Salve a tutti vi chiedo cortesemente una mano per un problema su un carello elevatore sibicar "DS 35" con trasmissione "international" . Il carrello di punto in bianco a caldo slitava impedendo cosi il movimento,è stata smontata la trasmissione e sostituiti i dischi a bagno però non e stato risolto nulla vi chiedo cortesemente se qualcuno potrebbe essere in grado di capire la problematica di questo carrello elevatore, grazie in anticipo.....
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Problemi alla trasmissione idrodinamica
Collapse
X
-
Non è così semplice .
Originalmente inviato da Mikimotor Visualizza messaggioIl carrello di punto in bianco a caldo slitava impedendo cosi il movimento.....
01 _Cosa vuole dire a "caldo" ?
Ha sul cruscotto un manometro di temperatura per il cambio e tale temperatura era nella norma o è stata vista andare alle stelle ?
02 _Cosa vuole dire "slitta" ?
A - si deve accellerare tanto il motore termico per avere che il cambio trasmetta un moto molto lento e con poca forza .
B - si accellera il motore termico anche a tavoletta , ma la macchina non si muove minimamente in nessuna marcia , avanti- indietro-lenta e veloce , come fosse in stallo .
03 _ Ha per caso un manometro di pressione del cambio sul cruscotto ?
Provo a esporti una spece di ricerca guasti molto alla buona per trasmissioni idrodinamiche , ovviamente in primo luogo è da verificare la parte elettrica della trasmissione , quindi pedaliera o eventuale devio marce e il microinterruttore di inserzione marcia , scheda di controllo o scheda relè , eccitazione alle valvole del cambio e le stesse valvole che commutino .
Ricerca:
1_Assenza di movimento con le marce inserite:
-Mancanza pressione >Vedi “Mancanza pressione olio”
- Albero d’ingresso rotto >Sostituire
- Piatto di trascinamento convertitore rotto > sostituire
- Guasto all’impianto elettrico >Riparare
2_ Il carrello fatica a muoversi , Pressione olio bassa :
- Valvola regolatrice bloccata >Pulire e lucidare la valvola
- Perdita interna >Sostituire gli anelli di tenuta difettosi
- Livello olio basso >Aggiungere olio
- Pompa difettosa >Sostituire la pompa
- Filtro d’aspirazione intasato >Sostituire
3_ Mancanza di pressione olio :
- Perdita interna >Sostituire le parti difettose
- Pompa danneggiata >Sostituire la pompa
- Valvola regolatrice difettosa >Pulire e lucidare la valvola
Ovviamente prima di intervenire a livello drastico , si faranno dei Controlli di Pressione.
I problemi di trasmissione possono essere isolati mediante dei test di pressione.
Quando il test di stallo indica che le frizioni slittano, si misuri la pressione sul pacchetto della frizione per determinare se lo slittamento sia dovuto ad una carenza di pressione o ad un difetto del materiale di attrito del disco della frizione.
Si possono inoltre misurare la pressione del convertitore e la pressione di lubrificazione.
-
Ti ringrazio anticipatamente per l'aiuto,Il carrello elevatore praticamente apena viene messo in moto accenna ad andare avanti ed indietro dopo qualche minutto praticamente con il motore endotermico al massimo dei giri e con la marcia avanti innestata non si muove di un centimetro sia con la marcia avanti che con la marci indietro,problemi di eletronica lo escludo perchè l'unica cosa che a di eletronica è l'atuatore della marcia avanti e indietro e funziona corretamente ...Un'altra informazione ,come posso misurare la pressione del convertitore ,e quella di ogni singolo pacco ,a diversi attachi di pressione ma non capisco quale possa essere quello che mi da la pressione del pacco frizioni....
Commenta
-
Originalmente inviato da Mikimotor Visualizza messaggio...Un'altra informazione ,come posso misurare la pressione del convertitore ,e quella di ogni singolo pacco ,a diversi attachi di pressione ma non capisco quale possa essere quello che mi da la pressione del pacco frizioni....
Collegati a quelli che trovi e cerca di interpretare i risultati delle pressioni in base all'azzione o al comando che applichi , ovviamente se trovi le pressioni corrette , se non trovi pressione da nessuna parte non capisci quali sono i pacchi , ma almeno capisci che il problema è a monte .
Guarda bene anche l'inching , che non sia bloccato internamente o sporco , ma dato che lo hai già smontato il cambio lo avrai già verificato .
Commenta
-
Originalmente inviato da Mikimotor Visualizza messaggioTi ringrazio anticipatamente per l'aiuto,Il carrello elevatore praticamente apena viene messo in moto accenna ad andare avanti ed indietro dopo qualche minutto praticamente con il motore endotermico al massimo dei giri e con la marcia avanti innestata non si muove di un centimetro sia con la marcia avanti che con la marci indietro,problemi di eletronica lo escludo perchè l'unica cosa che a di eletronica è l'atuatore della marcia avanti e indietro e funziona corretamente ...Un'altra informazione ,come posso misurare la pressione del convertitore ,e quella di ogni singolo pacco ,a diversi attachi di pressione ma non capisco quale possa essere quello che mi da la pressione del pacco frizioni....)
per verificare la pressione dei vari attuatori e' un po' dura sapere dove ma soprattutto i valori di pressione che deve essere costante (azzardo : 12-18 bar )....:
ripartiamo nel modo corretto : vedi se riesci a trovare una qualsiasi scritta,targhetta,stampigliatura ecc....ti consiglio di non smontare niente finche non abbiamo capito che roba e';
alla disperata ti daro' un paio di indirizzi a cui rivolgerti
Commenta
-
Tecnico , difficile da definire come parola .
Originalmente inviato da Capitan Atomic Visualizza messaggio@Kocis..si vede che sei un tecnico di carrelli....ricerca guasti tipo manualini Bignami
Un tecnico , parliamone . Perchè per alcuni il tecnico è quello che con un tester inteso come multimetro ti ripara tutto , io quello non sempre riesco a farlo .
Mi sento tecnico quando ho manuali , schemi e spesso l'attrezzatura idonea per la diagnostica , quando lavoro senza tali stumenti e con un solo multimetro mi sento molto limitato, finiti quei 10-20 controlli che si posson fare senza riscontri , poi si và a spanne e lì comincia il divertimento .
Per mia fortuna lavoro al 85% come lo intendo io il tecnico , al 15% come lo intendono altri .
Poi ci sono i settori , meccanica -elettronica-oleodinamica-sistemi di movimentazione interna e le gamme delle macchine , quindi altre tipologie di tecnici. Si fa quel che si può !!
Manuale Bignami ? NO , Wikipedia !
Ma a grandi linee è quello che trovi sui manuali di qualunque trasmissione idrodinamica ,come ricerca guasti generica che poi andrà ad approfondire nelle pagine , le solite trattate della casa , ZF ,Graziano..
Commenta
-
invidia
Originalmente inviato da Kocis72 Visualizza messaggio
Mi sento tecnico quando ho manuali , schemi e spesso l'attrezzatura idonea per la diagnostica , quando lavoro senza tali stumenti e con un solo multimetro mi sento molto limitato, finiti quei 10-20 controlli che si posson fare senza riscontri , poi si và a spanne e lì comincia il divertimento .soprattutto su macchine vecchie.
Comunque questo ha anche un lato positivo : ho notato negli anni che se ad alcune categorie di "tecnici" togli manuali e schemi si inchiodano !!! (escludendo macchine di un certo tipo dove a spanne non puoi andare).
Strumenti di diagnostica servono fino ad un certo punto.....
morale : ci vuole sempre il cervellino che funziona!
Io poi avendo i superpoteri....va' la' che tu sei in gamba;sono convinto che te la cavi comunque
Ciao
Commenta
-
Bah !!
Un tecnico , parliamone . Perchè per alcuni il tecnico è quello che con un tester inteso come multimetro ti ripara tutto , io quello non sempre riesco a farlo .
Mi sento tecnico quando ho manuali , schemi e spesso l'attrezzatura idonea per la diagnostica , quando lavoro senza tali stumenti e con un solo multimetro mi sento molto limitato, finiti quei 10-20 controlli che si posson fare senza riscontri , poi si và a spanne e lì comincia il divertimento .
Per mia fortuna lavoro al 85% come lo intendo io il tecnico , al 15% come lo intendono altri .
Poi ci sono i settori , meccanica -elettronica-oleodinamica-sistemi di movimentazione interna e le gamme delle macchine , quindi altre tipologie di tecnici. Si fa quel che si può !!
Manuale Bignami ? NO , Wikipedia !
Ma a grandi linee è quello che trovi sui manuali di qualunque trasmissione idrodinamica ,come ricerca guasti generica che poi andrà ad approfondire nelle pagine , le solite trattate della casa , ZF ,Graziano. .
__________________
Kocis72
Senza offesa per alcuni, ma ritengo che un musicista, per sentirsi tale debba saper leggere lo spartito, in questo modo può suonare qualsiasi brano.
Quelli che suonano ad "orecchio" sono strimpellatori.
Scusate non mi sento tanto diverso da Kocis,è una mia convinzione.
Voglio precisare che ach'io ho fatto lo "strimpellatore", ma per forza maggiore, e quando ero alle prime esperienze.
Volete parlarne?
Il forum è utile anche, o sopratutto per questo!
Nino.
Commenta
-
Originalmente inviato da Kocis72 Visualizza messaggioQuella del musicista con lo spartito e quello che và a orecchio.
Ma Jimy Handrix diceva :
"Basta una serie di note . Il resto è improvvisazione ."
Và , beh ,è un'altro tipo di tecnico , il tecnico artista .
Bella quella di " Jimy Handrix " questa non la sapevo.
Commenta
-
visto che tirate in ballo la musca......
Pensate...io sono un tecnico ed anche un musicista (suono il basso da parecchio) ed ho cominciato ad orecchio!! Poi e' venuto il resto
(eccomi ad una serata nel 2007,come vedete gli spartiti li ha solo la voce per problemi di...memoriaCiao Diego)
E' un cosa soggettiva.....il nostro lavoro e' fatto di personalismi ma anche di occasioni e dipende molto dal prodotto e da come e' strutturata una azienda..
Se non fosse chiaro io parto dal presupposto che ogniuno sappia utilizzare strumenti come schemi e diagnostica nel migliore dei modi.
Ma come voi avrete visto spesso e volentieri questo non basta...(e ultimamentemi sembra accada di frequente)
E da musicista vi garantisco che la questione e' proprio il contrario di quanto indicato:
chi suona solo di spartito e' solamente un ESECUTORE (senza nulla togliere;mia moglie suona perfettamente il pianoforte :e dopo anni di conservatorio lei stessa ha coniato questo aggettivo proprio per lei,perche' se le togli lo spartito......)
@Nino....so' che ti diverti quando la polemica incalzama su' questo argomento non ci puo' essere confronto,perche' solo i FATTI parlano.
Quindi chiudo scusandomi per l'OT (e spero venga fatto altrettanto)
Commenta
-
uuuh .....
Voi 2 non me la raccontate mica giusta, mi era già sembrato che non vi annusavate tanto , peccato perchè la discussione mi stava divertendo e non la vedevo così distante dal settore carrelli !!
Ale complimenti anche per la tua vena artistica ,
Tecnico artista alla Handrix, o fore tecnicoBlues. Dagli di basso !!
Bye-Bye.
Commenta
-
eh si'
Originalmente inviato da Kocis72 Visualizza messaggioVoi 2 non me la raccontate mica giusta, mi era già sembrato che non vi annusavate tanto
stiamo parlando di trasm.idrodin...non di quanto e' bravo il tecnico
al massimo si puo' riaprire o spostare in altro topic...
Ciao bello
Commenta
-
Originalmente inviato da Capitan Atomic Visualizza messaggio...e' solo che non mi va' la polemica a se' stante,e tu sai benissimo che nel nostro ambiente.......stiamo parlando di trasm.idrodin...non di quanto e' bravo il tecnico
al massimo si puo' riaprire o spostare in altro topic...
Ciao bello
Personalmente odio intervenire in tentativi che potrebbero peggiorare la situzione, o avvolte fare danni.
Per farti un esempio anni fa una macchina disel aveva problemi saltuari nella M.I. sembrava come al solito un problema di micro nella pedaliera o nella scheda (scatoletta nera) -kocis avrà capito di che marchio parliamo- dopo aver controllato e ricontrollato ho rinunciato e ho chiesto "aiuto" ad un esperto e in trasmissioni ZF e Graziani, in effetti il problema era un filtrino montato nella parte sottostante alla trasmissione.
Questo per dirti che potresti essere un espertissimo tecnico, ma se la trasmissione non la conosci e non ti documenti sulle pressioni di esercizio, il prblema non lo risolvi o comunque la macchna, ti funziona male, con conseguenze di danni, e anche danni d'immagine.
Molti utenti parlano male di alcune macchine perchè non sodisfatti delle prestazioni, ma si sono chiesti se rimediare con interventi da parte di personale in grado di settare la macchima nelle condizioni iniziali o necessarie?
Diventa chiaro qual'è la mia opinione, sul "saper leggere la musica" se hai un documento dove leggi il valore che devi trovare, allora puoi proseguire, in ogni caso che sia un valore elettrico o una pressione.
"Caro meccanico" non ho dubbi sulla tua grande capacità professionale, intellettiva, e perspicace, ma siamo in epoca travolgente in tecnologia.
Quando smonti un qualsiasi organo di qualsiasi genere, al 90% ti perdi pezzi, figurati se vai a toccare una regolazione tanto per provare.
Commenta
-
senza offesa
Originalmente inviato da ninoapr Visualizza messaggioStiamo esprimndo delle opinioni, e sono sicuramente motivate, non penso che ci sia delle presunzioni.
Personalmente odio intervenire in tentativi che potrebbero peggiorare la situzione, o avvolte fare danni.
Originalmente inviato da ninoapr Visualizza messaggio"MECCANICO" senza offesa!!! e non prenderla a male...Ultima modifica di Capitan Atomic; 11/03/2009, 17:33. Motivo: modifico in rispetto a quanto indicato da Corso
Commenta
-
Xninopar nel messaggio che hai scritto nulla da ridire,ma le ultime quattro righe no,infatti le ho cancellate,non mi stancherò mai di ripetere che con queste frasi non puoi sapere come un utente possa interpretarle,scriviamo per contenuti.Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).
Commenta
-
Originalmente inviato da CORSO Visualizza messaggioXninopar nel messaggio che hai scritto nulla da ridire,ma le ultime quattro righe no,infatti le ho cancellate,non mi stancherò mai di ripetere che con queste frasi non puoi sapere come un utente possa interpretarle,scriviamo per contenuti.
Scusami ma probabilmente non ho dato il giusto peso a quello che ho scritto.
Commenta
-
Siiiiiiiiii
Originalmente inviato da andreabps Visualizza messaggioIl "bravo" tecnico è un misto di "Wikipedia" e "smanettone". Nessuno è perfetto e onnisciente. Consiglierei come leit motive una frase di Monicelli in Amici miei:
"Che cos'è il genio: È fantasia, intuizione, decisione e velocità di esecuzione"
Grazie Andrea
Commenta
-
Il genio conosce bene i suoi limiti !
Originalmente inviato da andreabps Visualizza messaggioIl "bravo" tecnico è un misto di "Wikipedia" e "smanettone". Nessuno è perfetto e onnisciente. Consiglierei come leit motive una frase di Monicelli in Amici miei:
"Che cos'è il genio: È fantasia, intuizione, decisione e velocità di esecuzione"
la differenza tra il genio e l'ignorante , stà nel fatto che il genio
i suoi limiti li conosce , l'ignorante in quanto tale , ovviamente li ignora .
Commenta
-
Genio? E dove sta'?
Di questi tempi mi sa' che geni ce ne siano pochi in giro,non per una questione, diciamo cosi',"umana" ma proprio per l'esasperata complessita' delle macchine !
Parliamoci chiaro : nulla da obbiettare a chi si diverte con questi gingilli,ma secondo me stiamo rasentando il ridicolo......macchine praticamente irriparabili per ovvie manovre commerciali (si costringe il cliente ad una prassi univoca con costi assurdi)
Ragazzi....non dimentichiamo : escluso i sistemi di sicurezza dove qualsiasi miglioria e' la benvenuta.....sono ancora MULETTI....tutto finisce su due forche....non dei PC con le ruote
Ciao belli
Commenta
-
A volte è meglio chiarire...
Il mio post precedente voleva solo essere una complimento a chi si sa "arrangiare" all'italiana (dote genetica solo nostra).
Un avviso comunque a tutti i tecnici, è quello di evitare qualunque tipo di rischio. Le modifiche poi non sono illegali, molte volte sono migliorative.
Non so quanto sia più sicuro un "computer" su tre / quattro ruote comandato dal silicio, rispetto a un vecchio doppio teleruttore.
Più roba c'è su uno sturmento da lavoro duro come un carrello, più roba si può rompere...
...ma viva la sicurezza!
Commenta
Commenta