Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e vorrei porvi una sfida.
Sto cercando qualcuno seriamente interessato ad un progetto che potrebbe rivoluzionare il mondo dei carrelli elevatori .
Se come me siete del settore, non potrete aver fatto a meno di notare che i principi di elettromeccanica che fino ad una decina di anni fa facevano da perno alla quasi totalità delle macchine, sono stati ormai soppiantati da sistemi elettronici, spinti dall'onda della corrente alternata, che portano alla luce il mercato della programmazione delle macchine.
Inizialmente furono le console, che qualcuno ancora non abbandona nonostante siano quantomeno obsolete (esempio lampante sono le eeprom delle Ultra), ma inevitabilmente tutto ciò generato un notevole sviluppo software (Judit-Diagnozer-Diagnostic Tools -Navigator ecc...)
Ciò che davvero non esiste è uno strumento "terzo" per poter eseguire queste operazioni, dato che i costruttori traggono enormi benefici dalla mancata e scongiurata diffusione dei codici sorgente.
Tutto ciò che sto cercando di realizzare è un insieme chiuso hw/sw capace di interagire con la totalità (o quantomeno la maggioranza) dei sistemi diagnostici e di programmazione dei carrelli con un'interfaccia user-friendly.
Fatemi sapere che ne pensate..
Sto cercando qualcuno seriamente interessato ad un progetto che potrebbe rivoluzionare il mondo dei carrelli elevatori .
Se come me siete del settore, non potrete aver fatto a meno di notare che i principi di elettromeccanica che fino ad una decina di anni fa facevano da perno alla quasi totalità delle macchine, sono stati ormai soppiantati da sistemi elettronici, spinti dall'onda della corrente alternata, che portano alla luce il mercato della programmazione delle macchine.
Inizialmente furono le console, che qualcuno ancora non abbandona nonostante siano quantomeno obsolete (esempio lampante sono le eeprom delle Ultra), ma inevitabilmente tutto ciò generato un notevole sviluppo software (Judit-Diagnozer-Diagnostic Tools -Navigator ecc...)
Ciò che davvero non esiste è uno strumento "terzo" per poter eseguire queste operazioni, dato che i costruttori traggono enormi benefici dalla mancata e scongiurata diffusione dei codici sorgente.
Tutto ciò che sto cercando di realizzare è un insieme chiuso hw/sw capace di interagire con la totalità (o quantomeno la maggioranza) dei sistemi diagnostici e di programmazione dei carrelli con un'interfaccia user-friendly.
Fatemi sapere che ne pensate..
Commenta