MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

lampeggiante ed avvisatore acuistico cesab blitz 315

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • lampeggiante ed avvisatore acuistico cesab blitz 315

    salve a tutti,
    come già scritto nel titolo dovrei installare sul muletto il lampeggiante e l'avvisatore acustico.
    Per quanto riguarda il lampeggiante volevo sapere se secondo voi
    questo va bene. Nel sito dice di si .. ma non mi fido un granché
    comunque l'alimentazione del muletto è 48vcc quindi dovrebbe essere ok.
    Il lampeggiante lo collego direttamente alla chiave ( interruttore principale ) così come giro la chiave parte il lampeggiante,
    per l'avvisatore acustico invece lo collego al micro della leva avanti/indietro così lo faccio funzionare solamente durante la retromarcia
    Che ne dite ? Tutto ok ?

  • #2
    Originalmente inviato da psx2 Visualizza messaggio
    salve a tutti,
    come già scritto nel titolo dovrei installare sul muletto il lampeggiante e l'avvisatore acustico.
    Per quanto riguarda il lampeggiante volevo sapere se secondo voi
    questo va bene. Nel sito dice di si .. ma non mi fido un granché
    comunque l'alimentazione del muletto è 48vcc quindi dovrebbe essere ok.
    Il lampeggiante lo collego direttamente alla chiave ( interruttore principale ) così come giro la chiave parte il lampeggiante,
    per l'avvisatore acustico invece lo collego al micro della leva avanti/indietro così lo faccio funzionare solamente durante la retromarcia
    Che ne dite ? Tutto ok ?

    Personalmente agli strobo preferisco i rotoalarm con base flessibile (quelli a innesto rapido per intenderci) per via delle vibrazioni.
    Pero' credo che per quest'ultimi si dovrebbe necessariamente montare un riduttore di tensione per ottenere i 24v (non so' se esistano gia' a 48)
    Per il cablaggio del cicalino Attenzione : premetto che non conosco cesab,pero' io ho sempre evitato di utilizzare i microinterruttori del consenso direzione per il fatto che sono segnali che entrano nell'impianto.....non si sa' mai
    Non e' che la tua macchina ha magari un'uscita gia' abilitata per questo utilizzo?
    Comunque (per non smentirmi) ti consiglio di rivolgerti a tecnici specialisti

    Commenta


    • #3
      ok,
      grazie infinite del consiglio !!!!


      ciao

      Commenta


      • #4
        Se non sbaglio ,il Bliz dovrebbe avere i fanali posteriori che si accendono con la marcia in dietro oltre agli stop , quindi ti puoi collegare all'alimentazione di un fanale marcia in dietro .

        Commenta


        • #5
          confermo che si accendono le luci di retromarcia, ma cmq è meglio chiedere all'assistenza.

          Commenta


          • #6
            Conviene sempre fare un impianto a parte diretto dalla batteria!
            Se sbagli rischi di mandare un ritorno sull'impianto e allora son
            dolori!!!
            Cicalino e Flash (non rotofaro per elettrici!!) con alim. 10-100V cosi stai tranquillo!

            P.S. occhio ai decibel del cicalino..deve essere a norma!!

            Commenta


            • #7
              ok, sarà fatto... anzi forse chiameerò direttamente l'assistenza così stò più tranquillo

              Grazie a tutti.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da MegaAC Visualizza messaggio
                Conviene sempre fare un impianto a parte diretto dalla batteria!
                Se sbagli rischi di mandare un ritorno sull'impianto e allora son
                dolori!!!
                Cicalino e Flash (non rotofaro per elettrici!!) con alim. 10-100V cosi stai tranquillo!

                P.S. occhio ai decibel del cicalino..deve essere a norma!!
                Perche' non il rotalarm sugli elettrici? Se e' per via della tensione alimentando direttamente da batteria non ci sono problemi......
                gli strobo sono deboli,si rompono piu' spesso,costano......

                Commenta


                • #9
                  Premettendo che sia x il lampeggiante che per il cicalino ci potrebbe essere un cablaggio predisposto.
                  Per quanto riguarda il lampeggiante lo puoi collegare dopo l'interruttore chiave e se vuoi essere "sicuro" puoi inserire un piccolo fusibile da 5A.
                  Per quanto riguarda il cicalino, io non lo collegherei alle luci posteriori , perchè se si brucia la lampadina alla quale lo hai collegato non funziona + nemmeno il cicalino... farei un controllo col tester sul micro della retromarcia per capire con che segnale lavora (se positivo o se negativo) e di conseguenza faccio il collegamento al cicalino.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da fra2376 Visualizza messaggio
                    Premettendo che sia x il lampeggiante che per il cicalino ci potrebbe essere un cablaggio predisposto.
                    E su questo siamo d'accordo
                    Originalmente inviato da fra2376 Visualizza messaggio
                    Per quanto riguarda il cicalino, io non lo collegherei alle luci posteriori , perchè se si brucia la lampadina alla quale lo hai collegato non funziona + nemmeno il cicalino
                    Sicuro? Di solito se l'utilizzo (in questo caso lampadina) non funziona i cavi sono comunque alimentati(salvo altri problemi).
                    Quindi,lampadina bruciata o no il cicalino va' lo stesso, se li colleghi in parallelo
                    Originalmente inviato da fra2376 Visualizza messaggio
                    farei un controllo col tester sul micro della retromarcia per capire con che segnale lavora (se positivo o se negativo) e di conseguenza faccio il collegamento al cicalino.
                    Ecco bravo...direttamente sul micro della retro,cosi' se qualcosa va' in corto l'impianto lo prendi e lo butti nel cassone del ferrovecchio....

                    E' gia' stato detto in questa discussione di evitare prelevamenti di segnali dall'impianto originale se la macchina non e' dotata di apposite uscite (anche se e' presente luce retro non e' detto che l'applicazione di ulteriori carichi non possa influire;leggere schemi)
                    Questo discorso e' mirato anche alla sicurezza :
                    mi capito' di vedere un carrello a cui "qualcuno" applico',volendo fare il figo,cicalino e lampeggiante anche sotto pedale,per far partire il tutto solo con la macchina in movimento.......qualcosa ando' storto e appena inserivano la marcia il carrello partiva a razzo su per il muro.......pensateci

                    Commenta


                    • #11
                      Ci perdiamo davanti a una lampadina ?

                      Originalmente inviato da fra2376 Visualizza messaggio
                      Per quanto riguarda il cicalino, io non lo collegherei alle luci posteriori , perchè se si brucia la lampadina alla quale lo hai collegato non funziona + nemmeno il cicalino...
                      Fraaaaaaaaaaaaaa !! Brutta me la vedo per quello Shinko .
                      Guarda che i fanali e i cicalini non sono collegati come le lampadine degli addobbi natalizzi , cioè in serie .

                      Poi per i disturbi che qualcuno cita , che possa dare una cicala sui fanali di marcia in dietro al pannello , dove il Bliz ha 4 fanali sia per gli stop che per la marcia in dietro , se ogni lampada è 21w vuole dire che con i 4 fanali 80w abbondanti gli vanno a quel circuito , per tanto al max il pannello andrà a eccitare la bobina del relè dei fari di marcia in dietro e i fanali son collegati ai contatti di potenza di quel relè , quindi a un circuito esterno al pannello , che se anche fosse dato da un DC/DC da 100w quanto può assorbire e mandare in crisi tale trasformatore il cicalino ?

                      Originalmente inviato da Capitan Atomic Visualizza messaggio
                      Perche' non il rotalarm sugli elettrici? Se e' per via della tensione alimentando direttamente da batteria non ci sono problemi......
                      gli strobo sono deboli,si rompono piu' spesso,costano......
                      Ale ; Per come la vediamo noi , può essere che costino qualcosa in meno , ma bruciano le lampadine frequentemente sugli elettrici , spesso il fascio di luce che emettono da fastisio sia alle persone ma soprattutto a macchinari particolari che si trovano in alcuni stabiliminti , poi la grande maggioranza è a 12/24volt , cioè potresti montare lampade anche a 48/80volt ma i motorini sono a 12/24v e collegarli ai 24 volt batteria senza trasformatore vuole dire accorciare la vita a quei 12 elementi della batteria a cui son collegati, soprattutto se il carrello viene usato poco ma la chiave o l'interruttore del lampeggiante è sempre inserita .Se invece lo colleghi con un trasformatore DC/DC per salvare la batteria , ti costa meno lo strobo .
                      Lo strobo di per se io lo adoro , facile da fissare ,no problem per la tensione di alimentazione , quelli che utilizzo durano discretamente e se il carrello è DC e ha l'idroguida assieme al circuito di sollevamento la collego direttamente al motore pompa senza interruttori o relè , così funziona sia con l'idroguida cioè in trazione che con il sollevamento , ma se son fermo lui non và preservando per quel poco la batteria e lo stesso lampeggiante .
                      Mi son capitati però un paio di modelli di strobo che una volta collegati all'impianto , mandavono in blocco lo stesso con allarmi di cortocircuito fin che erano collegati , si rimediava sostituendo il modello o la marca dello stesso e non comprandoli + .

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Kocis72 Visualizza messaggio

                        quanto può assorbire e mandare in crisi tale trasformatore il cicalino ?
                        Ciao Kocis, grazie della precisazione...assorbimento trascurabile da parte del cicalino,ma i fanatici mi guardano anche l'impedenza della bobina del rele'.......
                        Originalmente inviato da Kocis72 Visualizza messaggio
                        Ale ; Per come la vediamo noi , può essere che costino qualcosa in meno , ma bruciano le lampadine frequentemente sugli elettrici , spesso il fascio di luce che emettono da fastisio sia alle persone ma soprattutto a macchinari particolari che si trovano
                        ...mah per io me preferisco i rotalarm a innesto rapido con base flessibile : assorbono meglio le vibrazioni.
                        Quoto il discorso dell'intensita' della luce...li' dipende se lavora ext.o int......Ciao

                        Commenta


                        • #13
                          scusatemi ho dimenticato di inserire la parola "collegamento serie", si perchè mi capita di trovare cicalini collegati in serie alle lampadine della retro... ancora oggi mi sono trovato davanti ad un collegamento in serie di un cicalino mediante i rubacorrente (l'invenzione + stupida che abbiano potuto fare...)
                          x quanto riguarda il collegamento sul filo del micro della retro, vorrei far notare che alcuni tipi di impianti elettronici di trazione montano il cicalino di serie prelevando il segnale del micro della retromarcia, quindi quanto ho scritto è giusto!!!
                          Scusate lo sfogo, ma leggo che qualcuno vorrebbe il collegamento del lampeggiante diretto alla batteria?!? e non gli dite niente!?! così 12 o 24 elementi batteria che siano ci salutano.... la maggior parte dei carrelli elevatori monta di serie fari stroboscopici multitensione e non rotofari!!!

                          Commenta


                          • #14
                            Ma chi è che li collega in serie ?

                            Originalmente inviato da fra2376 Visualizza messaggio
                            scusatemi ho dimenticato di inserire la parola "collegamento serie", si perchè mi capita di trovare cicalini collegati in serie alle lampadine della retro... ancora oggi mi sono trovato davanti ad un collegamento in serie di un cicalino mediante i rubacorrente (l'invenzione + stupida che abbiano potuto fare...)
                            Oddio , fatico a capire come possano funzionare , in sieme sia cicalino che lampada,collegati in serie .
                            Collegati In parallelo funzionano correttamente entrambe e se uno si guasta l'altro funziona uggualmente . Lo reputi stupido , va bene , io lo reputo semplice per me che lo devo fare e economico per il cliente dato che tempi e materiale si riducono , visto che l'impianto con relè e fuse c'è già ed è quello della casa per quei famosi fanali . Poi lo collegano con rubacorrente o facendo un connettore a regola d'arte , in serie (molto discutibile)o in parallelo , sara a gusto di chi il lavoro lo fà.
                            Originalmente inviato da fra2376 Visualizza messaggio
                            Scusate lo sfogo, ma leggo che qualcuno vorrebbe il collegamento del lampeggiante diretto alla batteria?!? e non gli dite niente!?! così 12 o 24 elementi batteria che siano ci salutano.... la maggior parte dei carrelli elevatori monta di serie fari stroboscopici multitensione e non rotofari!!!
                            Beh , è un forum e si discute , o no?
                            Nel mio messaggio precedente , se leggi bene parlo propio di quello che stai lamentando cioè dei 12 elementi che possono soffrire nel tempo con un lampeggiante girevole da circa 70w.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da fra2376 Visualizza messaggio
                              ....
                              Scusate lo sfogo, ma leggo che qualcuno vorrebbe il collegamento del lampeggiante diretto alla batteria?!? e non gli dite niente!?!
                              Ciao Fra,se la cosa e' errata perche' non lo dici tu' cosa e' giusto?
                              e perche' usi il termine "qualcuno vorrebbe"?
                              Di pure chi direttamente perche' tanto non si formalizza nessuno!
                              Lo sfogo ? e di che cosa ?stiamo parlando di lampeggianti e cicalini,mica di operazioni a cuore aperto

                              Mio caro , ti dico questo perche' di polemica ne e' pieno il mondo e non serve a nessuno!!!
                              Scrivi sereno le tue esperienze o suggerimenti che siano e lascia a chi legge la valutazione.....qui nessuno giudica nessuno,anche perche quando si parla di argomenti tecnici non ci sono vie di mezzo funziona o non funziona.
                              Ci sono in questo forum persone estremamente competenti da cui si puo' imparare (vedi Kocis,uno a caso ad esempio ma ce ne sono molti altri).
                              Fidati,vedrai che ti appassionerai,e te lo dice il sottoscritto che all'inizio era caduto nel tuo stesso tranello ( mooooolto peggio di cosi)
                              Buona permanenza....e scusate l'OT

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da psx2 Visualizza messaggio
                                salve a tutti,
                                come già scritto nel titolo dovrei installare sul muletto il lampeggiante e l'avvisatore acustico.
                                Per quanto riguarda il lampeggiante volevo sapere se secondo voi
                                questo va bene. Nel sito dice di si .. ma non mi fido un granché
                                comunque l'alimentazione del muletto è 48vcc quindi dovrebbe essere ok.
                                Il lampeggiante lo collego direttamente alla chiave ( interruttore principale ) così come giro la chiave parte il lampeggiante,
                                per l'avvisatore acustico invece lo collego al micro della leva avanti/indietro così lo faccio funzionare solamente durante la retromarcia
                                Che ne dite ? Tutto ok ?
                                Scusate se intervengo, e tra l'altro anche con parecchio ritardo.
                                Non sono intervenuto prima, in quanto la domanda di psx2 poteva essere accolta da qualcuno esperto o dominante per il marchio ,che conoscendo bene la macchina poteva dare la giusta indicazione .
                                Avvolte mi astengo da dare suggerimenti per evitare la suscettibilità di alcuni, ma visto che siete numerosi, a sconsigliare collegamenti di apparecchiature in maniera non opportuna , mi associo.
                                Mi è capitato in parecchie occassioni di dover rimuovere collegamenti strani su alcuni carrelli, tra cicalini e lampeggiatori, per poter rimuovere guasti , o amomalie di funzionamento.
                                E' chiaro che detti collegamenti, avvolte vengono fatti da "elettrauto" ma anche da personale tecnico di carrelli elevatori, è fastidioso e apatico dover parlare male degli altri ma va giustificato al cliente la rimozione di questi accessori.
                                Avvolte ci si trova a confrontarsi, ma è anche vero che se un cicalino lo collegavi al tele di M.I. di un elettrico ( antico a resistenza) non succedeva nulla (o quasi) ma se lo colleghi ad un elettronico al 99% hai creato anomalie , o danni.
                                Anche per i lampeggiatori collegati alla batteria su uscita parziale nascono problemi (non si danneggia la batteria!!! ma si creano problemi).
                                Suggerisco di contattare sempre la ditta che produce questi accessori, per chiedere consigli o suggerimenti prima di montarli, o forse meglio prima di acquistarli.
                                Non voglio offendere NESSUNO!!!!! ma prima di fare interventi su macchine ELETTRONICHE è necessario comprendere cosa è il "livello logico" questo per capire qual'è il compito dei "micro" di marcia, e i consensi di altri "micro" come sedile, pedale uomo morto, freno stazionamento, ed altri....., e come vengono alimentati i "tele" di marcia o altri.
                                Nino.
                                Ultima modifica di ninoapr; 01/03/2009, 17:45.

                                Commenta


                                • #17
                                  Scusatemi x quanto accaduto, non vorrei essere offensivo nei riguardi di nessuno.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da fra2376 Visualizza messaggio
                                    Scusatemi x quanto accaduto, non vorrei essere offensivo nei riguardi di nessuno.
                                    Per quello che mi riguardava si trattava di una normalissima discussione in un forum .

                                    Ma a stò punto mi rendo conto di averti dato forse troppa confidenza , data dal fatto che già avevamo discusso in un'altro post , ma in quest'altra discussione mi son rivolto a te con un pò troppa confidenza , risultando probabilmente un pò duro e crudo , come da quote sotto .
                                    Non era mia intenzione offendere ,ti giro le scuse .Sorry !
                                    Originalmente inviato da Kocis72 Visualizza messaggio
                                    Fraaaaaaaaaaaaaa !! Brutta me la vedo per quello Shinko .
                                    Guarda che i fanali e i cicalini ...........

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da Kocis72 Visualizza messaggio
                                      Per quello che mi riguardava si trattava di una normalissima discussione in un forum .
                                      Esattamente !!!!!!
                                      Originalmente inviato da Kocis72 Visualizza messaggio
                                      Non era mia intenzione offendere ,ti giro le scuse .Sorry !
                                      Proprio come la tua citazione sopra......non hai offeso nessuno !
                                      E Fra ha fatto benissimo a scusarsi visto che la polemica e' partita da li' e a mio parere senza fondamento!
                                      Tranquilli ragazzi e continuiamo a postare che va' bene cosi'

                                      Commenta


                                      • #20
                                        ciao, spero di non prendere un granchio, ma se non erro il BLITZ315 dovrebbe essere un carrello bimotore con impianto ZAPI B1. Se è così, escludo possibilità di collegare il beep sul teleruttore, in quanto sono due, uno per motore. Credo sia invece ragionevole collegarlo alle luci della retro, come già detto da qualcuno o, se non c'è altra soluzione, ai micro della pedaliera, come capita di solito su questo tipo di impianti. Ciao.

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X