MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Aiuto strumento multifunzione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Aiuto strumento multifunzione

    Come da titolo chiedo aiuto riguardo questo strumento.
    Dovendo sostituire lo strumento originale (alla modica cifra di 273€ + iva) si è optato per la sostituzione con apparecchio più economico.
    Ho proposto al rivenditore da cui ci serviamo di rimpiazzare l'originale con uno strumento multifunzione identico a quello che monta di serie il Linde serie 331 (dovrebbe), al rivenditore è arrivato uno strumento più o meno simile ma di nuova generazione (contaore digitale ed indicatori a led) ma privo di cablaggio e di relativo schema di collegamento. Dopo svariati giorni di attesa e relative telefonate è arrivato il cablaggio (una semplice spina da inserire nello strumento con fili sciolti) ma priva di schema di collegamento
    Trà rivenditore e ricambista non riescono a reperire lo schema, di conseguenza mi trovo lo strumento ancora nella scatola...
    Essendo privo di marca, allego foto e sigle stampate sullo stesso,
    Cortesemente se qualcuno è in possesso dello schema,(anche in MP) mi farebbe un grosso favore
    Sull'imballo è segnato Contaore Linde EL62753
    Connettore posteriore a 15 pin
    Adesivo laterale 791 729 2554 12V 20016
    Toglindo il fermo e la spugna di protezione, sul circuito stampato c'è un'altro adesivo con 100730-41
    Un Grazie a chi volesse interessarsi.
    Attached Files
    Marco B

  • #2
    strumento 351

    ciao marco tento di ripostare quello che cerchi primo tentetivo a vuoto allora prendendo come riferimento la foto del connettore segui queste indicazioni in alto a sx ABCDE centro FGHIL sotto MNOPQ

    A= libero B= rosso grigio pos. chiave C= nero azzuro gasolio D= marrone neg. frecce e strumenti E= azzurro giallo pos. frecce (non collegato conn. penzolante) F= giallo neg filtro aria G= libero H= libero I= verde neg. olio L= neg candelette M= marrone neg. contaore N= bianco neg temper olio idraulico spia a sx O= azzurro alternatore (va a +B in moto (c'e' anche unconnettore volante) P= libero Q= grigio neg olio motore
    I MARRONI M e D NON VANNO INSIEME
    STRUMENTO 7917292553 ex 0009460767

    Commenta


    • #3
      Intanto grazie 1000
      domani mi armo di tester, batteria e vedo se il tutto corrisponde.
      Marco B

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da PINCOPALLINO2 Visualizza messaggio
        ciao marco tento di ripostare quello che cerchi primo tentetivo a vuoto allora prendendo come riferimento la foto del connettore segui queste indicazioni in alto a sx ABCDE centro FGHIL sotto MNOPQ

        A= libero B= rosso grigio pos. chiave C= nero azzuro gasolio D= marrone neg. frecce e strumenti E= azzurro giallo pos. frecce (non collegato conn. penzolante) F= giallo neg filtro aria G= libero H= libero I= verde neg. olio L= neg candelette M= marrone neg. contaore N= bianco neg temper olio idraulico spia a sx O= azzurro alternatore (va a +B in moto (c'e' anche unconnettore volante) P= libero Q= grigio neg olio motore
        I MARRONI M e D NON VANNO INSIEME
        STRUMENTO 7917292553 ex 0009460767
        Intanto Grazie ancora
        I due marroni M e D sono collegati insieme nel cablaggio originale. Funzionando tutto regolarmente li ho lasciati insieme.

        Per non aprire una ulteriore discussione aggiungo quì una ulteriore richiesta di aiuto

        La trasmissione idrodinamica, foto 1, è comandata tramite leva con un cavo rigido (freccia rossa) che muove il cursore (cerchiato in blu) che aziona la marcia avanti o indietro.
        (sistema alquanto pericoloso, in quanto la leva delle marce posizionata a fianco del sedile di guida può essere facilmente urtata...)
        Mentre nelle moderne trasmissioni idrodinamiche questo cursore è sostituito da una vera e propria elettrovalvola a doppio effetto,
        su questo tipo di trasmissione si può ovviare montando un attuatore elettrico al posto del cavo, foto 2.
        Il problema è che non conoscendo il termine tecnico per identificare detto attuatore, la ricerca via web diventa problematica.
        Chiedo gentilmente se qualcuno conosce il nome specifico di detto attuatore.
        La foto dell'attuatore proviene da un sito in lingua Polacca che tratta ricambi Balkancar, ma non dà alcun tipo di spiegazione.
        Attached Files
        Marco B

        Commenta


        • #5
          Che carrello è quello in esame?

          Commenta


          • #6
            Balkancar dv 1788, motorizzato perkins 2500 CC e trasmissione idrodinamica
            Marco B

            Commenta

            Caricamento...
            X