MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Linde e20 336 del 96

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Linde e20 336 del 96

    Buongiorno.
    Una gentilezza!!! (mi rivolgo ai signori tecnici).
    Avrei bisogno dello schema di cablaggio del linde 336 del 96.
    E se possibbile sapere dov'è stampato il numero di matricola, senza stare a grattare la vernice da più parte, (anche perche potrebbe perdere portata)
    Se oltre allo schema di cablaggio è possibile avere le immagini delle parti , SAREBBE IL MASSIMO.
    Grazie!

  • #2
    Ciao nino, la matricola la trovi nella parte ant della carrozzeria... se ti metti sulle forche rimane in corrispondenza del lato sx del montante, vicino all'accoppiamento della cabina con la carrozzeria, spero di esserti stato utile...x il cablaggio mi dispiace ma non ce l'ho... Saluti

    Commenta


    • #3
      NINOAPR salve x schema di cablaggio cos aintendi posizione schede, passaggio dei cavi, posizione dei vari connettori o lo schema elettrico vero e proprio, hai una macchina tutta disassemblata da mettere insieme????

      Commenta


      • #4
        mi ero dimenticato x quanto riguarda la matricola presumo che se c'era la tartghetta etta sulla cabina l'avresti vista comunque se non ricordo male sollevando la cabina la dovresti trovare stampigliata sul telaio o ai lati o vicino al piantone sterzo

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da PINCOPALLINO2 Visualizza messaggio
          NINOAPR salve x schema di cablaggio cos aintendi posizione schede, passaggio dei cavi, posizione dei vari connettori o lo schema elettrico vero e proprio, hai una macchina tutta disassemblata da mettere insieme????
          Personalmente la macchina non l'ho vista ma è priva di parte elettronica ed ha solo i teleruttori.
          Vorrei anche sapere se dai motori escono dei cavetti,(oltre a i quattro cavi che vanno ai morsetti).
          grazie.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da PINCOPALLINO2 Visualizza messaggio
            mi ero dimenticato x quanto riguarda la matricola presumo che se c'era la tartghetta etta sulla cabina l'avresti vista comunque se non ricordo male sollevando la cabina la dovresti trovare stampigliata sul telaio o ai lati o vicino al piantone sterzo
            Mi hanno detto che la targhetta c'è vorrei sapere se il numero riportato sulla targhetta corrisponde a quello del telaio.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da PINCOPALLINO2 Visualizza messaggio
              NINOAPR salve x schema di cablaggio cos aintendi posizione schede, passaggio dei cavi, posizione dei vari connettori o lo schema elettrico vero e proprio, hai una macchina tutta disassemblata da mettere insieme????
              Prima di andare a vedere la macchina avrei bisogno di sapere quanto più possibile.
              Mancando la parte elettronica presumo che ci siano grossi èproblemi, in quanto se uno rumuove la parte elettronica è perchè non è riuscito a trovare la soluzione.
              Sapete bene che quando c'è un guasto c'è anche una causa e quindi necessario rimuovere prima la causa.
              Ora se i motori mi risulteranno in ordine, i cavi anche sarebbe da controllare il rimanente cablaggio, e se conveniente sostituire la parte elettronica con un impianto di produzione italiana.
              per essere chiaro quel modello non ho avuto modo di conoscerlo, o di lavorarci.
              Essendo un bimotore accetto suggerimenti sul tipo di impianto montare.

              Commenta


              • #8
                acc !!! tutte queste cose non celehaidette prima certo che se manca l'impianto le cose sono 2 o e' servito come ricambio o costava troppo la riparazione comunque essendo linde tutto a moduli ti garantisco che e' riparabilissimo non so come mai sia senza impianto.
                per quanto riguarda la modifica con impianto compatibile io non mi preuccuperei tanto dei motori trazione che esse siano ad eccitazione separata oppure serie se abbiano altri fili come usura spazzole termica o encoder ma bensi' se l'impianto idraulico ha i joystick o le leve perche i joy tramite la sche da pilota le elettrovalvole proporzionali IO ti consiglio di andalo a vedere e verificare se oltre l'impianto non manchi anche il resto
                casomai prendilo a 500€ lo usi come ricambi
                CIAO

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da PINCOPALLINO2 Visualizza messaggio
                  acc !!! tutte queste cose non celehaidette prima certo che se manca l'impianto le cose sono 2 o e' servito come ricambio o costava troppo la riparazione comunque essendo linde tutto a moduli ti garantisco che e' riparabilissimo non so come mai sia senza impianto.
                  per quanto riguarda la modifica con impianto compatibile io non mi preuccuperei tanto dei motori trazione che esse siano ad eccitazione separata oppure serie se abbiano altri fili come usura spazzole termica o encoder ma bensi' se l'impianto idraulico ha i joystick o le leve perche i joy tramite la sche da pilota le elettrovalvole proporzionali IO ti consiglio di andalo a vedere e verificare se oltre l'impianto non manchi anche il resto
                  casomai prendilo a 500€ lo usi come ricambi
                  CIAO
                  Ha origina fallimentare.
                  Non ha il joy stic.
                  Ma comunque ho già un impianto da piazzare, se ho chiesto lo schema di cablaggio è perchè vorrei sapere se la pompa idraulica è unica tra sollevamento e idroguida.
                  per i fili sottili che escono dal motore presumono che siano quelli delle termiche e delle spazzole.
                  e se si possono riutilizzare meglio.
                  So di certo che la batteria è ottima e la macchina ha il suo valore di mercato.
                  Tieni presnte che io ho un debole per la linde e se dipendesse da me rimetterei tutto originale.
                  Sai bene che la LINDE è l'unico marchio che ha mantenuto vivo il valore dell'usato.
                  E se non mi arriva lo sche dagli amici del forum , vuol dire che lo cercherò fra le mie cartacce oppure lo chiedo ufficialmente lunedì dalla LINDE.
                  K?!!!!

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da PINCOPALLINO2 Visualizza messaggio
                    acc !!! tutte queste cose non celehaidette prima certo che se manca l'impianto le cose sono 2 o e' servito come ricambio o costava troppo la riparazione comunque essendo linde tutto a moduli ti garantisco che e' riparabilissimo non so come mai sia senza impianto.
                    per quanto riguarda la modifica con impianto compatibile io non mi preuccuperei tanto dei motori trazione che esse siano ad eccitazione separata oppure serie se abbiano altri fili come usura spazzole termica o encoder ma bensi' se l'impianto idraulico ha i joystick o le leve perche i joy tramite la sche da pilota le elettrovalvole proporzionali IO ti consiglio di andalo a vedere e verificare se oltre l'impianto non manchi anche il resto
                    casomai prendilo a 500€ lo usi come ricambi
                    CIAO
                    A proposito delle 500 euro, conosco un tizio che i carrelli a rottame li compra ad occhi chiusi a 500 euro, dice che quello è il valore del rottame.
                    Ma al rottammaio!!!!!!!

                    Un Linde dal rottamaio non l'HO mai visto!!!

                    Per quanto riguarda i motori devo dire che mi preoccupa, in quanto al 90% i motori me li sono sempre revisionati Io, e comunque ha il suo costo, ma quando hai problemi di avvolgimenti o di collettore , hai proprio una bella spesa.

                    Commenta


                    • #11
                      Fossi in te rimetterei la macchina in condizioni originali,poi munito di almeno un testmodul linde passerei alla ricerca del o dei guasti.Per i motori chiaro da controllare gli isolamenti e lo stato delle spazzole e dei collettori.
                      Cmq domattina cerco lo schema e se mi mandi la tua mail te lo spedisco.
                      Ciao

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Mirko75 Visualizza messaggio
                        Fossi in te rimetterei la macchina in condizioni originali,poi munito di almeno un testmodul linde passerei alla ricerca del o dei guasti.Per i motori chiaro da controllare gli isolamenti e lo stato delle spazzole e dei collettori.
                        Cmq domattina cerco lo schema e se mi mandi la tua mail te lo spedisco.
                        Ciao
                        Io non l'ho ancora visto ed in effetti chi mi hga interessato stà procedendo a controllare spazzole, eventuale scintilio sul collettroe, e cavi dai motorri ai teleruttori.
                        Poi si vedtrà il da farsi.
                        Grazie Mirko!
                        SEi ok !!!!

                        Commenta


                        • #13
                          salve ho bisogno di aiuto ho un linde e20 matr. 336 che rimane accessa spia rossa motori e mi da il n. 2 come errore e la macchina non fa nessuna funzione potreste aiutarmi? grazie anticipatamente

                          Commenta


                          • #14
                            spia di temperatura o usura spazzole?

                            Commenta


                            • #15
                              Confermo anch'io la richiesta di rolex,inoltre aggiungo che l'allarme 2 corrisponde al pedale acceleratore in posizione neutro.

                              Commenta


                              • #16
                                Come gia' detto da Rolex20 sullo strumento combinato del linde ci sono due spie rosse riconducibili ai motori trazione, una è per l' usura spazzole, e l'altra e per la temperatura motori. Se ti compare il numero 2 dove normalmente sono indicate le ore di lavoro vuol dire che il problema è sul motore di sinistra....buon lavoro

                                Commenta


                                • #17
                                  da esperienza mia, se è la spia delle termiche e si accende solo un numero, il problema non è di sovra temperatura ma è una termica andata! attenzione pero, non è detto che sia quella del motore indicato (in questo caso il sinistro) bisogna verificare la tensione sullo strumento combinato nei pin delle termiche. ora purtroppo non ricordo al volo quali sono.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    non riesco a capire il difetto si accende la spia della temperatura e come gia detto mi da errore2 se avrete dei dati precisi dove andare a aperare sarei grato

                                    Commenta


                                    • #19
                                      quel 2 che vedi sul display al posto delle ore, NON è un errore!!! starebbe ad indicare il numero del motore che teoricamente è interessato dal guasto. se non vuoi star la a fare tante misurazioni, cambia tutt'e due le termiche dei motori di trazione!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao, non ho capito, non funziona la trazione il sollevamento o va soltanto "piano "? I teleruttori di marcia si chiudono? I contatti del teleruttore di frenatura, quello grosso vicino alla spina di connessione tra impianto elettronico e batteria sono in buone condizioni? Il microinterruttore cabina funziona correttamente?
                                        Se non ricordo male se la differenza tra i 2 valori di resistenza dei sensori termici sui motori, cavetti azzurro e rosa è troppo elevata il carrello va in sicurezza e va lentamente in trazione. Se è così è consigliabile sostituirle ambedue. Ma la serie é il 336 ma la versione? È possibile conoscere le prime cifre della matricola? O l'anno di produzione? Ciao buon lavoro facci sapere.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ciao, non ho capito, non funziona la trazione il sollevamento o va soltanto "piano "? I teleruttori di marcia si chiudono? I contatti del teleruttore di frenatura, quello grosso vicino alla spina di connessione tra impianto elettronico e batteria sono in buone condizioni? Il microinterruttore cabina funziona correttamente?
                                          Se non ricordo male se la differenza tra i 2 valori di resistenza dei sensori termici sui motori, cavetti azzurro e rosa è troppo elevata il carrello va in sicurezza e va lentamente in trazione. Se è così è consigliabile sostituirle ambedue. Ma la serie é il 336 ma la versione? È possibile conoscere le prime cifre della matricola? O l'anno di produzione? Ciao buon lavoro facci sapere.

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X