a stabilire questo,vedrai che salta fuori anche il guasto

                    E' troppo chiedere se hai un manuale?
                    Magari due foto........... Ciao
                    Ultima modifica di Capitan Atomic; 25/09/2008, 21:47.

                    Commenta


                    • #11
                      allora una cosa per volta...il muletto è vecchio e senza alcun manuale..so solo che è un clark al massimo posso darvi il codice del modello che è stampigliato su una targhetta!
                      1-l'unica cosa elettrica di quel muletto è il solenoide per facilitare l'accensione
                      2-sono presenti due leve che consentono di selezionare, una la marcia avanti oppure indietro,l'altra due velocità differenti.
                      3- i comandi delle velocità è a mezzo di leveraggi che muovono dei pistoncini sul gruppo cambio-convertitore per cui completamente meccanico.
                      4-nel convertitore posizionato all'incirca sotto i pedali è presente un'astina dell'olio.l'olio utilizzato è un'ATF 200 (colore rosso).
                      5-dico che nn ha l'inching perchè il pedale del freno è collegato solamente alla pompa dei freni per cui in mancanza di altri leveraggi connessi al pedale del freno escludo l'inching(a meno che questo inching non sia attivato dalla pressione dell'olio dei freni ma lo escluderei visto che i tubi vanno solamente alle due ruote anteriori).
                      grazie mile alecattelan

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggio
                        allora una cosa per volta...il muletto è vecchio e senza alcun manuale..so solo che è un clark al massimo posso darvi il codice del modello che è stampigliato su una targhetta!
                        1-l'unica cosa elettrica di quel muletto è il solenoide per facilitare l'accensione
                        2-sono presenti due leve che consentono di selezionare, una la marcia avanti oppure indietro,l'altra due velocità differenti.
                        3- i comandi delle velocità è a mezzo di leveraggi che muovono dei pistoncini sul gruppo cambio-convertitore per cui completamente meccanico.
                        4-nel convertitore posizionato all'incirca sotto i pedali è presente un'astina dell'olio.l'olio utilizzato è un'ATF 200 (colore rosso).
                        5-dico che nn ha l'inching perchè il pedale del freno è collegato solamente alla pompa dei freni per cui in mancanza di altri leveraggi connessi al pedale del freno escludo l'inching(a meno che questo inching non sia attivato dalla pressione dell'olio dei freni ma lo escluderei visto che i tubi vanno solamente alle due ruote anteriori).
                        grazie mile alecattelan
                        Allora mio caro e' NORMALE che se inserisci la marcia si muove anche al minimo se non lo tieni frenato e senza inching ; magari davvero hai il minimo un po' troppo alto.
                        Prova se puoi ad abbassarlo il piu' possibile,ovviamente evitando le pulsazioni delle pompe che un minimo troppo basso inevitabilmente creerebbero

                        Commenta


                        • #13
                          oooook proprio questo volevo sapere!!! normalmente il muletto lo uso solo io e non mi son mai creato problemi per me funzionava bene.l'altro giorno mio padre che guida carrelli tutto il giorno l'ha guidato e mi fa...guarda che ha il minimo troppo alto perchè tira avanti anche al minimo.allora prima di cominciare a toccare il minimo(che a me sinceramente sembrava abbastanza buono) ho chiesto ai più esperti se il problema non potesse derivare dalla trasmissione(noto che il muletto è vekkiotto e l'usura si fa sentire)....adesso che ho avuto la conferma proverò a fare le verifiche del caso!.grazie mille a tutti vi terrò aggiornati

                          Commenta


                          • #14
                            E' normale!!
                            Tutti i clark idrodinamici lo fanno e penso quasi tutti i carrelli ! Non c'è alcun trafilamento o problema alla frizione (quest'ultimo lo avresti se il carrello andasse male in trazione..non avendo forza o 'slittando'), difatto si utilizza l'inching---pedale a sinistra--per tenerlo a bada!
                            P.S.
                            Il carrello a quel che mi risulta non può non avere l'inching se hai una pompa sola, probabilmente è una pompa particolare che ha una doppia funzione. Col pedale dell'inching stacchi converter e freni col pedale freno freni e basta! vedrai che c'è una valvola inching che è quella che fa il tutto!!(A meno di modifiche!!)
                            CIAO

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X