MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Surriscaldamento OM XD30

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Surriscaldamento OM XD30

    Salve a tutti! Vari miei clienti hanno XD 2-3 ton OM che surriscaldano velocemente.
    Dalla casa madre mi dicono di tenere pulito il radiatore (ovvio), ma ho notato che quel radiatore è enorme rispetto alle altre marche. Nessuno ha esperienze simili e che mi possa aiutare per un "bricolage" risolutivo?
    Grazie

  • #2
    Controlla che le ventole dei radiatori,girino e soffino l'aria nel verso giusto.Se non erro il flusso d'aria viene spinto contro al radiatore,e non aspirato attraverso lo stesso.

    Commenta


    • #3
      Scusate sono fuori ot.!!!
      Ma devo comprare proprio domani un OM XE 18, nuovo,.
      Lo so che è elettrico e non diesel, ma se qualcuno conosce questi mezzi e i suoi difetti o le virtù li accetto volentieri, grazie e mi scuso per l'intromissione nel diesel di andrebps

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da andreabps Visualizza messaggio
        Salve a tutti! Vari miei clienti hanno XD 2-3 ton OM che surriscaldano velocemente.
        Dalla casa madre mi dicono di tenere pulito il radiatore (ovvio), ma ho notato che quel radiatore è enorme rispetto alle altre marche. Nessuno ha esperienze simili e che mi possa aiutare per un "bricolage" risolutivo?
        Grazie
        A quale XD 30 ti riferisci? Ne sono usciti parecchi modelli. Dal 2002 al 2004 aveva il Lombardini 2.2 Turbo, l'unico che a mia conoscenza aveva problemi di riscaldamento (pochi) a causa del radiatore che tende ad intasarsi (se ti interessa il dettaglio posso anhce spiegarti il perchè). I modelli successivi, quelli con lo Yanmar 3.3 (dal 2004 fino alla fine del 2005) e con il Deutz 3.1 raffreddato ad olio (dal 2006 al 2007) non avevano questo problema grazie al radiatore migliorato ed ad un miglior rendimento termodinamico del propulsore. Stesso discorso per il modello nuovo, uscito nel 2008, che monta uno Yanmar 3.3 a basse emissioni.
        Quanto all'XE 18, l'ultimo modello uscito, con motori asincroni e freni in bagno d'olio, è ottimo. Quello precedente, con motori cc, aveva una buona affidabilità della elettronica ma come tutti i cc gli devi rifare le spazzole dopo circa 5000 ore.

        Commenta


        • #5
          Grazie Mirko75, la ventola l'ho controllata, e ti diroò che originali di ci sono 2 tipo di ventola: bianca aperta a 7 pale (soffiante) e nera chiusa con anello esterno (anche questa soffiante). Se fosse aspirante il conducente dell'XD cabinato andrebbe lui in ebollizione! Anche se sembra banale, questo errore era stato fatto dallo stabilimento ma se ne accirgono subito dopo 1 ora di lavoro, dal calore che raggiunge il posto guida e il cofano.
          XE30: hai ragione, ho dimenticato il modello; è un XD30 Yanmar Stage3 2009 nuovo. A parte il Deutz (raffreddato ad olio) i vecchi modelli con questo radiatore non erano così sensibili!
          La cosa strana che altre marche montano radiatori spessi dai 50 ai 70mm; questo è 110!
          Se nessuno ha avuto però problemi simili significa che non è un problema di fabbrica.
          Grazie comunque a tutti.
          P.S. l'XE18ac è una macchina ottima! Controllare e tenere l'isolamento della fasi ai motori trazione e pompa sempre puliti e perfettamente isolati. Non lavate i motori con la lancia ad acqua in pressione: i motori non sono stagni! sono solo IP54 (un cliente ha buttato un'assale completo).

          Commenta

          Caricamento...
          X