MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

OM d15 per vivaio

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • OM d15 per vivaio

    Buonasera a tutti,

    il mio collega vivaista ha necessità di un muletto piccolo e maneggevole per spostare i bancali di terra, prato e i mastelli con le piante.

    Gli è stato proposto un OM d15, con meno di 700 ore a 8000 + iva.

    La macchina a occhio profano pare in ottime condizioni: sedile comandi, cruscotto, il motore è molto pulito (non lavato) con segni di usura minimi e le pannellature fonoassorbenti paiono seminuove.

    Non ho purtroppo visto l' anno di fabbricazione.

    E' una buona macchina? C'è il prezzo? Cosa deve controllare prima dell' acquisto?

  • #2
    Buona macchina,il prezzo è trattabile da noi si vende intorno ai 6000 max 6500.

    Commenta


    • #3
      Non ho idea se le ore di lavoro siano tante o poche.
      Inoltre ho visto foto in rete dello stesso modello ma in versioni con i comandi montati in maniera diversa. Alcuni hanno le leve per movimentare le forche lunghe e che partono da vicino la pedaliera, quello che ci hanno proposto le ha corte e subito a destra del sedile... ci sono differenze sostanziali?

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
        Inoltre ho visto foto in rete dello stesso modello ma in versioni con i comandi montati in maniera diversa. Alcuni hanno le leve per movimentare le forche lunghe e che partono da vicino la pedaliera, quello che ci hanno proposto le ha corte e subito a destra del sedile... ci sono differenze sostanziali?
        Ciao Fede73, il modello con le leve lunghe, è il Di 15, mentre quello con le leve a fianco del sedile è il successivo D 15.
        Dovrebbero ,strutture a parte, avere lo stesso motore e sistema di avanzamento.
        P.S. trattandosi di un vivaio, con spiazzi sterrati, rampe di accesso e via dicendo, non sarebbe più idoneo un modello con ruote alte?
        Marco B

        Commenta


        • #5
          Intanto grazie per la risposta,
          Ci siamo posti la stessa domanda. Sterrati non ce ne sono, è tutto cemento e asfalto. Le rampe sono solo un paio e di solito si fanno spingendo i carrelli da vivaio (quelli stretti alti, con le ruote piene piccoline) a mano.

          Il rivenditore, che tra le altre cose è a 100 metri dal garden, ha assicurato che per quelle pendenze non ci sono assolutamente problemi. Aveva altri usati anche con ruote più grosse ma si saliva di dimensioni di molto.

          Ha consigliato bene?

          Commenta


          • #6
            Se si parla del D15 (tipo questo in linck , se propio metti un grigio chiaro al posto del giallo http://www.forklift-int.com/it/endku...OM-Pimespo+D15 ), lo ricordo con un motore Aifo-Nef 2500cc derivato da Ducato/Daily , ma potrebbero esserci state un paio di varianti , ma comunque un motore che qualunque meccanico generico riesce a mettere mano , rovescio della medaglia ha la cinghìa di distribuzione quindi all'acquisto nel prezzo trattare la sostituzine con un kit nuovo tanto per non avere dubbi post acquisto .
            La trasmissione transaxle idrodinamica non ricordo se è ZF o Graziano , comunque non ha le ridotte/veloci , non ne ha gran bisogno perchè , non ho le specifiche tecniche , ma minimo un dislivello del 20% se non oltre lo dovrebbe passare .
            Oltre alla cinghia di distribuzione , da richiedere nel prezzo anche libretto uso e manutenzione e CE del costruttore , altrimenti ...... cala , cala !! La targhetta identificativa del carrello riporta l'anno di fabbricazione , mi pare di ricordarla in zona portafusibili , appena sopra il pedale accelleratore spostato a dx .
            Le ore che scrivi son veramente poche , a spanne e indicativamente le puoi moltiplicare per 40-50km/h e farti un'idea in km percorsi a modi odometro , se poi son reali .
            A livello elettronico non ha ne centralina motore ne centralina cambio , di elettronico ha veramente poco , il ceck sul cruscotto sono solamente delle spie , un buzzer e contaore nulla di + , l'unica cosa da fare attenzione se lo si lava dalla testa ai piedi , di mettere una borsina che avvolge il pedale accelleratore perchè all'interno del pedalino marcia avanti vi è una piccola schedina resinata ......e prevenire meglio di curare .

            Freni meccanici , mi pare servo assistiti (mi ricordo bene il 25-30Q e sono servo assistiti) .
            A riguardo si hanno 3 pedali sulla pedana , quello centrale è il freno , quello a destra l'accelleratore e selezione direzione marcia , quello a sinistra per un certo angolo ha la funzione di inching o avvicinamento ( tipo una frizione) , dopo questo angolo e quindi nella parte finale della corsa del pedale frena e lascia sempre la trasmissione disabilitata o in una sotto spece di "folle" . Provare per credere !!

            Comunque se cliente e fornitore stanno a 100m di distanza , lo potrebbe chiedere in prova per una settimana e vedere come si comporta per le esigenze soggettive , poi essere + convinti e discuterne meglio dato che alcuni dubbi saranno stati chiariti dalla pratica .
            Ultima modifica di Kocis72; 19/06/2011, 12:41.

            Commenta


            • #7
              Mi pare più o meno quello, in grigio. Anche se me lo ricordo un po' più squadrato.
              Alcune spie in un quadro sulla sinistra del volante e il contaore digitale. La targa con identificativa mi pareva averla intravista sul lato del cofano.

              Il venditore ha parlato di documenti completi. Per la distribuzione riferisco al mio amico vivaista.

              Grazie per i consigli .

              Commenta


              • #8
                Già Kocis 72 ha riportato una descrizione dettagliata del tipo di macchina, per togliere altri dubbi, se puoi posta una foto del carrello in questione, se possibile anche della targhetta identificativa.
                Marco B

                Commenta


                • #9
                  Grazie ancora a tutti. Cercherò di postare delle foto.

                  Commenta


                  • #10
                    Retifico , andavo a memoria e in seguito ho dato una controllatina .
                    il D15 - D18 , hanno motore sempre Fiat ma con cilindrata 1930cc sempre con distribuzione a cinghia , direi meglio ancora per un qualsiasi meccanico generico . Il 2500cc è sul D20-D23 , il tutto entro una determinata annata e come detto le varianti potevano essere diverse , ma con i carrelli grigio chiaro dovrebbero rientrare con questi motori .
                    La pendenza superabile in marcia avanti con carico sulle forche è attorno il 24-27% mentre in marcia in dietro e senza carico la pendenza superabile è compresa tra il 36-41% .
                    La targhetta sul cofano (la X in allegato , o il numero romano ) ,
                    da fabbrica è quella delle portate , mentre quella identificativa è come dicevo vicino al portafusibili e al serbatoio olio freni sotto il porta oggetti lato destro del freno a mano . Poi se han spostato o modificato è stato in post vendita .
                    Comunque visto verrebbe fornito , sono tutte cose descritte sul libretto uso e manutenzione originale della macchina in questione .
                    Ultima modifica di Kocis72; 19/06/2011, 23:14.

                    Commenta


                    • #11
                      ......tanta manna, veramente grazie ancora.

                      Difetti congeniti? Altre cose da controllare?

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Frà84 Visualizza messaggio
                        Buona macchina,il prezzo è trattabile da noi si vende intorno ai 6000 max 6500.
                        Cioè, tu vendi un carrello con 700 ore di lavoro a 6.500 euro??

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Frà84 Visualizza messaggio
                          Buona macchina,il prezzo è trattabile da noi si vende intorno ai 6000 max 6500.
                          da noi a quel prezzo piuttosto non vendo!

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                            Difetti congeniti? Altre cose da controllare?
                            Guarda difetti congeniti su quelle versioni non ne ricordo .Le macchine per mio conto erano azzeccate sia dal D15 al D30 , semplici e banali e direi non male nell'utilizzo rapportandolo ai carrelli idrodinamici della sua epoca , direi comunque ancora attuali .
                            Il mio indirizzo è maggiormente elettronico , ma si fa quel che si può e quindi pure a questi ho messo mano :
                            - sicuramente l'usura o la cristallizzazione dei freni rientra nella normale manutenzione di una macchina del genere , come abbiamo detto servo assistita e i registri son autoregistranti , ma prima o poi ci si cadrà dentro tanto più se la macchina va parecchio in velocità o se materiale come segatura , colle , trucioli , acqua ...... spesso si mescolano al ferrodo .
                            - l'assale posteriore sterzante , soprattutto se lavora o ha lavorato su pavimentazione molto sconnessa è sicuramente soggetto a maggiore manutenzione , quindi da verificare i giochi sui mozzi posteriori e sui perni fusi .
                            -Qualche perdita olio dalle tubazione vuoi perchè cede la tela , vuoi perchè il tubo si strofinava su altri corpi , vuoi perchè la pressatura del raccordo .....

                            Insomma cose nella norma inerenti usura e manutenzione normale , qualche caso su modelli da 25- 30 Q inerente a motore e trasmissione , ma l'utilizzo era da animali e le ore stavano parecchie migliaia sopra quelle che si stanno trattando nel topic .

                            Ora la tua macchina ha poche ore e il conta ore è inglobato in un ceck particolare e verrebbe da dire < Ma è Nuovo> , ma tutto è possibile .
                            Sicuramente cambia tutti i liquidi e olii , freni , motore , cambio, idraulico,acqua e relativi filtri .

                            Le maggiori incognite sul carrello in questione , ma anche su qualunque altro usato , son il motore e la trasmissione .Si possono fare delle prove con manometri o spannometriche per entrambe le parti per escludere alcune possibilità .

                            A livello elettrico come dicevo non è impegnativo e non si va troppo sull'elettrotecnico , lo schema elettrico della macchina lo hai comunque sul libretto uso e manutenzione .
                            Ovviamente sul libretto citato hai anche gli intervalli per le varie manutenzioni e se propio alcune spiegazioni su verifiche / controlli .

                            Ovviamente si parla di usato e tutto può essere .

                            PS: 2-3 anni prima che uscisse la gamma D15-D30 , un D18 lo abbiamo avuto in cura come prototipo presso una grossa azienda nazionale e rimase in quell'azienda per 6-7 anni .
                            Non ebbe grossi problemi , solamente verso le 5-6k ore si cambiò il motore che aveva tirato le quoia , ma quello in questione lo ricordo con un 1300cc diesel e fu sostituito con un 1700cc o forse il 1930cc (una cosa del genere) , comunque non montava da origine il 1930 ma uno + piccolo , ........ prototipi .

                            Commenta


                            • #15
                              Preso.
                              Tagliandato completamente (la distribuzione è a catena),
                              Portato via a 7500 + iva.

                              Il motore è un 2000 lombardini 4 cilindri, non un Fiat.... misteri dela catena di montaggio...

                              Ecco qualche foto
                              Attached Files
                              Ultima modifica di fede73; 29/06/2011, 21:39.

                              Commenta


                              • #16
                                L' ho provato.... pare funzioni bene, ma è il primo che provo in vita mia. Molto maneggevole...

                                Mi sfugge il pedale di sinistra, sembra che freni. Come quello di centro.....

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio

                                  Mi sfugge il pedale di sinistra, sembra che freni. Come quello di centro.....
                                  Complimenti, tenuto è molto bene
                                  Così a memoria il pedale sinistro serve a togliere trazione (agisce sull'idraulica dell'avanzamento come se fosse una frizione) il pedale centrale è il freno, che se premuto a fondo aziona anche l'altro pedale. (Correggetemi se sbaglio!!)
                                  Marco B

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Grazie....
                                    Il centrale è il freno e a fondo corsa pare premere anche quello di sinistra.

                                    Quindi quello di sinistra è da usare in contemporanea a quelli di direzione per rallentare i movimenti?

                                    Mentre un acceleratore non esiste a quanto ho capito....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Il pedale sinistro è l'accelleratore, le due frecce sul pedale sono solamente gli interruttori di marcia avanti e indietro.
                                      Premendo sulle frecce leggermente sentirai un piccolo "clac"(che aziona dei micro interruttori che comandano l'elettrovalvola in avanti o indietro) premendo più a fondo il pedale comincerà ad accellerare il motore.
                                      Il sinistro serve per rallentare i movimenti (ma non i giri motore).
                                      Per renderti conto del suo funzionamento una semplicissima "prova pratica sul campo", prova a prendere e spostare una pedana carica in pendenza aiutandoti con il pedale sinistro, vedrai l'effetto.
                                      (utilissimo a salvaguardare portelloni e sponde di automezzi vari )
                                      Marco B

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Quindi, scusa se sono tardo, quando ad esempio movimento un bancale e muovo le forche non devo dare gas al motore per mandare più olio al circuito idraulico?
                                        Ultima modifica di fede73; 05/07/2011, 20:54.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da Andrew T. Visualizza messaggio
                                          Cioè, tu vendi un carrello con 700 ore di lavoro a 6.500 euro??
                                          quoto, di questo passo falliremo tutti!

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                            Quindi, scusa se sono tardo, quando ad esempio movimento un bancale e muovo le forche non devo dare gas al motore per mandare più olio a circuito idraulico?
                                            Il circuito idraulico di avanzamento (avanti-indietro) ed il circuito idraulico dei servizi (alzata-brandeggio-traslatore) sono due cose ben distinte e separate.
                                            Essendo collegati entrambi al motore per avere movimenti più veloci è necessario accellerare.
                                            Se alzi il cofano noterai sotto la ventola del radiatore la pompa dei servizi, la quale porta olio alle leve di comando.
                                            Sotto la pedana poggiapiedi, troverai l'avanzamento (il cambio collegato alle ruote) su di esso o di lato ci sono due bobine elettriche che comandano il movimento avanti indietro.
                                            Mentre la pompa servizi pesca olio da un serbatoio, l'avanzamento contiene al suo interno l'olio necessario per il funzionamento.
                                            Sempre sul motore (oppure sull'avanzamento) dovrebbe esserci la pompa dell'idroguida, che manda l'olio alla scatola situata sotto il piantone dello sterzo.
                                            Marco B

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Se non ho capito male per accelerare basta premere a fondo il pedale di SX ed acccelerare con uno dei due pedali di tralazione, giusto?
                                              ACTROS
                                              "CB COMINO"

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                Se non ho capito male per accelerare basta premere a fondo il pedale di SX ed acccelerare con uno dei due pedali di tralazione, giusto?
                                                Si, il pedale dell'acceleratore è uno unico, sulla sua superficie sono ricavati i due interruttori avanti indietro ( frecce rosse)
                                                Marco B

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  A vedersi in jpeg , non male .

                                                  Dalle foto non sembrerebbe male , alcune plastiche sembra che abbiano risentito delle intemperie , ma piccolezze .
                                                  Ah!!Per il motore , i carrelli grigio chiaro (andavamo alla buona col colore )li davo con il motore fiat , mentre quelli gialli passavano al Lombardini LDW2004 , probabilmente il tuo è una spece di preserie o forse una via a cavallo tra le 2 colorazioni , perchè l'anno della macchina è il periodo che dal grigio chiaro si era passati al giallo come colorazione , quindi il tuo come colore è grigio chiaro ma sotto sotto si potrebe dire che è già giallo e monta quindi il Lombardini .
                                                  Se digiti la tipologia di motore Lombardini all'interno dello spazio di ricerca del tuo motore di ricerca di internet ti escono interessanti PDF tecnici sullo stesso Lombardini .
                                                  La targhetta identificativa mi sa che è giusta li dove è sotto il ceck , mi sa che ricordavo male , dove dicevo io invece la hanno i D25-30 .

                                                  Come ti avevo scritto in precedenza , il pedale a sinistra è l'inching , e se domandi di accellerare e di sollevare penso tu intenda una cosa come quella descritta a pagina 2-19
                                                  del libreto uso manutenzione .
                                                  Quindi hai 2 metodi per velocizzare il sollevamento accellerando , sempre che il cavo dell'inching collegato al pedale non sia regolato male .
                                                  Ultima modifica di Kocis72; 05/07/2011, 20:43.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Perfetto, non potevo chiedere di più. Grazie di tutto.

                                                    Domani riferisco tutto al mio socio e nel fine settimana vediamo di impratichirci un po'.

                                                    Commenta

                                                    Caricamento...
                                                    X