MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Aiuto carrello Sibicar/Balkancar

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Aiuto carrello Sibicar/Balkancar

    Hò in officina un carrello elevatore Sibicar, la targhetta sul cofano motore dice BALKANCAR DV 1788 c.s.e.1995.
    Visionado su internet, ho notato parecchie differenze: la colonna DV1788 ha il cilindro centrale, mentre io ho la colonna con due cilindri sui montanti, tutti i DV1788 hanno il comando avanzamento elettrico sul piantone dello sterzo, mentre io ho una leva con monocavo sulla destra del sedile di guida, tutti i DV1788 hanno una strumentazione diciamo spartana, io hò un multistrumento (funzionante ma malridotto) una modanatura completa del cruscotto e l'impianto luci indicatori di direzione ( due fari tondi all'altezza dei cilindri brandeggio) Sul telaio l'hanno di costruzione è 1994, motore perkins 4 cilindri.
    Essendo ancora smontato a pezzi, a breve metterò le foto.
    Le due foto allegate sono le uniche trovate che gli somigliano ( il carrello che ho io non è gemellato ed è blu e nero )
    Sapreste indicarmi il modello reale, la marca Sibicar o Balkancar, e la portata reale??
    Attached Files
    Marco B

  • #2
    Sono riuscito a fare qualche foto dei vari componenti, spero siano di aiuto.
    Attached Files
    Marco B

    Commenta


    • #3
      tutto quello che vuoi sapere sui carrelli balkankar chiedimi posso aiutarti
      saluti francesco

      Commenta


      • #4
        Grazie Francesco, come hò scritto in precedenza, il carrello ha una colonna differente dai simili, la targhetta sul cofano ( che in realtà dovrebbe essere posizionata sulla carrozzeria ) chiama il modello DV 1788 anno 1995, mentre sul telaio l'anno di costruzione è 1994.La portata dovrebbe essere 3,3T
        Non c'è l'attuatore elettrico per la marcia avanti e indietro, mentre c'è una leva sul lato destro del sedile che tramite cavo aziona il comando ( Una soluzione originale, oppure una modifica successiva?). Il carrello dovrebbe essere ancora in produzione nei paesi dell'est con la denominazione "Balkancar Record serie 2".
        Grazie mille x le info.
        Marco B

        Commenta


        • #5
          Dopo un'anno, finalmente sono iniziati i lavori di riassemblaggio del carrello.
          Motore e avanzamento freschi di rettifica, sostituite tutte le tenute dei cilindri e del distributore, ricostruito l'impianto elettrico, il carrozziere è a buon punto.
          Smontando l'assale posteriore (purtroppo con l'ausilio della fiamma ossidrica), questo è fissato alla zavorra tramite due silent-blok, che sinceramente non hò mai visto prima, qualcuno sà di cosa si tratti?
          Attached Files
          Marco B

          Commenta


          • #6
            Reperiti i due silent-blok della Dunlop Metalplastik
            alla modica cifra di 115€ + iva cadauno

            Realizzata una nuova livrea... OM
            Marco B

            Commenta


            • #7
              Ci siamo quasi...
              L'arancio-nero originali erano stati sostituiti da un blu-nero, ad oggi sostituiti con un giallo-antracite originale OM.
              Oltre ai silent-blok dell'assale posteriore, è stato necessario ricostruire i perni e le boccole/spessori.
              In più è stato aggiunto un sistema che permette di posizionare le forche (aprirle/chuderle) tramite cilindro idraulico
              Attached Files
              Marco B

              Commenta


              • #8
                Quel che mi chiedo è: ne è valsa la pena?

                Commenta


                • #9
                  Spero che tu l'abbia fatto soprattutto per passione..

                  Commenta


                  • #10
                    In termini economici forse no, ricondizionare una macchina del 1994 per poi rivenderla e guadagnarci zero non ne vale la pena.
                    Tutto questo lavoro è stato fatto perchè il carrello in questione rimarrà in azienda per essere utilizzato.
                    Marco B

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                      In termini economici forse no, ricondizionare una macchina del 1994 per poi rivenderla e guadagnarci zero non ne vale la pena.
                      Tutto questo lavoro è stato fatto perchè il carrello in questione rimarrà in azienda per essere utilizzato.
                      In questo caso ok!

                      Commenta


                      • #12
                        Dopo svariati giorni di lavoro (comincio a capire perche a volte le assistenze sono così care...) diciamo che si sono conclusi i lavori di restauro!!
                        Impianto elettrico completo, luci, strumentazione varia (grazie ancora a Pincopallino2 per lo schema) tutto funzionante.
                        Il posizionatore forche funziona alla stragrande (mi ha fatto letteralmente diventare scemo per passare i tubi !!!)
                        Prova effettuata con pedana con 1200KG, non si accorge nemmeno del peso
                        Termine prove con perdita dal cilindro dello sterzo (e relative imprecazioni del caso...)
                        Al più presto aggiungerò qualche foto del lavoro completo.
                        Marco B

                        Commenta


                        • #13
                          Richiesta

                          Ciao, gradirei ricevere informazioni su di un carrello elevatore Balkancar da 40 Ql, con cambio BORG WARNER,
                          grszie, saluti Salvo

                          Commenta


                          • #14
                            Premetto che non sono un riparatore di carrelli
                            Poni pure le tue domande qui, nel caso la discussione verrà spostata nella sezione carrelli elevatori.
                            Marco B

                            Commenta


                            • #15
                              Buona sera mi accodo qui perché ho un muletto balkancar da 40 quintali simile a questo. Ho sostituito l'olio idraulico sia del cambio che dell'impianto però deve aver preso aria la pompa e non cammina più. Come si spurga l'aria? Grazie in anticipo

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X