MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Smontaggio ruote De antoni 20 Qli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Smontaggio ruote De antoni 20 Qli

    Ciao a tutti..
    Devo smntare le ruote del muletto , preciso che sono arrugginite per bene.. Ho svitato tutti i bulloni del cerchio e sono rimasti dei perni a testa tonda..Ho provato a battere ma nn accenna a muoversi!!..
    Qualcuno sa consigliarmi qualke trucchetto!?
    Grazie in anticipo!..

  • #2
    ciao giancas3 innanzitutto non ci sono trucchi e trucchetti ti devi solo armare di pazienza fortuna e sugo di gomiti comunque qualche consiglio telo do innanzitutto se sono a cameradaria sgonfiale non vorrei che svitassi i bulloni sbagliati e ti salta in faccia poi lubrifica bene con svitol o altro e riprova con leve e martello altrimenti come e' successo a me smonta il mozzo se possibile e metti il tutto sotto la pressa

    Commenta


    • #3
      Grazie...sisi..non sono un principiante.!!
      Ho lubrificato con svitol ,convertiruggine, riscaldato con cannello!.. poi armato di mazza da 10 kg a battere...ma niente!!..
      ho provato a svitare il mozzo rimanendomi in mano il semiasse ma la ruota nn e' venuta lo stesso!!.
      i perni a testa tonda penso siano i bulloni che tengono il cerchio unito in quanto ha montata la gomma piena!!. buu.!.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da GiancaS3 Visualizza messaggio
        Grazie...sisi..non sono un principiante.!!
        Ho lubrificato con svitol ,convertiruggine, riscaldato con cannello!.. poi armato di mazza da 10 kg a battere...ma niente!!..
        ho provato a svitare il mozzo rimanendomi in mano il semiasse ma la ruota nn e' venuta lo stesso!!.
        i perni a testa tonda penso siano i bulloni che tengono il cerchio unito in quanto ha montata la gomma piena!!. buu.!.
        scusa ma dietro il semiasse non c'e' la ghiera che tiene il cuscinetto con relativo mozzo freni

        Commenta


        • #5
          ..e no!
          smontando il coperchio del semiasse..si sfila il semiasse che e' a bagno nell olio!.

          Commenta


          • #6
            E' un vecchio modello!..penso 20 25 anni li ha tutti!..

            Commenta


            • #7
              Anni e tecnologia a parte, il cerchio è fissato sul tamburo del freno, che sia gomma piena o con camera d'aria.
              L'intero tamburo è fissato tramite cuscinetti, ai quali si accede rimuovendo il semiasse.
              Nel possibile posta una foto della parte da smontare.
              Marco B

              Commenta


              • #8
                E' abbastanza arrugginito pero' ho davvero battuto molto..Senza nessun risultato!
                Click image for larger version

Name:	1.JPG
Views:	1
Size:	355,2 KB
ID:	1080728

                Click image for larger version

Name:	2.JPG
Views:	1
Size:	409,9 KB
ID:	1080729

                Click image for larger version

Name:	3.JPG
Views:	1
Size:	327,6 KB
ID:	1080730

                Click image for larger version

Name:	4.JPG
Views:	1
Size:	385,1 KB
ID:	1080731

                Click image for larger version

Name:	5.JPG
Views:	1
Size:	471,4 KB
ID:	1080732

                Commenta


                • #9
                  scusa ma se ci fai vedere solo della gran ruggine (cosa che ci fidavamo sulla parola) non aiuta ne te ne noi voglio vedere il buco da dove hai tolto il semiasse li dietro di sicuro c'e' qualcosaaltrimenti chi tiene ferma la ruota e tambiuro freni al mozzo lo spirito santo

                  Commenta


                  • #10
                    togli il semiasso sviti la chiera togli il mozzo è tamburo freno è vai alla pressa e il gioco e fatto ciao e buon lavoro

                    Commenta


                    • #11
                      Vedendo la situazione in foto, penso che l'unica soluzione valida sia il suggerimento di Framister di procedere allo smontaggio tramite pressa...
                      Con tutta probabilità il mozzo è simile a quello in foto,(yale elettrico del 1969) una specie di raggera che permette lo spazio per i bulloni che tengono unite le due parti del cerchio.
                      Questo modello non ha semiasse intero, ma un coperchio con calettatura avvitato sul mozzo, rimuovendo tale coperchio si accede alla ghiera del cuscinetto.
                      Manco a dirlo, tale operazione và effettuata con il carrello alzato di qualche centimetro da terra e ben fissato su spessori adeguati
                      Attached Files
                      Marco B

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da PINCOPALLINO2 Visualizza messaggio
                        scusa ma se ci fai vedere solo della gran ruggine (cosa che ci fidavamo sulla parola) non aiuta ne te ne noi voglio vedere il buco da dove hai tolto il semiasse li dietro di sicuro c'e' qualcosaaltrimenti chi tiene ferma la ruota e tambiuro freni al mozzo lo spirito santo
                        ...Se lo teneva davvero lo spirito santo avrebbe mollato la presa!!..con tutte le volte che l'ho nominato bestemiando!..XD
                        Cmq ho risolto..con 2 crik idraulici fra le 2 ruote uno sotto e uno sopra e tante mazzate...
                        dopo tutto questo lavoro non ho risolto molto, il mio obbiettivo era registrare un po' le ganasce per la frenata!..dopo avere sbloccato la pompa dei freni sono riuscito solo a far frenare appena appena una sola ruota..

                        Grazie a tutti..per l'interesse.. A buon rendere!

                        Commenta


                        • #13
                          scusa gianca se insisto visto che ai tolto la ruota togli anche il tamburo e reggistri le ganascie che è molto piu facile forlo quando e tutto montato l'o spazio e molto ridotto

                          Commenta


                          • #14
                            Sempre tenedo presenti le foto, temo che la ruggine sia arrivata all'interno del tamburo, purtroppo se vuoi riabilitare l'impianto frenante l'unica soluzione è la sostituzione delle parti usurate ed una eventuale rettifica ai tamburi.
                            Marco B

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X