MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

carrello nuovo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • carrello nuovo

    ciao a tutti,
    dovendo acquistare entro fine anno un carrello nuovo, e capendone io abbastanza poco (ho un vecchissimo clark) chiedo a voi qualche suggerimento e buon consiglio

    considerate che uso il carrello pochissimo, 1 volta a mese scarica un container quindi lavora un paio di ore continuate, il resto dei giorni il lavoro sarà di circa 5-10 minuti al giorno....proprio a voler esagerare :-))

    come portata un 2000kg è gia ottimo...abbonderei a prendere un 2500kg...(l'attuale è 1500kg)

    che mi consigliate?
    diesel o batteria?
    che marca? che modello?

    vorrei un carrello da acquistare e dimenticarmelo, nel senso, affidabile, minima manutenzione etc etc...

    sarebbe bella anche un'idea dei prezzi.

    grazie
    Antonio

  • #2
    è una domanda difficile? o cosa?

    Commenta


    • #3
      Patrol ! scegliere un carrello diesel o elettrico, dipende dall'ambiente in cui devi lavorare, se la portata 20 q.li è sufficente, perchè prendere una macchina più grande?
      Tieni presente che il costo è maggiore, ed anche l'ingombro per le manovre.
      Descrivi meglio l'ambiente, senza trascurare la pavimentazione, e la tipologia di merce da movimentare ecc...
      Per quanto riguarda la marca, devi sapere che in questo forum, i partecipanti rappresentano quasi il totale dei marchi presenti sul mercato, è ovvio che si scatena un puttiferio se si dovesse suggerire un marchio in particolare.
      Personalmente penso che il marchio da scegliere è condizionato dall'area geografica in cui ti trovi, in quanto in futuro avrai biscogno di assistenza e comunque la garanzia non è tanto da pretenderla dalla casa madre ma quanto dal soggetto contraente all'acquisto , che deve dimostrare competenza e serietà .
      Fai un giro dei concessionari, osserva l'ambiente , l'officina, e poi quello che ti da più fiducia lo inviti a visitare l'azienda e farti suggerire la macchina più adatta al tuo lavoro, tieni presernte che avvolte è necessario, o comunque utile una macchina con alzata libera parziale o totale, senza trascurare l'altezza del montante se devi attraversare delle porte.
      Appare chiaro che se hai deciso di cambiare macchina, l'invito a visitare la tua azienda lo fai con uno scritto invitando a trasmettere un preventivo incondizionato.
      Personalmente ti suggerisco di non stare a tirare troppo sul prezzo, se strozzi troppo il venditore, alla fine chi ci rimette sei tu , stai tranquillo, e poi ricordati che come hai bisogno "TU"di un onesto minimo di utile nel tuo genere quando vendi, devi solidarizzare e riconoscerlo anche altri.
      Ultima modifica di ninoapr; 19/11/2009, 16:34.

      Commenta


      • #4
        grazie...

        ma non pensavo che la domanda o meglio una marca fosse cosi innominabile.

        cmq movimento merci in un capannone, pavimentazione in cemento,
        l'uso è limitatissimo per questo pensavo fosse meglio un diesel, rispetto magari alle batterie che si usurano prima se non usate (sbaglio??)

        ok per 2000kg

        ma io non conosco neanche le marche se non per sentito dire (hyster, toyota linde, yale) e visto che si tratta di spendere penso 15-20 mila euro permettimi se oso chiedere quale va meglio o peggio, se è meglio un elettrico o un diesel, robe cosi...
        vorrei evitare di buttare 20 mila euro.

        cmq i siti di tutti i principali marchi sono per me fatti mica tanto bene...non trovo i concessionari di zona, o meglio ho trovato solo del toyota (io sto in sicilia orientale)

        senza voler creare zizzania vorrei solo conoscere, non il migliore...ma i migliori (cosi nessuno si offende) se cercare un diesel o un elettrico, che trasmissione ...robe cosi...

        Commenta


        • #5
          Probabilmente mi sono espresso male, o comunque ho peccato di presunzione.
          in un forum non si può fare pubblicità e comunque se ti suggerissi una marca potri fare interessi di parte.
          Comunque la scelta va fatta in base all'ambiente.
          Per esempio in un capannone o al chiuso un termico non puoi usarlo per effetti delle emissioni del motore, per quanto riguarda le batterie, non è un problema se il venditore dopo la consegna ti manda un tecnico e ti da le indicazioni giuste per l'uso e la manutenzione di primo livello.
          Quando ti dicevo di affidarti al concessionario che ti dava più fiducia mi riferivo proprio al fatto che un avventuriero che apre e chiude non va bene e comunque se un concessionario non ha un minimo di guadagno sulla macchina non ha futuro.
          Ci sono personaggi che aprono concessionarie spacccano la piazza con vendite a prezzi scontatissimi, e quindi non hanno futuro aggiungo anche che non capiscono una beata fava ma si permettono, di dare istruzioni e indicazioni che sono conseguenza di effetti disastrosi per l'utente.
          Per quanto riguarda la marca sono ottimista e ti dico che ormai la tecologia ha fatto passi da gigante quindi tette le marche hanno un alto livello di affidabilità.
          ritengo che il problema maggiore sia il fatto che gente incompetente o senza un minimo di basi formative intervengono sulle macchine di consenguenza la macchina diventa un grande problema.
          Non penso che tu abbia bisogno di trovare il concessionario nel web , penso che se stai in un giro di commercio o di produzione saprai che macchine hanno i tui clienti o fornitori o comunque cerca su pagine gialle.
          Devi farti un giro e visitare le concessionarie.
          Se ricordo bene nella tua zona andava forte un marchio nazionale.
          anche se il mercato in Sicilia lo dominava un grosso commerciante che si trova dalla parte occidentale.
          Comunque se hai delle preferenze prova a citarle e sicuramente ci saranno interventi da altri partecipanti del forum.
          Ciao.

          .

          Commenta


          • #6
            Ciao, io credo che per l'uso che dovresti farne sia meglio un carrello elettrico.
            Scegli anche in base al servizio che dovranno poi darti, ricorda che ad ogni modo dovrai far fare dei controlli a cadenza di circa 300 ore o trimestrale, alle volte ti vendono il carrello ma poi il service latita.
            Oggigiorno tutti i carrelli sono più o meno equivalenti, la differenza la fa solo la serietà e la prontezza con cui ti risolvono i piccoli o grandi problemi che possono sorgere con l'utilizzo, una cosa sola mi sento di suggerirti, certi marchi hanno il costo dei ricambi economico altri invece ti strozzano, non che te ne debbano servire ma quando poi ti capita son dolori.

            Commenta


            • #7
              grazie....

              dimenticavo di dire che all'interno del capannone, giornalmente non uso il muletto perche non ci sono bancali da spostare.

              il muletto lo uso generalmente per scaricare un container fuori dal capannone e portare le merci dentro. e poi ogni sera per caricare una bancale dal capannone fino ad un furgone fuori.

              se mi confermate che un uso limitatissimo (2 minuti al giorno) del carrello non danneggi le batterie posso anche valutare un elettrico.

              leggo di trasmissioni idrostatiche e robe simili...sono cose che devo considerare o me ne frego?

              parlando di preferenze un amico ha preso da qualche mese un hyster diesel da2500 e si trova molto bene, da un concessionario ex caterpiller molto grosso e presente da anni, ha avuto un problema con paraolio e gli hanno cambiato li pistone immediatamente.
              io mi acconterei del 1600 o max 2000 kg...come va? meglio il diesel o elettrico

              pure i toyota sembrano carini...(sarà che simpatizzo perche ho 2 fuoristrada toyota :-) )

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da patrol Visualizza messaggio
                se mi confermate che un uso limitatissimo (2 minuti al giorno) del carrello non danneggi le batterie posso anche valutare un elettrico.
                Per la batteria trazione di un carrello elettronico , il lavoro che descrivi che dovrebbe fare non è ovviamente quello indicato per quella tipologia di carrello , ma se trattata a modo può essere che 10 anni la batteria te li faccia tutti , ovviamente la sua autonomia calerà anno per anno.
                Ma da dire che il lavoro che devi fare non è indicato nemmeno a un carrello con motore Termico , in quanto da quello che descrivi faresti + avviamenti che ore di lavoro , con possibili problematiche future al motorino d'avviamento e alla corona sul volano motore , batteria di avviamento che soffrirà , ma anche il motore soffrirà gli avviamenti e il farlo lavorare sempre a freddo ,i consumi tra lavorare con motore freddo e gli avviamenti non saranno di certo ottimali .
                I pro e i contro , li hai con ambedue le tipologie di carrelli .
                Originalmente inviato da patrol Visualizza messaggio
                leggo di trasmissioni idrostatiche e robe simili...sono cose che devo considerare o me ne frego?
                Sempre in base a come descrivi il lavoro ( che non mi è totalmente chiaro , ma almeno a tempistiche si è capito ) direi che non necessiti di velocità e prestazioni e quindi di tagiare i tempi di lavoro con lo stesso carrello , quindi idrodinamico può andarti + che bene . Anche perchè per l'idrostatico devi abbandonare le marche che hai citato fin ora .
                Prima dell'acquisto , puoi richiedere il carrello in prova .

                Commenta


                • #9
                  ciao

                  alla fine settimana scorsa ho acquistato un hyster 1.8 diesel fortens, fra 7 giorni me lo dovrebbero consegnare....vediamo un po come va.

                  grazie a tutti

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X