MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

pulizia batteria

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • pulizia batteria

    non vorrei sbagliare ma l'argomento non l'ho trovato nel forum

    come fare per avere una batteria del muletto elettrico sempre pulita .....
    av salùt tòt

  • #2
    pulizia batteria

    una batteria non può rimanere sempre pulita specie se non ha i rabbocchi automatici, comunque se usi acqua calda e bicarbonato (soda solvay che sitrova al supermercato ad 1€) ottieni dei buoni risultati il bicarbonato spegne l'acido e se hai una batteria che fa cattivo odore di acido non lo dovresti sentire più.

    usa guanti occhiali se possibile no aria compressa ciao

    Commenta


    • #3
      bene !grazie Pincopallino2, non sapevo di questo prodotto , ma i collegamenti tra i vari elementi (almeno si chiamano così ?) van trattati allo stesso modo ?
      av salùt tòt

      Commenta


      • #4
        pulizia batteria

        ciao tocia certo anche le connessioni tra elementi se le connessionio sono tipo vecchio in piombo saldati non hai problemi se invece sono connessioni in cavo di rame a vite queste sono un disastro si ossidano con facilità e di conseguenza si allentano fanno ossido dentro la treccia e si spezzano ecc...

        buon lavoro

        Commenta


        • #5
          ma questa soda solvay è in polvere ?
          av salùt tòt

          Commenta


          • #6
            Soda solvay

            certo che è in polvere tu la devi diluire in acqua calda altrimenti come fai ad usarla tanto x intenderci questo prodotto è quella cosa che usano anche le casalinghe se leggi le istruzioni vedrai che cambiando la concentrazione la puoi usare x pulire il radiatore auto, fare pediluvi, ammorbidire il bollito, rendere + soffici i dolci e infine usandone parecchia ci pulisci le batterie ( ps. a seconda di quanto sono imbrattate di acido quando ci spenneli sopra questa soluzione ti fa una schiuma peggio della birra calda e sbattuta)

            ciao

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da PINCOPALLINO2 Visualizza messaggio
              .......... a seconda di quanto sono imbrattate di acido quando ci spenneli sopra questa soluzione ti fa una schiuma peggio della birra calda e sbattuta...

              ciao
              spennelli !!? poi dopo per togliere la schiuma che si forma ?
              come vedi ne sò ben poco a riguardo , pensa che l'ho sempre pulita ..o meglio ho sempre provato a pulirla con una spugna umida ma con scarsi risultati
              grazie ancora Pincopallino due
              av salùt tòt

              Commenta


              • #8
                Pulizia batteria

                la schiuma poi si dissolve risciaqui bene losporco e se ti è andata troppa acqua nel cassone la puoi tirar via o con l'apposito aspiratore o con un tubo a caduta, 2 - 3 litri li puoi anche lasciare x asciugare o soffi con aria a bassa pressione o usi della carta o la lscial sole si asciugs ds se

                Commenta


                • #9
                  Secondo me, se non hai molta dimestichezza, chiama uno del settore carrelli: te la porta in officina, te la lava e ti aspira il cassone...
                  Dammi retta, che viene un lavoro fatto meglio!

                  Commenta


                  • #10
                    Grande Andrew,
                    dalla tua risposta si capisce la differenza dal riparatore di carrelli dal tuttofare, in effetti e tu lo sai che a volte quel po' di residuo acido che rimane sul fondo potrebbe portare dispersione al telaio con probabilita' di guasto sull'impianto. Parlo contro il mio interesse, infatti sai che ho riparato diversi impianti per questo motivo. Ciao.

                    Commenta


                    • #11
                      Buonasera
                      per quanto riguarda la pulizia delle batterie io uso acqua e sgrassatore oppure solo acqua dipende da come è messa la batteria...
                      nel cassone meco acqua rimane e meglio è..
                      il cassone potrebbe bucarsi e rovinare impianti come sopra descritto.
                      inoltre lo sporco genera dissipazione di corrente..
                      Ti consiglio di aspirare per bene la batteria
                      saluti

                      Commenta


                      • #12
                        ai lati della batteria ci son delle cannucce , servono a tirar su acqua allora!
                        ma non c'è possibilità di svuotare il cassone dalla batteria a quanto pare
                        av salùt tòt

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                          ai lati della batteria ci son delle cannucce , servono a tirar su acqua allora!
                          ma non c'è possibilità di svuotare il cassone dalla batteria a quanto pare
                          Su quelle cannucce ci appogi e ci lasci un dito che all'interno del tubicino crea il vuoto , le sfili dalla loro posizione e una volta che son fuori dalla batteria , molli il dito che ha creato il vuoto , se scende +/- liquido , vuol dire che è da aspirare o meno.

                          Al posto di quelle cannucce come diceva Pincopallino , metti un tubo in rislan trasparente facendolo arrivare fino sul fondo del cassone , l'altra estremità del rislan deve arrivare a terra agevolmente .
                          Come diceva Pincopallino o con una pistola dell'aria o con una peretta come il densimetro , aspiri dal lato a terra del tubicino in rislan , e quando il liquido arriva in basso e stà fuoriuscendo , smetti di soffiare o togli il densimetro e infili il tubicino in una tanica e hai avviato lo svuotamento del cassone per caduta .
                          Appunto il liquido esce per caduta come quando si imbottigliava il vino , qundi il capo esterno alla batteria del tubicino in rislan deve sempre rimanere + basso della batteria .
                          Attento perchè alcune batterie hanno il cassone unico , nel senso che è come una vasca singola che contiene i vari elementi , mentre altre possono essere divise in 2 , come 2 vasche in uno e in quest'ultimo caso devi aspirare entrambe le parti .

                          Se hai un'aspira liquidi elettrico o ad aria tanto meglio , ma quando lo hai svutato e hai finito con la batteria fagli fare un ciclo di aspirazione con acqua o con olio esausto , tanto per toglere un pò di acido che nel breve altrimenti ti rovina l'aspira liquidi .

                          Anch'io dai clienti se propio si deve fare , e se la batteria non è devastata , mi arrangio con spruzzino di sgrassante e pennello , poi lavo la parte superiore della batteria con la pistola dell'aria per i lavaggi , quella che normalmente gli si mette nella sua boccetta il gasolio o i solventi ,ovviamente nella boccetta metto però h2o . Con 2 boccette d'acqua di quella pistola e il passaggio di sgrassante la batteria ti torna bella .
                          A quel punto aspiri il cassone e poi soffi con aria la parte superiore delle batteria per asciugarla per bene .
                          Se nelle immediate vicinanze della batteria hai parti elettriche/elettroniche del carrello , metti un foglio di cartone tra la batteria e le parti citate di modo che non gli arrivi acqua o altro .

                          Una volta lavata/aspirata la puoi mantenere pulita nel tempo , soffiandola periodicamente e con straccetti .

                          PS: il liquido che aspiri quando è a terra frigge , quindi non è propio h2o , usa quindi nel lavoro guanti e occhiali . Sulla batteria non devi mai appoggiare parti metalliche e i poli e le varie connessioni tra gli elementi devono essere sempre coperte dalla plastica isolante .
                          Ultima modifica di Kocis72; 26/10/2011, 23:26.

                          Commenta


                          • #14
                            Suggerisco di risalire alla problematica che causa la fuoriuscita dell'elettrolita dagli elementi.
                            Normalmente non deve verificarsi!!!! o comunque può verificarsi in maniera irrisoria in alcuni tipi (marche) di batterie dove non sono presenti i paraspruzzi .

                            Quando il fenomeno è rilevante, i casi sono due o la batteria è finita! oppure la corrente di carica è notevolmente ECCESSIVA!!
                            Durante la carica, la gasificazione aumenta con l'aumentare della corrente (formazione di bollicine all'interno degli elementi) pertanto aumenta il livello dell'elettrolita e si versa.
                            Chiaramente se la batteria è finita (il fondo degli elementi sono ormai pieni di materia attiva) la gasificazione si presenta con un eccessivo aumento di livello dell'elettrolita e fuoriesce, pertanto nelle batterie vecchie (finite ) è suggeribile diminuire la correte di carica.
                            Chiamare una ditta a fare il lavaggio di una batteria E' UNO SPRECO DI SOLDI , se si considera trasporto e lavoro, tra l'altro ho VISTO !!!!!!!!!!!!! che chi fa il lavaggio delle batterie comunque non capisce un c...o di batterie.
                            Oppure lo fanno le aziende che devono fare il "pacco" lavano la batteria per dare l'impressione che sia nuova.
                            A prova di quanto ho scritto si evidenza il fatto che la batteria quando riposa il livello di soluzione si abbassa notevolmente fino a fuoriuscire le piastre e si necessita di rabbocco.
                            Se fuoriesce elettrolita, e si rabbocca acqua distillata (demineralizzata) la percentuale di acido solforico diminuisce e pertanto va ripristinato la percentuale.
                            Quale sistema usano i lavatori di batterie?!!!!!!!
                            Come fanno a capire (decidere) quanto acido aggiungere?!!!
                            Aggiungono quello puro o diluito?!!!!
                            Suggerisco a chi acquista un carrello usato o una batteria usata di farsi dare la dichiarazione che certifica lo statoi di usura della batteria, o meglio "DICHIARAZIONE DI CICLI DI CARICA SCARICA CHE LA BATTERIA HA SUBITO" non serve a niente la scheda di stato d'uso della batteria, in quanto finché la materia attiva non arriva fin soto le piastre il "TEST" di scarica da un autonomia del 80 % di autonomia.
                            Se il test da il 70 o 80 % la batteria è alla vigilia della rottamazione!!!!

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X