MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

certificazione carrelli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • certificazione carrelli

    Ciao a tutti,
    sono un nuovo membro, mi fa molto piacere avere scoperto questo forum che puo' essere molto utile.
    Ne approfitto subito per chiedere se qualcuno e' al corrente del percorso da fare per dare la certificazione di sicurezza alle ditte che lo richiedono.
    ho alcuni clienti che mi hanno chiesto di rilasciare il certificato di conformità di catene e forche ecc. e non so come comportarmi

    grazie e a presto
    mauro

  • #2
    ciao mauroasti sono un tecnico e faccio proprio quello tra le tante mansioni che mi hanno dato in pratica devi fare un libretto per ogni macchina e i controlli sicurezza sarebbero da farsi ogni tre mesi gli fai la bolla dove spieghi la natura dell'intervento ed una scheda di controllo dove annoti la lunghezza delle catene e lo spessore delle forche, le due poi vanno tenute insieme spero di esserti stato di aiuto ciao e buon lavoro.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da mauroasti Visualizza messaggio

      ho alcuni clienti che mi hanno chiesto di rilasciare il certificato di conformità di catene e forche ecc. e non so come comportarmi


      mauro
      Benvenuto,il certificato di conformita' lo rilascia il costruttore,quindi qualsiasi componente soggetto a conformita' deve essere accompagnato appunto da un documento che ne certifica l'idoneita' alle normative in vigore.
      Se invece ti riferisci ai controlli trimestrali e documentazione allegata cerca in questo Forum,la discussione e' stata affrontata in piu' parti e abbondantemente

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da mauroasti Visualizza messaggio
        Ciao a tutti,
        sono un nuovo membro, mi fa molto piacere avere scoperto questo forum che puo' essere molto utile.
        Ne approfitto subito per chiedere se qualcuno e' al corrente del percorso da fare per dare la certificazione di sicurezza alle ditte che lo richiedono.
        ho alcuni clienti che mi hanno chiesto di rilasciare il certificato di conformità di catene e forche ecc. e non so come comportarmi

        grazie e a presto
        mauro
        I fornitori dove acquisto le catene e le forche mi rilasciano sempre le certificazioni di conformità: me le consegnano con il ddt quando mi consegnano la merce.
        Devi usare questi CE da dare ai clienti.
        Spero di essere stato chiaro

        Commenta


        • #5
          Secondo me sulla questione continua ad imperversare molta, troppa confusione, legata allo "scaricabarile" che le aziende fanno sui fornitori di servizi.
          Allora, prima di tutto, cosa si intende per certificazione di sicurezza?
          Personalmente lo ritengo un termine assolutamente PRIVO di significato, e pertanto è improbabile poter rispondere correttamente.
          Diverso è il discorso relativo a forche e catene; qui ci sono, come riportato da Andrew, produttori che consegnano copia dei CE, però tu li puoi consegnare SOLO nel caso che TU abbia fatto la sostituzione, diversamente consegneresti un documento privo di valore.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Lupo Alberto Visualizza messaggio
            li puoi consegnare SOLO nel caso che TU abbia fatto la sostituzione, diversamente consegneresti un documento privo di valore.
            Questo vale anche per i fornitori?
            Mi spiego con un esempio : quando sostituisco la fune delle autogru' e' obbligatorio consegnare la certificazione .
            (richiesta sempre dall'ente che verifica annualmente le macchine).
            Ora,il fornitore delle funi non esegue materialmente il lavoro,pero' la certificazione la fornisce a noi con il materiale;il tutto poi consegnato al cliente al montaggio della stessa.

            Commenta


            • #7
              Per i controlli di catene ,forche ,sicurezze,.... , basta seguire quello che dice la casa costruttrice sul libretto di uso e manutenzione. Per la certificazione degli stessi organi del carrello è sufficecente la certificazione della casa costruttrice del carrello che comprende tutti gli organi escluse attrezzature o applicazioni .
              Nel momento in cui si debbano sostituire tali organi che compongono il carrello e che erano certificati dalla casa costruttrice , a causa di usura, rottura ... in tale caso avrei 2 domande da fare ;

              1- Se si montano ricambi originali si necessita di certificazione ??

              2- Se si monta ricambi di concorrenza ci si rivolgerà al fornitore per la certificazione , che si tratti di un sedile o delle cinture di sicurezza .Ma se tale sedile e le sue cinte ,pur certificati dal fornitore , si allontanano dall'originale che era montato sulla macchina , è da considerare conforme il carrello dopo tale lavorazione ??

              Commenta


              • #8
                @ Alecattelan: intendevo dire che non puoi consegnare una certificazione delle catene/forche già esistenti sul mezzo, il documento che consegni deve essere relativo alle catene/forche che hai "appena" sostituito; aggiungo che, per completezza, indicherei anche sul rapporto di lavoro la consegna della certificazione del materiale installato/fornito. Lo stesso ragionamento ritengo sia valido anche per le funi, poichè le catene degli elevatori sono (impropriamente IMHO) equiparate alle funi.

                @Kocis: domanda precisa....ma purtroppo la risposta non lo può essere, mi spiego.
                Il problema della richiesta delle conformità è fondamentalmente incentrato sulle componenti soggette a verifiche periodiche (funi/catene), ma questa NON è una regola....è praticamente una consuetudine, pertanto senza nulla di scritto.
                In linea di principio TUTTE le componenti che vengono commercializzate per una apparecchiatura marchiata CE DEVONO a loro volta rispondere alle "stesse normative", intesa nel senso di linee guida.
                Richiedere copie di tali dichiarazioni non è vietato...ma tecnicamente improponibile, perchè spesso ci sono molti intermediari.
                Una volta sostituiti componenti originali marchiati con altri COMUNQUE marchiati CE, la situazione è sicuramente "delicata", poichè in caso di verifica ASL...sicuramente è tutto ok, diverso se devi rivendere il carrello e non hai copia del certificato di conformità.
                A questo punto DOVENDO rivolgerti al costruttore, questi NON rilascerà copia della conformità sino a che il tutto non sarà ripristinato poichè, NON DIMENTICHIAMOCELO, la copia della conformità attesta.... "che il carrello mod-serie ... risulta conforme alle normative vigenti al momento della prima commercializzazione....".
                Quindi, caro Kocis come vedi, ti ho risposto ....senza risponderti ....

                Commenta


                • #9
                  ringrazio per le chiarificanti risposte .... mi sono molto utili

                  ancora una domanda per rilasciare le certificazioni relative a forche e catene devo IO ESSERE ABILITATO tramite un corso o basta la mia qualifica come riparatore aurotizzato ?

                  grazie ancora e nonostante sia da poco che mi sono iscritto mi auguro nell'eventualita' di poter essere utile in futuro
                  saluti a tutti
                  mauro

                  Commenta


                  • #10
                    ATTENZIONE, ricorda che TU NON PUOI rilasciare alcuna certifcazione, al massimo puoi consegnare una copia di un documento rilasciato dal produttore !!
                    Per consegnare tale copia del documento dopo l'effettuazione dell'intervento non è necessaria alcuna abilitazione, poichè la tua registrazione nell'albo degli artigiani (o simili) attesta, in linea di principio, che hai il possesso dei requisiti per svolgere quella determinata attività.

                    Commenta


                    • #11
                      Mah , Mauro sai cosa sono le " Linee guida" ??'

                      Mi sbaglerò , ma forse , mi sà che hai bisogno di visionare alcune documentazioni che ha citato Lupo Alberto , cioè le "linee guida" ovviamente quelle inerenti i carrelli elevatori , Link sotto .

                      Commenta


                      • #12
                        linee guida

                        proprio cosi .... adesso me le leggo
                        ottimi consigli ragazzi comunque grazie
                        mauro

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X