MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Sostituzione batteria Linde 393

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Sostituzione batteria Linde 393

    Ho acquistato un carrello Linde 35ql 393 del 2004, ho misurato la tensione della batteria ed è 12,1/12,4V, ho cercato di caricarla ma non prende corrente dal caricabatteria. Tenete presente che è il tipo sigilato, quindi non posso aggiungere acq distillata.
    Mi hanno detto che se stacco la batteria e metto la nuovo la centralina va in tilt e serve un tecnico della linde per azzerarla, e quindi è una operazione che può fare solo l'assistenza autorizzata, che non stà certo a 4 passi da me.
    Sò che posso baipassare con una terza batteria così da non provocare cadute di tensione, ma conoscendo la mia sfortuna inavvertitamente si può staccare un cavetto e patatrak...... il carrello anche dopo messa la batteria nuova non parte.
    Vi chiedevo se era vero o è solo leggenda metropolitana il fatto che non si puo sostituire senza entrare dopo nel software della macchina?
    In attesa di risposta ringrazio anticipatamente chiunque mi aiuti

  • #2
    Ciao Peppe Papozzo non sò chi ti ha detto questa scemenza.......Cambia tranquillamente la batteria al tuo carrello LINDE H 35 D 393. Vedrai che non dovrai chiamare nessuno....

    Commenta


    • #3
      Ma vedi quante stupidaggini dicono in giro, mi avevano fatto credere chi sà cosa, che togliendo la corrente alle centraline andava in blocco il sistema ecc ecc......
      Quanti pseudo tecnici esistono.
      Ringrazio vivamente ANDREA ROMA per la delucidazione
      per caso sei esperto, o c'è qualcuno che conosce quale ricambio, o meglio ancora quale marca e sigla, ha la cinghia di distribuzione e relativo cuscinetto perchè dovrei procedere alla sostituzione a 6000 ore, adesso sono a 5980, da libretto di manutenzione mi sebra di capire che devo cambiarla ogni 3000.
      Ho usato il termine mi sembra perchè è scritto in tedesco, poichè ho acquistato il carrello in germania.
      Certo non la cambio io la cinghia di distribuzione, ma il mio meccanico di fiducia, era solo per diminuire i tempi di fermo del mezzo, così smonta e rimonta subito, senza andare alla ricerca di ricambi e poi rimontarli,
      Il motore anche se è WV quando ho fatto la richiesta a dei rivenditori mi hanno risposto che non avevano idea e dipendeva da tanti fattori.
      Io credo che il motore sia 1.9 o 1.6 TDI, e non penso che ci siano tanti tipi diversi.....

      Commenta


      • #4
        prendi i dati dell etichetta del motore,( e il motore della vecchia Golf)se li trovi ,comunque sono ricambi che si trovano commerciali , e meglio che li smonti e va ad una ricambistica
        ciao

        Commenta


        • #5
          Ciao Peppe Papozzo, il motore del tuo carrello è un 1.9 turbodiesel.Domani ti posso dare anche il codice delle cinghia distribuzione e dei cuscinetti....Per quanto riguarda la manutenzione, è esatto la cinghia va cambiata ogni 3000 ore insieme ai cuscinetti e ai filtri idraulici (trasmissione,sollevamento e serbatoio olio idraulico).Per quelli però devi rivolgerti a un ricambista per carrelli elevatori o a una officina che li ripara.BUON LAVORO......

          Commenta


          • #6
            Comunque volevo aggiungere che il caricabatteria non darà mai la carica alla batteria con una tensione da 12 V,il relè sulla scheda non riesce ad azionarsi e quindi non caricherà mai.Certo però si deve vedere perchè la batteria è scesa così tanto di tensione,o è da sostituire o è stata ferma molti mesi.Ti consiglio di far dare un'occhiata alla batteria prima di comprarne una nuova.

            Commenta


            • #7
              Per dare un'occhiata cosa intendi?? scusa la mia ignoranza .
              Ho provato con il tester e la batteria è il tipo sigillato, quindi il fatto che stenta un pò a partire a freddo lo imputo solo alla carica attiva della batteria che è forse decatuta??? o forse è la stessa batteria dal 2004 e quindi è ora di sostituirla, e lo faccio a cuor leggero visto che non succede nulla a staccare i poli ovviamente a chiave spenta.
              Tra l'altro ha anche il difetto che quasi tutti i motori 19tdi WV hanno a caldo, gira ripetutamente il motorino anche in modo veloce ma non parte subito ma dopo 6/8 secondi, ma ho indacato e dipende da un qualcosa inerente al sensore della temperatura acq. che non rileva la differenza tra caldo e freddo, e quindi si deve agire sulla centralina e azzerare un tale dato o cosa simile, operazione che può fare ho l'assistenza diretta linde o un centro bosch, il centro linde è lontano ma il servizio bosch è relativamente vicino, il che significa caricare il carrello sul mio scania e lasciarlo un'intera giornata fermo e portarlo all'assistenza (camion e carrello fermo perchè non hanno la rampa per scendere) a fare questa operazione che il realtà ci vorrà forse 1 oretta.
              Per adesso che inizia a fare freddo ho notato che la casa mi dà meno noia, ma ad agosto/settembre era veramente fastidioso, soprattutto per il motorino che alla lunga si rovina.

              Commenta


              • #8
                a 6000 ore andrebbe sostituita pure la pompa dell'acqua

                Commenta


                • #9
                  serie 393 linde

                  ciao peppe ti avviso che senza computer puoi anche sostituire joystick potenziometro acceleratore sensore giri motore ecc...

                  Commenta


                  • #10
                    Quando metto in moto ultimamente non parte e non capisco se dipende dal motorino o dalla batteria. Ho collegato il tester e la batteria segna 12,8/12,7 V, quindi non è male, almeno credo. Premo il pedale stop, giro la chiave e mantengo girato anche per 4/8 sec ma non avviene nulla, poi ripeto l'operazione 1 o 2 volete e stranamente si avvia normalmente, mi sembra quasi che sia un falso contatto del blocchetto chiave, mica dipende dal fatto che non ho azzerato il contaore per la manutenzione, perchè adesso mi appare fisso il simbolo della chaiave a doppia forchetta sul display. Però vorrei sostituire il motorino per sicurezza ma il mio elettrauto mi ha detto che è in una posizione molto infelice, non vorrei che alla fine non sia quello il problema. Avete riscontrato anche voi un problema simile?

                    Commenta


                    • #11
                      Ma alla fine la batteria l'hai cambiata?Se la batteria è nuova dubito che dipenda da essa.....Il tuo elettrauto sarà in grado di dirti se il problema è il motorino....Si è vero è in una posizione molto scomoda.Quando giri la chiave per mettere in moto esce il fumo dalla marmitta?Il motorino gira bene o gira piano?Stai tranquillo la spia della manutenzione non ha nessuna influenza sul funzionamento del carrello.

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X