Buongiorno,
Vorrei vendere da privato un muletto OM con 25 quintali di portata,
se qualcuno è interessato, oppure se potete mettermi in contatto con qualche ditta interessata ad acquistarlo per ricondizionarlo ve ne sarei grato demolirlo è un peccato....
---
il muletto era di mio padre e del muletto non possiedo nessun documento a occhio penso abbia 50 anni magari qualcuno di voi sa dirmi l'anno di costruzione....
monta un motore diesel 4 tempi 4 cilindri con cambio meccanico....
il motore è stato rimesso a nuovo 20anni fa da allora è stato usato nella falegnameria di mio padre per lo scarico e la movimentazione del materiale....
il muletto è stato modificato per trasportare pannelli di legno da 4metri per 3metri le forche distano circa 3 metri l'una dall'altra e dispone di ruote anteriori gemellate per maggiore stabilità, solleva carichi fino a 5 metri per permettere tale elevazione monta sul retro dei contrapesi in ghisa enormi....
è dotato di servosterzo, marcia avanti, retro, folle, freni e impianto idraulico funzionano al 100% le forche oltre a salire e scendere "sbandierano avanti e indietro" non di spone di traslatore ma penso non sia un grosso problema montarne uno....
sempre tenuto al coperto dopo circa 20 anni di servizio è rimasto fermo in un capannone per quasi 2 anni, la settimana scorsa è stato riavviato per trasportarlo in un nuovo stabile dopo mezzora di tentativi è partito....
nel spostarlo per 50 metri il termometro segnalava che l'acqua si stava surriscaldando....
palpando i tubi dell'acqua mi sono accorto che erano vuoti, nel riempire il raddiatore d'acqua mi sono accorto che perdeva acqua, forse dalla parte bassa del basamento ma non sono siuscito a vedere da dove.....
forse era uno scarico per il troppo pieno ma non credo penso che il raddiatore si possa riempire fino all'orlo?....
è possbile che da anni funzioni senz'acqua?
oppure è più probabile che la perdita sia recente?
nel ricovero non abbiamo mai notato perdite d'acqua....
quanto può valere?
conviene venderlo come rottame?
può avere un valore come mezzo storico?
viste le modifiche e l'alzata può interessare solo a chi deve sollevare carichi particolari?
nella coppa s'è formata una melma d'olio simile al grasso penso abbia bisogno di una sostituzione completa dell 'olio dei filtri con smontaggio e pulizia della coppa dell'olio.... il motore va in moto ed è funzionante ma la batteria è da sostiutuire parte solo con l'aiuto del caricabatterie.....

TNX!
Vorrei vendere da privato un muletto OM con 25 quintali di portata,
se qualcuno è interessato, oppure se potete mettermi in contatto con qualche ditta interessata ad acquistarlo per ricondizionarlo ve ne sarei grato demolirlo è un peccato....



il muletto era di mio padre e del muletto non possiedo nessun documento a occhio penso abbia 50 anni magari qualcuno di voi sa dirmi l'anno di costruzione....
monta un motore diesel 4 tempi 4 cilindri con cambio meccanico....
il motore è stato rimesso a nuovo 20anni fa da allora è stato usato nella falegnameria di mio padre per lo scarico e la movimentazione del materiale....
il muletto è stato modificato per trasportare pannelli di legno da 4metri per 3metri le forche distano circa 3 metri l'una dall'altra e dispone di ruote anteriori gemellate per maggiore stabilità, solleva carichi fino a 5 metri per permettere tale elevazione monta sul retro dei contrapesi in ghisa enormi....
è dotato di servosterzo, marcia avanti, retro, folle, freni e impianto idraulico funzionano al 100% le forche oltre a salire e scendere "sbandierano avanti e indietro" non di spone di traslatore ma penso non sia un grosso problema montarne uno....
sempre tenuto al coperto dopo circa 20 anni di servizio è rimasto fermo in un capannone per quasi 2 anni, la settimana scorsa è stato riavviato per trasportarlo in un nuovo stabile dopo mezzora di tentativi è partito....
nel spostarlo per 50 metri il termometro segnalava che l'acqua si stava surriscaldando....
palpando i tubi dell'acqua mi sono accorto che erano vuoti, nel riempire il raddiatore d'acqua mi sono accorto che perdeva acqua, forse dalla parte bassa del basamento ma non sono siuscito a vedere da dove.....
forse era uno scarico per il troppo pieno ma non credo penso che il raddiatore si possa riempire fino all'orlo?....
è possbile che da anni funzioni senz'acqua?
oppure è più probabile che la perdita sia recente?
nel ricovero non abbiamo mai notato perdite d'acqua....
quanto può valere?
conviene venderlo come rottame?
può avere un valore come mezzo storico?
viste le modifiche e l'alzata può interessare solo a chi deve sollevare carichi particolari?
nella coppa s'è formata una melma d'olio simile al grasso penso abbia bisogno di una sostituzione completa dell 'olio dei filtri con smontaggio e pulizia della coppa dell'olio.... il motore va in moto ed è funzionante ma la batteria è da sostiutuire parte solo con l'aiuto del caricabatterie.....


TNX!
Commenta