monta un' impianto iskra 80V, il carrello è del 1999.
appena lo smonto ti do altre informazioni, ma per ora non leggo altro...
grazie per la risposta
buon pomeriggio
altra cosa, se stacco l' alimentazione, stacco il connettore dell' impianto combi, ridò tensione, stacco nuovamente l' alimentazione, ricollego il connettore, l' allarme sparisce...
poi torna quando vuole lei e la macchina "muore"....
poi, prima mentre correvo mi è apparso "messaggio 16" sul display
grazie ancora
Ultima modifica di cepy75; 08/05/2010, 00:08.
Motivo: Unione messaggi consecutivi
Allarme 04 sul Bosch/Iskra stà ad indicare un problema di lettura corrente sullo shunt esterno alla logica.E' praticamente quella sbarretta di metallo su cui sono fissati i 2 fili(grigio e viola) che escono dal chopper.Possibili cause:
-fili invertiti
-fili spezzati
-cattivo contatto dei fili sul metallo(ti cosiglio una goccia di stagno,se manca,sui 2 terminali avvitati
-cavi di potenza allentati
-logica guasta
-eccessiva caduta di tensione della batteria durante l'esercizio,che provoca un aumento di corrente in circolo tale da sballare i valori programmati in logica
>>Allarme 04 sul Bosch/Iskra stà ad indicare un problema di lettura corrente sullo shunt esterno alla logica.E' praticamente quella sbarretta di metallo su cui sono fissati i 2 fili(grigio e viola) che escono dal chopper.Possibili cause:
>>-fili invertiti
- fili spezzati
-cattivo contatto dei fili sul metallo
-cavi di potenza allentati
tutto questo lo escluderei perchè dopo aver eliminato l' allarme nel modo descritto nel post precedente, il carrello ha corso per tre quarti d' ora (e avendo l' assale dello sterzo deomolito ha ballato un bel po') , quando mi sono fermato l' ho lasciato acceso e dopo un quarto d' ora sono tornato ed era riapparso il "messaggio A04".
quindi visto che il carrello era fermo il shunt non è stato attraversato da corrente e quindi non credo che il chopper possa aver letto delle tensioni strane ai capi del shunt(scusa la ripetizione)...
-eccessiva caduta di tensione della batteria durante l'esercizio,che provoca un aumento di corrente in circolo tale da sballare i valori programmati in logica
questo non è da escludere, anche se in officina il carrello è arrivato con la batteria carica e la batteria sotto carico non "cala le braghe" , magari quando è avvenuto il guasto il carrello era molto scarico.. potrei pensare, come mi hai indicato tu, che si sia sprogrammata la logica perchè mi sembra che il la macchina ha un' accelerazione un po' strana: acceleri a tutta e il carrello parte piano e di botta, come se partisse una specie di bypass elettronico(comunque c' è un po' di rampa, non è che dà una stecca a 80V di colpo), da' una spinta e si porta "alla velocità di crocera", purtroppo non conosco bene le macchine clark quindi magari è normale...
sai magari cosa stà ad indicare "messaggio A16" che mi è apparso mentre correvo ma il carrello funzionava?
alla fine ho trovato il connettore del chopper con alcune saldature sulla scheda saltate che facevano un contatto instabile...
spiegato il "andare e non andare" della macchina...
Commenta