MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pimespo modo 01

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Pimespo modo 01

    Buona sera
    cerco la ricerca guasti Modo 01 anno 99 scambio con altre.
    grazie

  • #2
    Buona sera,
    qualcuno sa come funziona la chiavetta pimespo per la regolazione?

    Commenta


    • #3
      La chiavetta è una chiave software , una volta sbloccato il software la programmazione la fai da display ( master ) .L'acquisizione della chiave la vedi perchè sul display compare una chiavetta stilizzata , hai tempo circa 1/2 ora per far quello che devi fare , dopo di che si disabilita automaticamente e devi ridargli la chiave nuovamente se devi continuare .
      Ultima modifica di Kocis72; 25/10/2010, 19:24.

      Commenta


      • #4
        grazie kocis per l'aiuto mi interessava sapere se valeva la pena comprarla o si può fare anche senza..

        Commenta


        • #5
          Serve su alcuni Modo1 e sui Modo 2-3 , per la programmazione dei parametri , per il program V.acc., configurazioni varie e opzionali .
          Ma come avrai notato i guasti già li segnala il display , mi pare che nel menu tester già puoi entrare anche senza chiave sia del master che dello slave , se non ricordo male .
          Servire , serve quando cambi il master o se il cliente vuole variare alcuni parametri , ma di fatto come macchina può essere gia leggermente pesantuccia conosciendola-con chiave-con manualistica- con ricambi ,
          immaginati altre combinazioni che comprendano la chiave software e ti lascio immaginare se ti consiglio il solo acquisto della chiave .
          E' una macchina che si ripara ancora con gli schemi in mano al 90%, e come avrai visto come schema comprende un Master-Slave una scheda cabina , una scheda carro-base , un pannello guida elettrica , dinamo sterzo , un paio di schedine interfaccio sulla colonna , sensori a go-go , altimetro ecc... almeno per una macchina standard e non so se ha altri accessori quella in questione.

          Comunque dipende se hai solo quella da seguire o se invece il numero di macchine incentiva alla chiave e a sbatterci la testa .

          Commenta


          • #6
            buona sera kocis
            di macchina o solo quella... ma prevenire è meglio di curare.
            volevo chiederti se per caso mi puoi girare lo schema del modo 1.grazie

            Commenta


            • #7
              Guarda , + che di uno scema si parla di un manuale , è pur sempre un magazziniere con un pò + di tegnologia rispetto a un frontale della sua epoca .
              Chiaramente lo schema generale o a blocchi è la macchina denudata dal telaio o comunque uno schema generico , mentre gli schemi elettrici son pagine e pagine che comprendono i vari rami , le schede con i loro componenti-logiche-in e out e il tutto che si ricollega nelle varie pagine , i classici schemi Pimespo , ma non così diversi da quelli di altre case sempre su + pagine che tra loro si richiamano .
              Chiaramente è materiale dell'azienta da cui dipendo , quindi nulla di mio .

              Commenta


              • #8
                buona sera kocis
                scusami non volevo metterti in difficolta,era solo per avere una base per partire in caso di guasto.grazie comunque per le varie spiegazioni.

                Commenta


                • #9
                  Si immaginavo fullman .
                  Nessuna difficoltà , ho provato a risponderti con alcuni limiti .
                  In caso di problematiche ci si puo ritrovare nel thread , non è sicuramente la tua felicità , ma lì posso arrivare . Ciao .

                  Commenta


                  • #10
                    Buonasera,
                    il carrello in questione mi da un anomalia sulla discesa, si ferma a circa 20cm da terra e esce l'allarme "block cabin".Spengo la chiave e riaccendo e scende a terra.
                    Qualche idea?

                    Commenta


                    • #11
                      Il "Block Cabin " , penso nulla di che , è una configurazione gestibile via software in 2 casi :
                      1- come blocco in altezza sotto trave (magari per modelli che salgono maggiormente rispetto il tuo modello) .
                      2- come nel tuo caso blocco in discesa a 200mm da terra .
                      Quella che descrivi è una configurazione attivata per permettere all'operatore il picking senza tutte le volte poggiare a terra il pallet , e fare le commissioni non il trasportatore , come detto disinseribile definitivamente via software .


                      Con il "block cabin" quando arrivi ai fatidici 200mm , per scendere oltre e poggiare a terra , tutte le volte devi premere il pulsante tutto a sinistra "Stop" sul display , il quale sblocca tale funzione , ti scompare dallo stesso display la scritta "block cabin" e premendo i comandi di discesa lo cali a terra .

                      I casi son due :
                      -la macchina lo ha sempre avuto come configurazione il blocco a 200mm.
                      -Oppure si è sprogrammato ,mi è capitato solo un paio di volte , tipo un "clear eprom " . In questo caso , spesso variano anche altre funzioni e son da riconfigurare . Se a chi lo usa non garba , bisogna andare nelle configurazioni via software e mettere in OFF la funzione "Stop down" . Con la chiave hardware ovviamente , quindi giocatela come puoi .

                      NB ...Cosa a parte , ma che hai descritto :
                      Se la cabina non è a terra dulante l'accensione della macchina e quindi a qualsiasi altezza tu abbia la cabina , spegnedo e riaccendendo la macchina , ti da l'allarme "stop down cabin" , la situazione la reputa come una partenza sbagliata o come la macchina non in sagoma diciamo , quindi ti abilita solo la funzione di discesa molto rallentata se non ricodo male premendo il pulsante "stop" sul display e poi i comandi di discesa . Circa , come hai descritto che fai per calare a terra completamente la cabina dopo il blocco dei 200mm , una volta a terra funziona tutto trazione e sollevamento .

                      Commenta


                      • #12
                        Grazie Kocis sei stato molto chiaro e prorio come dici quando riaccendo visualizza l'allarme " stop down cabin",e mi permette solo di scendere.A buon rendere!

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Kocis72 Visualizza messaggio
                          Il "Block Cabin " , penso nulla di che , è una configurazione gestibile via software in 2 casi :
                          1- come blocco in altezza sotto trave (magari per modelli che salgono maggiormente rispetto il tuo modello) .
                          2- come nel tuo caso blocco in discesa a 200mm da terra .
                          Quella che descrivi è una configurazione attivata per permettere all'operatore il picking senza tutte le volte poggiare a terra il pallet , e fare le commissioni non il trasportatore , come detto disinseribile definitivamente via software .


                          Con il "block cabin" quando arrivi ai fatidici 200mm , per scendere oltre e poggiare a terra , tutte le volte devi premere il pulsante tutto a sinistra "Stop" sul display , il quale sblocca tale funzione , ti scompare dallo stesso display la scritta "block cabin" e premendo i comandi di discesa lo cali a terra .

                          I casi son due :
                          -la macchina lo ha sempre avuto come configurazione il blocco a 200mm.
                          -Oppure si è sprogrammato ,mi è capitato solo un paio di volte , tipo un "clear eprom " . In questo caso , spesso variano anche altre funzioni e son da riconfigurare . Se a chi lo usa non garba , bisogna andare nelle configurazioni via software e mettere in OFF la funzione "Stop down" . Con la chiave hardware ovviamente , quindi giocatela come puoi .

                          NB ...Cosa a parte , ma che hai descritto :
                          Se la cabina non è a terra dulante l'accensione della macchina e quindi a qualsiasi altezza tu abbia la cabina , spegnedo e riaccendendo la macchina , ti da l'allarme "stop down cabin" , la situazione la reputa come una partenza sbagliata o come la macchina non in sagoma diciamo , quindi ti abilita solo la funzione di discesa molto rallentata se non ricodo male premendo il pulsante "stop" sul display e poi i comandi di discesa . Circa , come hai descritto che fai per calare a terra completamente la cabina dopo il blocco dei 200mm , una volta a terra funziona tutto trazione e sollevamento .

                          Scusa Kocis,una domanda:ho un Modo 2 che per comandare sia il sollevamento cabina e la discesa,devo premere un pulsante con la mano sx,il comando che voglio con la mano dx premendo il pulsante corrispondente sul manipolatore, e variare la velocità di movimento azionando il manipolatore stesso con la sua escursione potenziometrica.Tutto regolare?Perchè mi ricordo che su altri Modo,bastava solo premere i 2 pulsanti per avere il comando.Grazie.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Mirko75 Visualizza messaggio
                            Scusa Kocis,una domanda:ho un Modo 2 che per comandare sia il sollevamento cabina e la discesa,devo premere un pulsante con la mano sx,il comando che voglio con la mano dx premendo il pulsante corrispondente sul manipolatore, e variare la velocità di movimento azionando il manipolatore stesso con la sua escursione potenziometrica.Tutto regolare?Perchè mi ricordo che su altri Modo,bastava solo premere i 2 pulsanti per avere il comando.Grazie.
                            Non mi è chiarissimo , comunque se non è pan è focaccia , ma spero di rendere l'idea :

                            A_
                            Ipotizzando che la macchina abbia guida manuale quindi come lavorasse sempre fuori corsia :
                            _ Per salita e discesa cabina fuori corsia(quindi in guida manuale ) devi sempre premere il pulsante di consenso con la mano sx e il comando desiderato (alza /cala) con la mano dx .
                            -Con la configurazione software "diagonal lift" impostata su ON , invece fuori corsia se hai la ruota in posizione retilinea , basta che il manipolatore lo porti in una direzione e quindi azioni una marcia in trazione e il sollevamento/discesa li hai azionando solamente i pulsanti di comando con la mano dx , quindi senza premere il pulsante di consenso con la mano sx la quale stà guidando , come la ruota non è in posizione retilinea o molli in "folle" il manipolatore i comandi della cabina vengono inibiti e si ritorna alle combinazioni dei pulsanti con le due mani .

                            Con guida semiautomatica o auto e quindi con una macchina accessoriata per lo scopo che sta andando in corsia o su filo , lo sterzo è gestito completamente dall'elettronica e è attiva la diagonale quindi il "diagonal lift" in automatico cioè trazione e sollevamento assieme come descritto in precedenza . In tale circostanza la mano sx visto che lo sterzo è gestito dall'elettronica , va messa sul pulsante di consenso sia tu faccia la trazione o che tu faccia il sollevamento , con la mano dx si fa tutto il resto anche in simultanea .

                            B_
                            Se invece intendi che tu azioni il pulsante di consenso con la mano sx , poi con la mano dx il comando desiderato per muovere la cabina e muovendo il manipolatore in una marcia a volte si blocca il movimento che desideravi o invece funziona solo in quella circostanza o in una determinata posizione dello stesso manipolatore , hai il cavo (non ricordo a 4-5-6 poli) del manipolatore che fa una pancia a U e con il tempo e a forza di avanti e in dietro i fili all'interno si son tagliati o si stan tagliando e interrompendo .
                            Cavo del manipolatore da ripristinare , o se preferisci manipolatore da ripristinare .

                            Però mi resta il dubbio se nel tuo caso sia regolare o meno .
                            Ultima modifica di Kocis72; 13/01/2011, 22:09.

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X