MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Still

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    le operazioni di questo tipo cioe still , commercializzata fuori italia e Om in italia ricorda cose successe nel movimento terra meno di dieci anni fa con grosse legnate sul mercato , per chi le aveva intraprese , in termini di quote di mercato ,ma i TOP MANAGER sanno piu di noi, credo che dipenda dalla crisi mondiale , e dal mercato italiano molto frammentato

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da DrNacco Visualizza messaggio
      Probabile..forse mi pongo scrivendo come se sapessi tutto..ma in realtà il mio problema è che non sono uno scrittore..espongo le mie teorie..e rimane il fatto che l'om diesel fa schifo..lo still diesel è una macchina molto costosa a livello di service e quindi non penso che la situazione per still sia migliorata..dato che si scambiano prodotti tra i vari marchi potevano fare i linde arancioni..
      Mi perdoni Dr Nacco, ma probabilmente lei ha perso il filo che la conduce al probelma.
      Se alcuni marchi hanno problema d'immagine e di mercato lo dovevano riconoscere nel sitema adottato.
      1) Incarico a dirigenti con il solo titolo di dottore ma nessuna capacità reale.
      2) Hanno dato poco peso alla professionalità del venditore, ma sopratutto al personale tecnico.
      Ma se i problemi e l'immagine la cercavano con i" faccendieri" quale futuro si potevano attendere?
      l'immagine dell'azienda non si cura con un faccendiere in grado di dare 10 o 20 macchine in un'azienda, facendo contratti con solo obiettivo di fare numero.
      I'immagine di un'azienda la fà "il tecnico" con la sua professinalità che garantisce l'operatività della macchina, dove ilm dirigente dall'azienda utente trova tranquillità nella scelta che stà facendo,ma non certo retribuendo il tecnico con 1000 euro al mese.
      Per quanto riguarda quanto da lei affermato "OM fà schifo" penso che sia un problema generato da tecnici che non sono in grado di esprimere neppure i principi di funzionamento di un motore diesel nella versione prima generazione.
      Si figuri se dovrebbero fare delle descrizioni sulle macchine euro 5.
      Distinti saluti.
      Nino

      Commenta


      • #33
        Tornando alla discussione iziale , personalmente conosco 2 dealer Still esono passati rispettivamente a Yale ed Hyster , le condizioni che proponeva OM erano non accettabili.
        Al di là dei grossi clienti direzionali e le aziende con grandi parchi di carrelli io vedo un mercato dove la professionalità paga , e riprendendo il discorso (per me giusto) di Nino , saranno pochi i clienti che questi concessionari che hanno cambiato brand perderanno , la conoscenza tecnica quidi il service e la conoscenza personale quindi il rapporto "umano" nella piccola e media impresa fà ancora la differenza , chiaramente i margini sono scesi.

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da ninoapr Visualizza messaggio
          I'immagine di un'azienda la fà "il tecnico" con la sua professinalità che garantisce l'operatività della macchina, dove ilm dirigente dall'azienda utente trova tranquillità nella scelta che stà facendo,ma non certo retribuendo il tecnico con 1000 euro al mese.
          OT
          mi intrometto su questa affermazione..non unica su questo forum dove sento, mi sembra di percepire, delle lamentele sugli stipendi dei tecnici..
          non so di che zona siete, da dove scrivete o quant'altro ma stipendi di 1000 euro ai tecnici non ne vedo io..più i vari benefit che possono avere..furgone con il quale si va a casa e telefono tanto per fare un esempio..
          FINE OT

          buon appetito a tutti!

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da Romeo1935 Visualizza messaggio
            OT
            mi intrometto su questa affermazione..non unica su questo forum dove sento, mi sembra di percepire, delle lamentele sugli stipendi dei tecnici..
            non so di che zona siete, da dove scrivete o quant'altro ma stipendi di 1000 euro ai tecnici non ne vedo io..più i vari benefit che possono avere..furgone con il quale si va a casa e telefono tanto per fare un esempio..
            FINE OT

            buon appetito a tutti!
            Devo ricosere che ho giocato con una quota un pochino bassa come riferimento. OK!

            Ma dimmi ora qual'è la media delle retribuzioni che tu conosci?
            Quanto differiscono con quanto da me riportato?

            Commenta


            • #36
              occorre dire che i benefit dei TOP MANAGER sono molti dalle carte di credito per loro
              e per le spese per i clienti l auto , premio obbiettivo che come dicevo molti lo fanno tipo "casareccio", perche ricordatevi, ci guadagnano tutti cosi nella piramide dell azienda,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,le multinazionali ed i MANGER degli ultimi 10 anni sono lontani anni luce dalle problematiche dei clienti ,inoltre volevo dire che fare il manager con i soldi che non sono i tuoi e facile ma non l opposto ,

              Commenta


              • #37
                Romeo1935 inizia a fare il tecnico.........

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da Mckowalsky Visualizza messaggio
                  Romeo1935 inizia a fare il tecnico.........
                  ............................mmmm..perchè dovrei?

                  Commenta


                  • #39
                    semplive guadagni di piu ,come scrivevi sopra, inoltre una volta che conosci le dinamiche dei carrelli elevatori da dentro , sa venderli anche meglio, sai entrare su un discorso tecnico , altrimenti dici le stesse cose dei venditori , non preparati tecnicamente

                    Commenta


                    • #40
                      grazie del consiglio ma stai facendo di tutta un erba un fascio..mi spiace..
                      appena posso passo sempre del tempo in officina a parlare con i tecnici, sia i meccanici che elettronici, a chiedere spiegazioni..perchè quando parlo di qualcosa voglio capire di cosa stò parlando..
                      altrimenti me ne stò zitto, rispondo garbatamente e chiedo solo di poter informarmi meglio dove proprio non ho appigli..

                      che guadagni di più dipende..alle volte si sai..
                      dipende da quanto uno vende e da che contratto ha..
                      tieni in considerazione che io ho deciso di non avere uno stipendio fisso..vado solo a provvigioni..e diq uesti tempi..
                      trovami un commerciale che oggi non ha uno stipendio fisso..
                      senza questa piccola clausola non prendono nenache in considerazione il posto di lavoro..
                      faccio anche colloqui..sai quale è la prima domanda che mi chiedono?
                      quanto prendo e che macchina mi date..la mia risposta..arrivederci..

                      tieni comunque presente che lo stipendio base di commerciali e di tecnici che io vedo è a favore di quest'ultimi per qualche centinaia di euro..

                      il problema ormai è che è difficile l'apprioccio con il cliente..puoi anche raccontargli tutto quello che vuoi..ma ultimamente non gliene frega più nulla..
                      nel 75 % dei casi si guarda solo una cosa sola..e questo di certo non giova al mercato..anche perchè molti non capiscono che ci si stà rovinando con le ns. stesse mani..

                      ad ogni modo tecnico e commerciale sono due mansioni che devono rimanere separate..

                      Commenta


                      • #41
                        non e cosi e non e mai stato cosi , che tecnico e commerciale devono rimanere separati,anzi,molti tecnici sono diventati commerciali , sia nei carrelli elevatori che nel movimento terra,e che in ogni lavoro ci sono mille sfaccettature e occorre conoscerle,per spuntarla meglio di altri,sono cose che avvengono con l esperienza, perche ricorda
                        un tecnico puo fare il commerciale e non viceversa.

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da Romeo1935 Visualizza messaggio
                          grazie del consiglio ma stai facendo di tutta un erba un fascio..mi spiace..
                          appena posso passo sempre del tempo in officina a parlare con i tecnici, sia i meccanici che elettronici, a chiedere spiegazioni..perchè quando parlo di qualcosa voglio capire di cosa stò parlando..
                          altrimenti me ne stò zitto, rispondo garbatamente e chiedo solo di poter informarmi meglio dove proprio non ho appigli..

                          che guadagni di più dipende..alle volte si sai..
                          dipende da quanto uno vende e da che contratto ha..
                          tieni in considerazione che io ho deciso di non avere uno stipendio fisso..vado solo a provvigioni..e diq uesti tempi..
                          trovami un commerciale che oggi non ha uno stipendio fisso..
                          senza questa piccola clausola non prendono nenache in considerazione il posto di lavoro..
                          faccio anche colloqui..sai quale è la prima domanda che mi chiedono?
                          quanto prendo e che macchina mi date..la mia risposta..arrivederci..

                          tieni comunque presente che lo stipendio base di commerciali e di tecnici che io vedo è a favore di quest'ultimi per qualche centinaia di euro..

                          il problema ormai è che è difficile l'apprioccio con il cliente..puoi anche raccontargli tutto quello che vuoi..ma ultimamente non gliene frega più nulla..
                          nel 75 % dei casi si guarda solo una cosa sola..e questo di certo non giova al mercato..anche perchè molti non capiscono che ci si stà rovinando con le ns. stesse mani..

                          ad ogni modo tecnico e commerciale sono due mansioni che devono rimanere separate..
                          Ti dò ragione sul fatto che un bravo commerciale deve chiedere info ai tecnici..ti dò ragione sul fatto che da un 2 anni a questa parte il gioco x vendere non sta più nel esaltare il tuo prodotto paragonandolo con gli altri ma sta nel "chi si tira più giù i calzoni..le mutande e oggi si arriva anche alla pelle.." ma non ti dò ragione sul "commerciale staccato dal tecnico"..vedo tante piccole officine con padre e figlio che poi riescono anche a vendere quando il carrello ha raggiunto la pace dei sensi e lo riescono a fare quasi senza concorrenza perchè il cliente ha un rapporto diverso con il tecnico..vedo anche la grande Junga che, mi dicono, se sbaglio aspetto qualcuno che mi contraddica, dà una provvigione ai tecnici che gli segnalano la vendita..quindi..la verità sta nel mezzo forse..

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X