MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Om di35c 1998

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Om di35c 1998

    Ragazzi, vi chiedo un a grossa cortesia.
    Posseggo un OM DI35C, da alcuni giorni fà fatica ad innestare la marcia in avanti ed indietro.
    Se ho il pedale dell'acceleratore al min. non succede niente se invece accellero dopo un pò si innesca la marcia è finalmente parte.
    Ho notato che se vado in avanti ed invertendo la marcia non ho grossi problemi ma se invece freno il problema si ripresenta.
    Pensavo fosse un problema di motore freddo ma anche a caldo ho lo stesso problema.
    Ho anche pulito i filtri del sistema idraulico, ma il problema persiste!!
    Sarà un problema elettrico? cosa posso controllare?
    Vi prego aiutatemi...grazie

  • #2
    buona sera nella sezione sos officina c'è una discussione che riguarda proprio un om che non và più la trasmissione(muletto om non si sposta più).Il muletto si era bloccato perchè non funzionava più il pistoncino della frizione automatica(si era bloccato).
    controlla che funzioni regolarmente quando freni e posto sotto la pedana dove c'è il gruppo valvole.buon lavoro

    Commenta


    • #3
      potrebbe essere anche un problema della pedaliera hai provato a cambiarla...

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da fullman Visualizza messaggio
        buona sera nella sezione sos officina c'è una discussione che riguarda proprio un om che non và più la trasmissione(muletto om non si sposta più).Il muletto si era bloccato perchè non funzionava più il pistoncino della frizione automatica(si era bloccato).
        controlla che funzioni regolarmente quando freni e posto sotto la pedana dove c'è il gruppo valvole.buon lavoro
        Ho notato che quando freno si ferma di colpo e non dolcemente!
        Però è strano perchè se accellero invece si muove di scatto ma si muove!
        Proverò nel pomeriggio a controllare quello da voi proposto.....se avete altri suggerimenti sono sempre i benvenuti.
        Grazie
        Un'ultima cosa dovè la sezione sos officina?

        Commenta


        • #5
          Per il fatto che frena bruscamente , o hai la pompa puntata o probabilmente con l'acqua che è scesa in questi giorni , le ganasce si son bagnate , chiaramente una volta bagnate le prime frenate frena poco , ma neanche tanto visto che la tua macchina è comunque servoassistita , ma poi il ferodo umido si intenerisce dando chiaramente maggiore grip , al rovescio però poi il materiale scaldandosi tenderà a cristallizzare .

          Per il resto , oltre all'inching che ti han consigliato di guardare e che è collegato al pedale tutto a sinistra da seduto , controllerei un paio di cose banali e basilari :
          _ il livello olio cambio con cambio caldo e motore in moto .
          _ se hai il doppio pedale marce , controllerei sulla pedaliera ( è dietro la plastica bianca sotto il cruscotto ) che i 2 bracci abbiano le 2 molle di richiamo efficienti .
          _ sempre se hai il doppio pedale , verifica che tra il pedale marcia e il braccio che gli sta sotto e che va alla pedaliera , che ci sia a riposo un gioco di almeno ½ cm tra le 2 parti , sia tra il pedale e braccio pedaliera marcia avanti che per quello di marcia in dietro .
          _ sempre se hai il doppio pedale marcia , controlla che i pedali di marcia avanti e indietro non siano troppo mollati dai 2 dadi che li tengono assemblati , che non siano storti e che quindi non si aprano verso l’esterno o l’interno durante l’escursione , magari alle volte bloccandosi e lasciando la marcia inserita , prova quindi a farli salire e scendere meccanicamente e bada che non abbiano nessun modo di incastrarsi con i bracci che vanno alla pedaliera o con la ciabatta centrale tra i due pedali .
          _ Puoi regolare il cavo acceleratore di modo che man mano che il piede scende, il motore non salga di giri fin a quando non si innesca elettricamente la marcia , da li in poi il motore deve salire di giri . Quindi abbassando l'acceleratore gradualmente e lentamente , il motore deve resta al minimo ,poi man mano che si scende con il piede inizia a muoversi in marcia ma al minimo e da lì in poi scendendo con il piede il motore deve iniziare a salire di giri , così va regolato il cavo acceleratore , cioè che sia in tiro e pronta ad accellerale solo quando la macchina ha appena iniziato a muoversi in marcia e al minimo , il tutto forse in 5° di angolo del pedale acceleratore .

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Kocis72 Visualizza messaggio
            Per il resto , oltre all'inching che ti han consigliato di guardare e che è collegato al pedale tutto a sinistra da seduto , controllerei un paio di cose banali e basilari :
            _ il livello olio cambio con cambio caldo e motore in moto .
            .
            Dopo un'accurato controllo ai livelli del cambio, trasmissione ed idraulico finalmente la causa dell'anomalia.
            Avevo i livelli meno del minimo sopratutto del cambio e della trasmissione.
            Anche se dopo aver ripristinato i livelli, ripristinato un fusibile dell'indicatore dell pressione della trasmissione, l'indicatore segna sempre nella parte bianca a destra e non al centro parte verde!
            Spero solo sia un'anomalia dell'indicatore.
            Un GRAZIE a tutti voi per i suggerimenti pronti.

            Commenta

            Caricamento...
            X