MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Elettrico o Disel per rampe?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Elettrico o Disel per rampe?

    Salve a tutti e complimenti per la community,
    Avrei bisogno di un vostro aiuto, mi accingo per la prima volta all'acquisto di un carrello elevatore pertanto completamente inesperto.
    Ho visitato una concessionaria di carrelli usati still nella mia zona e mi hanno consigliato il modello elettrico R20 16P hanno 2001 ad un costo assurdo di 12000 euro dopo alcune ricerche in rete sono riuscito a trovarlo esattamente alla metà e più giovane di 3 anni infatti con anno di immatricolazione 2004.
    Ma oltre al costo ce una questione che mi assilla e non vorrei fare investimenti errati che di questi tempi............................
    Vorrei sapere se secondo voi per salire e scendere una rampa di circa 15 metri è più indicato un disel o un elettrico? quali caratteristiche dovrei guardare?
    Premetto che le ore di lavoro che svolgerà sono all'incirca 5/6 ore alla settimana.



    vi ringrazio anticipatamente per i consigli che spero di ricevere.
    Ultima modifica di bakter; 15/01/2010, 15:40.

  • #2
    Vrrei domandarti che pendenza ha la rampa, e come hanno fatto a dirti la percentuale delle batterie.
    Il proverbio dice "compra il nuovo e non farti gabbare!!!"
    Tieni presente che per ambienti chiusi i fumi di scarico sono un grosso problema e quindi l'elettrico era la maccchina indicata, ma se la pendenza ti vincola ad un termico idrostatico, puoi prendere una macchina nuova con filtro antiparticolato e stai tranquillo che non sbagli.

    Commenta


    • #3
      Ho capito quale commerciante te le ha proposte: praticamente non sono macchine revisionate, ma dei carrelli visti e piaciuti. E' per questo che il prezzo "sembra" così allettante....
      Tieni presente che anche alcuni di noi del settore (venditori di carrelli) compriamo da questo commerciante, ma i carrelli li portiamo a casa, li smontiamo, controlliamo i lavori da fare, ecc...
      Il prezzo che ti ha proposto non credo si riferisca al carrello revisionato.
      Io che sono un commerciante quelle 2 macchine le pagherei 500 / 600 euro in meno di quello che le paghi tu...(ho controllato il prezzo, in quanto ho la password per vedere i prezzi riservati ai commercianti)
      Ultima modifica di Andrew T.; 15/01/2010, 13:20.

      Commenta


      • #4
        Scusatemi mi correggo la rampa e lunga circa 25 metri con un dislivello di circa 4,5 metri, riguardo la percentuale della batteria non saprei dirti se il venditore scrive il vero dovrei fidarmi , nino scusami ma non so cosa significa termico idrostatico o filtro antiparticolato perdona la mia ignoranza ma veramente no ci capisco nulla, comunque vorrei evitare di acquistare un mezzo nuovo visto che l'utilizzo non giustificherrebbe la spesa.
        Andrew non capisco perchè hai voluto precisare la tua posizione, se sei un venditore è giusto che tu acquisti pagando meno in quanto è il tuo lavoro ed è giusto che lo rivendi mettendoci su il tuo guadagno onesto dopo averlo rivisionato e sistemato, non capisco però perchè lo stesso mezzo venga venduto praticamente al doppio non lo trovo per nulla corretto,

        Commenta


        • #5
          I motori termici sono quelli a scoppio (benzina, diesel, ecc..)
          Idrostatico è il tipo di trasmissione, per aprezzare i vantaggi (pregi) dell'idrostatico è necessario provare la macchina, da far attenzione a non confondere l'idrodinamico con l'idrostatico, e comunque non provare una macchina spompata(potrebbe deluderti).
          La marmitta catalitica con filtro antiparticolato è impiegata sui nuovi veicoli e in effetti se detti veicoli vengono impiegati temporaneamente in ambienti chiusi non si fanno notare (non ti creano problemi ambientali di rilievo vedi la sezione SOS officina del forum).
          Voglio farti notare che il valore commerciale di un elettrico viene prevalentemente condizionato dallo stato della batteria, mentre per un idrostatico il prezzo è condizionato dallo stato della trasmissione, .
          Quando è previsto l'impiego del carrello su rampe, personalmente suggerisco l'idrostatico, e in superlativo un'altra macchina, che ritengo da non nominare nel forum, per non fare pubblicità, e comunque per non essere di parte ad alcuni dei partecipanti nel forum, che giustamente devono difendere e vantare il marchio che rappresentano .
          Comunque mi sono espresso in altri POST/discussioni, devi farti un giro nel forum e leggere.
          Vorrei fare notare ad Andrew quanto menzionato non è tanto corretto! a bakter vorrie specificare -che nel caso abbia mal iterpretato- che 500-600 euro non sono cifre per ricondizionare una macchina la differenza indicata da andrew è intesa come prezzo di riguardo agli operatori del settore.
          Ultima modifica di ninoapr; 17/01/2010, 11:11.

          Commenta


          • #6
            Termico o elettrico ?? Bella domanda !

            Se posso aggiungere :
            Per quel che riguarda la pendenza della tua rampa dovrebbe essere:
            Dislivello x 100 / lunghezza = Pendenza %
            pertanto se come dici 5metri è il dislivello e 25metri la lunghezza , hai:
            5 x100/ 25 = 20% di pendenza .
            Considera che normalmente un carrello elettronico di gamma piccola quindi circa attorno i 15quintali , come macchina supera sia a carico che a vuoto pendenze tra i 10-15% per 1/2ora circa e pendenze tra i 20-30% per circa 5 minuti .
            Da distinguere però i carrelli elettronici visto si parla di usato , e li dividerei in 3 categorie :
            1-elettronica SCR o Mosfet con motori a corrente continua ma senza sensori di giri sugli stessi motori :
            tra le 3 categorie sarebbe quella che ti sconsiglierei di valutare visto si parla di rampe , dove l’elettronica priva dei sensori di giri sui motori ti porterà a un’uso maggiore dei freni meccanici e possibili sforzi a elettronica e motori fino al punto possibile della rottura .
            2-elettronica mosfet con motori in continua e con sensori di giri sui motori :
            Consigliata per il discorso rampe in quanto l’elettronica tramite i sensori di giri sui motori ti permetterà di non usare i freni meccanici , ovviamente solo in casi estremi , e non porterà mai l’elettronica o i motori a un punto di rottura .
            3-elettronica a inverter con motori trifase con sensori di giri :
            come discorso in rampa son equiparabili al punto 2 hanno in + il fatto che non necessitano di una sostituzione periodica , e quindi manutenzione in meno , delle spazzole sull’indotto motore .

            Per tanto ai punti 2 e 3 , sulle rampe i carrelli con un’elettronica di tale genere garantiscono una grande facilità e comodità di utilizzo.
            In presenza di pendenze, infatti, il carrello si ferma automaticamente al rilascio
            dell’acceleratore; e in molti casi dopo alcuni secondi di fermo la macchina inizia la discesa a velocità
            controllata automaticamente anche se il pedale acceleratore è rilasciato , altre invece possono avere un freno negativo che blocca la macchina in rampa in questa ultima situazione . In maniera ti permettono di controllare la discesa e la velocità di come la vuoi affrontare con il solo pedale dell’acceleratore perchè se cominciasse a prendere una velocità superiore(per innerzia) che non corrisponde alla posizione del pedale acceleratore , la macchina verrebbe frenata dall’elettronica in controcorrente grazie al riscontro che danno i sensori di giri sui motori che sono a sto punto un riscontro fondamentale per l’elettronica delle macchine che lavorano in rampa .
            Tutto questo un carrello con elettronica con tecnologia al punto 1 non riesce ad offrirtela .

            Ora se ti posso avere mandato in crisi con alcune parole , basta che il carrello elettronico che cerchi abbia i SENSORI DI GIRI o ENCODER sui motori e in rampa sei + che discretamente tutelato .

            Capisci che (come han gia citato ) oltre al fatto che il prezzo possa essere dato da come è trattato il carrello , quindi visto e piaciuto , o garantito ricondizionato e con le carte a posto , vi è anche la possibilità di un discorso tecnico ma anche di usura da guardare .

            Per i diesel esistono 2 scuole e son dovute alla tipologia di trasmissione che può essere idrodinamica e idrostatica , (esiste una terza tipologia che è un’ibrido ma taglio corto ) per le rampe sarebbe indicato maggiormente l’idrostatico per il fatto che lo si guiderebbe in rampa solo con l’accelleratore , perché tanto lo rilasci e tanto lui frena automaticamente , mentre con la tipologia idrodinamica hai come in mano un’automobile stradale e per rallentare/frenare usi i freni meccanici .
            Rimanendo sempre sull’usato per un carrello termico e pensano alla fumosità , e agli ambienti chiusi , da aggiungere che esistono marmitte/depuratori tipo http://www.bersy.com/ita/prodotto_depuratori_acqua.asp .
            Ma nuove costano e trovare il carrello usato con già l’applicazione al primo colpo vuol dire essere fortunati .

            Ma tutto dipende oltre alle 5-6 ore che lavori alla settimana e dalle tue esigenze , dai carichi che movimenti e dalla loro stabilità e sensibilità alle manovre , anche da quante volte farai quella rampa durante la settimana , se la fai 40 volte al dì ………se la fai 2-3 volte al dì ………..

            Comunque , le macchine alcune ditte che le trattano , le lasciano in prova per vedere se possano essere di gradimento e quindi l’ideale per il cliente , in modo che lo stesso cliente possa affrontare l’investimento in maniera + motivata .

            Commenta


            • #7
              Vi ringrazio ragazzi per il vostro intervento adesso perlomeno mi avete chiarito le caratteristiche dei carrelli elevatori citati, infatti il massimo a questo punto sarebbe un idrostatico con marmitta catalitica con filtro antiparticolato visto che lo utilizzerei sia per la rampa che all'interno del magazzino, ma da quando ho capito molto difficile da trovare come usato e sinceramente nuovo non potrei permetterlo.
              Moltgo importante anche la questione elettronica mosfet con sensori di giri sui motori sicuramente un ottima osservazione per la sicurezza che non conoscevo affatto, grazie.
              In realtà il carrello non dovrebbe scendere e salire questa rampa più di 15 volte al giorno con carichi mediamente di 500/800 kg con carichi saltuari che possono raggiungere i 1500kg, cosa ne pensate? cosa comprereste?
              non so se sbaglio a chiedere ma nel caso non fosse possibile chiedo scusa ai mod
              mi sapreste consigliare qualche buon venditore on line dove potrei dare un occhiata?

              Commenta


              • #8
                15 volte al giorno??? Se scegli l'elettrico metti in preventivo il costo di una batteria nuova.....

                Commenta


                • #9
                  Se non sbaglio le nuove trasmissioni montate su gli hyster controllate dall'elettronica si comportano come idrostatici a seconda di come le si vuole usare.

                  Commenta


                  • #10
                    Il mio consiglio per questo tipo di utilizzo è termico idrostatico. L'idrodinamico non "tiene" la rampa (cioè non si ferma senza azionare il freno per cui è abbastanza scomodo da usare) e da quelle a controllo elettronico (tipo l'Hyster ciato) starei alla larga...
                    Gli elettrici con sensore di giri "tengono la rampa" anche loro però per l'utilizzo che dici tu temo che tu possa avere dei problemi di autonomia/batteria

                    Commenta


                    • #11
                      Andrew non capisco perchè hai voluto precisare la tua posizione, se sei un venditore è giusto che tu acquisti pagando meno in quanto è il tuo lavoro ed è giusto che lo rivendi mettendoci su il tuo guadagno onesto dopo averlo rivisionato e sistemato, non capisco però perchè lo stesso mezzo venga venduto praticamente al doppio non lo trovo per nulla corretto,[/quote]

                      __________________________________________________ ____________________

                      Ma guarda che io non sto precisando nessuna posizione: ho solo detto che un conto è comprare un carrello visto e piaciuto un conto è comprare un revisionato con garanzia.
                      Il fatto che tu abbia trovato lo stesso carrello al prezzo doppio non significa affatto che siano dei ladri.
                      Sai quanto costa revisionare un carrello? (Attenzione: per "revisione" non si intende solo verniciare e gommare il carrello.....)
                      Ammesso che il rivenditore che lo va a comprare da questo grossista lo paghi 500/600 Euro in meno di te, la revisione fatta come Dio comanda gli potrebbe costare anche 3.500/4.000 Euro, a questo punto vorrebbe dire che il suo margine potrebbe essere di 2.000 Euro circa, non di 6.000 come sostenevi tu....
                      Tutto quì.....
                      Quelli del settore capiranno benissimo questo mio post, ma capisco anche che gli utenti finali utilizzatori del carrello non sempre riescono a cogliere questo ragionamento....

                      Commenta


                      • #12
                        Credimi non vorrei polemizzare il tuo modo di vedere le cose, ma mi sembra che tu stia peccando di presunzione, chi ti dice che quelli del settore possono capire e gli utenti finali o forse intendevi il consumatore finale non possa capire? credo di aver specificato nel messaggio precedente che gli operatori del settore hanno i sacro santi diritti di farsi pagare un carrello revisionato e sistemato a dovere e logico che poi cè chi lo fa con responsabilità e chi fa il furbo, o forse nel tuo settore le cose cambiano? anche io lavoro bensì non ci capisco nulla di carrrelli credimi le cose nel mio settore non cambiano, anch'io ho un negozio online e del mio settore posso affermare che siamo i più visitati in Italia, anch'io vendo sia ad operatori del settore e sia al consumatore finale.
                        Chiedo scusa ai mod se sono andato in OT ma mi sembrava giusto fare chiarezza.
                        Mi sapreste indicare un buon negozio online dove dare un occhiata? anche in MP grazie!!!

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da bakter Visualizza messaggio
                          Credimi non vorrei polemizzare il tuo modo di vedere le cose, ma mi sembra che tu stia peccando di presunzione, chi ti dice che quelli del settore possono capire e gli utenti finali o forse intendevi il consumatore finale non possa capire? credo di aver specificato nel messaggio precedente che gli operatori del settore hanno i sacro santi diritti di farsi pagare un carrello revisionato e sistemato a dovere e logico che poi cè chi lo fa con responsabilità e chi fa il furbo, o forse nel tuo settore le cose cambiano? anche io lavoro bensì non ci capisco nulla di carrrelli credimi le cose nel mio settore non cambiano, anch'io ho un negozio online e del mio settore posso affermare che siamo i più visitati in Italia, anch'io vendo sia ad operatori del settore e sia al consumatore finale.
                          Chiedo scusa ai mod se sono andato in OT ma mi sembrava giusto fare chiarezza.
                          Mi sapreste indicare un buon negozio online dove dare un occhiata? anche in MP grazie!!!
                          Mi dispiace contraddirti, ma non sto peccando assolutamente di presunzione e vorrei farti capire il perchè.
                          Innanzitutto io non ho detto che i clienti finali "non possono capire"..
                          Ho solo detto che ai clienti finali certe cose possono risultare più difficili da capire proprio perchè non sono del settore carrelli elevatori....Anche io se parlo di altri settori non ci capisco una mazza....
                          In secondo luogo continui a tirare in ballo il concetto di "giusto ricarico", "furbata", ecc.., ecc..
                          Allora ti pongo una domanda: tu conosci i costi di una revisione di un carrello elevatore per poter affermare che l'altro venditore ti vuole fregare?
                          Ripeto il concetto: se un carrello visto e piaciuto costa 6.000 euro, la revisione dello stesso potrebbe costare anche 4.000 euro o addirittura oltre....pertanto il tuo modo di ragionare (uno mi chiede 6.000 euro, l'altro il doppio per la stessa macchina) non sta del tutto in piedi, perchè bisogna vedere se entrambi i venditori hanno fatto gli stessi lavori di revisione.
                          Certo, se a parita di prezzo uno ha la batteria nuova e l'altro no (giusto per fare un esempio) sono il primo ad essere d'accordo con te nel sostenere che forse uno dei due venditori è troppo caro...
                          Spero di essere stato chiaro

                          P.S. Tengo a precisare che non voglio difendere nessuno, ma solo fare un po di chiarezza.
                          Magari il mio modo di pormi poteva far pensare ad un mio interessamento in questa trattativa di vendita, ma non sono assolutamente io quello coinvolto, anche perchè credo tu sia della zona di Modena, mentre io sono in provincia di Varese...

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X