MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Om dm15 sv

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Om dm15 sv

    Buonasera, un amico ha un carrello elevatore OM DM 15SV anno imprecisato comunque penso anni 70. Ha un problema di avviamento a freddo ma già che ci siamo approfitto per chiedere altre info specificando che il paziente è sempre stato all'aperto e con scarsa manutenzione.

    Il motore si vede nelle foto, non ho letto il modello ma sono sicuro che gli esperti lo riconosceranno sicuramente:





    E' sempre andato bene ma adesso fa fatica a partire a freddo: il motorino d'avviamento deve girare per oltre 30 secondi prima di avviarsi, fa un fumo orribile e poi gira subito bene. Basta che il motore rimanga in funzione per 1 minuto e al successivo avviamento parte già bene e subito. Mi sembra un problema di candelette ma... se il motore è un 3 cilindri non dovrebbero esserci 3 candelette? Ma io non le vedo. Il termoavviatore, come c'è scritto vicino alla chiave, non fa altro che scaldare questo componente:



    è una candeletta? E ce n'è una sola?

    Inoltre, e mi vergogno quasi a chiederlo, vorrei sapere dov'è l'astina per il controllo dell'olio motore dato che non la vedo da nessuna parte.

    Grazie per l'eventuale aiuto.
    Stefano

  • #2
    Ciao stefano g, benvenuto nel forum.
    Confermo che l'immagine 257 è il termoavviatore. Togliendo il manicotto del filtro aria, puoi vedere se funziona correttamente. Se diventa incandescente(rossa) e non provoca la fiamma, non vi arriva gasolio dal serbatoio supplementare.Se invece non diventa incandescente, non arriva corrente. Effettua i controlli per vedere il difetto. Proprio per tagliare la testa al toro, con un bruciatore da campeggio ( usando sempre dovuta attenzione e cautele) a freddo prova ad avviare e fargli prendere la fiamma, se parte senza problemi il difetto sara sicuramente del termoavviatore. (sono semplici prove onde evitare interventi inutili e dispendiosi)

    Dai un'occhiata a questa discussione


    PS. non ricordo da che parte sia l'asta dell'olio, ma potrebbe anche mancare o essere rotta.
    Guardando sul bordo della coppa olio, si dovrebbe scorgere una nicchia dove è alloggiata.
    Ultima modifica di Marco Bellincam; 07/01/2011, 17:19. Motivo: aggiunta
    Marco B

    Commenta


    • #3
      Ciao e grazie per la risposta. Dunque, il termoavviatore funziona perché fa la fiamma. Ciononostante continuano a persistere problemi di avviamento. Il motorino comincia a girare ad una certa velocità, poi dopo qualche secondo aumenta e il motore comincia a dare qualche scoppio ma subito dopo ricomincia a girare il motorino di avviamento a velocità più bassa. Il ciclo si ripete per 3 o 4 volte e finalmente il motore parte. La batteria è OK, possono essere i filtri del carburante sporchi? Ma presumo che nel caso non dovrebbe funzionare nemmeno a caldo.

      Nel passato ci era capitato di rimanere senza gasolio e per spurgare abbiamo sempre fatto una fatica cane. In particolare usando la pompetta manuale e facendo uscire l'aria dalle 2 valvoline sulla pompa riscontravamo sempre e comunque una difficoltà enorme all'avviamento. Inoltre ho notato, da sempre, che svitando i tubi rigidi degli iniettori e agendo sulla pompetta manuale non si ottiene altro che un leggero sgocciolamento dai tubi stessi. E' normale o il gasolio dovrebbe zampillare?

      Commenta


      • #4
        La pompetta manuale pesca dal serbatoio, manda il gasolio nei filtri, poi nella pompa iniezione ed il recupero direttamente al serbatoio. La pompa iniezione manda il gasolio in pressione (elevata) agli iniettori. Se allenti una tubazione degli iniettori ed azioni il motorino d'avviamento allora vedrai il gasolio fuoriuscie a zampilli.
        Se dopo un fermo prolungato di qualche giorno, azioni la pompetta a mano, è dura (circuito pieno) oppure fà qualche pompata a vuoto ( magari il gasolio ritorna in dietro scaricando il circuito).
        Nella pompetta manuale oltre la retina che fà da filtro e la membrana, ci dovrebbero essere due piccole valvoline con molla. Verifica che non siano danneggiate o che non ci sia sporcizia che le ostruisca.
        Marco B

        Commenta


        • #5
          Per questo motore suggerisco di aggiungere un cavo di massa (negatico da 50mm con dei capicorda a stringere ) tra il negativo del motorino di avviamento e il polo negativo della batteria (il negativo va fissato al perno di fissaggio del motorino), poi un cavo simile tra il positivo della batteria e il morsetto del motorino di avviamento , usare cavo flessibbile per saldatrici.
          Poi Immediatamente sotto la pompetta carburante ,dove c'è la levetta a mano trovi una vitarella,guardando da sotto (è scomodo )che ferma un contenitore del filtrino pompa, quello va pulito ed è di plastica.
          Sono accorgimenti che ti ridurranno il 90% dei problemi.
          Nino

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da ninoapr Visualizza messaggio
            Per questo motore suggerisco di aggiungere un cavo di massa (negatico da 50mm con dei capicorda a stringere ) tra il negativo del motorino di avviamento e il polo negativo della batteria (il negativo va fissato al perno di fissaggio del motorino), poi un cavo simile tra il positivo della batteria e il morsetto del motorino di avviamento , usare cavo flessibbile per saldatrici.
            Nino
            Per il positivo, quindi, mi dici di raddoppiare il cavo esistente perché già va direttamente dalla batteria al morsetto del motorino. Il negativo, invece, parte dalla batteria e finisce in un punto di massa lì vicino. Non è un problema ma per fare ciò devo far rifare i cavi della batteria in modo da far partire 2 cavi dal morsetto e non uno per ogni polo come succede adesso.

            Stamattina ho pulito il filtro che dici tu, era un po' sporco, ho riprovato l'avviamento a freddo ma fa sempre fatica, l'impressione è sempre quella che il gasolio arrivi a stento agli iniettori o, meglio, arrivi ad intermittenza per i primi 20-30 secondi di funzionamento del motorino di avviamento. Poi alla fine parte ma non mi piace così perché non posso "chiedere" alla batteria di lavorare in questo modo, è troppo!!!

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
              La pompetta manuale pesca dal serbatoio, manda il gasolio nei filtri, poi nella pompa iniezione ed il recupero direttamente al serbatoio. La pompa iniezione manda il gasolio in pressione (elevata) agli iniettori. Se allenti una tubazione degli iniettori ed azioni il motorino d'avviamento allora vedrai il gasolio fuoriuscie a zampilli.
              Provato ma mentre aziono il motorino il gasolio arriva sempre a gocce...

              Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
              Se dopo un fermo prolungato di qualche giorno, azioni la pompetta a mano, è dura (circuito pieno) oppure fà qualche pompata a vuoto ( magari il gasolio ritorna in dietro scaricando il circuito).
              Nella pompetta manuale oltre la retina che fà da filtro e la membrana, ci dovrebbero essere due piccole valvoline con molla. Verifica che non siano danneggiate o che non ci sia sporcizia che le ostruisca.
              La pompetta manuale l'ho cambiata l'anno scorso perché faceva le bizze. Ho pulito il filtrino, era un po' sporco ma non esageratamente. Sembrava ruggine...
              La pompetta è dura o molla anche a seconda della posizione in cui si ferma il volano, credo, in quanto se per esempio è molle e faccio girare di poco il motorino di avviamento, questa diventa dura finché non aziono nuovamente il motorino. E' normale?

              Commenta


              • #8
                Un paio di domande :
                Ma quando fatica ad andare in moto ti fuma bianco dallo scarico ??

                Forse ricordo male , ma quell'elettrovalvola sul circuito di iniezione io non me la ricordo .
                Come spegni la macchina , con la leva che hai tra le gambe o portando la chiave su off ??

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Kocis72 Visualizza messaggio
                  Un paio di domande :
                  Ma quando fatica ad andare in moto ti fuma bianco dallo scarico ??

                  Forse ricordo male , ma quell'elettrovalvola sul circuito di iniezione io non me la ricordo .
                  Come spegni la macchina , con la leva che hai tra le gambe o portando la chiave su off ??
                  Fuma grigio medio... come ha sempre fatto anche quando non faceva fatica. La macchina si spegne con la leva che ho tra le gambe.

                  Commenta


                  • #10
                    Il fumo bianco lo fa se si svuota il circuito di iniezione e quindi presenza di aria .
                    Ho dei dubbi su quell'elettrovalvola e non capisco come sia collegata .
                    Forse l'hanno montata perchè si svuotava il circuito di iniezione , quindi come una valvola di non ritorno .
                    La candeletta ovviamente la scaldi con il blocco chiave o con un pulsante a seconda di come lo hanno messo , tra l'altro su quel modello in origine sul cruscotto hai un termo riscaldatore di riferimento dove quando lo stesso lo vedi diventare rosso ( se funziona ) vuol dire che puoi fare l'avviamento .
                    Il fatto è che al termo riscaldatore che hai sull'aspirazione motore deve anche arrivare il gasolio quindi verifica pure quello e come ti han detto che faccia la fiammella , non che diventi solo rosso .
                    Comunque se non è la candeletta è il circuito di iniezione che si svuota .

                    Riguardo a quello che domandi mollando i raccordi sugli iniettori e gli zampilli ......
                    Normalmente per spurgare il circuito di iniezione si molla il raccordo in uscita dall'ultimo filtro gasolio , spurgato quelli , si stringe il raccordo e si molla la vite di spurgo sulla pompa iniezione ,si spurga quella parte e la si riavvita , poi si molla anche per vedere come spruzza la pompa di iniezione i 3 raccordi sugli iniettori , li si arretrano e si guarda dal tubo come esce il gasolio , ma facendo girare il motorino di avviamento . Deve farti degli zampilli sostenuti , vigorosi in pressione , ma in sequenza tra i 3 cilindri , se vedi uscire gocce come da un contagocce o hai spurgato male o la pompa d'iniezione non è molto in forma , ma non mi sembra il tuo caso questa seconda opzione .

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Kocis72 Visualizza messaggio
                      Il fumo bianco lo fa se si svuota il circuito di iniezione e quindi presenza di aria .
                      Ho dei dubbi su quell'elettrovalvola e non capisco come sia collegata .
                      Forse l'hanno montata perchè si svuotava il circuito di iniezione , quindi come una valvola di non ritorno .
                      Ho come l'impressione che però il circuito si svuoti lo stesso. L'elettrovalvola che dici tu dove si trova? Non vorrei che fosse guasta o che non le arrivasse corrente, di conseguenza non lavora.

                      Originalmente inviato da Kocis72 Visualizza messaggio
                      La candeletta ovviamente la scaldi con il blocco chiave o con un pulsante a seconda di come lo hanno messo , tra l'altro su quel modello in origine sul cruscotto hai un termo riscaldatore di riferimento dove quando lo stesso lo vedi diventare rosso ( se funziona ) vuol dire che puoi fare l'avviamento .
                      Di indicatori luminosi non ce ne sono, c'è solo un adesivo che dice di tenere in funzione il termoriscaldatore per almeno 20 secondi a freddo. Per scaldare devo far girare la chiave fino al terzo scatto e tenerla in tale posizione, infatti se mollo ritorna sul secondo scatto. A quel punto premo la chiave e giro verso destra e parte il motorino di avviamento... e comincia il concerto: uouououououououououououououououououououo e tanti saluti!

                      Originalmente inviato da Kocis72 Visualizza messaggio
                      Il fatto è che al termo riscaldatore che hai sull'aspirazione motore deve anche arrivare il gasolio quindi verifica pure quello e come ti han detto che faccia la fiammella , non che diventi solo rosso .
                      Comunque se non è la candeletta è il circuito di iniezione che si svuota .
                      Altroché fiammella, fa una fiamma vera e propria!!! Evidentemente si svuota il circuito, credo tu abbia ragione.

                      Originalmente inviato da Kocis72 Visualizza messaggio
                      Riguardo a quello che domandi mollando i raccordi sugli iniettori e gli zampilli ......
                      Normalmente per spurgare il circuito di iniezione si molla il raccordo in uscita dall'ultimo filtro gasolio , spurgato quelli , si stringe il raccordo e si molla la vite di spurgo sulla pompa iniezione ,si spurga quella parte e la si riavvita , poi si molla anche per vedere come spruzza la pompa di iniezione i 3 raccordi sugli iniettori , li si arretrano e si guarda dal tubo come esce il gasolio , ma facendo girare il motorino di avviamento . Deve farti degli zampilli sostenuti , vigorosi in pressione , ma in sequenza tra i 3 cilindri , se vedi uscire gocce come da un contagocce o hai spurgato male o la pompa d'iniezione non è molto in forma , ma non mi sembra il tuo caso questa seconda opzione .
                      OK quindi se ho capito bene per spurgare filtro e pompa devo utilizzare la pompetta manuale, invece successivamene quando apro i raccordi sugli iniettori devo agire sul motorino di avviamento.

                      Stavo pensando che potrebbe pescare aria da qualche parte ma se così fosse immagino che il motore si dovrebbe spegnere in marcia, invece i problemi ce li ha solo all'avviamento a freddo. Quindi sembra proprio essere un problema di svuotamento del circuito...

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da stefano g Visualizza messaggio
                        Ho come l'impressione che però il circuito si svuoti lo stesso. L'elettrovalvola che dici tu dove si trova? Non vorrei che fosse guasta o che non le arrivasse corrente, di conseguenza non lavora....
                        Guarda , dalla foto non capisco benissimo come sia collegata , ipotizzo sia usata come valvola di non ritorno , comunque in origine non me la ricordo su quel carrello , sempre non ricordo male o che l'ho interpretata male .
                        Originalmente inviato da stefano g Visualizza messaggio
                        Di indicatori luminosi non ce ne sono
                        In origine aveva le spie tonde ,mi pare riserva , Generatore, olio e forse acqua poi c'era un tondino in alluminio tutto forellato delle stesse dimensioni delle spie con all'interno il termoriscaldatore di riferimento .Ma a sto punto se funziona e se c'è ancora . Se vuoi farti un'idea in questo tread lo trovi Tra il conta ore e la chiave di avviamento sulle foto che prendono il "cruscotto" . http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=37607
                        Originalmente inviato da stefano g Visualizza messaggio
                        OK quindi se ho capito bene per spurgare filtro e pompa devo utilizzare la pompetta manuale, invece successivamene quando apro i raccordi sugli iniettori devo agire sul motorino di avviamento.

                        Stavo pensando che potrebbe pescare aria da qualche parte ma se così fosse immagino che il motore si dovrebbe spegnere in marcia, invece i problemi ce li ha solo all'avviamento a freddo. Quindi sembra proprio essere un problema di svuotamento del circuito...
                        Si pompa C per i filtri e ad andare alla pompa iniezione , + se propio non ti riesce con solo questo modo ci aggiungi lo spurgo con il motorino d'avviamento ad andare agli iniettori , ocio alla batteria .

                        Hai aria nel circuito di iniezione se hai una perdita , quindi se vedi perdite di gasolio lungo tutto il circuito , oppure nel tempo cioè dopo un giorno circa senza perdite perchè appunto il circuito si svuota dal recupero o dalla mandata e torna nel serbatoio quindi valvole di non ritorno interne alla pompa che non tengono .

                        Ti direi comunque che se molli dei raccordi , cambiale le rondelle in rame .
                        Ultima modifica di Kocis72; 10/01/2011, 20:00.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Kocis72 Visualizza messaggio
                          Guarda , dalla foto non capisco benissimo come sia collegata , ipotizzo sia usata come valvola di non ritorno , comunque in origine non me la ricordo su quel carrello , sempre non ricordo male o che l'ho interpretata male .


                          OK allora guardo meglio com'è collegata.

                          Originalmente inviato da Kocis72 Visualizza messaggio
                          In origine aveva le spie tonde ,mi pare riserva , Generatore, olio e forse acqua poi c'era un tondino in alluminio tutto forellato delle stesse dimensioni delle spie con all'interno il termoriscaldatore di riferimento .Ma a sto punto se funziona e se c'è ancora . Se vuoi farti un'idea in questo tread lo trovi Tra il conta ore e la chiave di avviamento sulle foto che prendono il "cruscotto"
                          No, il mio è diverso, invece dell'unico foro a destra del contaore ci sono 2 fori uno sopra l'altro. Quello sopra è giusto solo un foro, quello sotto è chiuso da un tappo di plastica.

                          Originalmente inviato da Kocis72 Visualizza messaggio
                          Hai aria nel circuito di iniezione se hai una perdita , quindi se vedi perdite di gasolio lungo tutto il circuito , oppure nel tempo cioè dopo un giorno circa senza perdite perchè appunto il circuito si svuota dal recupero o dalla mandata e torna nel serbatoio quindi valvole di non ritorno interne alla pompa che non tengono .
                          OK perdite esterne di gasolio non ce ne sono nemmeno dopo lunghissime soste, vedo di capire come hanno collegato quella valvola che mi indichi.

                          Commenta


                          • #14
                            Ho controllato: quella valvola è posta tra il tubo che esce dal secondo filtro del gasolio e il tubo che entra nella pompa iniezione. Prende il positivo sotto chiave quindi è alimentata quando è acceso il quadro. Sotto alla valvola c'è una specie di rubinettino che funziona da by-pass, se lo lascio aperto la valvola non chiude mai, se lo chiudo quando giro la chiave il motore si spegne. Dato che era aperta praticamente era come se non ci fosse, l'ho chiusa ma non è cambiato niente: i problemi di avviamento a freddo rimangono. Dato che mi sembra di aver capito che quella valvola agisce sulla mandata, potrebbe essere che il circuito si svuoti dal ritorno? Perché questi problemi di avviamento mi sembrano proprio dovuti a mancanza di gasolio agli iniettori...

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao Stefano, fai controllare pompa e iniettori da un pompista .

                              Commenta


                              • #16
                                Buon giorno stefano, se ricordo bene con la stessa levetta che fai lo spegnimento puoi dare un supplemento di gasolio alla pompa tenendo semplicemente premuto la leva , in senso contrario allo spegnimento, durante l'accensione. Può essere risolutivo al tuo problema visto che è stato creato appositamente per facilitare l'accensione.

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X