MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Carrello Linde H35

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Carrello Linde H35

    Buongiorno a tutti,

    l'azienda per cui lavoro ha acquistato per la nostra sede nel 2007 un carrello elevatore Linde H35 motorizzato VW. Con la manutenzione ordinaria corretta ( filtri, olio, distribuzione ogni 3.000 h ) in generale tutto ok. Ma ogni 6.000 ore si cambia una turbina...mi sembrano un po' poche. Qualcuno ha qualche consiglio da darmi?

    ciao

  • #2
    Ciao Alessio T, di solito le turbine si cambiano quando sono rotte. Ora il tuo carrello quante ore ha? Se dopo 6000 ore devi cambiare la turbina deve esserci un problema.I carrelli Linde che avevano problemi con le turbine erano la serie 394, si rompevano anche prima di 6000 ore.Per avere maggiori informazioni mi dovresti dire la matricola del tuo carrello, così potrò darti delle informazioni più precise....

    Commenta


    • #3
      ciao Andrea,

      ti spiego rapidamente...carrello Linde H35D serie 393 matr. U04225 motore VW tipo BEU. Il carrello ha circa 13.000 h ( ogni 11 mesi gli facciamo la distribuzione a 3.000 h ). Il fatto strano è che le 3 turbine sostituite presentano, ovviamente molto gioco tra albero e boccola,ma sono caratterizzate dallo sfregamento della girante nella parte del cono lato aspirazione. La cosa mi pare molto strana perchè la parte della turbina interna alla chiocciola è intatta.
      Il carrello a mio avviso, durante il suo funzionamento, percorre una rampa in discesa di circa 50 mt. e quando rallenta il motore va al massimo regime; non vorrei che questo stress portasse la turbina a lavorare "fuori giri" senza che la Wastegate porti in scarico la sovrappressione.
      Comunque potrebbe anche essere una cosa di normale usura. Vorrei un consiglio abbiamo altri carrelli Hyster e Cat ma questo è l'unico con una turbina.

      Grazie
      ciao

      Commenta


      • #4
        Ma l'ambiente dove lavora il carrello è molto polveroso? Mi è capitato una volta che un motore ha presentato questo tipo di problema, in più si consumavano anche le guide delle valvole di aspirazione.Cmq non penso sia un problema dovuto al fatto della frenata in discesa.La manutenzione viene fatta da un officina linde?

        Commenta


        • #5
          Turbina linde 35

          Ciao alessio t io di questi carrelli mot vw ne ho, su uno ho revisionato la turbina a 9550 ore perche lavora in ambiente polverosissssssimo ed aveva la fascetta manicotto aspirazione sul turbo pertanto dopo il filtro lenta, il carrello consumava olio anche dopo la revisione del turbo ho risolto un po usando urania turbo 20/50

          Commenta


          • #6
            Ciao

            il carrello lavora in ambiente "stradale" quindi ritengo normale la quantità di polvere presente nell'aria. I condotti di aspirazione sono stati ripuliti e a vista non presentano rotture o anomalie di serraggio. Per quanto riguarda la manutenzione viene effettuata internamente in quanto con questi ritmi di lavoro avremmo sempre un tecnico in sede. Il tecnico Linde interviene solo dopo che noi abbiamo effettuato il cambio della cinghia di distribuzione come verifica di fasatura e dei normali parametri. L'idea di Pincopallino 2 mi piace vorrei provare un olio più performante per migliorare la lubrificazione del motore.
            Di nuovo grazie a entrambi.

            Commenta


            • #7
              Turbina linde

              Ciao alessio sono sempre io non ho ben cvapito perche ti cambiano la turbina : Non ha potenza il motore. Consuma olio, fa rumori strani una turbina non ha scadenza come il cambio olio

              fammi sapere

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Alessio T Visualizza messaggio
                Il fatto strano è che le 3 turbine sostituite presentano, ovviamente molto gioco tra albero e boccola,ma sono caratterizzate dallo sfregamento della girante nella parte del cono lato aspirazione. La cosa mi pare molto strana perchè la parte della turbina interna alla chiocciola è intatta.
                Si tratta di tre turbine nuove, oppure rigenerate?
                C'è il sistema EGR? recupero gas di scarico.
                (che dovrebbe chiamarsi EGR qualcuno mi corregga se sbaglio)
                Marco B

                Commenta


                • #9
                  Turbina carrello Linde H35

                  ciao Pincopallino,

                  il motore VW, ovviamente di vecchia generazione, ha una turbina che dovrebbe garantire una buona potenza e un migliore rendimento al motore. La turbina emetteva un forte fischio ed alle alte velocità vibrava. Con la turbina in queste condizioni il carrello non era in grado di salire la rampa. La sostituzione è stata inevitabile prima di distruggerla completamente.Le prime 2 turbine sono state sostituite a circa 6.000 ore. La prima, trascurata dopo le vibrazioni, si è distrutta completamente, la seconda in seguito ad una non corretta pulizia del condotto a 100 ore di distanza dalla prima. Le turbine Garrett sono sempre nuove acquistate dal riventidore Linde di zona. Per quanto riguarda il sistema EGR non so, in uscita alla turbina esiste una valvola che dovrebbe scaricare la sovrappressione del condotto di mandata dalla turbina alle valvole di aspirazione mantenendo la pressione costante e evitare i colpi d'ariete in fase di rilascio dell0accelleratore. Per quanto riguarda l'olio utilizzo IP Tecno TD che risponde alla specifica VW505 01 .
                  saluti.

                  Commenta


                  • #10
                    La pressione e la qualità dell'olio è importantissima per il turbo visto che la bronzina gira su un cuscinetto d'olio. Le fasi critiche per un turbo sono:
                    in avviamento a freddo : la bronzina del turbo gira con pochisima lubrificazione,le accelerazioni a freddo non sono consigliate. Spegnimento: oltre a lubrificare l'olio raffredda il turbo, quando si spegne il motore l'olio non gira più e se la turbina ha lavorato parecchio l'alberino è incandescente tende a bruciare l'olio. Spegnendo il motore e arrestando così il flusso di olio, quello che resta intorno all'alberino e si incolla all'alberino stesso. Non spegere il motore dopo un lavoro intenso ma lasciarlo al minimo qualche minuto.Controllare la pressione del turbo e i tubo di aspirazione.

                    Commenta


                    • #11
                      Grazie Kapy,
                      il problema d'olio provo a superarlo con un olio con migliori caratteristiche rispondente a specifiche VW superiori...per gli accorgimenti di avvio e spegnimento sono d'accordo con te ma i carrellisti che conosco caricano e scaricano, a poco importa cosa hanno sotto il cofano!! Ciao
                      Ultima modifica di cepy75; 09/10/2011, 17:49.

                      Commenta


                      • #12
                        Permettete un mio suggerimento.
                        Avvolte la turbina si rovina per cattivo funzionamento della valvola BAY-pass, o comunque perchè il pressostato che la comanda è starato, o non è tarato bene.
                        Personalmente sono contrario alla sostituzione della sola turbina , nuova o revisonata che sia.
                        penso che chi forniece la turbina debba anche fornire il collettore se necessario in modo che abbia fatto le tarature, se la valvola Bay-pass non interviene correttamente si manda la turbina furi giri, hai una quantità di aria superiore alla percentuale necessaria alla buona combustione e ti ritrovi anche altri problemi, che si riscontrano con consumo di olio, surriscaldamento delle valvole e guida valvole ecc.
                        Quindi è da risalire al primo intervento se è stato fatto correttamente, e se è stato rilevato la causa del degrado della turbina.

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao Niniapr,
                          la valvola di Wastegate viene data tarata dalla casa insieme alla turbina, la valvola di scarico della sovrappressione è stata controllata da un tecnico Linde con il tester e afferma che "la pressione è nella norma" al massimo regime di rotazione.Per i consumi di olio non ho ravvisato nulla di particolare dopo 500 ore e cioè ad ogni tagliando può mancare 0,5 kg di olio; il che credo sia normale. Purtroppo non sono un tecnico e quindi accetto qualsiasi consiglio in merito a questo carrello. Quando abbiamo acquistato questo carrello sembrava un'astronave con una perfetta posizione di guida, poi con il passare del tempo e del lavoro si sono presentati diversi problemi.
                          Una cosa che personalmente non capisco è adoperare una turbina su un carrello e depotenziare un motore.
                          grazie.
                          [

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Alessio T Visualizza messaggio
                            Buongiorno a tutti,

                            l'azienda per cui lavoro ha acquistato per la nostra sede nel 2007 un carrello elevatore Linde H35 motorizzato VW. Con la manutenzione ordinaria corretta ( filtri, olio, distribuzione ogni 3.000 h ) in generale tutto ok. Ma ogni 6.000 ore si cambia una turbina...mi sembrano un po' poche. Qualcuno ha qualche consiglio da darmi?

                            ciao
                            ciao a tutti sono un tecnico Linde e per esperienza personale posso dire che non vi è nulla si strano se ogni 6.000 ore di lavoro cambiate la turbina.devi considerare che 1 ora di lavoro del carrello corrisponde circa a 50 km per il motore.6.000 ore quindi sono all incirca 300.000 km, e non credo vi siano Golf,Polo o A3 che siano arrivate a tale chilometraggio senza dover cambiare il turbocompressore.il fatto poi che chi usa i carrelli non tenga in considerazione il fatto di far girare al minimo il motore per almeno un minuto all avviamento e prima dello spegnimento riduce ulteriormente la vita della turbina.
                            personalmente ho sostituito turbine anche con meno ore di lavoro,ma a causa di laceramenti del manicotto di aspirazione,specialmente di carrelli che lavorano nell edile,cemento etc...quindi in conclusione 6.000 ore di lavoro per una turbina sono da considerarsi normale usura.

                            Commenta


                            • #15
                              se hanno smanettato sull'elettrovalvola di attivazione del turbo, che e' gestita dalla scheda motore, non hai la regolazione del turbo occhio..

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X