MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Freni Muletto Om

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Freni Muletto Om

    SALVE CERCO QUALCUNO CHE MI SPIEGHI COME SMONTARE I FRENI DEL MULETTO ELETTRICO OM 15, PRATICAMENTE NON SI MUVE PIU' MI SEMBRA CHE DIPENDA APPUNTO DAI FRENI CHE SI DEVONO ESSERE BLOCCATI, PROBABILMENTE AVENDO OPERATO ANCHE NEL FANGO SI SONO ARRUGGINITE LE GANASCE E RIMANGONO CHIUSE. DEVO SMONTARE IL MONTANTE PER RIUSCIRE AD ARRIVARE AI MOTORI? SE QUALCUNO MI AIUTA LO RINGRAZIO

  • #2
    Non so a che livello di esperienza meccanica tu sia ,ma comunque non è un lavoro difficile ma non è nemmeno facile, più che altro se opterai per il fai da te adotta sistemi e attrezature valide che non compromettano la tua sicurezza.
    Ma senti l'elettronica che sforza o i freni che stridono sotto sforzo quando cerchi il movimento in trazione?
    Potresti alzare quel poco una ruota anteriore e poi l'altra per vedere se a mano ti girano ...
    E' un lavoro che ti può fare qualunque meccanico , son da smontare le ruote anteriori dopo di che ti trovi subito i tamburi, 2 viti e in teoria i tamburi li hai in mano se non sono bloccati .
    Perchè vuoi arrivare ai motori , forse il tuo modello ha delle pulegge sui motori con delle ganasce comandate da funi ?

    Commenta


    • #3
      grazie Kocis 72 della risposta ma penso che i freni di questo muletto (parecchio vecchio) siano montati a fianco dei due motori, mi sembra siano due ganasce esterne che chiudono un volano esterno del motore. se non ho visto male ci sono due cilindretti idraulici ed arriva anche il cavo del freno a mano. siccome i motori sono montati anteriormente e non e' facile lavorare dal davanti pensavo si dovesse smontare il montante, ma forse smontando le ruote ci si puo' arrrivare.

      Commenta


      • #4
        Innanzitutto ciao a tutti sono nuovo in questo forum.

        Da come lo descrivi sembrerebbe un vecchio Om E15c con i freni montati sulle puleggie dei motori, se così fosse, la riparazione non è così agevole, ti consiglerei, se proprio non vuoi rivolgerti a qualche officina specializzata, di iniziare smontando il montante in modo tale, da avere un pò di spazio per poter lavorare agevolmente, devi togliere poi i registri montati sulle ganascie ( nel punto dove lavorano i perni dei cilindretti), i cavi del freno a mano e quindi le ganascie stesse, che se non ricordo male sono inserite una nell'altra.
        Occhio però a lavorare in sicurezza, soprattutto nello smontare il montante.
        Ps. Non scivere in stampatello nei forum, equivale ad urlare.

        Commenta


        • #5
          Ok , direi molto datato . Per la cronaca , se è verniciato ancora del colore originale , di che colore è , un giallino molto chiaro oppure arancione ? Non ho ben chiaro di che modello si parla OM 15 ma ,targhette identificative non ve ne sono?

          No , allora le ruote non sono da smontare se sui motori hai le pulegge e ganasce con fune freno a mano e cilindretto .
          Torno però a farti le domande del precedente post :
          -Ma senti l'elettronica o la parte elettrica che sforza , quindi rele che chiudono come premi la marcia e un ronzio sul motore o i freni che stridono sotto sforzo quando cerchi il movimento in marcia/trazione?
          Perchè per tanto bloccato o frenato che sia lo devi sentire che tenta a muoversi o che è in sforzo , se invece non noti nulla forse non è frenato ma magari non và la parte elettrica della marcia.
          -Hai verificato alzando prima una ruota e poi l'altra se girano a mano?

          Normalmete accedi ai motori dalla parte anteriore o dalla pedana appoggia piedi dove hai il pedale freno e il pedale accelleratore .
          Quindi, alzi completamente il montante in modo che non ti dia fastidio ,accedendo dalla parte anteriore e per sicurezza cerca una trave robusta in legno o in ferro di circa 1,5 metri da mettere nella rotaia interna dello stadio fisso del montante e gli posti appena apena all'estremo in alto di tale trave/palo lo stadio mobile che avevi elevato , mettendo in tale modo un palo di sicurezza sul montante e puoi lavorare con + tranquillità nella parte anteriore sotto il montante , se preferisci puoi anche inbragare le traverse degli stadi , il fisso a quello mobile con fasce o catene, ma lacsia sempre che il montante stia elevato grazzie al suo circuito idraulico , il palo e le catene/fasce sono precauzioni aggiuntive, però da mettere.
          Poi ,se accedere dalla parte anteriore non ti è sufficente o del tutto comodo ,smonti la pedana appoggia piedi avendo così modo di accedere ai motori sia dal davanti che dall'alto .

          Forse non si tratta solo di sporco, fango o ruggine .
          Se così fosse da quello che dici potresti avere o un problema alla fune del freno a mano oppure all'impianto frenante a pedale.
          Per quello che riguarda la fune , a mano devi sentire il cavo in acciaio mollato sulle ganascine che ci sono sulle pulegge/volani morori , se è in tiro il cavetto e le ganascie sono chiuse , hai un problema al freno a mano , fune bloccata che non torna all'interno della guaina o i leverismi della leva a mano che magari hanno problemi.
          Per la parte del freno a pedale , se il comando del freno a mano ti sembra apposto , e se entrambe le ruote sono bloccate penso e potrebbe darsi che si sia bloccato il pompante all'interno della pompa freni .In tale caso noteresti il pedale freno che stà basso oppure che torna in dietro per effetto di una molla esterna ma la sua corsa è libera e priva di altre resistenze al di fuori della molla di richiamo del pedale.

          ATTENZIONE ,se opti per il fai da te ,usa sempre molta prudenza e prevenzione , sgancia sempre la spina della batteria. Faccio senza a dirti che il rischio anche minimo di farsi male .......

          Commenta

          Caricamento...
          X