MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Dispositivi di sicurezza om-clac 10

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Dispositivi di sicurezza om-clac 10

    Buonasera a tutti,
    premetto che sono nuovo del forum e non ne sò niente di carrelli elevatori....la mia domanda è :
    Il carrello in oggetto non possiede un dispositivo di sicurezza che identifica quando la forca è carica,nel momento in cui lo è, teoricamente quando è carico e tutto alzato, non potrebbe ribaltarsi?come mai non è stato inserito un sensore?

    grazie a tutti

    ettore

  • #2
    Semplice ,così , rispetta le normative e ha il certificato di conformità .

    Ciao Ettore .
    Presuppongo tu stia parlando di un OM modello : CL10,5 ac , uno stoccatore . http://www.ompimespo.it/siteom/ita/E...B1BF9A7E2D.asp
    Se è questo , di fabbrica esce senza limitazioni o riduzioni dovute a particolari situazioni al di fuori delle attuali normative , anche perchè va poco piu veloce del passo uomo .
    La macchina esce in tali condizioni di fabbrica ,in quanto così come è , rispetta le normative e ha il suo certificato di conformità .
    Da dire oltre al fatto della velocità che si raggiungono con tale macchina , come detto poco + del passo uomo , che comunque a livello software è predisposta per riduzioni di velocita , quindi qualsiasi sicurezza aggiuntiva è gestibile dal pannello . Ovviamente come accessorio , da trattare nel dopo vendita o perchè no , anche in fase di contratto . Nel caso ,se fossi interessato a mettere la macchina maggiormente in sicurezza, la cosa è fattibile ,come detto grazie a una predispozione sofware , ma è anche vero che la macchina è configurabile a livello di parametri e prestazioni a gusto e piacere del cliente , dai tecnici .

    Per quello che riguarda il ribaltamento con carico sulle forche o in fase di prelievo ,come tutti i carrelli ha una valvola di massima che manda in scarico il circuito, se si preleva oltre la sua portata , quindi 11 quintali non li preleva . I rischi di ribaltamento che ha questa macchina sono nella situazione di ; carico sulle forche a una altezza discreta , mentre si procede in marcia , si da una brusca e secca sterzata , un pò come tutti i carrelli .
    Altri rischi non li vedo su tale macchina grazie alle velocità non sostenute a cui procede avendo l'uomo a terra .

    Nel caso sarebbe sufficente limitare la velocità di marcia da una certa altezza in poi mediante sensore sul castello , oppure galleggiante o sensore di livello nel serbatoio olio idraulico .

    Il sensore di cui domandi , che identifica il carico sulle forche , se ti comanda una velocità ridotta , non puoi fare andare il carrello a una velocità di circa 1-2 km/h , in quanto tale velocità andrà bene se stai stoccando a 5 metri , ma se stai trasportando e devi attraversare un'intero capannone ti ci vuole un quarto d'ora , penso sia meglio la soluzione da una ceta altezza in poi il carrello procede a una marcia ridotta .

    Poi , sono da vedere sul posto che situazioni di pericolo possono esserci , quindi avresti sicuramente un miglior consiglio da una persona in loco .

    Commenta


    • #3
      perfetto,sei stato chiarissimo....se avessi ulteriore bisogno magari disturbo di nuovo.
      grazie mille

      Commenta

      Caricamento...
      X