Aggiungo che i carrelli Raymond sono commercializzati prevalentemente fuori dall'Europa, in quanto rispondono a standard nordamericani, a volte anche molto diversi da quelli europei (per esempio negli States i carrelli con la cabina elevabile possono anche non avere i parapetti e l'operatore deve legarsi con una corda!... ).
Quindi gran parte dei carrelli Raymond non possono proprio essere venduti sul mercato europeo, a meno di numerose modifiche tecniche.
Se qualcuno ve li propone, ben difficilmente si tratta di macchine certificate per l'Europa. Il BT CTH era un progetto derivato da un carrello Raymond, ma specificatamente destinato al mercato europeo.
La vecchia serie dei commissionatori orizzontali della Jungheinrich era costruita dalla Raymond, già dalla loro uscita rappresentavano una innovazione in termini di tecnologia che altri costruttori a quei tempi nemmeno si sognavano.
@jumbo, alcune precisazioni:
- i commissionatori erano verticali
- vi era solo un modello (definito KMS100) ed era in affiancamento alla gamma (ex)
Dambach (serie KMS III e KMS IV)
- la commercializzazione è durata, in Italia, poco meno di un paio d'anni.
Innovazioni?....nn ricordo nulla che il Dambach già nn avesse....ma sono passati taaaaanti anni !!
- vi era solo un modello (definito KMS100) ed era in affiancamento alla gamma (ex)Dambach (serie KMS III e KMS IV)
Esatto.
- la commercializzazione è durata, in Italia, poco meno di un paio d'anni.
Di questo non ne sono proprio sicuro ma posso verificare senza problemi, se non ricordo male son stati venduti dal 1995 al 1999 quando poi è uscito il KMS 100 David, in ogni caso ne son stati venduti una discreta quantità.
Innovazioni?....nn ricordo nulla che il Dambach già nn avesse....ma sono passati taaaaanti anni !!
Beh, fra Raymon e Danbach cambiano parecchie cose.
Commenta