I motori VW 1.9 sono stati sostituiti nel 2008 con più idonei VW 2.050, con potenza inalterata ma a minor regime di rotazione e nuova turbina. L'intervallo "classico" e collaudato per i tagliandi Linde è ogni 400 ore, ma occhio all'acqua nel gasolio e agli "ecocarburanti" !!! sia per i nuovi VW che per i nuovi DEUTZ 4 cilindri.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Carrelli LINDE
Collapse
X
-
Originalmente inviato da mach5 Visualizza messaggio...invece la still che monta lo stesso motore il tagliando lo fa a 1000 ore!!! ok, che è ibrido, xò non lo fosse mi hanno detto si farebbe a 500! quindi la nostra officina linde secondo me ci sta mangiando un po' sopra!
Commenta
-
Originalmente inviato da alecattelan Visualizza messaggioDi che modello Still stai parlando? Cosi' se vuoi ti indico gli intervalli esatti di manutenzione
Commenta
-
Originalmente inviato da mach5 Visualizza messaggiol'r70 ibrido... cmq mi è stato messo nero su bianco che per il lavoro che facciamo noi l'intervallo di manutenzione sarà 1000 ore. poi ieri siamo stati a visionare un carrello in dotazione ad una ferriera ed effettivamente sul display il tagliando era programmato a 1000 ore! quindi se lo fanno loro che hanno un lavoro gravoso, mi son convinto del discorso delle 1000 ore anche per noi! l'unica cosa a cui credo sarà meglio fare attenzione per un intervallo di manutenzione così ampio sarà tenere controllata maggiormente la qualità del gasolio...
Per un R 70 1000 ore sono per la manutenzione si, ma non per il cambio dell'olio che va fatto tre le 250-300 ore. Se parli di rx 70 allore il discorso cambia.
Dimenticavo 20 anni di lavoro in concessionaria Still Ciaoo
Commenta
-
Originalmente inviato da mach5 Visualizza messaggiol'r70 ibrido... tenere controllata maggiormente la qualità del gasolio...le altre macchine diesel come fanno ?
Vedo tanti camion cisterna stranieri che vengono ai depositi costieri di Marghera a caricare nafta da anni.......
Per il NEF Iveco applicato ad autogru'ad esempio il tagliando si fa' a 600h usando pero' l'OLIO PRESCRITTO da costruttore!
Sul mio furgone VW LT 35 addirittura a ben 22500 KM!!!! vedi tu'
E ti garantisco che l'utilizzo e'sicuramente gravoso!
Per quanto riguarda Still devi specificare il modello,perche' in base alla motorizzazione gli intervalli per il tagliando cambiano.
La serie 70 vecchia aveva il mercedes OM 616 4 o 5 cilindri a seconda del modello,poi si passo' al mercedes che equipaggiava la 190,fino poi a montare sui primi digitali il VW (che viene tagliandato ogni 500 h se ricordo bene).
Confermo quanto detto da Galaky
Commenta
-
Originalmente inviato da mach5 Visualizza messaggioè il r70 50q nuova serie, quello con cabina tipo vecchio ma il resto dell'rx.
a parte questo, è possibile chiedere un'offerta ad un concessionario linde fuori zona (messo che sia conveniente)?
E' come questo?
Oppure questo?
Commenta
-
Ti piace il marchio , ma non l'assistenza ?
Originalmente inviato da mach5 Visualizza messaggiola mia azienda possiede un linde h80d acquistato a settembre 2008. leggendo il manuale vedo che i tagliandi cadono a 500 ore x uso normale, a 250 x impegni gravosi. non essendo nel campo degli impegni gravosi mi aspettavo le 500 per il tagliando, invece l'off. linde che ci fa la manutenzione dice va fatto a 250 in ogni caso xchè dalla germania dicono che col gasolio che abbiamo in italia non garantiscono la macchina con intervalli di manutenzione normali!!! ma come è possibile?
resta da dire che quello che dice il libretto di uso e manutenzione è quello a cui bisogna attenersi , soprattutto nel periodo di garanzia della macchina .
Se fosse vero quello che ti è stato detto penso a parole dall'officina , mi risulta strano che una casa come Linde lasci un fatto del genere alla parola che spesso o sempre ha valore nullo , quando normalmente se una casa costruttrice modifica o retifica quanto dichiarato su un libretto uso e manutenzione , lo deve fare tramite un'appendice , da rilegata assieme al libretto e da dare al cliente , per attestare nero su bianco quanto dice la casa a seguito di problematiche riscontrate o aggiornamenti avvenuti in secondo tempo , andando a modificare o in aggiunta a quello che veniva detto in origine sul libretto uso e manutenzione .
Nel caso descritto , trattandosi di un problema di gasolio , qualcosa di simile si era già sentito a livello automobilistico ma nessuna officina autorizzata ha mai dato tali alternative alla problematica ,anche perchè non vedo perchè cambiare anche filtro olio motore , filtro aria e olio motore quando, se il problema ci fosse realmente , sarebbe al circuito di iniezione quindi al max ogni 250h si interverra in manutenzione solamente su quello .
Come altri han detto , curiosa come alternativa e forse è facilmente da imptare a un discorso di assistenza un pò "aggressiva" .
Originalmente inviato da mach5 Visualizza messaggioè possibile chiedere un'offerta ad un concessionario linde fuori zona (messo che sia conveniente)?Te gusta Linde .
Da dire che normalmente se il cliente è nella provincia XYZ la vendita deve essere effettuata dal concessionaria di quella di provincia , ma se la tua azienda ha sede o filiali in altre province potresti avere + possibilità , comunque tentare non costa niente soprattutto se legato a un qualche malcontento , al massimo poi i problemi sono tra i concessionari se ci fossero vincoli territoriali .
Ovviamente legarsi a un commerciale di altra provincia potrebbe voler dire legarsi all'assistenza di quello , e quindi maggiori spese di trasferta e km. nelle assistenze .
Prima , sempre non l'hai già fatto , potresti richiedere al responsabile assistenza e commerciale della concessionaria della tua provincia che ti vengano a fare visita , e spiegare le tue perplessità nei loro confonti e i tuoi possibili futuri acquisti , magari arrivando a un chiarimento e tentando pure di estrappolare dei prezzi concorrenziali per l'assistenza , la trasferta e sui ricambi , magari discutendo di un'offerta per contratto di manutenzione periodica nei termini da libretto uso e manutenzione .
Commenta
-
Originalmente inviato da Kocis72 Visualizza messaggioNon conoscendo il reale utilizzo della macchina ,
resta da dire che quello che dice il libretto di uso e manutenzione è quello a cui bisogna attenersi , soprattutto nel periodo di garanzia della macchina .
Originalmente inviato da Kocis72 Visualizza messaggioSe fosse vero quello che ti è stato detto penso a parole dall'officina , mi risulta strano che una casa come Linde lasci un fatto del genere alla parola che spesso o sempre ha valore nullo , quando normalmente se una casa costruttrice modifica o retifica quanto dichiarato su un libretto uso e manutenzione , lo deve fare tramite un'appendice , da rilegata assieme al libretto e da dare al cliente , per attestare nero su bianco quanto dice la casa a seguito di problematiche riscontrate o aggiornamenti avvenuti in secondo tempo , andando a modificare o in aggiunta a quello che veniva detto in origine sul libretto uso e manutenzione .
Originalmente inviato da Kocis72 Visualizza messaggio....anche perchè non vedo perchè cambiare anche filtro olio motore , filtro aria e olio motore quando, se il problema ci fosse realmente , sarebbe al circuito di iniezione quindi al max ogni 250h si interverra in manutenzione solamente su quello .
Quindi interventi di manutenzione "extra" DEVONO prevedere anche il cambio dell'olio e filtro
Ora ,il problema al gasolio ipotizzato potrebbe aumentare il degrado dell'olio stesso;da qui' la necessita' di aumentare la frequenza dei tagliandi.
Personalmente non trovo riscontri a questa teoria del "gasolio Italiano scadente"quindi concordo che probabilmente si tratta di "suggerimento di carrellaio" (come piace definirlo da Lupo Alberto).
Se il problema ci fosse Linde! sarebbe gia' intervenuto probabilmente cambiando innanzitutto tipologia di lubrificante mirato al problema specifico e magari con qualche modifica a livello meccanico.........
Commenta
-
Infatti ......
Originalmente inviato da alecattelan Visualizza messaggioConfermo:si tratta di informazioni veloci che arrivano dalla casa madre e che diventano parte integrante dei manuali assistenza,che pero' possono e devono essere integrate dal giudizio finale del tecnico che interviene sul posto,con la facolta' di consigliare e ribadisco consigliare anche un aumento della frequenza di intervento se determinate condizioni ambientali o di utilizzo lo richiedono al fine della buona conservazione del mezzo e della sicurezza implicita.
- oppure se è più di natura tecnica , diramano dei bollettini tecnici o degli aggiornamenti sempre su carta o forse meglio file, cartelle....ma in questo caso solo alle officine o concessionari .
In entrambi i casi è nero su bianco , non parole , quindi se fossero stati diramati dei bollettini tecnici dalla casa all'officina , dove viene detto quello discusso per il gasolio , all'officina non resta che mostrare il bollettino ufficiale al cliente , il quale una volta visto il documento ufficiale , si mette in pace e non gli resta il dubbio che lascia quello che viene detto solo a parole e che è in contrasto con quello che è sritto sul libretto della casa costruttrice .
Se mi metto in quei panni , credo + a quello che leggo di ufficiale che a quello che mi viene detto a parole , anche perchè mi pare che non si parla di consiglio , ma come srive Mach5 << ...... in Italia non garantiscono la macchina con intervalli di manutenzione normali!!! >> quindi o così o così se vuoi stare in garanzia , ma a parole , quando lo scritto ufficiale dice qualcosa di differente .
Commenta
-
re-infatti......
Da buon tecnico ,Kocis,sai anche tu che quello che viene scritto nei manuali (tralasciando il periodo garanzia) spesso e volentieri deve essere "interpretato" da chi opera sul posto!
I costruttori danno delle indicazioni precise e dettagliate su come deve essere gestita la manutenzione delle macchine,ma l'ultima parola ce l'abbiamo noi che siamo li'
Il costruttore non puo' prevedere TUTTE le casistiche;e' il tecnico che in determinate situazioni propone al cliente come gestire la macchina a seconda di quello che si trova davanti e non sempre e' riportato nei manuali!
E non e' neanche necessario il tutto "nero su bianco"!!!
Se il cliente che seguo da anni e' soddisfatto e ha fiducia nel nostro operato non ha bisogno di carta scritta che ce n'e fin troppa
Altrimenti rischiamo di far diventare il nostro lavoro come il ministero!!!!
Siamo meccanici,non burocrati
E soprattutto non siamo carrellai......a noi sta' a cuore che la macchina sia in perfetta efficienza ed il cliente soddisfatto e produttivo.
Scusate l'OT
Commenta
-
Stiam parlando della stessa cosa ??
Ale , non ti dò torto per quello che scrivi , ma mi sembra che io rispondo a quello che avevo quotato e scritto da Mach5 ( lo metto sotto in quote), quindi parlo di garanzia , di libretto uso e manutanzione , di nero su bianco e di parole in contrasto . Il nero su bianco è fondamentale per la garanzia e quindi di appendici e bollettini che vadano a togliere le perplessità a un cliente che non capisce i pesci da pigliare ci vogliono , dal momento che non ha ricevuto consigli ma direttive a parole .
Per tanto non capisco perchè mi dici di ignorare la garanzia , mi parli di consigli , di Manuali d'officina , capisco che la casa non prevede la fine del mondo , ma quello che scrive sul libretto uso e manutenzione lo prevede , concordo che i tecnici danno consigli , ma non concordo che diano direttive a modificare i termini e le condizioni di garanzia , il tutto a parole , senza bollettini tecnici o appendici per libretto e manutenzione alla mano .
La cosa riguarda non solo i carrelli elevatori ma anche il settore auto e molto altro , dove esiste il solito libretto uso e manutenzione e un riparatore che ti dà consigli differenti da quello scritto in libretto ad esempio a riguardo del classico tagliando , tutto bene fin che è un consiglio perchè decido io cliente , ma se diventa un termie e una condizione di garanzia quello che mi viene detto , non è un consiglio è una direttiva , ma se poi tale termine non mi viene mostrato sul libretto o su documenti ufficiali della casa , se non lo mando a quel paese poco ci manca .Originalmente inviato da mach5 Visualizza messaggiola mia azienda possiede un linde h80d acquistato a settembre 2008. leggendo il manuale vedo che i tagliandi cadono a 500 ore x uso normale, a 250 x impegni gravosi. non essendo nel campo degli impegni gravosi mi aspettavo le 500 per il tagliando, invece l'off. linde che ci fa la manutenzione dice va fatto a 250 in ogni caso xchè dalla germania dicono che col gasolio che abbiamo in italia non garantiscono la macchina con intervalli di manutenzione normali!!! ma come è possibile?
Commenta
-
Originalmente inviato da Kocis72 Visualizza messaggioPer tanto non capisco perchè mi dici di ignorare la garanzia
Si,stiamo parlando della stessa cosa;solamente ci aggiungo una ventina d'anni di esperienza (concedimelo)
Quoto decisamente tutto quello che hai postato
Assolutamente non bisogna ignorare quanto previsto nei manuali riguardo il periodo di garanzia,anzi.
Io sono un "fanatico" dei manuali e vengo criticato spesso quando ribadisco la necessita' di seguire coerentemente quanto riportato in fase di manutenzione.
Ci sono delle situazioni pero' in cui bisogna ,diciamo cosi',andare oltre per adattare il buon funzionamento della macchina a condizioni di lavoro esasperate.
Esempio : se la casa X prevede la sostituzione dell'oilo idraulico a 3000 h e la macchina lavora in una zona dove gli agenti atmosferici sono veramente fuori della norma (fonderie per esempio) ,e 'chiaro che suggerisco delle analisi dell'olio idraulico con frequenze maggiori e eventuale sostituzione prima del previsto o una riduzione delle ore di funzionamento del mottore tagliandandolo piu' spesso,pulendo spesso il filtro dell'aria e gli sfiati dei sebatoi e i filtri della ventilazione dei motori elettrici se presenti ecc ecc.
E questo sempre,in garanzia e non.
Il discorso del "nero su bianco" e' inteso nel senso di non fossilizzarsi sulla carta; il tecnico DEVE avere la capacita' di valutare la situazione in ogni momento da proporre al cliente.
Garanzia compresa!
E questo sempre ad integrare e migliorare le specifiche del costruttore che non vanno MAI tralasciate o sottovalutate,tanto he spesso sui manuali stessi viene sollecitata l'attenzione ad usi gravosi del mezzo ed ai rimedi da porvi...
Ciao bello e Grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da alecattelan Visualizza messaggio...cut....
Personalmente non trovo riscontri a questa teoria del "gasolio Italiano scadente"quindi concordo che probabilmente si tratta di "suggerimento di carrellaio" (come piace definirlo da Lupo Alberto).
Allora, sul discorso del gasolio probabilmente la verità può stare in mezzo, nel senso che potrebbe essere una giustificazione a posteriori di problematiche che non si riescono a identificare, ma anche sul fatto che a volte le qualità dei gasoli che vengono forniti per uso non automobilistico non sono proprio eccelse; le differenze tra il gasolio agricolo, trazione, riscaldamento non sono solo di tipo fiscale....
Originalmente inviato da alecattelan Visualizza messaggio..cut..
Il costruttore non puo' prevedere TUTTE le casistiche;e' il tecnico che in determinate situazioni propone al cliente come gestire la macchina a seconda di quello che si trova davanti e non sempre e' riportato nei manuali!
E non e' neanche necessario il tutto "nero su bianco"!!!
Se il cliente che seguo da anni e' soddisfatto e ha fiducia nel nostro operato non ha bisogno di carta scritta che ce n'e fin troppa
Altrimenti rischiamo di far diventare il nostro lavoro come il ministero!!!!
Siamo meccanici,non burocrati
E soprattutto non siamo carrellai......a noi sta' a cuore che la macchina sia in perfetta efficienza ed il cliente soddisfatto e produttivo.
Preciso: è vero il tecnico che ripara bene il carrello non è un burocrate, ma le strutture che stanno dietro sia al tecnico che al cliente LORO spesso sono burocrati, termine che deve essere utilizzato con accezione sia positiva, quindi corretta gestione del lavoro e di tutto quanto può servire ad un buon funzionamento delle aziende, ma anche con accezione negativa, quindi con personaggi in azienda SOLO per prendere "gli spilli per la punta", pronti a trovare qualsiasi appiglio per contestare fatture/interventi.
Quanto detto prima, a riguardo delle valutazioni tecniche mi trova completamente in sintonia, meno per quanto riguarda le valutazioni "personali" fatte dal tecnico durante il periodo di garanzia. La garanzia purtroppo è un periodo alquanto critico per tutti, sia il cliente che il costruttore; infatti il primo pretenderebbe che tutto fosse in garanzia (hanno chiesto il cambio gomme perchè usurate....) il secondo non vorrebbe passare nulla poichè andrebbe a ridurre i margini già risicati di vendita, oppure dover gestire procedure a volte "stufose".
Il nero su bianco è brutto, in particolare se il tecnico interlocutore è un professionista (MERCE RARA..RARISSIMA !!...), ma purtroppo è quanto mai necessario rispettare le informazioni scritte, pena la decadenza della validita della garanzia.
Questo è maggiormente sentito dai concessionari, i quali devono chiedere alle case madri il riconoscimento degli interventi fatti, sia per quanto riguarda il materiale, sia per la manodopera.
Quindi cosa succede, che se la Professionalità (notare la P maiuscola) del tecnico valuterebbe corretto adottare interventi in garanzia migliorativi rispetto a quanto previsto dal costruttore, al momento di battere cassa.....no money....
Commenta
-
eh eh, blindati in pieno!!! dopo qualche giorno passato a fare telefonate e ricerche ho avuto la prova che il mio concessionario di zona ci vuole speculare sopra!!! ho contattato direttamente il responsabile tecnico della linde italia che mi ha detto, parole sue, "il libretto uso e manutenzione è la bibbia a cui tutti devono fare riferimento"!!! lì c'è scritto tutto, anche le variazioni alle direttive "standard" x la manutenzione. detto ciò mi è stato spiegato che aveva sentito anche il mio concessionario e gli era stato detto che il dimezzamento delle ore a cui fare il tagliando era dovuto al fatto che, x esperienza, nella mia zona il gasolio è di scarsa qualità e che l'olio per eseguire i tagliandi lo forniamo noi. allora, primo, l'olio non viene fornito dalla mia azienda e quindi è già una frottola, secondo, ho richiesto all'azienda che ci fornisce il gasolio (shell) l'attestato di conformità alla norma DIN EN 590 e l'analisi chimica del gasolio valida per quest'anno... risultato? i valori richiesti dalla linde x eseguire il tagliando a 500 ore sono: n° di cetano min. 51 e tenore di zolfo inferiore a 350mg/kg... i valori dell'analisi sono 51 il numero di cetano e 50 mg/kg il tenore di zolfo!!! quindi, il tagliando, sempre secondo la bibba, va fatto a 500 ore! e pensare che mi sembravano onesti! che tristezza...
Commenta
-
Linde h 18 antidefragrante
Ragazzi! scusate mi chiamo Emanuele e sono nuovo del forum.
Ho comprato da circa un mese tre carrelli LINDE h18 allestiti MIRETTI ANTIDEFLAGRANTI, mi rivolgo a voi esperti per sapere come devo comportarmi nella vendita di questi carrelli , in quanto dovrei venderli ad un'azienda che dovrebbe utilizzarli in ambiente che non richiede tale caratteristiche.
Fatta considerazione, che comunque i carrelli per essere in regola devono essere corredati di libretto di manutenzione, e controllo periodico, vorrei sapere come devono essere certificati i libretti, come carrelli normali o comunque antideflagranti?
Quali obblighi ho verso l'acquirente?
Commenta
-
Originalmente inviato da AMICO DEL LUPO Visualizza messaggioRagazzi! scusate mi chiamo Emanuele e sono nuovo del forum.
Ho comprato da circa un mese tre carrelli LINDE h18 allestiti MIRETTI ANTIDEFLAGRANTI, mi rivolgo a voi esperti per sapere come devo comportarmi nella vendita di questi carrelli , in quanto dovrei venderli ad un'azienda che dovrebbe utilizzarli in ambiente che non richiede tale caratteristiche.
Fatta considerazione, che comunque i carrelli per essere in regola devono essere corredati di libretto di manutenzione, e controllo periodico, vorrei sapere come devono essere certificati i libretti, come carrelli normali o comunque antideflagranti?
Quali obblighi ho verso l'acquirente?Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).
Commenta
-
Scusate se mi intrometto ma CORSO mi ha consigliato di scrivere qui.
Per tornare all'argomento principale della discussione. CARRELLI LINDE
Io ho un Linde serie 335 a joystick al quale è successa una cosa strana. Le correnti delle frenature e di accelerazione sembra che si siano magicamenteresettate come da default.
Il carrello va, nessun errore, ma non ha le stesse prestazioni di prima. (le correnti erano tutte al massimo o poco meno)
E' possibile col Test Module Linde modificare quei parametri o serve per forza il programma sul computer?
Io avrei trovato qualcosa in un menù speciale che porta la scritta MASTER ma chiede una password che non ho? Qualcuno puo' aiutarmi?
Commenta
-
Qui nel forum si parte da una regola,la pubblicità non è ammessa.
Detto questo lasciamo spazio a consigli anche linkando ditte siti ecc,come hai fatto tu del resto,capisci da solo però con un messaggio non posso capire il tuo ruolo qui nel forum.
La linea sull'argomento è sottile,ed è stata motivo di attrito fra utenti e moderatori,anche utente utente,e quindi non vogliamo lasciar spazio ad equivoci.Tu sei nuovo è verrà mostrata tolleranza affinche non prenderai confidenza col forum,come giusto che sia,contattami in MP o chiamami su skype,così si chiarisce la tua posizione.Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).
Commenta
-
Originalmente inviato da CORSO Visualizza messaggioQui nel forum si parte da una regola,la pubblicità non è ammessa.
Detto questo lasciamo spazio a consigli anche linkando ditte siti ecc,come hai fatto tu del resto,capisci da solo però con un messaggio non posso capire il tuo ruolo qui nel forum.
La linea sull'argomento è sottile,ed è stata motivo di attrito fra utenti e moderatori,anche utente utente,e quindi non vogliamo lasciar spazio ad equivoci.Tu sei nuovo è verrà mostrata tolleranza affinche non prenderai confidenza col forum,come giusto che sia,contattami in MP o chiamami su skype,così si chiarisce la tua posizione.
Sono stato via a lungo e non sono riuscito a rispondere.
Credo che questo messaggio sia stato inserito in seguito ad un mio commento con link esterno. Il chiarimento in merito alla mia posizione è molto semplice e non credo richieda una telefonata: non c'era volontà di pubblicizzare qualcosa o qualcuno ma semplicemente un consiglio dato in buona fede.
Mi spiace che sia stato interpretato nel modo sbagliato.
Scusate,
Marcello3
Commenta
-
linde h 16/391
Ciao a tutti e complimenti a chi ha creato questo stupendo forum!
Ho comprato da poco un stupendo linde h 16/931 e mi sembra un buon carrello,compatto,veloce,preciso,poco rumoroso, ideale per il lavoro che devo svolgere ( UNA DISCESA E RELATIVA SALITA DI 24 METRI AL 25% DI PENDENZA).
Chiedo a tutti coloro che partecipano questo forum cosa pensano del carrello e se con il tempo potro' avere dei problemi relativi all' idrostatica e al joistick dei comandi che non mi convince al 100%!
Grazie anticipate a tutti quelli che mi risponderanno.
Commenta
-
Linde+OM+Still=KION
Linde è il top della gamma KION.
Anche se i prezzi sono quelli che sono Linde è una ottima qualità. Still segue a ruota con la sua gamma. OM è il marchio "value" del gruppo, con componentisica del gruppo ma a prezzi ridotti.
Il vecchio OM era FIAT, con i suoi tempi d'oro e i tempi grigi. Alcuni OM sono ancora in giro e funzionanti dopo 40 anni, Altri modelli, più recenti, sono già "estinti".
Stessa cosa vale per Linde: alcuni modelli "sbagliati" sono estinti ma a prezzo elevato per il proprietario.
Commenta
Commenta