buondi' a tutti , sto' per aquistare un linde h 16 del 2004 , il venditore sostiene che non avro problemi anche con pendenze del 30% 32% , qualcuno puo' rassicurarmi ????? grazie
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
salite e discese
Collapse
X
-
Ciao, utilizzo spesso un Linde H 25D serie 331 e posso dire che supera agilmente ( a pieno carico basta accelerare un pò) una specie di rampa lunga una 50 di centimetri che ha più o meno l'inclinazione da te indicata, considerando i 25 anni e più di età dello stesso...
Presumo che il modello h 16 non sia da meno, per precauzione puoi chiedere al venditore un periodo di prova ( messo per iscritto sul contratto di vendita) avendo modo di testare dal vivo la macchina e scoprire eventuali sgradevoli sorpreseMarco B
-
ciao Roby1234,
Ho un H16 che effettua una rampa di circa 50 mt con un dislivello di circa 6 mt ( angolo di circa 20°) e l'effettua agevolmente. Tutto sta nel capire quante volte la devi fare in un giorno, come lavora il carrello, il tipo del fondo ( es. pavimento quarzato e bagnato ),lo stato delle gomme ecc.
Il dislivello che hai detto lo ritengo impegnativo, mi preoccuperebbe maggiormente la discesa...
Commenta
-
beh purtroppo con le nuove tecnologie riescono a fare ruote di piccole dimensioni che portano grandi pesi, più piccola è la ruota e meno costa..sui diesel nuovi ho spesso questa obbiezione da parte del cliente che non ha il piazzale asfaltato perfettamente, purtroppo la direzione delle case è questa..quindi o si punta sui classici semi-fuoristrada, vedi Manitou, Ausa, Mast..etc che fanno modelli semi-industriali, ovvero ruota alta ma in SE, o sulle macchine industriali si vedrà sempre prodotti più simili agli elettrici..
Per quanto riguarda la rampa c'è scritto in fondo alla scheda tecnica: pendenza superabile massima con e senza carico..
Commenta
-
Originalmente inviato da DrNacco Visualizza messaggiobeh purtroppo con le nuove tecnologie riescono a fare ruote di piccole dimensioni che portano grandi pesi, più piccola è la ruota e meno costa..uhm....non è che forse, a parità di "struttura", una ruota piccola permette un baricentro più basso?
Ceppi c'è!
Commenta
-
Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggiouhm....non è che forse, a parità di "struttura", una ruota piccola permette un baricentro più basso?
Uhm...sì hai ragione ma è anche vero che le macchine di una volta avevano ruote molto più grandi perchè altrimenti non avrebbero supportato il peso, poi quando progetti una macchina devi anche capire che cosa deve fare e in molti casi i diesel per esempio con ruota piccola spaventano l'acquirente proprio perchè dovendo superare soglie o lavorando in un piazzale non perfettamente piano pensa che si può piantare..in effetti guardando il problema do ragione al cliente il più delle volte..
Non capirei altrimenti il succeso che ultimamente stanno avendo marchi che prima erano dedicati al "fuoristrada" vedi manitou - mast - ausa che si sono messi a produrre macchine semi-industriali, quindi ruota alta anteriore e buon raggio di sterzata...
Il Dr c'è....
Commenta
Commenta