MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

AIUTO carica batterie

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • AIUTO carica batterie

    ciao a tutti, vorrei comprare un muletto elttrico usato di piccole dimensioni per fare qualche lavoretto in campagna. il problema è che ho l'impianto elettrico di casa da 220 Volt monofase con potenza di 4,5 kW, e i muletti che ho trovato in giro hanno caricabatterie da 220 ma con potenza richiesta di 6 kW. Ora la mia domanda è: posso usare un caricabatterie più piccolo di quello previsto, tipo uno di quelli usati per ricaricare le batterie di camion, trattori, ecc.?
    Perdonate la banalità della domanda ma purtroppo sono totalmente ignorante in materia.
    Grazie

  • #2
    ciao se posti dei dati + precisi ti posso aiutare meglio ad esmpio voltaggio batteria e capacita' se non possiedi questi dati almeno la portata del carrello comunque la regola e' corrente di carica 1/10 x le batterie avviamento 1/6 x batterie trazione 1/5 se vuoi una carica veloce con quella tensione di rete che hai tu penso non possa andare + di 24/36 volt e 250/300 ah carrello 10/12 q.li

    Commenta


    • #3
      innanzitutto grazie per la risposta!! in secondo luogo (se non ho capito male) si tratta di un muletto da 10 q.li, con batterie da 24V...purtroppo non conosco l'amperaggio.
      per quanto riguarda l'idea (forse folle) di caricare le batterie con un caricabatterie per mezzi agricoli, volevo precisare che mi è stata suggerita da un amico che da oltre 2 anni ricarica il suo transpallet elettrico con questo metodo, e fino ad ora non ha mai avuto problemi di sorta. possibile?

      Commenta


      • #4
        possibilissimo considerando che se il traspallet e' tipo serie leggera puo' montare batterie automobilistiche oppure batterie industriali ma da 240 ah pertanto 240 diviso 6 =40A
        un carrello da 10 q.li anche se monta un 360 ah con un buon carica batteria da camion ci puo' stare solo fai attenzione perche' questi non sono automatici

        Commenta


        • #5
          ok, quindi devo sperare che monti un 360 ah o poco di più. per quel che riguardo il carica potresti spiegarmi cosa si intende per automatico? forse che sa autoregolare la corrente in uscita a seconda della carica richiesta? mi scuso nuovamente per l'ignoranza!!

          Commenta


          • #6
            ah, dimenticavo... mi si è presentata invece l'occasione di comprare un muletto a benzina-gas, con motore Renault rifatto, funzionante, a posto ma senza idroguida. Il proprietario chiede 1'000 euro, magari riesco anche a torgliere qualcosa.. voi cosa dite? con questo eliminerei tutti i problemi di carica, batterie che si rovinano, ecc. però non conosco i difetti di queste macchine, a parte il costo della benzina che ormai è alle stelle!!!!

            Commenta


            • #7
              A quel prezzo penso che di suggerimenti se ne possono dare pochi quanto niente.
              Sarebbe da capire se il tuo amico ti abbia scambiato per un autodemolitore!!
              A quel prezzo , penso che sia un carrelloo da demolire.

              Commenta


              • #8
                muletto gpl

                Originalmente inviato da ninoapr Visualizza messaggio
                A quel prezzo penso che di suggerimenti se ne possono dare pochi quanto niente.
                Sarebbe da capire se il tuo amico ti abbia scambiato per un autodemolitore!!
                A quel prezzo , penso che sia un carrelloo da demolire.
                Scusa ma temo di non aver capito: secondo te la cifra è troppo bassa per un carrello di quel tipo, e quindi deve necessariamente avere dei pesanti difetti?? in sostanza il tipo sta cercando di fregarmi??
                Oppure intendi che quella tipologia di muletti non vale niente perchè troppo vecchia (trasmissione meccanica e niente idroguida), quindi sta cercando di appiopparmi un mezzo inutilizzabile?
                grazie comunque per l'interessamento..

                Commenta


                • #9
                  ma dipende dal motivo per cui lo vende...comunque se non ha l'idroguida...avrà 30anni..fai la prova del 9..ti presenti a tradimento una mattina presto e provi a metterlo in moto..se si accende al primo o al secondo colpo vuol dire che il motore è buono..la trasmissione meccanica nel tuo caso forse è un vantaggio..specie se ti intendi un po' di meccanica, nel senso che se fosse idraulica metterci le mani sopra non sarebbe per niente facile..

                  Tornando a noi..se lo vende perchè non ci fa più niente e se funziona...per 1000€ non trovi di sicuro nient'altro..quindi sempre se lavori poco e non sei schizzinoso per qualche anno magari ti va avanti..

                  Attenzione al tipo di gas..se è GPL bene, puoi cambiare la bombola senza problemi...se è metano invece penso che sia un po' più complicato..ma non ne so molto, probabilmente qualcuno ti darà notizie più precise..

                  Ma per curiosità, la marca del muletto motore renault?

                  Commenta


                  • #10
                    -lo vende per inutilizzo perchè ha chiuso l'attività (aveva delle serre)..
                    -con la meccanica me la cavo abbastanza, ho più esperienza sui vecchi trattori agricoli ma penso che non ci siano troppe differenze.
                    -l'ipmpianto è a GPL con bombola "da casa" applicata posteriormente in orizzontale.
                    -la marca non la conosco...mi han deto che potrebbe essere un Matral dato il motore Renault.
                    comunque oggi pomeriggio dovrei andare a vederlo..speriamo bene!!

                    Commenta


                    • #11
                      beh dai se lui lo usava..può essere che sia funzionante..
                      comprare un usato da un privato è sempre una questione di fortuna..può andarti bene come male..io ti ripeto il consiglio di andare la mattina dopo una fredda notte per provare l'accensione, poi vedi tu, buona fortuna!!!

                      Commenta


                      • #12
                        Al 99% è un Matral!
                        Ce n'erano diversi esemplari in giro anni fa...

                        Commenta


                        • #13
                          ieri sono andato a vedere e provare il "rottame"...alla vista si presenta veramente male perchè è fermo da tempo, però vi garantisco che con una batteria esausta da 50 Ah e l'aiuto di un piccolo carica batterie è partito al primo colpo!!! non credevo ai miei occhi... la marca è SALEV (o almeno queste sono le uniche scritte che ho visto in giro), inoltre c'è una targhetta con le istruzioni tutte in francese, da cui deduco che sia effettivamente francese!!!
                          le gomme sono buone, il motore canta bene, l'inversore "grugna" un pò ma credo che sia solo perchè bisogna farci la mano. il montante si alza, lo sterzo gira benissimo da un lato ma dall'altro presenta un fermo che limita la sterzata...non sono ancora riuscito a capire il senso di questa cosa...
                          il prezzo è sempre 1'000 euro. voi che dite?? ci può stare??
                          Attached Files

                          Commenta


                          • #14
                            scusate se mi intrometto di nuovo ma viste le foto penso che a 1000 si possa trovare di meglio almeno traslatore forche e servo sterzo tipo un dm15 om

                            Commenta


                            • #15
                              anche a me non sembrano pochi 1'000 euro...però sinceramente in giro a meno di 1'500/2'000 euro non ho trovato proprio niente...poi comunque io lo userei per fare dei piccoli lavoretti, massimo un'ora alla settimana, quindi penso di potermela cavare senza traslatore e idroguida...però ripeto che sono estraeo al mondo dei muletti, quindi attendo volentieri anche altre opinioni..

                              Commenta


                              • #16
                                Ciao iltommy, come ti hanno anticipato già alcuni membri nelle risposte precedenti, un carrello elevatore a 1000€ può rivelarsi un affare o una vera fregatura...
                                Per il discorso "senza idruguda" basta farci l'abitudine, il trucco fondamentale è sterzare con il mezzo in movimento, quindi cercare semplicemente di anticipare le manovre.
                                Poi con le forche cariche sicuramente lo sterzo tende ad alleggerirsi.
                                Mancanza del traslatore, idem, un pò di accortezza e prendere bene la mira ma nulla di impossibile.
                                L'inversore, probabile mancanza di olio, frizione da sostituire o semplicemente leveraggi consumati, ma per averne la certezza bisogna fare delle verifiche.
                                L'inversore è composto da una marcia avanti ed una indietro (1+1) oppure due avanti e due indietro?(2+2).
                                Il motore a GPL, sicuramente consumerà meno che se usato a benzina, ma se usi il carrello saltuariamente potrebbe dare inconvenienti, l'impianto GPL và controllato da personale esperto, nella peggiore ipotesi far eliminare l'impianto GPL e continuare a benzina.
                                Se intendi sostituire il motore con un diesel, oltre al motore andranno sostituiti tutti gli organi meccanici (frizione, cambio/inversore, differenziale) che essendo progettati e realizzati per un motore a benzina, non si adattano ad un diesel, che hà valori di coppia molto differenti, quindi una notevole spesa
                                Altra valutazione da prendere in considerazione è dove utilizzerai detto carrello, così a vista è molto basso e sicuramente più adatto ad un piazzale privo di buche o pendenze eccessive.
                                Conosco persone che hanno avuto la "fortuna" di prendere carrelli anche da demolitori a prezzi irrisori, che ancora oggi dopo anni non danno problemi gravi e fanno il loro dovere.
                                In bocca al Lupo!
                                Marco B

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da iltommy Visualizza messaggio
                                  anche a me non sembrano pochi 1'000 euro...però sinceramente in giro a meno di 1'500/2'000 euro non ho trovato proprio niente...poi comunque io lo userei per fare dei piccoli lavoretti, massimo un'ora alla settimana, quindi penso di potermela cavare senza traslatore e idroguida...però ripeto che sono estraeo al mondo dei muletti, quindi attendo volentieri anche altre opinioni..
                                  A me sembra un rottame.un muletto migliore di quello l'ho appena demolito,era un fenwik.Se vuoi lavorare in campagna ed hai un trattore,allora prendi un montante da montare sul sollevatore,omologato CE.Non dimenticare che d'ora in avanti non si scherza più sulla sicurezza sul lavoro

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Bah..secondo me con un muletto lavori meglio che con un montante agricolo..penso che anche se non c'è il servosterzo comunque è più maneggevole il muletto del trattore sia per ingombri che per funzionamento, a mio parere per 1000€ magari trovi di meglio tra un mese o magari non trovi nulla per tanto tempo..io qualche muletto a 1000/1500 ne ho venduti ad agricoltori..macchine entrate nella mia officina e uscite subito, non le guardo neanche per riuscire a venderle a quel prezzo, ma sinceramente non ho più visto i clienti se non a distanza di qualche anno per 2 guarnizioni o un paio di forche più lunghe..poi è vero che qualcuno scrive che ne ha rottamati di migliori..ma sarebbe da capire migliori di cosa..una macchina può essere vecchia e senza un sacco di optional che adesso sembrano essere essenziali..ma meccanicamente può essere molto meglio di un'altra che ha pochi anni ma che magari ha lavorato in fonderia davanti ai forni per 3 turni al giorno..un'altro vantaggio secondo me che puoi avere con una macchina vetusta è quello che se è vero che te ne intendi di meccanica con un martello e un cacciavite metti a posto tutto..mentre sulle macchine più moderne o peggio con un elettrico se non hai i tastierini non fai nulla..

                                    é brutta perchè è veramente brutta...ma se funziona e tu riesci a fare quello che devi fare per 1000€ puoi anche rischiarla..in più se sei il titolare e se non la deve usare nessun'altro CE o non CE poco ti cambia..

                                    Sia chiaro non l'ho messa in moto ma secondo me per quelle cifre è difficile trovare di meglio..smentitemi pure..in caso vi chiamo per comprare qualche usato per me...

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da iltommy Visualizza messaggio
                                      anche a me non sembrano pochi 1'000 euro...però sinceramente in giro a meno di 1'500/2'000 euro non ho trovato proprio niente...poi comunque io lo userei per fare dei piccoli lavoretti, massimo un'ora alla settimana, quindi penso di potermela cavare senza traslatore e idroguida...però ripeto che sono estraeo al mondo dei muletti, quindi attendo volentieri anche altre opinioni..
                                      Scusami se sono stato troppo spicciolo e sintetico, ma essendo nel settore carrelli dal 1977 sentire frasi del tipo "lo uso un'ora al mese " o frasi simili ne ho sentite tante e comunque è la frase di chi si avvicina per la prima volta ad un muletto.
                                      Io capisco che si cerca di risparmiare, e non ne faccio una critica, ma come ti hanno già suggerito sarebbe meglio un dim 15 .
                                      Certamente non lo paghi 1000 euro ma devi partire da 2000 e penso che come dice Nacco lo devi prendere da un operatore del settore. perchè comunque te lo da marciante e a 2000 euro ti danno anche il traslatore (ch'è importante se non hai l'idroguida).
                                      Quello che tu stai comprando se sbagli devi pagare anche per rottamarlo, perchè i ricambi dubito che tu possa reperirli anche se sei bravo e pratico.
                                      Invece un dim OM è sempre un assegno circolare, e per uno pratico come te può sempre trovare una soluzione e tra l'altro i ricambi li trovi in salumeria.
                                      Ritengo che per uno che voglia risparmiare e vuole spendere poco è meglio spendere 2000 che 1000, in quanto i mille possono essetre si una cira significativa per te ma se sbagli li butti, invece se proprio vuoi risparmiare ne pendi 2000 e hai un muletto con un motore impiegato su mille mezzi e comunque "DA MULETTO" con una storia alle spalle..

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da iltommy Visualizza messaggio
                                        ah, dimenticavo... mi si è presentata invece l'occasione di comprare un muletto a benzina-gas, con motore Renault rifatto, funzionante, a posto ma senza idroguida. Il proprietario chiede 1'000 euro, magari riesco anche a torgliere qualcosa.. voi cosa dite? con questo eliminerei tutti i problemi di carica, batterie che si rovinano, ecc. però non conosco i difetti di queste macchine, a parte il costo della benzina che ormai è alle stelle!!!!
                                        Comunque aggiungo!
                                        Oggi i motri che escono dalla casa produttrice, possono funzionare bene sia a gas che a benzina in quanto escono a iniezione, e con centraline che gestiscono bene il motore sia a gas che a benzina.
                                        Invece i vecchi motori potevano andare bene solo a gas se prodotti per funzionare a gas e a benzina se progettati a benzina.
                                        I muletti che trovi sul mercato a gas (anche OM) andavano bene a gas perchè montavano un motore già progettato a gas e anche se esteticamente simili a quelli a benzina in effetti erano internamente diversi.
                                        Attenzione!! le macchine estere che arrivano in Italia a GAS hanno un vaporizzatore (così detto polmone) di piccole dimensioni rispetto a quelli tradizionali che vedi sulle autovetture, in quanto sui motori a gas esteri il polmone non necessita della circolazione dell'acqua calda, perchè usano GPL (gas "propano" liquefatto) in Italia nelle autovetture (motori a gas) usano miscela o per la cucina butano.
                                        Commercialmente pochi conoscono la differenza di questi prodotti, e pertanto i motori trasformati a gas sono una perenne fonte di problemi.
                                        Quel motore se è nato a benzina "deve funzionare a benzina" se è nato a gas deve funzionare a gas.
                                        ma suppongo che sia nato a benzina e a quel tempo si parla di benzina super e quindi motore super compresso.
                                        Oggi abbiamo la benzina verde che è simile (per ottani) alla benzina normale di dei vecchi tempi.
                                        Quindi come puoi sperare che quel motore non ti dia problemi?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          ragazzi, che dire...innanzitutto vi ringrazio davvero per l'interessamento e per i preziosi consigli che mi state dando!!
                                          in secondo luogo mi sento in dovere di fare un pò di chiarezza sulla mia "condizione":
                                          1) purtroppo non sono agricoltore e non sono proprietario di alcun terreno, mi trovo in campagna solo perchè per hobby riparo trattori d'epoca e col tempo mi sono ricavato una piccola "officina" sul terreno della casa di campagna di uno zio.
                                          in sostanza userei il muletto per spostare i componenti dei trattori e ogni tanto scaricare qualche bancale di legna che arriva a casa..
                                          2) l'idea del muletto da trattore l'ho scartata subito perchè lo spazio di manovra è veramente esiguo, e un trattore per quanto piccolo non sarà mai più agile di un muletto.
                                          3)confermo che lo userei massimo un'ora alla settimana perchè ovviamente il tempo libero è solo di domenica!!
                                          4)l'esigenza di spendere poco non è dettata dalla taccagneria ma solo dal fatto che lo userei per "capriccio"; ovviamente se dovessi usarlo quotidianamente per lavoro comprerei una macchina seria, a cifre ben più alte.
                                          5) ribadisco che l'assenza di idroguida per me è un problema minore, in quanto da poco ne ho installata una su un trattore da 40 quintali (comprando solo pistone e valvola, l'impianto l'ho fatto io), quindi credo e spero di farcela anche sul muletto, se dovessi riscontrare un'eccessiva difficoltà di utilizzo con lo sterzo meccanico.
                                          6) per quanto riguarda il problema del motore a GPL, a me sembrava un impianto fatto bene, non certo "casereccio", e a quel che ho capito quel muletto è NATO a GPL..comunque allego una foto del motore, magari vi dice qualcosa!!

                                          7)infine il prezzo: se è vero che si trovano a prezzi più bassi, io vi prego di darmi delle indicazioni su dove trovare questi "muletti economici", perchè sia su internet che dai rivenditori della mia zona le cifre sono tutte OLTRE i 1'000 euro!!!
                                          concludo scusandomi nuovamente se sono stato un pò vago inizialmente sul reale utilizzo che prevedevo per il muletto...
                                          Attached Files
                                          Ultima modifica di iltommy; 28/02/2012, 13:56.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            per la tua esigenza ,non vale la pena cercare un muletto su internet, anche se lo trovi , non troverai comunque la convenienza per il costo del trasporto.
                                            Cerca nella tua zona un riveditore di carrelli e gli prospetti quello che cerchi.
                                            Come ti ho già detto non sei il primo a cercare una macchina da spedere quella somma e non sarai neppure l'ultimo.
                                            Per te è una questione di passatempo domenicale, per altri è un fato di normale esigenza.
                                            In genere quando soggetto inizia un'attività che necessità di un muletto cerca uno carrello da spendere poco, anche perchè se i soldini li devi impiegare in merce da lavorare o da rivendere, non puoi impiegarli nell'acquisto del carrello.
                                            L'approccio è sempre sull'usato economico, poi si passa a quello nuovo.

                                            Commenta

                                            Caricamento...
                                            X