MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Modifica su muletto: possibile?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Modifica su muletto: possibile?

    Salve, ho una domanda riguardo la modifica di un muletto che andrebbe usato in magazzino, in pratica stiamo cambiando la batteria ad un muletto "A", tale batteria è vecchia ma non proprio da buttare.

    Nel ns magazzino abbiamo il muletto "B" (più leggero) che useremmo raramente e che ha la batteria da buttare.

    Anche se le batteria non hanno la stessa dimensione, avremmo la possibilità di mettere la batteria "A" sul muletto "B" eseguendo al ns interno una modifica che ci permetterebbe di montare la batteria "A" sopra la batteria "B" (che lascieremmo lì come da contrappeso).

    La domanda: siamo liberi di fare una modifica al muletto oppure sarebbe come modificare un auto o altro perdendo non solo la garanzia (terminata ormai da anni) ma sopratutto la "omologazione" al suo utilizzo?

    Grazie e a presto

  • #2
    In teoria tutto si può fare, però a vostro rischio e pericolo!!!
    Se fai un paio di foto è meglio.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da blucar Visualizza messaggio
      In teoria tutto si può fare, però a vostro rischio e pericolo!!!
      Se fai un paio di foto è meglio.
      Ciao e grazie,
      che tutto si possa fare lo sappiamo, se però è "a rischio e pericolo" mi piacerebbe sapere quale pericolo, nel senso che:

      la modifica in sè non rende più pericoloso il muletto, la mia preoccupazione è che se viene un controllo da parte della asl, usl o degli altri 4000 enti o pseudo enti che stressano quotidianamente non ci dicano "sono xxmila euro di multa perchè quel muletto non lo potevate mica modificare così...."

      Cosa dite quindi, si può modificare oppure no?

      PS: le foto non le ho, non l'abbiamo ancora modificato proprio perchè non sappiamo se ne valga la pena e cosa eventualmente si rischia...

      Commenta


      • #4
        ma che modifica pensate di fare..? allungare il vano batteria?
        Scherzi a parte non si possono effettuare modifiche sui carrelli pena: decade il CE...o comunque non è più a norma...a meno che non lo facciate ri-certificare da un perito...in poche parole compra una batteria nuova che spendi uguale..

        Comunque sia dovresti vedere se le misure dei singoli elementi sono uguali, che potrebbe anche essere (ci vuole un po' di culo..) e sopratutto che non siano più alti..comunque viste queste misure potreste far cambio di cassoni..

        Tutto questo può funzionare tra 2 carrelli, della stessa marca meglio, ma comunque non so tra un 1600Kg e un 2000Kg..ovvero stesso modello ma con vani batterie e zavorre diverse..se hai il carrello A che mettiamo essere un Cesab 25q..e il carrello B mettiamo essere un Linde 16q..se ce la fai posta le foto...

        Commenta


        • #5
          certo come dice il doc...prova a vedere se puoi spostare gli elementi da batteria A a B....pesa la batteria a lavoro ultimato e se la stessa e' compatibile con le caratteristiche tecniche del muletto (batt peso max/min)secondo me sei a cavallo...

          se pero' devi modificare il vano batteria....attenzione alla certificazione CE....

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da DrNacco Visualizza messaggio
            ma che modifica pensate di fare..?
            a grandi linee ecco cosa...

            Originalmente inviato da DrNacco Visualizza messaggio
            Scherzi a parte non si possono effettuare modifiche sui carrelli pena: decade il CE...o comunque non è più a norma...
            Ok, sei stato chiaro, lasciamo perdere

            Originalmente inviato da DrNacco Visualizza messaggio
            Comunque sia dovresti vedere se le misure dei singoli elementi sono uguali, che potrebbe anche essere (ci vuole un po' di culo..) e sopratutto che non siano più alti..comunque viste queste misure potreste far cambio di cassoni...
            uhmmm beh certo se fossero stati intercambiabili gli elementi o il cassone interno non ci saremmo nemmeno posto il problema...
            Attached Files

            Commenta


            • #7
              secondo me e' meglio che lasciate perdere...ma poi scusa con la gabina a terra non avresti visuale nel senso di marcia avanti...quindi addio regolarita' del carrello,inoltre il carrello non risponderebbe piu' al suo certificato CE e alle sue caratteristiche tecniche...

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da jungh76 Visualizza messaggio
                ma poi scusa con la gabina a terra non avresti visuale nel senso di marcia avanti...quindi addio regolarita' del carrello,inoltre il carrello non risponderebbe piu' al suo certificato CE e alle sue caratteristiche tecniche...
                ... no, si riuscirebbe a vedere, come ho detto, la modifica in sè non causerebbe limitazioni o percoli, l'unico dubbio era appunto la perdita di CE o omologazioni varie ... (come al solito la "carta" batte la logica)

                Vabbè, mi arrendo, grazie a tutti per la cortesia e la pazienza, a presto ;P

                Commenta


                • #9
                  hai detto bene...ormai la carta e' piu' importante....e nelmondo dei carrelli ancor di piu'...

                  bhe buon lavoro

                  Commenta


                  • #10
                    Volevo solo far notare una cosa:

                    ogni carrello ha un peso minimo e massimo della batteria ed e' posta in un vano appositamente studiato, perche' la varie modifiche o pesi fuori tolleranza ne compomettono la stabilita', siano essi frontali che magazzinieri

                    Originalmente inviato da reggio Visualizza messaggio
                    a grandi linee ecco cosa...

                    Ok, sei stato chiaro, lasciamo perdere


                    uhmmm beh certo se fossero stati intercambiabili gli elementi o il cassone interno non ci saremmo nemmeno posto il problema...

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da reggio Visualizza messaggio
                      uhmmm beh certo se fossero stati intercambiabili gli elementi o il cassone interno non ci saremmo nemmeno posto il problema...
                      Lascia perdere...e scusa per le risposte stupide ma a domande approssimative...risposte alla pari..

                      Poi la batteria per un commissionatore non costa troppo secondo me..se la usi poco chiedi a Fiamm che ultimamente deve avere un prodotto economico che te lo tirano per la schiena, arrivi a spendere anche il 15-20% in meno dei concorrenti, che poi la durata in anni della batteria sarà sicuramente più corta e un discorso a parte ma se lo usi poco o niente..

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da DrNacco Visualizza messaggio
                        Lascia perdere...e scusa per le risposte stupide ma a domande approssimative...risposte alla pari..


                        Originalmente inviato da DrNacco Visualizza messaggio
                        Poi la batteria per un commissionatore non costa troppo secondo me..se la usi poco chiedi a Fiamm che ultimamente deve avere un prodotto economico che te lo tirano per la schiena, arrivi a spendere anche il 15-20% in meno dei concorrenti, che poi la durata in anni della batteria sarà sicuramente più corta e un discorso a parte ma se lo usi poco o niente..
                        Ci avevano chiesto 2000euro circa, pari al valore del mulo usato quando lo comprammo...
                        ... come dicevo, avendo una batteria da sostituire che verrà buttata, ci è venuto in mente di guardarci, ma a questo punto il gioco non vale la candela...

                        Ancora grazie a tutti e buon w.e.

                        Commenta


                        • #13
                          Spiacente ma io certi discorsi/ragionamenti non li capisco proprio....
                          ma voi, reggio, siete in grado di fornire botte piena e moglie ubriaca?

                          Cioè, avete un commissionatore (anzi, ne avevate due!) che avete preso sicuramente perchè un determinato tipo di lavoro non potevate farlo con gli altri carrelli (a meno di non fare salire persone sulle forche dei frontali) e non spendete 2000 euro per sostituire la batteria?
                          Avete un mezzo che già conoscete e che, dato il vs. interesse a fare modifiche inaccettabili, suppongo sia ancora valido, ma preferite "gettarlo" alle ortiche.....

                          Quindi come procederete? magari acquistando un altro catafalco che vi verrà proposto con batteria "rigenerata"?....
                          Boh, il ragionamento non lo capisco ....è come se demoliste l'auto perchè ha il serbatoio vuoto .....

                          Ah, aggiungo anche, che se provaste a contattare chi di mestiere vende/assiste batterie, potreste anche trovare degli elementi usati ma accettabili, però mi rendo sempre più conto che nella mentalità dei clienti utilizzatore il concetto di assistenza viene solo visto come un costo, ma qui entrerei in un altro ambito, con mooooooolta più polemicità....

                          Commenta


                          • #14
                            Va beh dai Lupo..solitamente sarei pienamente d'accordo con te a questo riguardo, purtoppo i soldi sono finiti e immagino che si cerca di risparmiare..poi chiedere e lecito è rispondere che è cortesia..
                            Adesso da rassegnato si rifarà fare il preventivo per la batteria dato che il piombo mi sembra che sia sceso e magari un 100€ li risparmia per la pizza..meno cattiveria..e se te lo dico io.......

                            Commenta


                            • #15
                              ... abbiamo un mulo a 1,5ton uno da 5ton e quel commissionatore.

                              Il commissionatore è stato preso usato quando abbiamo aperto un piccolo magazzino a fianco; avendo scaffalature a 5 piano, ci sembrò utile averlo, l'esperienza ci ha poi insegnato che raramente movimentiamo il materiale in alto e ancor più raramente ne dobbiamo prelevare pochi pezzi a mano; quindi con il mulo da 1,5 preleviamo l'intero pallet e risolviamo il problema.

                              Ovviamente per ogni prelievo alto dobbiamo andare in magazzino con il mulo da 1,5 mentre se il commissionatore funzionasse, starebbe sempre in magazzino e il 1,5 sempre in produzione, poco male però perchè l'operatore è sempre quello e farà qlc metro in più.

                              Ora, dovendo cambiare la batteria del 1,5 perchè è da ricaricare ogni 3gg, si pensò che invece di buttare la vecchia l'avremmo potuta sfruttare, alla fine però visto i problemi sorti abbiamo deciso di non investire denaro per una "mezza esigenza" che avrebbe creato un "problema intero" (leggasi manutenzione, controlli varii, rotture & co).

                              ... anche perchè abbiamo deciso di collegare il commissionatore direttamente alla rete tramite un trasformatore e un cavo elettrico sempre collegato** ....

                              |
                              |
                              |
                              |
                              |
                              |
                              |
                              |
                              |
                              |
                              |
                              |
                              |
                              |
                              |
                              |
                              |
                              |
                              |
                              |
                              |
                              ** ovviamente scherzo ;P


                              Vabbè e con questa chiudo e ringrazio tutti per l'aiuto, alla prosima!!!

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X