MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Guaio con R 60 16

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Guaio con R 60 16

    ho un serio problema con uno still R 60 16 , mi continua a bruciare i transistor di potenza BUV18A , li abbiamo già sostituiti tre volte , ma si bruciano praticamente subito .
    Il tecnico non sa spiegarsi da dove deriva questo problema , e mi ha praticamente consigliato di non spendere più soldi per sistemare questo carrello , e quindi di metterlo fuori uso , ho controllato anche le spazzole dell' alternatore e ho visto che c'è ne una più consumata .
    Io fra l'altro sono riuscito a trovare i transistor in Inghilterra , perchè vorrei sistemarlo , anche perchè il muletto è ancora in ottime condizioni .
    spero che qualcuno mi possa dare una mano .

  • #2
    Originalmente inviato da cuncatores Visualizza messaggio
    ho un serio problema con uno still R 60 16 , mi continua a bruciare i transistor di potenza BUV18A , li abbiamo già sostituiti tre volte , ma si bruciano praticamente subito .
    Il tecnico non sa spiegarsi da dove deriva questo problema , e mi ha praticamente consigliato di non spendere più soldi per sistemare questo carrello , e quindi di metterlo fuori uso , ho controllato anche le spazzole dell' alternatore e ho visto che c'è ne una più consumata .
    Io fra l'altro sono riuscito a trovare i transistor in Inghilterra , perchè vorrei sistemarlo , anche perchè il muletto è ancora in ottime condizioni .
    spero che qualcuno mi possa dare una mano .
    La macchina è una R7001 -16 (e non 60 16) il tecnico dovrebbe sapere bene che questo è un vecchio problema di quella macchina.
    Il BUV 18A salta perchè avete manomesso la scheda, in pratica il fusibile da 5 amp. super rapido (montato sulla basetta di bachelite con due viti) e lo avete sostituito con del filo di rame, (alla ciambottara- o alla cuscus) andava sostituito con uno originale .
    L'assorbimento totale del circuito al massimo arriva a 4 amper alla massima potenza e i buv18A sono dei darling. che sopportano oltre 50 amp.

    Chiamate STILL e fatevi spiegare!!!!!

    Commenta


    • #3
      la prima volta che si è fermato , non andava ne avanti ne indietro , ho chiamato il conc ufficiale che si trova a 100 km di distanza ed ho atteso invano per 20 gg .
      Ho chiamato allora un tecnico non ufficiale nella zona , che ha visionato il carrello , oltre al fusibile che dici tu , c'erano i due transistor bruciati , e anche una resistenza .
      Ci sarà certo stato un motivo per bruciarsi anche prima ???? .
      E poi chiedo una altra cosa la spazzola usurata incide in questo difetto ??.

      Grazie comunque per la celere risposta .

      Commenta


      • #4
        Allora!!!!!!
        La macchina quando va bene E' FAVOLOSA!!!
        Tu hai comprato a prezzo straccato, e ti devi chiedere "PERCHE?"
        La deduzione la faccio dal fatto che che hai detto che la prima volta che si è fermato hai trovato bruciato i BUV18A ed anche fusibile e resistenza.
        I Buv18a si sono bruciati perchè era stato messo un fusibile non originale.
        La spazzola del CHE?
        Quella macchina ha un alternatore, ma quello ausiliario che genera i 24 (26) volte dell'impianto ausiliario.
        Mentre la trasmissione usa un generatore 110 volt CC a 400 amp doppio campo statore e rotore quindi 4 spazzole.
        TU di quali spazzole parli?

        Commenta


        • #5
          Se saltano i transistor devi controllare se i campi di eccitazione del generatore non siano a massa.
          I transistor sono sei, i due più in basso sono per il controllo del motore,gli altri quattro per il generatore.
          Vanno cambiati tutti i transistor altrimenti possono saltare ancora( te lo dico per esperienza che di queste macchina ne ho riparate tante)
          Comunque ti ripeto occhio all'isolamento dei motori.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da galaky Visualizza messaggio
            Se saltano i transistor devi controllare se i campi di eccitazione del generatore non siano a massa.
            I transistor sono sei, i due più in basso sono per il controllo del motore,gli altri quattro per il generatore.
            Vanno cambiati tutti i transistor altrimenti possono saltare ancora( te lo dico per esperienza che di queste macchina ne ho riparate tante)
            Comunque ti ripeto occhio all'isolamento dei motori.
            Non mi risulta che siano 6 , ma cinque , fatto salvo che tu stia parlando di una versione che non conosco.
            Che tu abbia risolto sostituendo i transisistor "PUO ESSERE " in quanto i guasti vanno risolto sostituendo il componente guasto , e cercando anche la causa, dove non sempre la causa è la stessa.
            Comunque non è un problema di dispersione del campo!!!!!
            Tra l'altro salta il fusibile e non i 4 o 5 o 6 DALING.

            Commenta


            • #7
              IO guardato le spazzole dell'alternatore , quelle davanti , non so se dietro c'è ne sono altre .

              Commenta


              • #8
                la macchina monta un motore Wv derivato da quello della GOLF ed ha un generatore come quello delle auto ma invece di 12 volt è un 24 volt e serve per alimentare l'impianto ausiliario compreso il pannello della trazione , ricaricare le batterie, quindi è un alternatore ed ha le spazzole.

                In asse al motore Wv è montato il generatore della trasmissione, monta quattro spazzole a 90° e l'alimentazione esce da due cavi da 35mm.

                Esce un segnale ad onda quadra a polarità complementare generata dai Buv18a che lavorano a coppia a tempo varialile .

                Un rumore elettromagnetico (disturbo) può causare il pilotaggio nel momento sbagliato di una delle due coppie e quindi creare il corto.

                Il fusibile super rapido è montato proprio per questo eventuale caso.

                COMUNQUE non è possibbile procedere alla ricerca guasti se la macchina "NON LA CONOSCI".

                Devi rivolgerti ad un centro STILL.

                Commenta


                • #9
                  io volevo capire se , economicamente è conveniente , aggiustare questa macchina , che cinque anni fa ho comprato a 3500,00 euro .
                  ho appena smontato le schede , ci sono 6 transistor , i due che abbiamo sostituito , sono le prime guardandole dalla parte n° 7 .
                  Ho anche fatto delle foto ma non so se è possibile postarle

                  Commenta


                  • #10
                    La versione a sei transistor non la conosco.
                    Se il tuo sistema operativo del PC è window ,selziona la foto,clicca su FILE- e dalle opzioni scegli INVIA e poi DESTINATARIO POSTA , in questo modo ti ridimensiona come DATI le foto di dieci volte, in questo modo puoi risolvere eventuali problemi di pubblicazione .

                    la convenienza della riparazione non posso suggerirtela, in quanto su questo tipo di macchina se si verifica che salta la protezione (fusibile) la causa non è sempre la stessa.
                    dalla mia esperienza mi è capitato di rilevare che transistor venivano pilotati da "RUMURE" e le fonti erano di varia origine.

                    Commenta


                    • #11
                      Ecco le foto delle schede , con le tracce di bruciatura .
                      Attached Files

                      Commenta


                      • #12
                        Nella prima foto, in alto si vede il porta fusibile nero volante, che in effetti è stato fatto la modifica.
                        Ti contatto in via P.
                        Ultima modifica di ninoapr; 09/04/2011, 08:44.

                        Commenta


                        • #13
                          still r 70

                          Guarda se ti può interessare ciao
                          Attached Files

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X