MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Om d30

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Om d30

    Buongiorno.
    Chiedo cortesemente un aiuto.
    Devo andare a vedere un OM D30 anno 2000 che si presenta saltuariamente il problema che non va in marcia sia avanti che indietro.
    Considerato che devo fare circa 300 km per vedere la macchina, vorrei andarci con più informazioni possibbili e se possibbile anche con lo schema di cableggio.
    Su questa macchina non ho mai messo mani, e presumendo che il sistema di comando delle marce sia rimasto invariato (micro nella pedaliera e modulo nero sutto plancia con relè di avanti e indietro) chiedo conferma, e possibbilmente se qualcuno può inviarmi lo schema e aggiornarmi su eventiali varianti su questo impianto.
    Grazie.

  • #2
    buona sera ninoapr
    se vuoi ti posso dare quello del 18-23D.

    Commenta


    • #3
      Se lo schema è uguale va bene, non mi è ancora arrivato il numero di matricola della macchina, comuinque è una macchina con cabina (nazionale).
      lo schema mi è essenziale in quanto non vorrei stare a seguire tutti i collegamenti con notevole impiego di tempo.
      Se lo schema lo passi allo scanner me lo alleghi come posta elettronica.
      Grazie.
      Domanda: il modulo nero (i relè di marcia) riceve consensi dal freno di stazionamento? oppure dal sedile? oppure dal sensore di pressione del convertitore?
      O solo dalla pedaliera?

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da ninoapr Visualizza messaggio
        Domanda: il modulo nero (i relè di marcia) riceve consensi dal freno di stazionamento? oppure dal sedile? oppure dal sensore di pressione del convertitore?
        O solo dalla pedaliera?
        No Nino . il modulo nero con i relè sotto la plancia che descrivi c'è sul Di30C .

        Il D30 è questo http://www.machinerytrader.co.uk/lis...x?OHID=6781876 . Non ha ridotta e veloce , è monomarcia .
        Quindi la scheda relè dentro una plastica nera a cassetto non c'è sotto il cruscotto .
        Il cofano si apre da solo verso la zavorra premendo il pulsante sulla maniglia e con le molle a gas , togli le 2 pedane (8 viti ) , la plastica sotto il cruscotto e hai apparecchiato tutto sotto gli occhi in 5 minuti con un'accesso per il lavoro in questione + che discreto .

        Il D30 è il carrello che ha dato la pedaliera (almeno come disegno) a tutta la gamma odierna OM , quindi hai su un braccio unico sul quale son fissati due pedalini neri con sopra le due frecce direzionali rosse .
        All'interno di tali pedalini trovi i rispettivi micro marce che vanno a dare il +B alle EV , nel pedalino di marcia in dietro c'è un micro per i fanali marcia in dietro e mi pare nel pedalino marcia avanti c'è una schedina catramata molto piccola che da il positivo ai 2 micro marce , positico che arriva a tale scheda dalla centralina fusibili .Sul braccio della pedaliera (sotto cruscotto) hai un micro di blocco , il vecchio micro inserzione marcia che da il negativo in comune alle EV . Sempre non ricordo male .

        Chiaramente resta l'opzione , non sò se esista perchè non l'ho mai vista , devio marce sotto volante , ma la pedaliera resta la medesima (circa ) con un solo pedalino centrale abbinata al devio sotto volante

        Non ha micro sedile , non ha bulbi sensori di pressione per il comando elettrico delle EV e il micro freno a mano accende solamente la spia sul cruscotto , salvo modifiche aftemarket .

        Per gli schemi non li ho mai usati su tale macchina , solo una volta per una problematica impegnativa mi son affidato al libretto uso e manutenzione , piccolo e comodo da gestire , che aveva il cliente .
        Sul libretto di uso e manutenzione della macchina trovi schemi elettrici generali e fanaleria della macchina , anche degli schemini idraulici alla buona del cambio , domanda al cliente , si sa mai .

        Commenta


        • #5
          Grazie Kocis sei stato molto chiaro.
          Comunque la macchina non è di un cliente, ma dell'organizzazzione di cui faccio parte.
          Lo schema lo chiedevo per il fatto che il difetto è saltuario, quindi quando il guasto non è fisso devi fare delle supposizioni che avvolte non ti danno possibilità di avere il risultato in genere sono problemi legati a falsi contatti o ai micro difettosi.
          Comunque grazie.
          Ciao.

          Commenta


          • #6
            Ah , come non detto per il libretto U&M .
            Comunque si è molto semplice come carrello .
            A parte i cablaggi e connettori , ci son i microinterruttori di marcia avanti/indietro e quello di blocco , poi la schedina catramata nel pedalino .
            In aggiunta i pedalini che ti descrivevo , mollando una vite centrale si aprono come un cofanetto e al loro interno oltre a trovare i micro o la schedina catramata , vi è una molla che non è altro che un piatto da 2-3 decimi di milimetro piegata con un'angolo di circa 90° che richiama la parte superiore del pedalino , alle volte tale molla si spezza e che fa da molla alla parte superiore del pedalino non resta altro che i microinterruttori , andando potrebbe essere che con le sollecitazioni della pavimentazione i micro si schiaccino e ovviamente nella circostanza 2 marce inserite ........

            Il peggio che potrebbe essere ovviamente la schedina catramata o meglio resinata .
            Notte .
            Ultima modifica di Kocis72; 14/10/2010, 22:45.

            Commenta


            • #7
              Aiutooooo

              Ragazzi, vi chiedo un a grossa cortesia.
              Posseggo un OM DI35C, da alcuni giorni fà fatica ad innestare la marcia in avanti ed indietro.
              Se ho il pedale dell'acceleratore al min. non succede niente se invece accellero dopo un pò si innesca la marcia è finalmente parte.
              Ho notato che se vado in avanti ed invertendo la marcia non ho grossi problemi ma se invece freno il problema si ripresenta.
              Pensavo fosse un problema di motore freddo ma anche a caldo ho lo stesso problema.
              Ho anche pulito i filtri del sistema idraulico, ma il prblema persiste!!
              Sarà un problema elettrico? cosa posso controllare?
              Vi prego aiutatemi...grazie

              Commenta

              Caricamento...
              X