Ciao a tutti, cerco informazioni su un carrello elevatore, marca e modello sconosciuti, che usavo nel periodo in cui lavoravamo come rimessaggio nautico.
Purtroppo non posseggo alcuna foto del carrello in questione, ed in 4 anni di lavoro ( 1998/2001 ) non sono riuscito a capire di che cosa si trattasse come neanche il mio datore di lavoro che lo aveva acquistato da un privato nel 95.
Originariamente il mezzo, esteticamente parlando, èra come un'om vecchio modello, ponte gemellato anteriore con pneumatici, senza il tetto, che è stato aggiunto in secondo tempo.
Largo più o meno 1,60 m e lungo intorno ai 2.
La portata penso intorno alle 5T ed oltre ( ricordo che è stato sollevato un'altro carrello, caterpillar V40B senza sforzi eccessivi), colonna con cilindro centrale con alesaggio ( ad occhio ) di circa 200 mm, piastra con forche larga 1800 mm.
Il posto guida centrale con leve di comando della colonna e quadro strumenti ( ind carburante, acqua olio, chiave avviamento e tirante di spegnimento,spie tutto VDO ) alla destra del sedile di guida, assente lo scudo anteriore.
Sterzo con piantone lungo che parte dal pavimento, sorretto da due staffe laterali molto basse, scatola sterzo meccanica con tirante che azionava il cilidro servoassistito.
Cosa singolare, pedale accelleratore a SX, pedale avanzamento a DX, pedale freno (meccanico a leve che azionava freni a tamburo), con dentatura , un piccolo dente laterale appositamente girato permetteva di usarlo come freno a mano.
Una leva posizionata trà i pedali permetteva ruotandola di inserire o disinserire l'avanzamento.
Il pedale dell'avanzamento ( presumo idrodinamico ) agiva tramite tirante su un doppio cursore telescopico, posizionato dietro il sedile di guida, che a sua volta, a seconda dei giri motore, usciva e rientrava nella sede azionando altri rinvii ed altri leverismi.
Il motore èra un Bolinder-Munktell 3 cilindri diesel, ( albero motore e bielle marcate Volvo BM )molto massiccio, ricordo che fumava di olio a livelli di una locomotiva a carbone, causa i deterioramento delle tenute guida/valvola.
Smontato il motore pezzo per pezzo, riassemblato, spurgata la pompa del gasolio a mano ricordo che facendo girare l'albero motore con una chiave a bussola ed una leva, partiva tranquillamente con un quarto di giro!
Smontato in varie occasioni, controllato in ogni angolo, nessuna targhetta e nessun numero di identificazione o indicazione utile.
Sul motore èra presente una targhetta con dicitura BOLINDER-MUNKTELL ackigell bolaget, se non ricordo male...
Ho cercato in rete in lungo e in largo, sul sito della volvo, inesistente.
Se qualcuno di voi conosce qualche informazione utile,
Grazie a tutti per l'attenzione .
Purtroppo non posseggo alcuna foto del carrello in questione, ed in 4 anni di lavoro ( 1998/2001 ) non sono riuscito a capire di che cosa si trattasse come neanche il mio datore di lavoro che lo aveva acquistato da un privato nel 95.
Originariamente il mezzo, esteticamente parlando, èra come un'om vecchio modello, ponte gemellato anteriore con pneumatici, senza il tetto, che è stato aggiunto in secondo tempo.
Largo più o meno 1,60 m e lungo intorno ai 2.
La portata penso intorno alle 5T ed oltre ( ricordo che è stato sollevato un'altro carrello, caterpillar V40B senza sforzi eccessivi), colonna con cilindro centrale con alesaggio ( ad occhio ) di circa 200 mm, piastra con forche larga 1800 mm.
Il posto guida centrale con leve di comando della colonna e quadro strumenti ( ind carburante, acqua olio, chiave avviamento e tirante di spegnimento,spie tutto VDO ) alla destra del sedile di guida, assente lo scudo anteriore.
Sterzo con piantone lungo che parte dal pavimento, sorretto da due staffe laterali molto basse, scatola sterzo meccanica con tirante che azionava il cilidro servoassistito.
Cosa singolare, pedale accelleratore a SX, pedale avanzamento a DX, pedale freno (meccanico a leve che azionava freni a tamburo), con dentatura , un piccolo dente laterale appositamente girato permetteva di usarlo come freno a mano.
Una leva posizionata trà i pedali permetteva ruotandola di inserire o disinserire l'avanzamento.
Il pedale dell'avanzamento ( presumo idrodinamico ) agiva tramite tirante su un doppio cursore telescopico, posizionato dietro il sedile di guida, che a sua volta, a seconda dei giri motore, usciva e rientrava nella sede azionando altri rinvii ed altri leverismi.
Il motore èra un Bolinder-Munktell 3 cilindri diesel, ( albero motore e bielle marcate Volvo BM )molto massiccio, ricordo che fumava di olio a livelli di una locomotiva a carbone, causa i deterioramento delle tenute guida/valvola.
Smontato il motore pezzo per pezzo, riassemblato, spurgata la pompa del gasolio a mano ricordo che facendo girare l'albero motore con una chiave a bussola ed una leva, partiva tranquillamente con un quarto di giro!
Smontato in varie occasioni, controllato in ogni angolo, nessuna targhetta e nessun numero di identificazione o indicazione utile.
Sul motore èra presente una targhetta con dicitura BOLINDER-MUNKTELL ackigell bolaget, se non ricordo male...
Ho cercato in rete in lungo e in largo, sul sito della volvo, inesistente.
Se qualcuno di voi conosce qualche informazione utile,
Grazie a tutti per l'attenzione .
Commenta