MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Mercato 2010!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Mercato 2010!

    Vi dò i primi 4 , e un "copia incolla" di un'articolo che spiega i cambiamenti, le previsioni su i nuiovi mercati etc etc..naturalmente in inglese..sorry

    1) TOYOTA =
    2) KION =
    3) NACCO (+2)
    4) Jungheinrich (-1)

    Dalian enters as Baoli leaves ‘the list’
    Thursday, 18 Feb 2010 - Esslingen, Germany
    Do not underestimate the Chinese, says the author of dhf-intralogistik’s newest world ranking list of forklift manufacturers.

    Wolfgang Degenhard, editor of the German logistics magazine and the 2008-09 list, says that China has grown into a "real industrial nation that must be taken seriously" and is no longer an emerging market.

    "The Asian market is becoming more and more interesting each year," Degenhard says in his comments on the list.

    "The CeMAT Asia trade show, which took place in October in Shanghai, made it clear …The number of exhibitors, visitors and square metres has always risen at this event," he says.

    He adds that the Chinese have an ever-increasing number of large, certified manufacturing facilities and that the "important manufacturers’" units are CE-approved, and in many cases, the vehicles are developing into high-tech units, "if a little slowly".

    "The only thing that requires improvement is after-sales and service coverage. However, that is just a question of time," Degenhard says.

    In the latest world ranking, leading Chinese forklift manufacturers Heli and Hangcha have switched positions while another large manufacturer, Dalian Forklift, is new to the list. Hangcha, which sold EUR346 million (USD470 million) of forklifts in 2008, is now 16th while Heli with its EUR317 million (USD431 million) turnover is ranked 17th. Newcomer Dalian, which manufactures forklifts up to 45 tonne capacities, sold EUR74 million (USD100.5 million) of industrial trucks to come in 23rd place.

    Degenhard says his editorial team would have liked to include Chinese companies like Ningbo Ruyi Joint Stock and Hytsu Group in Shanghai but did not receive information from the companies.

    Baoli has "left" the list as it has belonged to the Kion Group since 2009. Finnish company Rocla Oyj is in the list for the last time because it became a subsidiary of Mitsubishi Caterpillar Forklift Europe BV at the end of 2008. The company in Almere, the Netherlands is owned by the Japanese company Mitsubishi Heavy Industries.

    Toyota is still on top of dhf-intralogistik’s world ranking list, leading by EUR288 million (USD391 million) to second-placed Kion. This year, Nacco overtook Jungheinrich, ranking third, while the German manufacturer placed fourth.

    In the ranking list comments, Nacco is reported to have increased its turnover by 6.2% but reported a net loss of USD438 million.

    Christina Kmetko, Nacco’s investor relations consultant, tells Forkliftaction.com News that US accounting rules required the company take a non-cash write-off of goodwill and other intangible assets totaling nearly USD438 million, as the company’s stock price at the end of 2008 was significantly below the company’s book value of tangible assets and book value of equity. The goodwill and intangibles were incurred mainly from acquisitions in the late ‘80s and early ‘90s.

    Kmetko says the reported loss was not reflective of the company’s true operations for the year ended 31 December 2008.

    "If you remove the effect of the charges, consolidated adjusted income for the year ended 31 December 2008 was USD23.8 million or USD2.87 per share," she says. This compares with net income in 2007 of USD90.4 million. On this basis, NMHG Wholesale had adjusted income of USD4.5 million in 2008 compared to a net income of USD48.2 million in 2007 while NMHG Retail had an adjusted loss of USD3.4 million compared to 2007’s net loss of USD8.9 million.

    Dhf-intralogistik editor Wolfgang Degenhard says that while his team prioritises accuracy, it is possible that the list could contain errors due to the large amount of information, different definitions and financial regulations from the individual countries that his team goes through. He says corrections will appear in the next ranking list.

    Noteworthy on the list is Combilift Ltd, the four-way forklift specialist. Since appearing in the 1999/2000 list, the company has been picking up speed, with an increase in turnover of almost 58% in 2003/04. For the financial year under review (1 Sept 2007 – 31 Aug 2008), turnover rose from EUR85 million to EUR95 million (USD115.4 million to USD129 million).

    Clark has been thriving under the leadership of South Korean conglomerate Young An since it took over the bankrupt group in 2003. In 2008, according to information dhf-intralogistik received, Clark’s turnover increased about 62% from USD453 million to USD732 million. Consequently, the company moved up three spots to 12th position in the ranking.

    The list included manufacturers which achieved a turnover of at least EUR10.2 million (USD13.9 million) from motorised materials handling vehicles during the year under review. Manual hand pallet trucks were not considered in the turnover.

    Most European companies’ fiscal year coincided with the end of the calendar year, while Japanese companies’ fiscal year typically end on 31 March.

    The effect of the global economic downturn was more evident in 2009 and this reflected in the turnover of companies with fiscal years that ended last year.

    Companies in the list with fiscal years that ended in 2008 typically reported a rise in annual turnover with Carer, EP, Dalian, Nuova Detas, Miag and CZ Strakonice as exceptions.

    Godrej was another exception to the rule as it was one of the few companies to report a rise in annual turnover despite its financial year ending in 2009.

    The full listing can be found here.

  • #2
    scusa ma Nacco cos'e'?lo so son ignorante..

    Commenta


    • #3
      Dr.Nacco, potresti postarmi il link?

      Thanks.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da jungh76 Visualizza messaggio
        scusa ma Nacco cos'e'?lo so son ignorante..
        semplicemente Yale e Hyster..

        Commenta


        • #5
          oookkk...gentilissimo,grazie!!!!!!!!!!!!!!!!

          Commenta


          • #6
            Buonasera a tutti... qualcuno è così gentile da indicarmi il link? grazie...

            Commenta


            • #7
              Scusa dottor Nacco , ma è un articolo vecchio che parla dell'anno 2009 non del 2010
              Anche perchè la "classifica" 2010 è diversa (lo leggevo ieri sullo stesso sito :

              da Forkliftaction.com

              Changes in top six and three companies leave
              Thursday, 3 Feb 2011 - Esslingen, Germany
              There have been changes in the top six positions in dhf-intralogistik’s latest world ranking of forklift manufacturers and three companies have left the list, bringing the total number of listed companies to 36.

              Toyota and KION Group remain the leading companies in the list, although both suffered big drops in revenue last year. Toyota’s forklift sales totaled EUR3.39 billion (USD4.68 billion), compared to the previous year’s EUR4.84 billion (USD6.70 billion); while KION Group sold EUR3.08 billion (USD4.25 billion) of forklifts, compared to EUR4.55 billion (USD6.29 billion) the year before.

              Jungheinrich, which was previously ranked fourth, came in third with EUR1.53 billion (USD2.12 billion) in forklift sales. US manufacturer Crown, with its EUR1.18 billion (USD1.63 billion) in forklift sales, jumped two spots to be placed fourth, ousting NACCO Industries Inc, which produces the Yale and Hyster forklifts and dropped to fifth, selling EUR1.02 billion (USD1.40 billion) of forklifts. Cargotec, which makes Kalmar and Hiab forklifts, moved down one place to be ranked sixth in this year’s list.

              Other notable movements in the list include Japanese company Nichiyu and Chinese powerhouse Heli, both of which moved up three places to rank 11th and 14th, respectively. South Korean-owned Clark Material Handling Company dropped four places to be ranked int 16th place this year.

              European names Rocla, Carer and ČZ Strakonice have left the list. Finnish supplier Rocla became a subsidiary of Mitsubishi Caterpillar Forklift Europe BV at the end of 2008 while Italian company Carer failed to provide data.

              Dhf editor Wolfgang Degenhard said Carer was in financial turmoil due to the "difficult economic situation in Italy and the even more difficult credit policies of the Italian banks".

              It is understood by Degenhard that on 10 December 2009, Carer srl in Cotignola bought the Carer brand and the company’s projects and know-how. The company expects to be in the next (2010/2011) ranking list.

              Meanwhile, Czech publicly listed company ČZ Strakonice, which was ranked 33rd in the last list, did not respond to dhf’s repeated inquiries and was also left out this year.

              Degenhard explains that his world ranking list varies from year to year, not just in terms of the order of companies but the companies that are included. "The reasons for this are the reactions from our readers, differing reactions of the companies and our own research."

              Unlike last year’s list (Forkliftaction.com News #449), there are no newcomers this time and Degenhard says he would have liked to have included more Chinese companies like the Hytsu Group and Ningbo Ruyi Joint Stock. "Curiously, the manufacturers from China were especially reluctant to provide data, even the companies which had provided in the past year."

              The ranking list was compiled using a combination of questionnaires, companies’ financial statements in annual reports and internet research.

              Manufacturers are required to have a minimum turnover of EUR10 million (USD13.8 million) during the year in review to be included in the world ranking list.

              "Practically all which meet the minimum turnover criterion are pleased about being included in this ranking list and often use it regularly for their own marketing development purposes," Degenhard says.

              He points out that his ranking list only refers to the company turnovers in the fiscal year in question and does not offer any information on the number of units that have been delivered.

              "There are manufacturers, including some large ones who do not want to participate in the ranking list. This list therefore does not claim to be complete," Degenhard

              Commenta


              • #8
                Traduzione in italiano con un traduttore online,quindi bisogna "interpretare

                Cambiamenti nella top sei e tre società non ci sono più
                Giovedi, 3 Feb 2011 - Esslingen, Germania
                Ci sono stati cambiamenti nelle prime sei posizioni in classifica DHF-intralogistik dei costruttori di carrelli elevatori e tre società hanno lasciato la lista, portando il numero totale di società quotate a 36.

                Toyota e del Gruppo KION restano le aziende leader nella lista, anche se entrambi subito forti cali di fatturato l'anno scorso. Toyota Carrelli elevatori vendite pari a EUR3.39 miliardi (USD4.68 miliardi), rispetto all'anno precedente EUR4.84 miliardi (USD6.70 miliardi di euro), mentre KION gruppo ha venduto EUR3.08 miliardi (USD4.25 miliardi) di carrelli elevatori, rispetto al EUR4.55 miliardi (USD6.29 miliardi di euro) l'anno prima.

                Jungheinrich, che in precedenza era al quarto posto, arrivato terzo con miliardi di EUR1.53 (USD2.12 miliardi di euro) in vendita carrello elevatore. Usa produttore Crown, con le sue EUR1.18 miliardi (USD1.63 miliardi di euro) in vendita carrelli elevatori, saltato due punti per essere al quarto posto, cacciata NACCO Industries Inc, che produce la Yale e carrelli elevatori Hyster e sceso al quinto posto, la vendita EUR1.02 miliardi (USD1.40 miliardi di euro) dei carrelli elevatori. Cargotec, che rende Kalmar e carrelli elevatori Hiab, spostato di un posto dove essere al sesto posto in classifica di quest'anno.

                Altri movimenti di rilievo nella lista include società giapponese e cinese Nichiyu centrale elettrica Heli, entrambi spostati su tre posizioni a 11 ° e 14 ° rango, rispettivamente. Corea del Sud di proprietà di Clark Material Handling Company sceso quattro posti per essere classificato int 16 ° posto di quest'anno.

                nomi europei Rocla, badante e CZ Strakonice hanno lasciato la lista. Finlandese fornitore Rocla è diventata una controllata di Mitsubishi Caterpillar Forklift Europe BV alla fine del 2008, mentre Carer società italiana non ha fornito i dati.

                DHF editore Wolfgang Degenhard detto Carer era in crisi finanziaria a causa della "difficile situazione economica in Italia e le politiche di credito ancora più difficile delle banche italiane".

                Resta inteso da Degenhard che il 10 dicembre 2009, srl Carer a Cotignola acquistato il marchio Carer e dei progetti dell'azienda e il know-how. La società si aspetta di essere nel prossimo (2010/2011) graduatoria.

                Nel frattempo, il ceco società quotata in borsa ČZ Strakonice, che si è classificata 33a nella lista, non ha risposto alle ripetute richieste DHF ed è stato lasciato fuori anche quest'anno.

                Degenhard spiega che la sua classifica mondiale varia di anno in anno, non solo in termini di ordine della società, ma le aziende che sono inclusi. "Le ragioni di questo sono le reazioni dei nostri lettori, differenti le reazioni delle imprese e la nostra ricerca."

                A differenza dell'elenco dello scorso anno (Forkliftaction.com News # 449), non ci sono questa volta i nuovi arrivati e Degenhard dice che avrebbe voluto avere incluso più aziende cinesi come il gruppo HYTSU e Ningbo Ruyi Joint Stock. "Curiosamente, i produttori provenienti dalla Cina sono stati particolarmente riluttanti a fornire dati, anche le società che aveva fornito nel corso dell'anno passato".

                La graduatoria è stata compilata utilizzando una combinazione di questionari, bilanci delle società 'in relazioni annuali e le ricerche su Internet.

                I produttori sono tenuti ad avere un fatturato minimo di 10 milioni di euro (USD13.8 milioni di euro) nel corso dell'anno in esame per essere inclusi nella classifica mondiale.

                "Praticamente tutti che soddisfano il criterio minimo di fatturato sono contento di essere incluso in questa graduatoria, e spesso lo utilizzano regolarmente per i propri scopi di sviluppo marketing" Degenhard dice.

                Egli sottolinea che la sua classifica si riferisce solo al fatturato dell'azienda nell'anno fiscale in questione e non offre alcuna informazione sul numero di unità che sono stati consegnati.

                "Ci sono i produttori, tra cui alcuni di grandi dimensioni che non vogliono partecipare alla graduatoria. Questa lista, pertanto, non ha la pretesa di essere completa," Degenhard

                Commenta


                • #9
                  mi sa che è il contrario..cioè mi sa che il tuo articolo è del 2009..no perchè la classifica:
                  Toyota
                  Kion
                  Jungheinrich
                  Crown
                  Nacco
                  è la classifica 2009..infatti nell'articolo che hai postato si legge a un certo punto:
                  Carer a Cotignola acquistato il marchio Carer e dei progetti dell'azienda e il know-how. La società si aspetta di essere nel prossimo (2010/2011) graduatoria
                  Il che fa intendere che la Carer punta a tornare in graduatoria nell'anno 2010 dopo il fallimento..poi a me ste cose le girano magari non c'ho capito un c*** ma nel tuo articolo ripeto c'è la classifica 2009 ovvero quella dove Crown era riuscita a mantenere meglio di tutte le altre case le sue entrate scalando la classifica di ben 2 o 3 posizioni rispetto al 2008 (superando MCF e NACCO x l'appunto)

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da forklift.pg Visualizza messaggio
                    Buonasera a tutti... qualcuno è così gentile da indicarmi il link? grazie...
                    me l'hanno girata dai piani alti..non ti so aiutare..prova DHF intralogistik su google..come non detto ecco il link alla homepage del giornale:

                    Commenta


                    • #11
                      Dottore guarda le date degli articoli , io l'ho letto ieri sulla Newsletter che mi arriva direttamente da Forkliftaction , se leggi l'articolo che hai postato parla del 2008

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Doorthrough Visualizza messaggio
                        Dottore guarda le date degli articoli , io l'ho letto ieri sulla Newsletter che mi arriva direttamente da Forkliftaction , se leggi l'articolo che hai postato parla del 2008
                        ok sono un pirla.........................................

                        Commenta


                        • #13
                          no dai , se non avessi letto ieri l'articolo non me ne sarei accorto
                          Piu che altro me la prenderei con i tuoi "piani alti"
                          A dirla tutta che Crown fosse cosi avanti è stata una sorpresa , comunque l'articolo sottolinea come questa classifica sia fatta da dati che sono stati "volontariamente" forniti dalle case costruttrici e mancano all'appello molti costruttori asiatici (cinesi) , quindi al di là delle primissime posizioni non è una fotografia "vera" del mercato globale , comunque come informazione è sempre utile , Kion e Toyota leader indiscussi.

                          Commenta


                          • #14
                            la cosa più interessante della classifica è come i due marchi più concentrati nella costruzione di macchine da magazzino, siano quelle che hanno retto meglio alla crisi. Jungh -20%, Crown - 13% contro il - 30% di Toyota, - 32% di Linde, -50% circa di Nacco, Mitsubishi Cat, Nissan il che significa che è meglio concentrarsi su questa tipologia di mercato. Il problema è che ci sono pochi costruttori veramente in grado di offrire macchine di buona qualità che questo tipo di mercato richiede.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da laaf Visualizza messaggio
                              la cosa più interessante della classifica è come i due marchi più concentrati nella costruzione di macchine da magazzino, siano quelle che hanno retto meglio alla crisi. Jungh -20%, Crown - 13% contro il - 30% di Toyota, - 32% di Linde, -50% circa di Nacco, Mitsubishi Cat, Nissan il che significa che è meglio concentrarsi su questa tipologia di mercato. Il problema è che ci sono pochi costruttori veramente in grado di offrire macchine di buona qualità che questo tipo di mercato richiede.
                              Sono parzialmente d'accordo: nel senso che Toyota (con BT) e Nissan (con Atlet) hanno un ottimo prodotto come macchina da magazzino, quindi la teoria di Iaaf è parzialmente confermata.
                              Forse Crown e Jungh hanno retto meglio la crisi grazie a diverse strategie commerciali.

                              P.S. Complimenti a Crown..

                              Commenta


                              • #16
                                Quella del 2009 l'avevato già?

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X