ciao
va su un carrello diesel il piu semplice possibile tecnologicamente , piu facile di manutenzione , ce molto da scegliere , poi se lo usi poco opta anche per un carrello
cinese , poi dipende da quello che vuoi spendere
Ciao Alex 31, prima di tutto dipende da quanto lo devi usare,e poi da quanto sei intenzionato a spendere.In base a questi criteri dovresti orientarti nell'acquisto di un carrello elevatore.Cosi anche io e gli altri tecnici del forum possiamo darti dei consigli più appropriati.
+ o - la media sarà usato un ora al giorno. per la cifra nn volevo superare i 20000.
però se devo spendere qualcosa in più e avere meno fastidi per manutenzione e pezzi di ricambio nn ci penso due volte sopra.
ti consiglio un heli diesel da 25 q. versione green sono ottimi costano circa la cifra che vuoi spendere e danno anche 3 anni di garanzia montano un motore kubota da 3600 cc semplice tutto e meccanico senza diavolerie elettroniche che ormai fanno solo impazzire e perdere tempo
non so se hai gia' scelto la marca e il tipo di carrello da a cquistare ma ti devi regolare su
che assistenza si trova nella tua zona e sulla serieta' di chi te lo vende non farti ingannare dal piu' economico perche' potresti rimetterci dopo con le riparazioni. ciao sono nuovo di questo forum ma non dei carrelli elevatori
+ o - la media sarà usato un ora al giorno. per la cifra nn volevo superare i 20000.
però se devo spendere qualcosa in più e avere meno fastidi per manutenzione e pezzi di ricambio nn ci penso due volte sopra.
Un buon usato recente(5-8 anni) se lo vuoi con la frenata al rilascio del pedale (idrostatico) Linde se cerchi più forza e semplicità Hyster o Yale..i carrelli cinesi...almeno che siano tailandesi (tailift) li puoi prendere anche marchiati OMG che è una marca Italiana che produce macchine da magazzino e importa dall'asia i prodotti frontali..(i classici muletti) li paghi un pò di più rispoetto el prodotto marchiato Tailift ma hai il vantaggio che chi lo importa ti assicura pezzi di ricambio e un ufficio a monte per i problemi d'assistenza..mentre i vari carrellli cinesi (HELI e UN a parte che vengono importati da un'unica azienda organizzata e distribuiti con dei subrivenditori) vengono importati da cani e porci che ritirano i container in porto..quindi in caso di problemi strani devi sperare che li abbiano già risolti da qualcun'altro perchè altrimenti sarai il loro esperimento e sopratutto in caso di rotture di pezzi strani (non la vite o il filtro) potrebbero ovviare adattando pezzi di altri carrelli..non mi sembra il massimo..
Comunque un mio dubbio che solo il tempo può togliermi: queste macchine potrebbero avere dei problemi di telaio..per esempio tutti i prodotti fatti dalle 5 grandi case di muletti(Toyota, Still, Linde, Jungheinrich, Yale, Hyster) per caricarli e scaricarli li alzi dal montante e dalla zavorra..tutti i cinesi o tailandesi che ho visto invece li devi alzare prendendoli da sotto..mmm
sicuramente la tua idea di carrello famoso come marca non e discutibile perche i marchi da te' citati hanno fatto la storia dei carrelli ma oggi non si puo' piu dire se un carrello rinomato come quelli che hai descritto sia di effettiva produzione europea e non cinese perche sappi che molti dei noti costruttori montano(anche Yale hister ect...e te lo posso garantire) parte di componentistica che montano carrelli cinesi in particolare se parliamo di Heli forse sei rimasto al 2009 quando li importava la LCE (che oggi importa UN )vendeva il classico Heli cinese mentre oggi la distribuzione in italia e gestita dalla Simicar srl che nel campo degli importatori con la I maiuscola ha 30 anni di esperienza come ex importatore Yale e quando fa le cose le fa bene percio stai tranquillo che nei prossimi anni sentirai parlare parecchio di questo marchio e forse qualcosa in meno dei famosi che stanno adottando politiche commerciali assurde mettendoci a noi poveri concessionari a dieta da parecchio tempo scusami non voglio essere presuntuoso ma x 20 anni ho creduto nei marchi importanti che vogliono solo numeri e non gliene frega niente della tua azienda ed a cambiarti non ci stanno a pensare piu di 1 minuto
caro sebas965,
che i grandi marchi guardino solo i numeri e della concessionaria non interessa nulla sono daccordissimo con te, ma arrivare a dire che un carrello CINESE va bene e basta affidarsi agli importatori pur che siano organizzati, mi sembra un pò azzardata come ipotesi. Nella mia zona ne ho visti di carrelli cinesi e ti posso assicurare che valgono quello che costano; ma come si fa ad avere un carrello in esposizione nuovo con la ruggine sulle saldature, sedile di qualità pessima, leve dei vari traslatori sollevatori che hanno un gioco incredibile e per fortuna che non l'ho sentito acceso!!!!
dietro i grandi marchi ci sono delle squadre di progettazione che noi neanche possiamo immaginarlo, per cui dietro il GRANDE MARCHIO c'è sempre UN GRANDE PRODOTTO.
CATlift
ciao Catlift
ad onor del vero tu sei di parte , diamo tempo al mercato , cioe alle persone di giudicare
nei prossimi anni vedremo il mercato che carrelli cinesi si prenderrano in italia poi tireremo le somme,per anni in italia e stato un mercato sopra le righe "drogato"dicono
i MANAGER , aspettiamo nei prossimi anni ci saranno meno soldi da spendere .
Sono daccordo con te,anche noi abbiamo venduti degli MH elettrici,la prima cosa le batterie non vanno bene,poca cura dei particolari anche se l'impiantistica ZAPI tutto sommata andava bene.
scusami ma qui stiamo confondendo il discorso, nessuno sta parlando di soldi qui si parla di QUALITA', RIFINITURE, CONFORT di guida; immagiana una persona abituata a lavorare su un CAT, LINDE, OM, YALE, CESAB, DETAS ect. ect che è in sella per circa 10 ore al giorno sul mezzo farli passare da uno di questi , ad un CINESE.
a te l'immaginazione dei commenti a fine giornata dell'operatore.
per quanto riguarda i prezzi le grandi case si adegueranno anche loro, non a quei livelli ma si livelleranno anche loro.
forse però ci siamo lasciati andare ad altre chiacchiere (costruttive per me) il consiglio che posso dare ad ALEX31 è che se il mezzo lo devi usare solo per 1 ora al giorno ti conviene acquistate un buon usato , magari di 2/3 anni e il rimanente del budget mantienitelo perchè la crisi non è ancora finita, per cui buttare i soldi cosi' non mi sembre buono, poi ogni persona fa quel che vuole
caro sebas965,
che i grandi marchi guardino solo i numeri e della concessionaria non interessa nulla sono daccordissimo con te, ma arrivare a dire che un carrello CINESE va bene e basta affidarsi agli importatori pur che siano organizzati, mi sembra un pò azzardata come ipotesi. Nella mia zona ne ho visti di carrelli cinesi e ti posso assicurare che valgono quello che costano; ma come si fa ad avere un carrello in esposizione nuovo con la ruggine sulle saldature, sedile di qualità pessima, leve dei vari traslatori sollevatori che hanno un gioco incredibile e per fortuna che non l'ho sentito acceso!!!!
dietro i grandi marchi ci sono delle squadre di progettazione che noi neanche possiamo immaginarlo, per cui dietro il GRANDE MARCHIO c'è sempre UN GRANDE PRODOTTO.
CATlift
Concordo ma hai dimenticato l'isolante sui motori elettrici fatto con i fogli di giornale..tu non sai che cose interessanti raccontano sul messaggiero di pechino..
ciao Catlift
ad onor del vero tu sei di parte , diamo tempo al mercato , cioe alle persone di giudicare
nei prossimi anni vedremo il mercato che carrelli cinesi si prenderrano in italia poi tireremo le somme,per anni in italia e stato un mercato sopra le righe "drogato"dicono
i MANAGER , aspettiamo nei prossimi anni ci saranno meno soldi da spendere .
Dio se ci saranno meno soldi di quest'anno io è meglio che chiudo subito..
mi piacerebbe sapere i punti migliori dei detas nei confronti di Cesab. grazie
Fondamentalmente è l'idrostatica, la conoscenza quarantennale della stessa,l'assenza totale di elettronica, l'utilizzo di gruppi Rexroth, la manutenzione ridotta alla sostituzione di olio e filtri idraulici ogni 2000 ore, la durata del gruppo trasmissione garantita almeno fino a 15.000-20.000 senza interventi di revisione.
Fondamentalmente è l'idrostatica, la conoscenza quarantennale della stessa,l'assenza totale di elettronica, l'utilizzo di gruppi Rexroth, la manutenzione ridotta alla sostituzione di olio e filtri idraulici ogni 2000 ore, la durata del gruppo trasmissione garantita almeno fino a 15.000-20.000 senza interventi di revisione.
be sui cesab c'è la trasmissione sia poclain che rexroth... e gran noie non se ne hanno, poi può piacere o meno la versione a controllo elettronico, ma quella automotive devo dire che è a livello dei concorrenti escluso linde ovviamente che mio avviso è uno scalino sopra poi a 20000 ore non sono poi sicuro che un detas o una qualsiasi altra macchina ci arrivi senza revisione alla trasmissione.
be sui cesab c'è la trasmissione sia poclain che rexroth... e gran noie non se ne hanno, poi può piacere o meno la versione a controllo elettronico, ma quella automotive devo dire che è a livello dei concorrenti escluso linde ovviamente che mio avviso è uno scalino sopra poi a 20000 ore non sono poi sicuro che un detas o una qualsiasi altra macchina ci arrivi senza revisione alla trasmissione.
E invece ci arrivano eccome, ovviamente se con i service fatti regolarmente utilizzando sempre ed esclusivamente olio 68 ad altissimo indice di viscosità tipo Agip Arnica o Shell Tellus e non alternative di ripiego
e come dice desantics ,dipende dalle mani che passa il muletto , se viene fatto il service
come si deve ci arrivano eccome,i problemi per esperienza sulle trasmissioni idrostatiche , sono su quelle venduti dai commercianti , che vengono dall estero , che per mille motivi non vengono quasi mai controllati .
Che ne' dite di uno jungheinrich dfg 425 di ultima generazione?Ho diversi clienti,che per anni hanno utilizzato mezzi diversi, che ne' sono pienamente soddisfatti,per l'ergonomicita',le caratteristiche di manovrabilita' e soprattutto per l'affidabilita'.
Ti voglio rassicurare... esistono,monta una pompa a portata variabile della Poclain.Per quanto riguarda l'assale anteriore non sono sicuro di cosa sia montato(mi sembra di aver visto scritto un qualche cosa che assomiglia a Rexrot) e sicuramente non ne' ho visti pochi in giro.Saluti.
Commenta