MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problema OM E 20 N

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Problema OM E 20 N

    Ragazzi ho un E 20 N del 1985 impianto bosch, il carrello non cammina, ma il sollevamento e l'idroguida funzionano.
    Ho sostituito la scheda trazione, quella vicino al teleruttore di linea con il relè, e quella che dà il consenso alla trazione. Ieri sembrava andare, poi dovendo sostituire la ventola, ho smontato quello che sembra un modulo di potenza per accedere alla stessa, rimontato il tutto, il carrello di nuovo non va.
    Non ha display, ma solo l'indicatore della batteria con 10 led rossi.
    Quando dò contatto, si attacca e stacca un relè contenuto nella scheda trazione e si accendono i led in questa sequenza (ogni numero corrisponde a un led):
    1-2-3-4-5-6-7-8-9-10
    1-2-3-4-5
    1-2-3-4-5-6-7-8-9-10
    1-2-3-4-5

    E così via, sempre uguale. Che errore è?
    Grazie

  • #2
    ciao l'interpretazione guasti è calcolata leggendo due volte il display
    prima lettura ti da 10
    seconda lettura ti da 5
    il guasto sarebbe il 15 pero' nella ricerca guasti (almeno nella mia) danno solo il 14 oppure il 16 il 15 viene saltato
    sei sicuro delle due letture del display?
    comunque se dovesse essere il 14 controlla il tyristore principale (
    se fosse il 16 hai un problema di chiusura teleruttori

    Commenta


    • #3
      Allarme 15 .
      Diodo volano in corto o mancanza negativo su bobina marcia avanti . Diodo o scheda a diodi guasti . Questo da manuale .
      Probabile che hai un corto tra + e meno oppure il contrario e quindi che un circuito aperto l'elettronica lo interpreta come errore da cortocircuito .

      Aggiungiamo a cio che da manuale :
      Guarda che i teleruttori marcia-frenatura abbiano i contatti liberi e non incollati , al rovescio che non siano sfiammati e non causino falsi contatti , potrebbe centrare anche il motore trazione verifica per tanto l'isolamento/continuità e l'usura spazzole.
      Ti direi comunque in via preventiva di procurarti le spinette dei connettori sulla logica da un qualsiasi tecnoricambi e di sostituirle una ad una cercando di non spostare i fili in pin che non gli corrispondono .


      La ventola se non ricordo male la si sostituisce senza smontare altro , non è comodissima , ma c'è di peggio .L'alimentazione a quella arriva dalla scheda generale che hai nel vano opposto cioè vano motore pompa , normalmente un diodo zener e una resistenza corazzata mi pare facciano la caduta di tensione per alimentarla e alle volte si scaldano e colano le saldature sullo zener .
      Non è che per smontare la ventola hai smontato tutto il pannello che c'è nel vano elettronica??
      Quale era il problema iniziale ??

      PS: Da quello che scrivi il teleruttore di linea è nel vano pompa e vicino a quello c'è solamente la scheda generale (chiamala scheda fusibili o relè come preferisci ma non è la scheda trazione ), la logica trazione è quella blu + in alto nel vano opposto elettronica .
      Ultima modifica di Kocis72; 23/12/2011, 13:11.

      Commenta


      • #4
        innanzitutto grazie per le risposte!
        Kocis io ho sostituito sia la scheda generale, che la logica trazione, che si trovano nei pannelli opposti.
        Ho notato che anche a quadro staccato ma ovviamente con la spina inserita, se chiudo il circuito del relè nella scheda generale premendo il pulsantino sul relè, mi fa lo stesso il rumore del relè che attacca e stacca nella logica trazione, come quando c'è il quadro inserito. Può essere un'indicazione?

        Commenta


        • #5
          il relè grosso sullo zoccolo della scheda generale dovrebbe alimentare il fuse F3-4-5 e alimentare rispettivamente conta ore , ventola , logica pompa e claxon .
          Il relè vicino a quello ma sadato in scheda generale (trasparente /verde) è il relè sicurezza, che porta il negativo al micro inserzione marcia dentro il trasduttore accelleratore e poi porta il comune micro marcia Avanti indietro , tale relè chiude se contatto freno a mano e sedile sono chiusi . Non danno allarmi tali relè sul ceck .
          I relè in logica non li ricordo bene come funzionamento , forse uno fa il ritardo idroguida se il tuo modello non ha una schedina di ritardo idroguida dentro una plastica nera sotto la ventola , gli altri 2 non ricordo se son comandati dalle marce o da altro .
          Controlla eventualmente la scheda a diodi che è quella fissata a sx dei teleruttori di marcia accoppiati .
          Ma il guasto 15 lo hai sia con la vecchia che con la nuova logica trazione ??

          Commenta


          • #6
            Ma il guasto 15 lo hai sia con la vecchia che con la nuova logica trazione ??[/QUOTE]

            sì, con entrambe le logiche!

            Commenta


            • #7
              ehi..a me succedeva una cosa simil...poi c'era il pedale di marcia con i suoi rimandi messi male....l'ho smontato pulito ed e' partito tutto


              mha....

              Commenta


              • #8
                a me e' capitato che fosse il diodul, cioe' il blocchetto nero che comprende i due diodi di spegnimento,problema non rilevabile con i controlli con il tster; un altra volta e' capitato che un collega aveva revisionato il motore trazione e nel rimontaggio avevav collegato i cavi sul teleinvertitore in modo errato

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da blucar Visualizza messaggio
                  sì, con entrambe le logiche!
                  Ok , allora controlla motore e teleruttori come detto e poi passa al come da manuale con la + probabile scheda a diodi o il diodo volano .
                  Mi sembri ben fornito a ricambi . Se per caso hai un pannello completo bosch nel "retro bottega" o almeno la parte che interessa il guasto , ti direi di provare a smontare il solo pannellino dove trovi montato i teleruttori marcia avanti-indietro perchè su quello trovi la scheda a diodi e il diodo volano . Quindi visto che per sostituire quelli , il pannellino teleruttori marcia lo devi smontare , se lo hai bello che pronto forse ti taglia i tempi .

                  Aggiungo in via preventiva :
                  In caso affermativo cioè che quel pannellino teleruttori marce lo hai come "ricambio" , verifica solamente il diodo zener 9.1 volt che trovi sullo stesso , è molto piccolino rispetto i diodi frenatura o volano ma fissato in egual maniera alla piastra del pannellino . Provalo con un tester e guarda manualmente che il reoforo dello stesso dove è saldato il filo( mi pare giallo che va ad alimentare la logica trazione )non abbia gioco , perchè quello se è guasto o si stà rompendo ti fulmina la logica trazione .
                  Quindi anche se sei sicuro una volta montato che lo zener sia ok , verifica anche in tensione che ti dia i circa 9volt ma non oltre .

                  In bocca al lupo .
                  Originalmente inviato da blucar Visualizza messaggio
                  Quando dò contatto, si attacca e stacca un relè contenuto nella scheda trazione e si accendono i led in questa sequenza (ogni numero corrisponde a un led):
                  Aspetta forse ho capito male , per caso il rele che si attacca stacca nella scheda trazione sono i teleruttori trazione -frenatura , quelli grossi Albright ??Se si per caso lo fanno di continuo mentre cerchi di identificare il guasto dai led nel ceck ??
                  Appunto se per relè in scheda trazione che attaccano staccano dando il comando marcia , intendi gli Albright marce-frenatura e lo fanno in continuo mentre cerchi di contare il guasto sul ceck, si è normale che lo facciano perchè mentre ti stà mostrando il guasto l'elettronica continua a fare il suo ceck sulla potenza aprendo e chiudendo quei teleruttori.

                  Infatti quell'impianto è famoso per la sua infamia perchè mentre stà conteggiando il guasto , può succedere che all'improvviso parte normalmente come se nulla fosse mai successo , si resta a quel punto con l'amaro in bocca perchè non si è riusciti ad identificare il guasto , ma non è il tuo caso visto che il guasto lo hai permanente , se non ho capito male .
                  Ultima modifica di Kocis72; 26/12/2011, 23:14.

                  Commenta


                  • #10
                    Per esperienza posso dirti che la scheda (parte elettronica) su quella macchina non è stato mai un problema .
                    Eccezzionalmente per casi di interventi sconsiderati.
                    I problemi principali li nascono sulla parte FRT-DRT-CTRTe questo se la macchina lavora in un ambiente con delle discese, (quando ci sono delle rampe).
                    Se hai lo schema di cableggio, puoi verificare, altrimenti te lo allego .

                    Commenta


                    • #11
                      Buonasera a tutti, ho lo stesso problema anch'io, non riesco a venirne a capo, qualcuno di voi ci è riuscito? Avete manuali della macchina, la mia è om 20en del 1988
                      Grazie

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X