MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Bt opt1000

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Bt opt1000

    Ciao a tutti!

    volevo chiedervi se qualcuno conosce i commissionatori BT mod. OPT1000/1

    ho dei problemi con la massa frenante, qualcuno di voi sa spegarmi (o eventualmente se ha un manuale) come si regola la massa frenante.

    grazie ciao!

  • #2
    dalle numerose risposte credo sia una cosa difficile...... :-)

    Commenta


    • #3
      Prova a mettere qualche foto, se possibile, se riesci a trovare anche qualche marchio su motore o freno, boh, magari qualcosa salta fuori.

      Commenta


      • #4
        ok sarà fatto, metterò delle foto e tutti i dati possibili.

        Commenta


        • #5
          Ciao, purtroppo non ho trovato nessuna etichetta sul motore, so soltanto che si tratta di un BT opt1000/1.
          Ecco alcune foto:
          Attached Files

          Commenta


          • #6
            Ribadisco quanto già scritto in precedenza:


            "dalle numerose risposte credo sia una cosa difficile...... :-) "

            Commenta


            • #7
              possibile che nessuno ne sappia niente di questi carrelli.....
              possibile che in questo forum non ci sia almeno un tecnico bt....
              boh..... credo che dovrò provare a convincere il cliente a sostituirlo...

              Commenta


              • #8
                Scusa Fra,ma quale sarebbe il problema nello specifico?

                Commenta


                • #9
                  in pratica il carrello non frena,
                  regolo i ceppi freno col pedale di sblocco e va tutto ok, poi faccio la registrazione del cilindretto e provando il carrello non riesco a farlo frenare.
                  Chiedo se qualcuno ha un manuale d'officina dove vengono spegate le varie fasi di regolazione dei freni o se qualcuno mi possa spegare le sequenze x la regolazione di questi freni.

                  Commenta


                  • #10
                    Per pedale di sblocco tu intendi il freno di stazionamento?
                    Quando premi il pedale freno oleodinamico,il cilindretto si muove?

                    Commenta


                    • #11
                      Bt opt 1000 ????

                      Non avendo la possibilità di vedere la macchina completa non sono in grado di confermare che sia un BT , mi pare che sia una vecchia macchina (molto vecchia) e che il freno non veniva comandato dal pedale per frenare.
                      In effetti il pedale dell'acceleratore allargava i ceppi per sbloccare i freni.
                      Quando si lasciava il pedale dell'acceleratore i ceppi si chiudevavo e frenavano.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Mirko75 Visualizza messaggio
                        Per pedale di sblocco tu intendi il freno di stazionamento?
                        Quando premi il pedale freno oleodinamico,il cilindretto si muove?
                        Si per padale di sblocco intendo il freno a mano.

                        Il cilindretto si muove.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da ninoapr Visualizza messaggio
                          Non avendo la possibilità di vedere la macchina completa non sono in grado di confermare che sia un BT , mi pare che sia una vecchia macchina (molto vecchia) e che il freno non veniva comandato dal pedale per frenare.
                          In effetti il pedale dell'acceleratore allargava i ceppi per sbloccare i freni.
                          Quando si lasciava il pedale dell'acceleratore i ceppi si chiudevavo e frenavano.
                          Il carrello ha 2 pedali freno: il pedale di sx è il freno a mano, il pedale di dx lavora sul cilindretto.
                          L'accelleratore è comandato a mano tipo i carrelli a timone.
                          In marcia si deve tener premuto il pedale di sx che sblocca i ceppi freno, per frenare la macchina si agisce sul pedale di dx che blocca i ceppi.
                          Ho chiesto i ricambi, forniscono solo la pompa freni e non il cilindretto, poichè troppo vecchi.
                          Il carrello credo sia degli anni '90.

                          Commenta


                          • #14
                            Il sistema che descrivi ricorda molto lo stesso metodo di frenatura adottato dai vecchi commissionatori Pimespo uomo a bordo in piedi.
                            Se non ricordo male il problema era sempre nel doppio azionamento della pompa freno,che consisteva in due aste coassiali che scorrevano l'una dentro l'altra.
                            Spiegami una cosa:il freno di stazionamento dalle foto sembra che lavori mediante un eccentrico,o sbaglio?
                            Ma tu una volta regolata l'apertura delle ganasce con il freno di stazionamento,quanto hai di fessura fra le stesse e il disco?
                            Non è che il cilindretto faccia poca corsa?

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Mirko75 Visualizza messaggio
                              Il sistema che descrivi ricorda molto lo stesso metodo di frenatura adottato dai vecchi commissionatori Pimespo uomo a bordo in piedi.
                              Se non ricordo male il problema era sempre nel doppio azionamento della pompa freno,che consisteva in due aste coassiali che scorrevano l'una dentro l'altra.
                              Spiegami una cosa:il freno di stazionamento dalle foto sembra che lavori mediante un eccentrico,o sbaglio?
                              Ma tu una volta regolata l'apertura delle ganasce con il freno di stazionamento,quanto hai di fessura fra le stesse e il disco?
                              Non è che il cilindretto faccia poca corsa?
                              Sia il freno di stazionamento che il cilindretto lavorano sull'eccentrico.
                              Regolata l'apertura delle ganasce ho pochissimo spazio (non sarà nemmeno 1 millimetro) altrimenti il cilindretto non ce la fa a richiudere le ganasce. Il cilindretto è regolabile, e l'ho registrato quasi al massimo, se insisto rimane frenato il carrello.
                              All'inizio ho avuto difficoltà nello spurgare il circuito, poi ho capito che per spurgare bisogna alzare al massimo la cabina, altrimenti rimane aria nei tubi (i tubi seguono i tubi oleodinamci della cabina...)
                              Non esiste un manuale d'officina?

                              Commenta


                              • #16
                                Guarda che sui carrelli elevatori spesso venivano utilizzati pompe e cilindretti commerciali impiegati su autovetture, piaggio , fiat,.
                                Se prendi il ricambio lo porti ad un magazzino ricambi, è probabile che lo riconoscono e ti danno il ricambio, e magari per loro era un cassatello.

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da fra2376 Visualizza messaggio
                                  Sia il freno di stazionamento che il cilindretto lavorano sull'eccentrico.
                                  Regolata l'apertura delle ganasce ho pochissimo spazio (non sarà nemmeno 1 millimetro) altrimenti il cilindretto non ce la fa a richiudere le ganasce. Il cilindretto è regolabile, e l'ho registrato quasi al massimo, se insisto rimane frenato il carrello.
                                  All'inizio ho avuto difficoltà nello spurgare il circuito, poi ho capito che per spurgare bisogna alzare al massimo la cabina, altrimenti rimane aria nei tubi (i tubi seguono i tubi oleodinamci della cabina...)
                                  Non esiste un manuale d'officina?
                                  Mai visto un manuale officina BT!Cmq effettivamente puoi avere problemi di bolle d'aria o una pompa scarsa che trafila,o lo stesso cilindretto.
                                  Non credo che con una corsa di mettiamo 1mm il cilindretto non riesce a chiudere.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da Mirko75 Visualizza messaggio
                                    Mai visto un manuale officina BT!Cmq effettivamente puoi avere problemi di bolle d'aria o una pompa scarsa che trafila,o lo stesso cilindretto.
                                    Non credo che con una corsa di mettiamo 1mm il cilindretto non riesce a chiudere.
                                    OK! ricontrollerò pompa e cilindretto, e poi spurgo ancora....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      certo che ci sono i manuali bt, ma di macchine con questa sigla io non li ho mai vista avra minimo 25 anni.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao,sono tecnico bt,ti allego le pagine del manuale per la registrazione del freno del bt-opt 1000,non sivedono molto bene le figure perchè e vecchiotto,comunque penso che ti farà risolvere il problema.Fammi sapere. Ciao
                                        Attached Files

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da whiteroom Visualizza messaggio
                                          Ciao,sono tecnico bt,ti allego le pagine del manuale per la registrazione del freno del bt-opt 1000,non sivedono molto bene le figure perchè e vecchiotto,comunque penso che ti farà risolvere il problema.Fammi sapere. Ciao
                                          Ciao! ti ringrazio molto per il manuale, sarà sicuramente utile!

                                          l'unica cosa è che il primo ed il secondo file sono uguali, non so se sia sbagliato , ma comunque GRAZIE!

                                          ciao

                                          fra

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X