MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

carrello usato

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • carrello usato

    Ragazzi buona sera,mi rivolgo a voi per un cosiglio; ho in prova un carrello Lugli elx 25 a batteria,anno di fabbricazione 1990,a guidarlo sembra sia a posto.Ho letto però in Internet che Lugli ha smesso di produrre alcuni anni fà,quindi se si dovesse rompere qualcosa i ricambi si trovano? e una macchina cosi datata sarà in regola con la "626"?. Non ho mai utilizzato i Forum, ringrazio comunque in anticipo chi vorrà rispondermi.
    Saluti.
    Alonso58

  • #2
    Se la macchina è del 1990 non è dotata di CE..ma comunque se questa ha tutti gli organi di sicurezza a posto non dovresti aver problemi negli eventuali controlli 81/2008:

    -cinture di sicurezza con riavvolgitore
    -micro sotto al sedile
    -gancio fermacofano
    -se ha le leve montate sul davanti (non sulla batteria x intenderci) una barra di ferro che protegga la mano da eventuali oggetti
    -lama antiscarrucolamento (sulla carrucola dove passano i tubi idraulici deve esserci una lama a L che eviti l'uscita di questi dalla sede)
    -va beh: lampeggiante e cicalina di retromarcia
    -un tappetino antiscivolo in pedana e un'antiscivolo sullo scalino di salita
    -se non è dotato di parabrezza una griglia anticesoiamento tra l'operatore e il montante..
    - una maniglia per agevolare la salita e una per aprire il cofano (non indispensabili)

    Oltre ad avere le catene e le forche a misura..per le catene non riesco a spiegartelo per le forche dovresti prendere la misura dello spessore nella parte verticale e poi la misura sotto al "tallone" se questa è sotto al 90% rispetto alla parte verticale non è bene..(ovvero la forca non deve essere usurata+del 10% della misura originale)..

    Questo per la parte normativa..io mi preoccuperei più delle condizioni della batteria più che dello stato di norma del carrello..per quanto riguarda i pezzi di ricambio non ci sono grossi problemi..io personalemente ne ho un pò in giro..non tanti ma per ora ho sempre reperito i pezzi dai vari grossisti di ricambi..anche se a dire il vero la volta che ne ho ritirati una decina ho fatto i salti di gioia quando sono riuscito a venderli in blocco a uno ex concessionario Lugli al di fuori della mia zona..
    Ultima modifica di cepy75; 08/02/2011, 11:38.

    Commenta


    • #3
      Eh si, occhio alla batteria!
      Se non sbaglio il Lugli ELX 25 dovrebbe montare una 80V-560Ah
      (batteria da circa 4.000 Euri)

      Commenta


      • #4
        Buongiorno a tutti... credo che sulla qualità della macchina non si possa dire niente, l'unica cosa se ti orienti verso un mezzo di quell'età cerca di prenderlo dal fornitore abituale (se lo hai...) per una questione di fiducia, per limitare al massimo il rischio di sorprese... dopo 20 anni di lavoro puoi trovare macchine "giovani" o distrutte... e poi comunque dipende da quanto la userai

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Andrew T. Visualizza messaggio
          Eh si, occhio alla batteria!
          Se non sbaglio il Lugli ELX 25 dovrebbe montare una 80V-560Ah
          (batteria da circa 4.000 Euri)
          Andrew T. grazie per il consiglio,se posso chiedere; cè uno strumento che fa capire come è messa la batteria?.
          Saluti.
          Alonso58

          Originalmente inviato da DrNacco Visualizza messaggio
          Se la macchina è del 1990 non è dotata di CE..ma comunque se questa ha tutti gli organi di sicurezza a posto non dovresti aver problemi negli eventuali controlli 81/2008:

          -cinture di sicurezza con riavvolgitore
          -micro sotto al sedile
          -gancio fermacofano
          -se ha le leve montate sul davanti (non sulla batteria x intenderci) una barra di ferro che protegga la mano da eventuali oggetti
          -lama antiscarrucolamento (sulla carrucola dove passano i tubi idraulici deve esserci una lama a L che eviti l'uscita di questi dalla sede)
          -va beh: lampeggiante e cicalina di retromarcia
          -un tappetino antiscivolo in pedana e un'antiscivolo sullo scalino di salita
          -se non è dotato di parabrezza una griglia anticesoiamento tra l'operatore e il montante..
          - una maniglia per agevolare la salita e una per aprire il cofano (non indispensabili)

          Oltre ad avere le catene e le forche a misura..per le catene non riesco a spiegartelo per le forche dovresti prendere la misura dello spessore nella parte verticale e poi la misura sotto al "tallone" se questa è sotto al 90% rispetto alla parte verticale non è bene..(ovvero la forca non deve essere usurata+del 10% della misura originale)..

          Questo per la parte normativa..io mi preoccuperei più delle condizioni della batteria più che dello stato di norma del carrello..per quanto riguarda i pezzi di ricambio non ci sono grossi problemi..io personalemente ne ho un pò in giro..non tanti ma per ora ho sempre reperito i pezzi dai vari grossisti di ricambi..anche se a dire il vero la volta che ne ho ritirati una decina ho fatto i salti di gioia quando sono riuscito a venderli in blocco a uno ex concessionario Lugli al di fuori della mia zona..
          DrNacco grazie per la risposta,se posso ti chiedo ancora una cosa: su questo carrello è montata una colonna di 2,5 m., volendo metterne una più bassa- 2 m o 2,20- ipotesi-, si trovano? e conviene?.
          Saluti,
          Alonso58
          Ultima modifica di cepy75; 09/02/2011, 00:28. Motivo: Unione messaggi consecutivi

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da alonso58 Visualizza messaggio
            Andrew T. grazie per il consiglio,se posso chiedere; cè uno strumento che fa capire come è messa la batteria?.
            Saluti.
            Alonso58
            -Testare gli elementi (con il tester, per l'appunto)
            -Verificare la densità elettrolitica degli elementi
            -Fare almeno 3 cicli di carica e scarica con uno scaricatore (noi in officina ne abbiamo uno, e ti pemette di vedere la reale autonomia della batteria)

            Commenta


            • #7
              Andrew T. Grazie per la disponibilità e Buon Lavoro.
              Saluti.
              Alonso58

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da alonso58 Visualizza messaggio
                Andrew T. grazie per il consiglio,se posso chiedere; cè uno strumento che fa capire come è messa la batteria?.
                Saluti.
                Alonso58


                DrNacco grazie per la risposta,se posso ti chiedo ancora una cosa: su questo carrello è montata una colonna di 2,5 m., volendo metterne una più bassa- 2 m o 2,20- ipotesi-, si trovano? e conviene?.
                Saluti,
                Alonso58
                non complicarti la vita..cerca un muletto con il minimo ingombro che ti serve..etx ha avuto una tiratura molto più alta della serie Giotto-Leonardo e compagnia bella anche perchè penso e ripeto penso che sia lo stesso montante che montava la serie et..quindi da qualche parte la trovi..a un 5/700,00€ più il lavoro..va beh che la macchina non è in partenza marchiata CE ma comunuqe cambiare il montante è sempre al limite come normativa..nel senso fino a che non succede niente non preoccuparti se succede qualcosa e trovi un ASL particolarmente spacc****** si sa mai che te lo contesti..

                Commenta

                Caricamento...
                X