MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

test sicurezza

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • test sicurezza

    scusate vorrei sapere nelle vostre realta' come vi state comportando

  • #2
    Volevi fare una domanda.......

    Commenta


    • #3
      Non si capisce bene cosa intendi,forse intendevi le vendite?

      Commenta


      • #4
        a tutti...i vs clienti hanno chiesto i test sicurezza sulla direttiva della legge 81?e ai tecnici,riuscite ad effettuarli?

        Commenta


        • #5
          Premessa:il test di sicurezza deve essere eseguito almeno una volta l'anno ho in casi che lo richiedano(urti gravi,etc),se il cliente proprietario del mezzo non lo richiede e' lui in difetto,vedi legge 81.Per risponderti,alcuni lo hanno richiesto e altri no.I colleghi tecnici sono stati messi in grado di effettuarli,rispettando alcune regole fondamentali:la presenza del libretto di uso e manutenzione, del certificato di conformita',in caso di presenza di una attrezzatura almeno il libretto di uso e manutenzione.Dimenticavo le istruzioni per la batteria che di solito si trovano nel libretto.Perche' chiedi se i tecnici riescono ad effettuarli?

          Commenta


          • #6
            perche' sono del parere che questo test almeno nel mondo jungh e' equiparato ad collaudo di una autovettura.premesso che l'azienda ci ha messo in condizione di farli nel migliore dei modi con le attrezzature giuste (vedi dinometro,squadre e quant'altro...)volevo sapere come i colleghi tecnici lo eseguono,specie la prova di frenata nella quale bisognerebbe avere il peso di portata,ma che quasi sempre non c'e'.....voi come ovviate a tali inconvenienti?

            Commenta


            • #7
              Immagino che il tuo TAS di riferimento potra' aiutarti per chiarirti le idee.Sicuramente per quanto riguarda la prova della frenatura devi attenerti a quanto indicato nella guida ISPELS che chiede di eliminare l'ausilio della frenatura gestita dall'elettronica,effettuare la prova con un carico corrispondente alla portata del mezzo(in mancanza utilizza il massimo carico movimentato dal cliente oppure avvicinati piu' che puoi magari sovrapponendo 2 bancali di merce legandoli al montante) in tutte e due le direzioni di marcia,senza dimenticare di effettuare tale prova anche sulla pendenza max che il cliente percorre.Confrontati con il TAS su tali indicazioni anche perche' dopo circa 2 anni che sono stati inseriti tali test non capisco come li hai eseguiti sino ad ora.Saluti.

              Commenta


              • #8
                so' bene come si fanno!volevo sapere da altri colleghi di altre marche se e come eseguono i test!mi fa piacere che un collega mi risponda e mi sa che facciamo parte dello stesso mondo!

                Commenta


                • #9
                  Immagino che il tuo TAS di riferimento potra' aiutarti per chiarirti le idee.
                  Oppure chiedete al mitico Micio, ma fate presto...........

                  Commenta


                  • #10
                    ormai il Micio e' andato sigh...come diceva sempre "se funziona tuca no"!!!!

                    Commenta


                    • #11
                      "se funziona tuca no"
                      Esatto!!!
                      Teoria sempre valida.

                      Commenta


                      • #12
                        La firma sul verbale di controllo e' la vostra,anche se il tutto funziona non e' detto che sia' in ordine.Il Micio e' ormai fuori gia' da un pezzo,infatti c'e' lo ricordiamo con la sua frase storica.Oggi non e' il caso di seguire un consiglio del genere.saluti e buon lavoro.

                        Commenta


                        • #13
                          ciao luca...hai pienamente ragione su tutto...si ricordava solo la battuta..infondo indipendentemente da dove operiamo il Micio in parte ci accomuna...stai tranquillo che qua tutti vogliamo andare a dormire tranquilli...
                          la mia domanda era rivolta piu' che altro a conoscere il comportamento dei tecnici di altre marche...ma visto che nessuno partecipa alla discussione.......

                          Commenta


                          • #14
                            Personalmente ho visto in che maniera operano i tecnici della concorrenza.....forse e' per questo che non rispondono.Non posso generalizzare ma sicuramente non e' un argomento che interessa,anche perche' quando non sai e' meglio tacere.

                            Commenta


                            • #15
                              e bravo era proprio cio' che volevo capire...la domanda pero' e'...l'argomento non puo' non interessare visto che ORA la legge lo prevede..ho letto commenti estremamente competenti su svariati argomenti su questo forum..e mi apsettavo altrettnto da quest persone...mha

                              buon lavoro e buon FOP

                              Commenta


                              • #16
                                Il Micio e' ormai fuori gia' da un pezzo,infatti c'e' lo ricordiamo con la sua frase storica.Oggi non e' il caso di seguire un consiglio del genere.
                                Concordo, il Micio lavora e ragiona con la mentalità di 15 anni fà, quando le cose erano ben diverse, e le normative pure, oggi ragionamenti simili non hanno senso e per lavorare bene la mentalità va cambiata.

                                Commenta


                                • #17
                                  In ogni caso fra un mese e qualche giorno, il Micio diventa dipendente Inps.

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X