MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Om - dm 15

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Om - dm 15

    Ciao a tutti,
    sono nuovo in questo forum e volevo presentare il mio non recente acquisto e chiedere consigli a chi in materia di carrelli elevatori ha indubbiamente più esperienza di me.

    adesso metto qualche foto....





















    sono molto soddisfatto dell'acquisto, specialmente per quello che l'ho pagato
    con il tempo e soprattutto quando ci sono i soldi visto che la crisi ha colpito anche me vorrei pian piano sistemarlo...

    Come prima cosa chiedo gentilmente se qualcuno ha a disposizione il libretto di manutenzione... abito dalle parti di Como e non saprei in quale officina potrei chiederlo, ma soprattutto credo che mi manderebbero a quel paese
    ovviamente il vecchio proprietario non ce l'ha, quindi spero che qualcuno di voi possa aiutarmi....

    altra cosa che non capisco, questo motore è a 3 o 4 cilindri? non capisco perchè i collettori d'aspirazione e scarico sono a 3 vie, mentre ci sono 4 iniettori e 4 candelette...

    altra cosa che vorrei fare più avanti è sostituire le gomme anteriori che sono piene con quelle a camera d'aria, il piazzale di casa è tutto sterrato e la gomma a camera d'aria credo possa essere più indicata ad assorbire le asperità del terreno... peccato che hanno ancora un buon tassello!

    per il momento mi fermo qui
    ciao e grazie

  • #2
    Guardo per il libretto se trovo qualcosa,il motore è un 4 cilindri,i collettori centrali servono 2 cilindri.

    Commenta


    • #3
      Ciao Portnoy147, il manuale di uso e manutenzione è obbligatorio, non potevano venderti il carrello! Le case costruttrici hanno gli archivi, quindi al massimo ti forniranno una copia fotocopiata.
      Quel carrello è un pezzo storico e pure messo bene! fine produzione 1970! Il motore 605D-051 era lo stesso usato sui trattori OM. I pezzi del motore si dovrebbero ancora trovare. Il cambio non so come sia. Ritornando al manuale: faccio una chiamata e ti do il codice di ordinazione (doverbbe essere 60390096, lo stesso del 12q)... o vedo tra il mio archivio. Essendo delle parti di Como, prova a chiederlo alla Filiale OM di Verano Brianza, poi fammi sapere.
      Ciao!

      Commenta


      • #4
        è una storia lunga di come quel carrello sia finito a casa mia... praticamente lo stavano buttando ed io lo salvato
        verano brianza sta abbastanza vicino a casa mia, trovato l'indirizzo della ditta... appena riesco faccio un salto!
        intanto grazie ad entrambi per le risposte...
        ciao

        Commenta


        • #5
          ciao, posso vedere di farti delle copie se lo trovo nel mio archivio....

          Commenta


          • #6
            diciamo che se qualcuno di voi mi può aiutare mi evita di andare in giro di quà e di la a cercare...ovvio che costi di fotocopie e spedizioni ve li rimborso.
            Se sarò in cassaintegrazione, settimana prossima mi faccio un giro a Verano Brianza... a più avanti per gli aggiornamenti.
            grazie
            ciao

            Commenta


            • #7
              e rieccomi dopo circa un mesetto...
              sono stato alla sede OM di Verano Brianza circa 3 settimane fa e mi hanno fatto capire che è impossibile trovare ciò che cerco e che avrebbero fatto un tentativo, ma ad oggi nessuno mi ha fatto sapere...

              Commenta


              • #8
                Ciao a Tutti,ciao portnoy147
                ho anche io 1muletto simile al Tuo,il mio è 1 dim25 del 1968 ma son senza documenti.L'ho comprato da 1 rottamaio prima che lo schiacciasse e peril mio uso occasionale mi và bene così.Tanto per informazione che posso darti, di recente volevo sostituire i pneumatici che ho montato,che sono gomme CUSHION con gomme con camera d'aria.
                Bèè per farla breve,sentendo trà i fornitori il piu a buon mercato, mi ha proposto 4gomme con cerchi a rotazione,cioè ci scambiavamo i cerchioni,a circa 800€+iva.
                Morale,lascio i miei! Anche per una seconda ragione,cioè,a parte il costo, che non voglio fare per 1 macchina che, dati i suoi gloriosi 40anni,potrebbe lasciarmi a piedi con altre peggior rotture, ma ho visto che con ruote gomma, la distanza trà questa,e il carter passaruota è rasata, e questo mi darebbe dei problemi,per il lavoro che vorrei fare a breve, visto il tempo metereologico.
                Vorrei montare le catene sulle gomme anteriori,per avere la trazione necessaria, ad usarlo per spalare la neve.Una volta ne ho visto 1 in una ditta che ero andato a far manutenzione ai loro macchinari, e guarda,era come vedere 1 trattore doppia trazione che si muoveva senza pattinare per niente...
                in questi giorni voglio provare anch'io,stà modifica.Cè qualch'uno che ha provato???
                Ciao

                Commenta


                • #9
                  Gentilmente vorrei un vostro aiuto.mi occorerebbe,il manuale uso e manutenzione per carrello elevatore marca om dim 15/sv com motore 3 cilindri, rincraziandovi anticipatamente ,cordiali saluti tony.

                  Commenta


                  • #10
                    Ma cosa vi siete accattati? Da quello che si può capire siete dei privati che li usano a casa, fatevi una bella assicurazione danni conte terzi e non uscite mai dalla vs. proprietà Detto questo, trovare i ricambi è un po' un problema o bisogna sapere dove andare a cercarli, di sicuro in OM non ci sono + ma c'è qualcuno che li ha ritirati a suo tempo e qlcsa si trova. X il motore termico non mi farei problemi, se si rompe qualcosa di serio conviene riportare tutto da dove si è preso Gomme : visto che non dovreste avere problemi di fermo macchina, cercate vicino a casa un buon gommista che faccia anche carrelli elevatori e movimento terra, basta che rispettiate gli indici di carico , x uso privato, ci potete mettere anche gomme di recupero. L'unico cliente che ne ha ancora è una grossa azienda , ma se ci sono guasti seri si rottama.
                    Se avete richieste particolari non fatevi problemi a chiedere

                    Commenta


                    • #11
                      ciao a tutti e buon 2010!!! (speriamo!!!)
                      ora vi spiego perchè il mio muletto è arrivato a casa... e sicuramente mi prenderete per matto
                      il tutto nasce dal fatto che mio padre è un artigiano edile che lavora in proprio e bene o male, ho sempre cercato di aiutarlo... casa nostra (o meglio sua ) fa anche da magazzino, quindi quando c'era da scaricare cose pesanti ci si rimboccava le maniche e via... da lì il pallino del muletto finchè ho trovato questa occasione!!! già chi me l'ha portato mi offriva il quadruplo di quello che l'ho pagato per lasciarlo sul suo camion, ma rifiutai e quindi eccolo qui, purtroppo senza documentazione... manualmente e meccanicamente posso dire che me la cavo, però ovviamente non ho la pratica che può aver un meccanico che ci lavora su tutti i giorni... e senza offesa per chi lo fa di mestiere, purtroppo ci sono alcuni che non sanno lavorare e che ti rifilano inculate!!! (esperienza diretta e indiretta in campo automobilistico con meccanici non generici)
                      poi per un mezzo "domestico" avuto a costo bassissimo e che utilizzo raramente non mi pare il caso di spendere troppo, ovviamente sempre con un occhio di riguardo alla sicurezza!!
                      purtroppo in questo periodo le finanze grazie alla crisi sono scarsissime e i lavori di restauro che avevo in mente sono bloccati...
                      è che sto cavolo di libretto è davvero difficile da reperire....

                      Saluti

                      Commenta


                      • #12
                        arieccomi....
                        girando su internet mi sono trovato in questo sito pieno di schemi di trattori... spulciandolo un pò non ho trovato proprio quello che cerco, però magari può interessare a qualcuno


                        (con questo link non dovrei aver violato il regolamento)

                        su "fiat precedenti" c'è il 600 ed il 605C super, ma del mio nulla

                        Commenta


                        • #13
                          buongiorno a tutti, oggi incomincio a fare un pò di manutenzione al muletto perchè sta acceso al minimo, ma se lo tengo accelerato per qualche secondo poi si spegne...
                          ho smontato il pescante nel serbatoio e la retina che dovrebbe fermare il grosso delle schifezze è marcia/sfondata
                          già che ci sono cambio supporto filtro gasolio, filtro gasolio e pulisco il serbatoio sperando di risolvere così il problema.

                          la mia richiesta d'aiuto nel trovare il manuale di uso e manutenzione è sempre valida

                          il motore è un FIAT 605 D.051
                          pompa iniezione PES 4A 50B 320: L4/20

                          grazie

                          Commenta


                          • #14
                            per favore mi sapete dire che tipo di olio e la quantità che va nella pompa iniezione PES 4A 50B 320: L4/20?

                            grazie

                            Commenta


                            • #15
                              Nella pompa di iniezione mettici un po di olio motore ma non serve.

                              Per quanto riguarda l'uso e manutenzione dal punto di vista tecnico c'è ben poco da sapere. Magari ti puoi procurare una sezione relativa all'impiego in sicurezza che è comune e qualsiasi carrello. Lo fanno in molti. Poi per la manutenzione dopo il controllo catene c'è qualche ingrassatore e il motore.
                              Per il motore ti potresti rivolgere a qualche consorzio agrario se ce ne sono nella tua zona. Chiedendo il manuale per il Fiat 411 o 415 avevano lo stesso motore.
                              E' ancora un bel attrezzo, per il lavoro che devi fare va benissimo peccato che non haI trovato il 3 cilindri, era un po' più recente.
                              Qualche consiglio: controlla che il pedale della frizione abbia sempre un paio di cm di gioco a vuoto. All'epoca i carrelli non avevano nessun giunto visco-statico ed erano dei mangia frizioni. All' epoca le rifacevo quasi ad occhi chiusi per dirti il lavoro che procuravano.

                              Commenta


                              • #16
                                E' più forte di mè.
                                Scusate la risposta ma secondoo me devi chiedere il manuale alla Nastro Azzurro.

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da Marco Gatto Visualizza messaggio
                                  E' più forte di mè.
                                  Scusate la risposta ma secondoo me devi chiedere il manuale alla Nastro Azzurro.
                                  Si è vero o in alternativa potrebbe averlo anche Valentino Rossi...... non si sa mai!!!!!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ahahahha, era un regalo della nastro azzurro se perndevi 5 bancali di birra
                                    era di una ditta che fa manutenzione ai sistemi di spillatura della birra, poi si è trasferito e siccome sta in un capannone chiuso ha dovuto prendere un carrello elettrico.
                                    Sì beh, diciamo che non ha molte cose attaccate sto muletto, il libretto lo cercavo soprattutto per il motore, proverò a cercare i modelli che mi hai indicato... sono abbastanza pignolo (o scassaballe a seconda dei punti di vista) e non mi piace fare le cose a caso anche su un mezzo che è più vecchio di me.
                                    per la frizione ricordo che di gioco ne ha, non ricordo quanto, controllerò anche quello...
                                    grazie

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Si ho immaginato che il libretto ti serve per metterci le mani ma se hai bisogno di consigli è sufficiente che incontri qualche meccanico non più giovane che abbia riparato trattori. Quel motore a fatto scuola in tutte le officine d' Italia.
                                      Il libretto è l'ultima cosa che ti serve per metterlo a norma.
                                      Partendo dalla cabina: sembra essere stata costruita dopo il carrello ( i primi modelli ne erano sprovvisti) e sicuramente è troppo esile per soddisfare le normative, e non è fissata nei punti giusti. Mancano: la protezione delle leve distributore, le staffettine che impediscano lo scarrucolamento delle catene, l' arresto motore elettrico.
                                      A proposito di erresto elettrico con chiave; il tuo modello è stato proprio la causa di tale normativa che è stata estesa a tappeto anche dove non serve.
                                      Se lo lasci parcheggiato con una marcia inserita e lo urti ( un po velocemente) con un altro carrello potrebbe partire e incamminarsi senza conducente provocando tutti i danni del caso.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        complimenti per l'aquisto,
                                        Non sarà moderno, ma sicuramente per l'uso che ne fai te è perfetto meglio anche di macchine moderne col cambio meccanoidraulico,
                                        le cose che potresti fare dql punto di vista tecnico sono:
                                        lavarlo bene con detergente da motori e idropulitrice anche montante, traslatore, assale posteriore pompe e motore
                                        cambiare gli olii (motore, idraulico, cambio, antigelo e freni) (se cambi l'olio freni non far vuotare la pompa)
                                        ingrassare l'assale posteriore il montante ed il traslatore
                                        controllare le catene ed ingrassarle (se puoi cambiale)
                                        controllare e registrare i pistoni del brandeggio
                                        registrare le ganasce dei freni
                                        e poi buon lavoro

                                        Commenta


                                        • #21
                                          più o meno sono tutte cose che ho intenzione di fare... grazie al tuo elenco ho le idee un pò più chiare
                                          adesso ho tirato giù la coppa dell'olio per vedere com'era messa a depositi di schifezze e pulire il pescante... ora la cosa più difficile, trovare la guarnizione in sughero originale! sono riuscito a toglierla senza staccare il motore, però non potrei usare paste sigillanti perchè per rimetterla striscia sul monoblocco... in OM qui in provincia di Milano stanno provando a vedere se è ancora disponibile... eventualmente qualcuno sa se e dove vendono lastre di sughero per guarnizioni?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            per favore, qualcuno mi sa dire quanto può pesare più o meno il motore?
                                            devo acquistare un paranco a catena e volevo essere sicuro di poter sollevare anche il motore del muletto
                                            grazie

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Buonasera, ho appana aquistato un muletto om dm 15 con cambio meccanico , la retromarcia lenta non rimane inserita, sapete dirmi dove trovo gli spaccati di motore e cambio? Ringrazio anticipatamente

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Salve, qualcuno sa quanto pesa almeno circa l’om dm 15 con motore tre cilindri??

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Buonasera, una domanda, ma su cerchi di un mulettto dove son montate le gomme piene si possono montare quelle con camera d’aria o bisogna cambiar cerchio?!?

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Per quanto riguarda il peso orientati circa sui Kg.3000..quintale più quintale meno..

                                                    Per i cerchi dipende, sui modelli diesel più nuovi solitamente si possono montare camere d'aria dove c'è la SE..posta 2 foto dei cerchi per sicurezza..ci sono le asole per far passare il tubicino?

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ragazzi una cortesia, si possono gemellare le ruote sui muletti se in origine non lo sono??

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da Kubota9540 Visualizza messaggio
                                                        Ragazzi una cortesia, si possono gemellare le ruote sui muletti se in origine non lo sono??
                                                        Ciao Kubota
                                                        non tutti, ma se parliamo del OM 15 a 3 cilindri di cui chiedevi il peso, Si, ne ho perfino 2 nuovi e 2 usati.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Domanda per i posessori di ruote con camera d’aria, su ghiaia c’è tanta differenza piuttosto che con quelle piene? Nel senso magari tenedo 1bar in meno c’è meno possobilità di impantanarsi o non cambia niente?

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Nessuno ha fatto esperienze in msrito??

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X