MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Contratti di noleggio

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Contratti di noleggio

    Secondo Voi il noleggio ha fermato la produzione dei carrelli?
    Io credo che l'unico a trarre benefici è solo il cliente,visto che quando si deve chiudere un contratto di noleggio si scanniamo tra concessionari e poi i carrelli a fine noleggio sono da rottamare.

  • #2
    Il noleggio non ha fermato la produzione di carrelli, ha semplicemente dotato il Cliente di una arma in più per cercare di non pagare i danni che combina; infatti, con il ricatto di non rinnovo a fine noleggio pretende quasi sempre che tutto venga riparato gratis.
    Il personale che usa i carrelli non viene sensibilizzato all'importanza del corretto e diligente uso di un mezzo non di proprietà e via di seguito.
    Fondamentalmente concordo con te, ci si scanna per chiudere un contratto e alla fine i benefici vanno tutti al Cliente, non hai neanche la certezza di rinnovare..
    Invece rimane il rottame che, con la crisi attuale, non conviene neanche rimettere a posto, ci son dei prezzi in giro per macchine di 3-4 da paura.

    Sento dire di prezzi per noleggi di un 20 Q.li elettrico spaventosi, addirittura 300,00 Euro mese, vi risulta?

    Ma come fai a starci dentro?

    Commenta


    • #3
      Si che ci risulta,credo che le piccole officine traggono benefici con questi prezzi,visto che non tutto il personale è a norma con i contributi ecc ecc. Questi prezzi non si possono fare se dietro c'è un'azienda sana e che paga correttamente le tasse.Mi domando se questo lavoro andrà a finire e resteranno solo le filiali.ciao grazie

      Commenta


      • #4
        Non è solo questione di passe o non tasse, il problema è che comprare in leasing un 20 quintali da affidare a noleggio per 5 anni ha un costo finanziario mensile elevato, aggiungici il service e vedi che SE guadagnerai lo farai FORSE quando ritirerai l'usato dopo 5 anni, lo ricondizionerai e lo rivenderai.
        Non capisco come si possa sostenere tutto questo chiedendo 300 Euro mese.
        Contrariamente a quanto fanno in molti altri settori, con i carrelli elevatori non esiste nessun accordo associazione o altro che coordini una comune linea serie ed onesta che permetta alle Aziende del settore di poter lavorare negli interessi propri e del Cliente.
        Come dico sempre quando tengo i corsi, senza il carrello ritorniamo al tempo della pietra, con un carrello non a norma rischi la galera, quindi il carrello elevatore è un BENE e come tale va trattato, chi gestisce questo BENE va pagato il giusto etc. etc.

        Discorsi che ai Clineti sembrano non interessare, tanto poi il costo sociale quando si fanno male o peggio con carrelli maltenuti e gente non istruita lo pagano tutti gli italiani.

        La mia idea è di riuscire a fare una associazione tra costruttori e riparatori che determini costi minimi garantiti che regolarizzi ed impedisca la concorrenza con la corsa al ribasso.

        Conclusione: utopia

        Ciao.

        Commenta


        • #5
          Magari si riuscisse a formare una coop. dove ci si impostano delle tariffe orarie per tutti,così il cliente non avrebbe troppe pretese e sceglierebbe in base al service.

          Commenta

          Caricamento...
          X