MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Che carrello scegliere?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Che carrello scegliere?

    Om
    cesab
    linde
    atlet
    nissan
    still
    montini
    carer
    hyundai
    doosan
    un
    ep
    jhungherich
    maximal
    clark
    caterpillar
    mitsubischy
    komatsu
    crown
    hely
    yale
    hyster
    toyota

  • #2
    Ciao Mikycampa86 se ti serve un consiglio dovresti almeno specificare che tipo di carrello vuoi comprare, diesel o elettrico, quanti quintali deve sollevare e l'altezza di sollevamento. Una cosa è certa se devi acquistare un carrello diesel il migliore in assoluto è il Linde, anche se il più costoso.Se vuoi qualche consiglio posso dartelo, ti premetto che io non vendo carrelli nuovi.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da andrearoma Visualizza messaggio
      Ciao Mikycampa86 se ti serve un consiglio dovresti almeno specificare che tipo di carrello vuoi comprare, diesel o elettrico, quanti quintali deve sollevare e l'altezza di sollevamento. Una cosa è certa se devi acquistare un carrello diesel il migliore in assoluto è il Linde, anche se il più costoso.Se vuoi qualche consiglio posso dartelo, ti premetto che io non vendo carrelli nuovi.
      sul "migliore in assoluto" avrei qualche perplessità.

      premetto che io sono concessionario CLARK, cmq ora non sono qui per parlare bene del mio prodotto.

      Linde innanzitutto commercia SOLO carrelli diesel idrostatici (oltre ovviamente alla gamma elettrica);
      il carrello idrostatico va bene si....quando è nuovo;
      riparare un carrello idrostatico è molto più costoso di un carrello idrodinamico (con convertitore di coppia);
      l'operatore, abituato ad una guida automobilistica, deve abituarsi a guidare un mezzo idrostatico;
      ieri avevo in riparazione un vecchio linde h20.......accessibilità vano motore praticamente inesistente!!!

      io ho 37 anni e sono in mezzo ai carrelli elevatori da quando sono nato, secondo il mio modesto parere il carrello elevatore deve essere il più semplice possibile sia per l'operatore che per il manutentore.

      e ci sarebbero tante altre cose da dire......

      Commenta


      • #4
        per quanto riguarda la trasmissione idrostatica, che a quanto pare a te non piace tanto,ti posso assicurare che se la manutenzione è fatta da personale qualificato e non da improvvisatori,puoi stare tranquillo che non ti darà mai problemi. Poi non voglio parlare dei freni degli altri carrelli.Manutenzione freni Linde=0.Comunque una volta presa confidenza con il LINDE risparmierai molto tempo.Be si in effetti i LINDE sono un pò complicati per i manutentori che non li conoscono.Ma il mio era solo un consiglio........

        Commenta


        • #5
          Salve,credo che un pò abbia ragione sulla dinamicità dei linde,all'inizio bisogna un pò abituarsi,e poi non è detto che la trasmissione idrostatica funzioni sempre bene.Rimango cmq dell'opinione che i Linde Diesel sono i migliori,anche se io non lo comprerei mai.Per quanto riguardo i carrelli elettrici da magazzino,scelgo ATLET.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da mikycampa86 Visualizza messaggio
            Om
            cesab
            linde
            atlet
            nissan
            still
            montini
            carer
            hyundai
            doosan
            un
            ep
            jhungherich
            maximal
            clark
            caterpillar
            mitsubischy
            komatsu
            crown
            hely
            yale
            hyster
            toyota
            ed un carrello detas/robustus?

            Originalmente inviato da rmarchetti Visualizza messaggio

            il carrello idrostatico va bene si....quando è nuovo;
            riparare un carrello idrostatico è molto più costoso di un carrello idrodinamico (con convertitore di coppia);
            l'operatore, abituato ad una guida automobilistica, deve abituarsi a guidare un mezzo idrostatico;
            ieri avevo in riparazione un vecchio linde h20.......accessibilità vano motore praticamente inesistente!!!

            io ho 37 anni e sono in mezzo ai carrelli elevatori da quando sono nato, secondo il mio modesto parere il carrello elevatore deve essere il più semplice possibile sia per l'operatore che per il manutentore.

            e ci sarebbero tante altre cose da dire......
            Spezzo una lancia in favore dell'idrostatico in generale.
            Guidare un idrostatico è come guidare un auto con il cambio automatico quando sei in coda in autostrada, è quindi molto meno impegnativo e stressante.
            Gli avvicinamenti che puoi fare con l'idrostatico sono fenomenali.
            Se fai un corretto service inizi a metter mano in una trasmissione idrostatica almeno dopo 20.000 ore minimo, non devi rifare i freni mai e non devi fare il convertitore mai, a conti fatti costa di più al momento dell'acquisto ma molto meno dopo.
            Un filtro idrostatico e un cambio olio ogni 2000 ore non son poi gran cosa.
            Concludo che per lo svolgere lo stesso lavoro, esempio scaricare un tir velocemente, l'idrostatico impiega mediamente un 30% di tempo in meno dell'idrodinamico.

            Linde è il numero uno ma il suo mantenimento è veramente oneroso, specialmente con tutta l'elettronica degli ultimi modelli, fortunatamente ci sono altri idrostatici che ne son comletamemente privi e fanno ancora tutto con l'idraulica
            Ultima modifica di cepy75; 15/07/2010, 13:57. Motivo: Unione messaggi consecutivi

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Sanctis410 Visualizza messaggio
              Spezzo una lancia in favore dell'idrostatico in generale.
              Guidare un idrostatico è come guidare un auto con il cambio automatico quando sei in coda in autostrada, è quindi molto meno impegnativo e stressante.
              Gli avvicinamenti che puoi fare con l'idrostatico sono fenomenali.
              Se fai un corretto service inizi a metter mano in una trasmissione idrostatica almeno dopo 20.000 ore minimo, non devi rifare i freni mai e non devi fare il convertitore mai, a conti fatti costa di più al momento dell'acquisto ma molto meno dopo.
              Un filtro idrostatico e un cambio olio ogni 2000 ore non son poi gran cosa.
              Concludo che per lo svolgere lo stesso lavoro, esempio scaricare un tir velocemente, l'idrostatico impiega mediamente un 30% di tempo in meno dell'idrodinamico.

              Linde è il numero uno ma il suo mantenimento è veramente oneroso, specialmente con tutta l'elettronica degli ultimi modelli, fortunatamente ci sono altri idrostatici che ne son comletamemente privi e fanno ancora tutto con l'idraulica
              SANCTIS410 stiamo facendo una discussione fuori luogo.
              la domanda iniziale era un'altra (che carrello scegliere...)
              magari apriamone un'altra...che ne dici??

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da rmarchetti Visualizza messaggio
                SANCTIS410 stiamo facendo una discussione fuori luogo.
                la domanda iniziale era un'altra (che carrello scegliere...)
                magari apriamone un'altra...che ne dici??
                Ma scusa, ad una giusta considerazione di andrearoma tu che sei intervenuto dicendo che l'idrostatico Linde costa non è proprio il migliore ed hai elencato dei punti che secondo te non vanno bene, io sono intervenuto invece a difesa dell'idrostatico.

                Ora, quando il buon mikycampa86 indicherà il tipo di carrello che gli serve (non solo la marca intendo, ma trasmissione e portata) ecco che quanto detto da te lo aiuterà nella scelta...... ma anche quanto detto da me.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Sanctis410 Visualizza messaggio
                  Ma scusa, ad una giusta considerazione di andrearoma tu che sei intervenuto dicendo che l'idrostatico Linde costa non è proprio il migliore ed hai elencato dei punti che secondo te non vanno bene, io sono intervenuto invece a difesa dell'idrostatico.

                  Ora, quando il buon mikycampa86 indicherà il tipo di carrello che gli serve (non solo la marca intendo, ma trasmissione e portata) ecco che quanto detto da te lo aiuterà nella scelta...... ma anche quanto detto da me.
                  GIUSTO

                  Commenta


                  • #10
                    salve ragazzi
                    secondo me bisognerebbe vedere innanzitutto il tipo di utilizzo che la macchina deve fare, l'idrostatico è una macchina fantastica per l'utilizzo in cantiere, magazzino edile, ossia in tutti quegli ambienti che la macchina è sottoposta a sollecitazioni gravose, invece consiglierei tutti gli altri modelli per lavori di logistica in magazzini, centri logistici e quantaltro.
                    CAT is Back.

                    Commenta


                    • #11
                      sono d accordo con Marchetti al 100%

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X